Spaghetti alla Carbonara: la Ricetta originale passo passo della Carbonara!
Gli Spaghetti alla Carbonara o semplicemente Carbonara; è un primo piatto tipico della cucina romana, apprezzato in tutto il mondo! A base di pasta, uova, guanciale, formaggio! Un piatto povero, ma dalla bontà paradisiaca, che secondo una delle ipotesi più attendibili nasce nel 1944 nei giorni della liberazione; dagli ingredienti a disposizione dei soldati americani messi insieme da un cuoco romano. Seguite questa Ricetta Carbonara corredata da tutti i consigli e segreti passo passo e preparerete a casa vostra una Pasta alla Carbonara perfetta! cremosa e squisita! in soli 15 minuti e poche mosse! Buona proprio come quella dei migliori ristoranti della Capitale!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni: c’è chi aggiunge le uova intere, chi utilizza bacon o pancetta. Tante poi, sono le varianti con gli ingredienti più diversi, da quella con la zucca, alla carbonara di pesce! Quella vi regalo oggi è la Ricetta originale della Carbonara ; la vera e autentica di un amico Chef romano! Si tratta di una preparazione semplice e velocissima! Utilizzate Spaghetti oppure Rigatoni di qualità; meglio se trafilati al bronzo e che tengano perfettamente la cottura; dell’ottimo guanciale stagionato; pecorino romano dop. Il Segreto per un risultato perfetto; ovvero una Carbonara cremosa dove tutti gli ingredienti sono perfettamente legati tra loro senza creare l’effetto frittata! E’ realizzare una perfetta crema di tuorli, formaggio e acqua di cottura della pasta; che aggiunta come illustrato nel procedimento; renderà i vostri Spaghetti alla carbonara cremosi, avvolgenti, ricchi di sapore! Perfetta come primo piatto per tutte le occasioni, da un pranzo in famiglia, una domenica tra amici, una spaghettata in terrazzo, una cena romantica, Seguite tutte le indicazioni passo passo e fatemi sapere se non sono speciali!
Scopri anche:
Saltimbocca alla romana (le golose fettine di vitello con prosciutto e salvia, tipiche della capitale!)
Ricetta Carbonara
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 2 persone |
---|
|
Come fare gli Spaghetti alla carbonara
Prima di tutto tagliate il guanciale a quadretti e porre in padella:

Poi ponete su fuoco una pentola capiente con acqua e sale grosso per bollire gli spaghetti. Quando bolle, buttateli.
Contemporaneamente scaldate su fuoco dolce il guanciale in padella.
il guanciale non deve indurirsi friggendosi troppo, ma deve ammorbidirsi dolcemente, rilasciando tutto il “grasso” servirà per saltare gli spaghetti in padella.
Ci vorranno circa 2 minuti:

nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore, cuocete gli spaghetti.
Come fare la crema di tuorli per una Carbonara perfetta
Mescolate i tuorli con la maggior parte del pecorino (lasciatene 1 cucchiaino per il condimento) e pepe. Aggiungete 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta per evitare l’effetto frittata.
La cremina dev’essere morbida, ma allo stesso tempo corposa e vellutata. Dal colore intenso quindi non troppo pallido.

Trucchi e Consigli per Spaghetti alla carbonara cremosi
Scolate gli spaghetti super al dente direttamente nella padella calda del guanciale (tenendo da parte acqua di cottura)
Poi aggiungete 2 – 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Saltate tutto insieme per 1 minuto su fuoco vivo.
Infine spegnete il fuoco e allontanate la padella dai fornelli e versate la cremina di tuorli sugli spaghetti a fuoco spento. Amalgamate qualche secondo, mantecate con pecorino, con 1 – 2 cucchiai di acqua di cottura bollente per favorire la cremosità e pepe!
ecco pronti i vostri Spaghetti alla carbonara caldi e succulenti ; serviteli con una spolverata leggera di pecorino e un pizzico di pepe!

Se avete cotto perfettamente al dente; potete conservarla frigo per circa 2 giorni. Potete scaldarla su fuoco vivo, facendola rinvenire con 1 cucchiaio di acqua e successivamente una cremina preparata ad ho c con 1 tuorlo, 1 cucchiaio di pecorino e pepe. In alternativa potete prepararci una meravigliosa: Frittata di Spaghetti
La farò sicuro !
Un consiglio: fai cambiare mestiere al tuo amico (cuoco romano? Mah) che t’ha dato la ricetta…
1 il guanciale va messo in padella a padella fredda (in maniera che il guanciale diventi croccante fuori e morbido all’interno) .
2 la Carbonara è con gli spaghetti (punto). Ne rigatoni, ne elicoidali, ne altro. Spaghetti! La pasta corta è per la trattorie velociste..
3 conservare la Carbonara? Ripassarla in padella? Ma scherziamo??
4 due tuorli per 160 gr di spaghetti mi sembrano pochini, aggiungi un uovo sano e vedrai che si manteca meglio (questo è un consiglio)
Cordialmente
Ciao Fabrizio, grazie per il prezioso contributo sul guanciale, in effetti ho letto teorie differenti in merito; ma, gusto personale, preferisco scottarlo con un filino d’olio.
Per la “conservazione” invece, è suggerimento personale; si, perché sono sempre per riciclare con gusto quello che avanza, mi sembra una scelta etica e responsabile, sopratutto di questi tempi :)
per l’aggiunta di uovo intero, io preferisco sempre (nel caso) aggiungere un altro tuorlo, ma questo perché preferisco una cremina liscia e vellutata che non rischia mai l’effetto frittata!
Un caro saluto a te! :)
Hai ragione Simona…Fabrizio si sbaglia con la amatriciana dove nn si mette l’olio a cuocere con il guanciale.. io ho lo stesso effetto cremina montando le uova con incorporato il pecorino e l’olio nel quale ha soffritto il guanciale… monta come la maionese ed è garantita la cremositta’.. proverò la tua ricetta.. complimenti!!
Visto che il grasso fa male, io faccio rosolare la pancetta, elimino il suo grasso liquefatto e lo sostituisco con l’olio.
[…] Spaghetti alla Carbonara: la Ricetta originale passo passo della Carbonara! […]
Appena fatta seguendo la tua ricetta è ottima ed è finita in un attimo
[…] Tavolartegusto […]
Buonissima
Ottima carbonara finalmente! Ho capito come non farla diventare frittata, come altre volte! Grazie x la ricetta originále!
Stupenda grazie
La MIA carbonara (per 4 persone):
360 gr spaghetti
100 gr pancetta magra
80 gr parmigiano
2 tuorli grandi + 1 uovo intero
2 cucchiai vino bianco
tanto pepe nero
15-20 fogliette prezzemolo
Tagliate le pancetta a dadini e friggetela senza olio (non deve diventare croccante!). Mescolate in una terrina le uova col parmigiano (tutto!) e i due cucchiai di vino. Aggiungete la pancetta piano piano (mescolando sempre). Quando la pasta è cotta (al dente) versatene una forchettata alla volta mescolando rapidamente (più velocemente mescolate e meno rischiate che l’uovo si coaguli). Continuando a mescolare versate il pepe nero macinato al momento. Sforbiciate sugli spaghetti il prezzemolo e servite sui piatti (tenuti precedentemente molto caldi).