Cacio e pepe: Ricetta originale e Trucchi per Pasta cacio e pepe cremosa!

La Cacio e pepe (Pasta cacio e pepe) è un primo piatto squisito tipico della cucina del Lazio;  a base di pochissimi ingredienti: la Pasta (in genere Tonnarelli o Spaghetti), pecorino romano dop e pepe nero macinato al momento. Secondo una tecnica specifica, si realizza la famosa “crema di pecorino pastosa”  cui verranno mantecati gli Spaghetti cacio e pepe; che verranno letteralmente avvolti da un manto cremoso di formaggio! Una bontà strepitosa nata dai pastori dell’agro romano durante le loro attività di transumanza. Oggi diventata un vero e proprio caposaldo della cucina romana e italiana, amatissima in tutto il mondo; insieme all’Amatriciana e gli Spaghetti alla Carbonara ! Volete preparala in casa a regola d’arte ? Ecco per voi la Ricetta Cacio e pepe con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo; per realizzare una Pasta cacio e pepe cremosa e golosissima proprio come quella delle migliori trattorie di Trastevere! Scommettiamo?

Cacio e pepe ricetta

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e mille varianti! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Cacio e pepe di un amico chef romano. Una preparazione infallibile! Si tratta di una realizzazione veloce e anche facile. Basta però rispettare 2 trucchi indispensabili per un risultato perfetto: Prima di tutto la crema di pecorino deve essere pastosa e non liquida ; questo in modo che si sciolga successivamente sugli spaghetti. Secondo trucco (spesso sottovalutato) è la mantecare a bassa  temperatura, passaggio fondamentale per “non far stracciare la crema di formaggio” e ottenere un manto vellutato di pecorino sugli spaghetti! Seguitemi punto per punto e vedrete che risultato! degli Spaghetti cacio e pepe dalla cremosità senza paragoni! Proprio come Gnocchi alla sorrentina, Arrabbiata e Pasta alla norma è perfetta come primo piatto quotidiano per pranzo e cena veloce, ma anche per una serata tra amici dove si vuole stupire con un piatto della tradizione senza spadellare ore! Magari aggiungendo al menu  Carciofi alla romana o alla Giudia serviti son dei golosissimi Saltimbocca!

Scopri anche:

La Pasta alla gricia (la ricetta originale romana per averla cremosa e squisita!)

Ricetta Cacio e pepe

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 10 minuti 25 minuti
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di Spaghetti ( oppure Tonnarelli)
  • 2 – 3 cucchiai di pepe nero in grani (io uso pepe nero di Sichuan)
  • 200 gr di pecorino romano dop
  • sale
Procedimento

Come fare la Pasta cacio e pepe

Prima di tutto preparate il brodo di pepe: In una pentola con 500 ml di acqua aggiungete 1 cucchiaio di pepe in grani interi (consiglio di chiuderli dentro una retina di nylon oppure attrezzo per thè per evitare di ritrovarteli interi dopo ovunque) nel frattempo mettete acqua l’acqua per bollire la pasta con il sale.

Poi a parte macinate con un pestello il resto del pepe.

Infine grattugiate il pecorino e aggiungere 1 cucchiaio di brodo di pepe tiepido/ fresco ( non bollente mi raccomando  ) questo passaggio è fondamentale affinché la pasta di pecorino ” non stracci ” 

dovrete ottenere una pasta di pecorino granulosa, compatta e non liquida:

come fare la cacio e pepe perfetta

Poi cuocete gli Spaghetti per metà.

In una padella tostate la metà del pepe macinato per 30 secondi, aggiungere 1 mestolo di brodo di pepe e lasciate bollire per 2 minuti.

Poi aggiungete direttamente nella padella con il pepe, gli spaghetti cotti a metà e aggiungete acqua di cottura degli spaghetti quanto basta per risottarli.

Continuate ad aggiungere poca acqua di cottura fino a quando non risulteranno cremosi e perfettamente al dente.

Infine, quando sono perfettamente al dente e molto cremosi, quindi con una bella base vellutata spegnete il fuoco e allontanate la padella dal calore facendo scendere un attimo la temperatura 30 secondi, continuando a saltare.

Poi  aggiungere la pasta di pecorino e girare molto bene. questa si scioglierà sugli spaghetti. Solo ne necessario aggiungete un pizzico di acqua di cottura degli spaghetti tiepida.

Servite con una generosa macinata di pepe!

Ecco pronta la vostra Cacio e pepe

Pasta cacio e pepe
5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Ester
    5
  2. Donato

    C’é un errore nella ricetta: “nel frattempo mettete acqua l’acqua per bollire la pasta con il sale.”….

  3. Sandro

    Cosa me ne faccio di 500 ml di brodo di pepe se ne uso un solo cucchiaio col pecorino ???

  4. sara

    Buonissima…in effetti modificherei la quantità di brodo, 100 ml sono più che sufficienti. Quello avanzato lo congelerò e aggiungerò in un altra pietanza. Utilizzerei solo due cucchiai di pepe.

  5. Alessio

    Credo di averla fatta decentemente nel gusto seguendo questa ricetta. Il problema è che non capisco se sia uscita cremosa come dovrebbe essere. Mi spiego: appena inpiattata era relativamente cremosa, poi in un paio di minuti è diventata più appiccicata. Il che ci sta perché il formaggio si rapprende col freddo, ma mi chiedo se avrei dovuto aggiungere il pecorino quando c’era ancora un minimo d’acqua nella padella a fine cottura in modo da ritardare questo effetto o meno…

  6. Alessio

    Credo di averla fatta decentemente nel gusto seguendo questa ricetta. Il problema è che non capisco se sia uscita cremosa come dovrebbe essere. Mi spiego: appena inpiattata era relativamente cremosa, poi in un paio di minuti è diventata più appiccicata. Il che ci sta perché il formaggio si rapprende col freddo, ma mi chiedo se avrei dovuto aggiungere il pecorino quando c’era ancora un minimo d’acqua nella padella a fine cottura in modo da ritardare questo effetto o meno…
    PS. Anch’io farei 2 cucchiai di pepe soltanto. Con 3 o eccessivamente piccante a mio avviso.

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.