Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Passatelli: Ricetta originale dei passatelli in brodo (con foto passo passo)
Primi PiattiPasta frescaPrimi di Terra

Passatelli: Ricetta originale dei passatelli in brodo (con foto passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
25 minuti Facile
Condividi

I Passatelli sono un primo piatto in brodo, caldo e squisito, tipico della cucina dell’Emilia Romagna;  si tratta di un tipo di pasta fresca a base di uova, formaggio, pangrattato, noce moscata e buccia grattugiata di limone che mescolati insieme, danno vita ad un composto morbido che schiacciato con un apposito disco metallico forato chiamato ferro dei passatelli;  si ricavano dei cilindretti incurvati che vengono cotti direttamente nel Brodo di carne. Immaginateli profumati, dal sapore rustico e consistenza pastosa, deliziosi! Come tradizione comanda vengono serviti i Passatelli in brodo in occasione del pranzo di Natale, in particolare il 26 dicembre, anche se potete realizzare anche Passatelli asciutti con qualunque condimento.  Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta passatelli con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per realizzarli perfetti velocemente!

passatelli

Proprio come Pizzoccheri, Tortellini, Casoncelli, Canederli e altre ricette tradizionali esistono diverse varianti regionali come passatelli marchegiani oppure quelli di Pesaro . Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Passatelli romagnoli, regalatami delle nonna di una mia carissima amica emiliana. Si tratta di una preparazione facile e molto veloce. Il mio consiglio è realizzare il giorno prima il brodo di carne, in questo modo, ci vorranno 15 minuti tra preparazione e cottura. Il segreto per un ottimo risultato è dosare perfettamente gli ingredienti per aver un impasto compatto ma allo stesso tempo non duro e per questo deve riposare! Se non avete il classico attrezzo, potete utilizzare uno schiacciapatate a fori larghi ! Saranno un successo! Proprio come gli Strozzapreti e Tortellini in brodo, sono ottimi come primo piatto sia per pranzo che per cena , domeniche in famiglia nelle fredde giornate d’inverno. Provateli li amerete!

Scopri anche:

Gli Spatzle (la Ricetta originale degli gnocchetti tirolesi)

Ricetta passatelli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + 15 minuti di riposo 5 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 543 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 2 uova
  • 100 gr di pangrattato (fatto di pane comune, semplice di acqua e farina, senza grassi aggiuntivi)
  • 100 gr di parmigiano reggiano
  • scorza di mezzo limone
  • noce moscata
  • sale fino q.b.
  • 1 lt di Brodo di carne
Procedimento

Come fare i passatelli in brodo

Prima di tutto sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale.

Poi aggiungete il pangrattato precedentemente mescolato con parmigiano e scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) e noce moscata e mescolate con una spatola. Dovrete lavorare a lungo l’impasto per ottenere un panetto consistente ed elastico:

impasto dei passatelli

Infine avvolgete in pellicola e fare riposare per 10 -15 minuti a temperatura ambiente.

Intanto riscaldate il brodo di carne precedentemente preparato .

Quando l’impasto è pronto inserite un pezzo di impasto alla volta in uno schiacciapatate a fori larghi di almeno 5 mm (oppure nell’apposito attrezzo) e schiacciatelo direttamente nel brodo portato a bollore.

Schiacciate lo schiacciapatate e utilizzate la lama di un coltello per tagliare i passatelli a una lunghezza di circa 6 cm di lunghezza (non troppo piccoli)

come cuocere i passatelli in brodo

Realizzate velocemente in questo modo tutti i passatelli finché non saliranno a galla (come gli Gnocchi di patate)

Ecco pronti i vostri Passatelli in brodo , servite bollenti con parmigiano

passatelli in brodo
5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:limoninoce moscataparmigianoPrimi Piatti di NataleRicette di NataleRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Gnocchi di patate - Ricetta Gnocchi

Gnocchi di patate: Ricetta e Segreti come fare gli Gnocchi! (passo passo)

strozzapreti

Strozzapreti fatti in casa: Ricetta originale e Trucchi con foto passo passo

Casoncelli

Casoncelli : Ricetta originale per fare i Casoncelli alla bergamasca

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
7 Commenti
  • Avatar morena ha detto:
    6 Dicembre 2022 alle 20:32

    buonissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    7 Dicembre 2022 alle 17:34

    Perché qualche volta in cottura mi si spappolano? Dove sbaglio??

    5
    Rispondi
  • Avatar Caterina ha detto:
    7 Dicembre 2022 alle 21:01

    Il problema è il pane. Bisogna usare il pane comune. Ovvero. Solo a base di acqua e farina. Ovvio lievito e sale. Oggigiorno si tende ad aggiungere grassi all’impasto come ad esempio lo strutto. Se il pane contiene grassi allora aggiugere della farina

    Rispondi
  • Avatar Simone ha detto:
    8 Dicembre 2022 alle 09:21

    L’uovo deve essere grande, l’albume fa da legante, e in più si mette un bel cucchiaio colmo di farina nell’impasto. Inoltre il pane grattugiato da supermercato non è il massimo..

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Dicembre 2022 alle 09:24

      La farina ci sono teorie contrastanti, la ricetta originale non la prevede, ma ovviamente puoi sempre metterla :) il pan grattato concordo, meglio se fatto in casa, per chi ha tempo e ne ha ha disposizione :)

      Rispondi
  • Avatar Alba ha detto:
    25 Dicembre 2022 alle 18:58

    Buonissime

    5
    Rispondi
  • Avatar Annamaria ha detto:
    7 Novembre 2023 alle 21:30

    Xche’ a me l’impasto e’ sempre duro e fatico molto a tagliarli?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy