Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Antipasti > Finger food > Pizzelle fritte (Montanare): Ricetta originale napoletana delle Pizzette fritte
AntipastiFinger food

Pizzelle fritte (Montanare): Ricetta originale napoletana delle Pizzette fritte

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Le Pizzelle fritte conosciute anche come Montanare e Pizzette fritte, sono uno street food della cucina napoletana. Si realizzano con impasto lievitato, prima diviso in panetti, poi schiacciati a cui viene data la tipica forma di pizzetta fritta tonda; infine vengono fritte in olio bollente e a differenza delle classiche Pizzette al forno, solo dopo, vengono condite con sugo di pomodoro, parmigiano e basilico fresco! Immaginatele soffici al morso, succulente, profumatissime! Una bontà da perdere la testa che viene venduta in ogni bar e rosticceria partenopea! Volete prepararle in casa? Ecco per voi la Ricetta Pizzette fritte con tutti i consigli  passo passo per realizzare la vera Pizzetta Montanara napoletana ! Proprio come quelle che si gustano per i vicoli di Napoli!

Pizzelle fritte Montanare

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni, piccole differenze che vanno dalla lavorazione dell’impasto al condimento. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Pizzelle fritte della mia infanzia; regalatami dal mio amico pizzaiolo quello della Pizza fatta in casa e la tipica  Pizza napoletana che avete amato in tantissimi!

Si tratta di una preparazione semplice! Il segreto per la perfetta riuscita è realizzare prima di tutto un ottimo impasto pizza con poco lievito che risulterà soffice e alveolato una volta cotto! Poi friggere le pizzelle a regola d’arte secondo il metodo napoletano tradizionale, con olio di semi di arachidi e alla giusta temperatura per averle dorate, senza unto! Infine condirle con un sugo di pomodoro corposo e saporito! Che non cola sul fritto ma resta polposo e morbido al morso! semplicemente da acquolina! Perfette come antipasto, finger food, ma anche per Buffet, feste di compleanno, merende in compagnia! Insieme a Mozzarella in carrozza, Supplì , Arancini e Mozzarella fritta. Le Pizzelle fritte sono quanto di più goloso e ricercato non solo tra i grandi ma anche tra i bambini! da trasportare in ufficio, in spiaggia, a scuola! La loro bontà vi farà dimenticare di tutte le calorie! Provatele presto!

Scopri anche:

La Pizza fritta ( la ricetta tipica napoletana con ricotta, provola e salame)

Ricetta Pizzelle fritte (Montanare)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + tempi di lievitazione 15 minuti 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 455 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 20 pezzi

Per l’impasto:

  • 300 gr di farina’0
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 gr di acqua
  • 3 gr di lievito di birra fresco (1,5 gr di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 11 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Per il condimento:

  • 400 gr di pomodori pelati san Marzano
  • olio extravergine
  • sale
  • basilico fresco
  • 3 – 4 cucchiai di parmigiano reggiano o grana
  • 1 lt di olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento

Come fare le Pizzette fritte

Prima di tutto realizzate la pasta seguendo il procedimento passo passo che trovate in IMPASTO PIZZA

gli ingredienti sono uguali a quelli indicati, nell’articolo trovate tutti i consigli illustrati passo passo per un risultato perfetto.

Terminata l’ultima lievitazione prima di dividere in panetti realizzate altre 3 pieghe con l’aiuto di una spolverata di farina, in modo da ottenere una palla soda e malleabile.

Poi spolverate di farina un piano di lavoro e il vostro impasto.

Infine stendete delicatamente con l’aiuto di un matterello il vostro impasto ad uno spessore di 1 cm

Ricavate dei cerchi della dimensione di 10 – 12 cm spolveratevi le mani, sollevateli e riponeteli su un piano spolverato facendo leggermente pressione con due dita al centro:

come fare le pizzelle fritte

Realizzate in questo modo tutte le vostre pizzelle.

Poi frullate i pomodori pelati e poneteli su una pentola su fuoco dolce con un giro d’olio generoso, 2 – 3  foglie di basilico e sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per 15 minuti circa senza coperchio.

Dovrete ottenere un sugo di pomodoro corposo e denso! non liquido! facendo la prova del cucchiaino non deve colare!  Lasciate da parte.

sugo per condire le montanare napoletane
Come friggere le Pizzelle fritte (Montanare) a regola d’arte

Se non avete una friggitrice, utilizzate un pentolino da 20 cm a bordi alti.

Aggiungete l’olio e scaldate a 175° . Se non sapete valutare la temperatura immergete il manico di un cucchiaio di legno, l’olio è pronto quando si riempie di bollicine.

Infine pressate le due dita al centro di ogni pizzetta prima di immergerla!

Poi immergete 1 massimo 2 pezzi per volta; tenete pochi secondi poi girate. Il segreto per una cottura dorata e chiara è girare in continuazione irrorando con olio bollente la parte che resta in superficie. Se sta colorando troppo, abbassate poco la fiamma. Le pizzelle saranno cotte nel giro di circa 1 minuto e mezzo – 2 .

Scolate subito su carta assorbente senza schiacciare poi trasferite in un piatto. Friggete in questo modo tutti i pezzi.

Infine condite le vostre pizzette fritte con un cucchiaio abbondante di sugo di pomodoro aggiunto al centro della conca, una spolverata di parmigiano e una foglia di basilico per ogni pezzo!

Ecco pronte le Pizzelle fritte (Montanare)

Pizzette fritte montanare

Si conservano perfettamente il giorno dopo se le sigillate una volta fritte,  anche condite!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Aperitivopomodori pelatiparmigianoRicette per BambiniRicette per Buffetpasta per pizza

Ricette da non perdere!

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

colombine salate

Colombine salate (facilissime e veloci)

vol-au-vent ripieni di verdure

Vol-au-vent ripieni con verdure (freddi e golosi)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
2 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    2 Giugno 2022 alle 09:35

    Le migliori del web!

    5
    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    2 Settembre 2022 alle 10:54

    Ciao,sto cercando di fare le pizzette.Ho fatto il preimpasto e l’ho messo a lievitare. La ricetta indica 7 o 8 ore di lievitazione ma io ho notato che sta lievitando velocemente.VIsto che fa molto caldo, potrebbe lievitare in meno tempo o devo aspettare le 7 ore come riportato nella ricetta?Grazie mille e complimenti, sei bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy