Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Pasta alla gricia: la Ricetta originale cremosa (con foto passo passo)
Primi PiattiPastaPrimi di Terra

Pasta alla gricia: la Ricetta originale cremosa (con foto passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Pasta alla gricia  è un primo piatto tipico della cucina romana, ed è l’antica versione dell’Amatriciana, per questo chiamata anche “amatriciana bianca” perché senza pomodoro. Si tratta di rigatoni o spaghetti mantecati e conditi con pecorino, pepe e acqua di cottura della pasta alla maniera della Cacio e pepe ma con aggiunta di guanciale croccante ! Immaginatela cremosa, avvolgente, sapida con pezzi fragranti che perfettamente si contrastano al manto vellutato di pecorino! Una bontà unica che ha origini antichissime, dai pastori laziali che oggi viene servita in tutte le trattorie di Roma . Volete preparala in casa a regola d’arte? Ecco per voi la Ricetta gricia, con tutti i Consigli corredati da foto passo passo per averla proprio come al ristorante!

Pasta alla gricia

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della gricia! che ho imparato a cucinare grazie ai trucchi degli amici chef romani! Si tratta di una preparazione facilissima e veloce! Potete utilizzare sia Rigatoni che Spaghetti, importante che siano di ottima qualità! Il segreto per avere una Pasta alla gricia cremosa è realizzare una pasta di pecorino dove mantecare la pasta a bassa temperatura. Questa formerà un condimento vellutato in cui la pasta sarà perfettamente condita! Pochi minuti ed è pronta da servire in tavola! Proprio come Carbonara, Penne all arrabbiata e Gnocchi alla romana, anche la gricia è perfetta da preparare come primo piatto quotidiano sia per pranzo che per cena! Magari con golosi Saltimbocca e un contorno di Carciofi alla romana e Carciofi alla giudia! provatela presto la rifarete spessissimo!

Scopri anche:

Gli Spaghetti alla nerano ( la Ricetta originale per averli cremosissimi e gustosi come nei ristoranti della Costiera)

Ricetta Pasta alla gricia

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 15 minuti 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 432 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 320 gr di rigatoni (oppure spaghetti)
  • 250 gr di guanciale (fetta spessa 1 cm da tagliare a listarelle)
  • 80 gr di pecorino romano
  • pepe nero da macinare
  • sale
Procedimento

Come fare la gricia

Prima di tutto ponete a bollire abbondante acqua per la pasta con sale .

Poi tagliate a listarelle da 1 cm il guanciale e scaldatelo una padella facendolo caramellato senza olio! Vedrete che piano piano uscirà via tutto il grasso dal guanciale e quest’ultimo risulterà croccante.

Infine scolatelo in una ciotolina.

Infine grattugiate il pecorino e aggiungere 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta non bollente, ma che avrete fatto raffreddare. Questo passaggio è fondamentale affinché la pasta di pecorino ” non stracci ” mescolate bene per creare un composto pastoso:

come fare la pasta alla gricia

Poi cuocete la pasta per metà, scolatela direttamente nella padella con il grasso del guanciale e iniziate a risottare con poca acqua di cottura dei rigatoni.

Aggiungete acqua di cottura quanto basta per una cottura al dente, a circa 2 minuti dalla fine, aggiungete quasi tutto il guanciale (lasciatene 2 – 3 cucchiai per guarnire)

Infine allontanate la padella con la pasta dal fuoco la pasta, fate scendere la temperatura 30 secondi e aggiungete la pasta di pecorino, mantecate bene, aggiungendo se necessario un paio di cucchiai di acqua di cottura per una maggiore cremosità.

Infine servite con pancetta croccante sparsa ed eventualmente altro pecorino grattugiato!

Pasta alla gricia
5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:guancialepecorinoRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Veloci

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
3 Commenti
  • Avatar Lella ha detto:
    16 Maggio 2022 alle 13:30
    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandro Ferruzzi ha detto:
    17 Maggio 2022 alle 14:19

    La gricia non è un piatto romano ma è originario di Grisciano comune di Accumoli (Rieti) e non deve essere assolutamente cremosa bensì unta di grasso del guanciale, nella ricetta c’è un grave errore il guanciale deve essere sfumato con vino bianco preferibilmente vino pecorino

    Rispondi
  • Avatar Aldo ha detto:
    25 Giugno 2022 alle 16:04

    L’ho provata oggi ed è ottima, trovo che ha una marcia in più. Complimenti e grazie per averla condivisa!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy