Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi Vegetariani > Polpette di lenticchie (al forno o fritte) la Ricetta veloce e gustosa!
Secondi PiattiSecondi Vegetariani

Polpette di lenticchie (al forno o fritte) la Ricetta veloce e gustosa!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Le Polpette di lenticchie sono un secondo piatto vegetariano nutriente, ricco di vitamine oltre che super gustoso! Una di quelle ricette con le lenticchie facile e veloce da preparare, ottimo modo per far mangiare i legumi anche ai bambini!  Si realizzano in pochi minuti con lenticchie lesse, pane, formaggio! Immaginate dei piccoli bocconcini dalla consistenza morbida dentro e cuore filante di scamorza avvolto da una crosticina dorata e croccante irresistibile! Bontà assoluta!

Polpette di lenticchie - Ricetta Polpette di lenticchie

Per la preparazione potete utilizzare le lenticchie che preferite: lenticchie in scatola, quelle secche , oppure anche avanzi di minestra o di Lenticchie in umido! basta semplicemente asciugare il composto di lenticchie frullarlo e unirlo al resto degli ingredienti! Una volta pronte, potete scegliere se friggerle alla classica maniera, le preferite dei più piccoli; oppure se cuocere le vostre polpette di lenticchie al forno ; in questo modo risulteranno più leggere, meno caloriche ma ugualmente squisite. Nel procedimento potete vedere entrambe le versioni . In questo caso ho cotto le lenticchie con carote, sedano e pomodorini; che ho frullato a parte realizzando in questo modo una deliziosa salsa di verdure di accompagnamento! Voi potete omettere questo passaggio. sono buonissime anche al naturale oppure con qualunque altro tipo di salsa, dal Guacamole al Purè di carote, alla Maionese veg! Proprio come le Polpette di zucchine, Polpette di ricotta e le Polpette di cavolfiore, sono perfette da proporre come secondo piatto, ma anche come finger food oppure apericena. Le polpette di lenticchie si possono preparare con largo anticipo e conservare crude in frigo e cuocerle al momento.  La Ricetta è tratta e parzialmente modificata da un numero di Sale e Pepe.

Scopri anche :

Polpette di ceci (al forno oppure fritte) anche in versione Vegan 

Ricetta Polpette di lenticchie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 335 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 25 pezzi
  • 400 gr di lenticchie in scatola oppure 250 gr di lenticchie secche oppure avanzi di minestra ( in ogni caso, tutti i tipi saranno da cuocere con acqua e 1 patata piccola, 5 pomodori pelati, 2 carote, 1 cipolla piccola e 1 costa di sedano)
  • 2 uova grandi
  • 1 ciuffo abbondante di prezzemolo
  • 2 cucchiai di pecorino
  • 2 cucchiai di grana
  • 1 cucchiaio di pangrattato (oppure 1 fetta pane raffermo/ 1 fetta di pancarrè sbriciolato) +  quello per panare ( va bene anche senza glutine )
  • 60 gr di provola oppure scamorza affumicata
  • sale
  • pepe
  • olio per friggere oppure olio extravergine in caso di cottura in forno
Procedimento

Come fare le Polpette di lenticchie

Prima di tutto ponete le lenticchie che avete scelto in una pentola capiente con le carote pulite e tagliate a pezzettini, la patata sbucciata e tagliata, i pomodori pelati, la cipolla affettata e il sedano.

poi coprite con acqua fredda (1 lt circa)

cuocere le lenticchie -Ricetta Polpette di lenticchie

Cuocete con coperchio per circa 20 – 25 minuti. Se state utilizzando le lenticchie secche, cuocetele almeno 45 minuti.

Infine correggete di sale.

Poi sgocciolate perfettamente le lenticchie e ponete da parte tutte le verdure, salvando il brodo di cottura , che potrebbe servire per preparare la salsa.

Ponete le lenticchie in un mixer insieme al grana e pecorino, l’uovo e il prezzemolo:

Frullare le lenticchie con prezzemolo, uovo, formaggio - Ricetta Polpette di lenticchie

frullate per pochi secondi.

Infine aggiungete a poco alla volta 1 cucchiaio di pan grattato, massimo un’altra spolverata; per raggiungere la consistenza pastosa, ancora un pizzico di sale:

Impasto polpette di lenticchie - Ricetta Polpette di lenticchie

Formate le polpette di lenticchie, prelevando un pezzetto di impasto, inserendo al centro 1 cubetto di scamorza. Richiudete con un pizzico. Arrotolate tra le mani.

Passate le polpette prima nell’uovo sbattuto poi nel pan grattato:

Polpette di lenticchie pronte da cuocere - Ricetta Polpette di lenticchie

Fate quest’operazione fino ad esaurimento ingredienti.

Per realizzare la gustosa salsa di verdure frullatore ad immersione buona parte delle verdure cotte, valutate la consistenza se necessita di un altro pochino di brodo. correggete di sale.

Ponete da parte. conservate in frigo e scaldatela al momento di servire.

Per le Polpette di lenticchie al forno:

Ponete le polpette su una carta da forno. Irrorate con poco olio extravergine e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

Per le Polpette di lenticchie fritte:

Scaldate abbondante olio per friggere in un pentolino a bordi alti. Fate raggiungere la temperatura calda massimo 175° facendo la prova con un pezzettino di impasto.

Cuocete per un paio di minuti avendo cura di girare una volta. Cuocete pochi pezzi alla volta e scolate su carta assorbente.

Servite le vostre Polpette di lenticchie Calde e filanti, accompagnate dalla salsa tiepida di verdure.

Polpette di lenticchie - Ricetta Polpette di lenticchie-

Potete conservale crude in frigo pronte da cuocere per 2 giorni, oppure congelarle! una volta cotte vanno mangiate calde e filanti! nel caso avanzano scaldate prima di servire!

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:lenticchieprovolaRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette LightRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette SvuotafrigoRicette VegetarianeRicette Velociscamorza

Ricette da non perdere!

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

cotolette di carciofi

Cotolette di carciofi (al forno o in padella) Ricetta sfiziosa e semplice

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Giada ha detto:
    24 Gennaio 2020 alle 07:29

    Che bontà le faró per i miei bimbi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mila ha detto:
    25 Gennaio 2020 alle 17:08

    Devo provarle, proverò una versione senza uova

    Rispondi
  • Avatar Fulvia ha detto:
    11 Marzo 2020 alle 08:06

    Ciao!!!! Che meraviglia! Ho già cotto tutto per poterle fare stasera… mi incuriosiva sapere come hai fatto la salsa di verdure ?! Buona giornata, Fulvia

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    19 Giugno 2021 alle 20:48

    Ciao la salsa di verdure si fà con le verdure delle lenticchie, messe da parte prima di frullare con un pò del loro stesso brodo di cottura.

    Rispondi
  • Avatar Valeria ha detto:
    25 Novembre 2021 alle 17:52

    Tavola arte e gusto dà sempre Ottime ricette! Bravi.Ho fatto queste polpettine e sono venute buonissime!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Antonella ha detto:
    16 Gennaio 2023 alle 19:33

    Cotte 20 ,minuti al forno dopo averle schiacciate un po’,
    Ottime grazie

    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    26 Gennaio 2024 alle 23:28

    Non potendo usare il formaggio da mettere dentro come cuore filante…non rimangono secche se cotte in forno così “lisce”? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Gennaio 2024 alle 08:43

      Ciao Roberta! Le polpette di lenticchie al forno , senza il cuore filante, sicuramente risultano più secche rispetto alle fritte, ma se accompagnate da una salsina sono perfette! ti consiglio anche Guacamole, la ricetta è qui : https://www.tavolartegusto.it/ricetta/guacamole-la-ricetta-originale/

      Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    8 Febbraio 2024 alle 18:59

    Ciao. Le tue ricette sono fantastiche. Secondo te queste polpette si potrebbero far cuocere nel sugo delle verdure, magari allungandolo con un po’ di passata???

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Febbraio 2024 alle 20:45

      Certo! assolutamente si!

      Rispondi
      • Avatar Rita ha detto:
        9 Febbraio 2024 alle 09:06

        Le provo immediatamente ❤️

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy