Panzanella: la Ricetta originale toscana con foto passo passo

La Panzanella, conosciuta anche come Pansanella o Panmolle, è un piatto unico tipico della cucina toscana e dell’Italia centrale (Umbria, Lazio, Marche). Si tratta di un’insalata fredda a base di pane raffermo bagnato con acqua e aceto;  arricchito con verdure miste: pomodori, cetrioli, cipolle rosse e basilico. Immaginatela fresca, saporita, aromatica e super profumata! Una bontà unica che nasce come piatto povero di recupero, della tradizione contadina, oggi amatissimo in mille versioni per l’estate! Volete preparala in casa? Ecco per voi la Ricetta Panzanella, con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per ottenere una Panzanella croccante e golosissima proprio come quella dei migliori ristoranti toscani!

Panzanella

Come Pappa al pomodoro, Schiacciata con l’uva e ogni ricetta tradizionale esistono tantissime versioni, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Panzanella toscana regalata da una mia amica fiorentina. Si tratta di una preparazione facile e molto veloce ma attenzione! per un risultato perfetto bisogna seguire alcune regole! Prima di tutto utilizzare il pane toscano sciapo ; se non lo avete utilizzate un pane casareccio ed eliminate la crosta rendendola sottile. I segreti per un’ottima riuscita sono:  non ammollare troppo il pane raffermo! quindi dosare bene i liquidi in questo modo otterrete una panzanella dalla consistenza perfetta! dove si avvertono la croccantezza dei vari ingredienti, pur essendo perfettamente conditi e amalgamati insieme! Inoltre il riposo in frigo, passaggio fondamentale per avere una panzanella ricca di gusto! Da questa versione base potete dare vita a tante panzanelle toscane, realizzando numerose versioni con mais, olive, sedano, mozzarella e tanto altro! Proprio come l’Insalata di riso, la Quinoa, Vitello tonnato, la Pasta fredda, il Cous Cous e l’Insalata di farro, anche la Panzanella può essere servita sia come piatto unico sia come primo piatto! Inoltre, presentata in piccole quantità è perfetta anche come antipasto per introdurre cene e pranzi estivi! Provatela e amatela subito!

Ricetta Panzanella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti + tempi di riposo 0 minuti 15 minuti
Ingredienti
Quantità per 2 persone
  • 100 gr di pane raffermo toscano ( in alternativa pane casareccio raffermo con mollica spessa)
  • 70 / 80 gr di acqua ( varia a seconda del pane )
  • 2 cucchiai di aceto
  • 100 gr di pomodori ramati
  • 1 cetriolo grande
  • 1 cipolla rossa media grandezza
  • basilico fresco
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare la Panzanella

Prima di tutto affettate il pane raffermo (non eccessivamente duro) e tagliatelo a cubotti di 2 cm circa .

Se non avete trovato il pane toscano eliminate la crosta più dura e scura al pane casareccio.

Se i cubotti sono abbastanza morbidi lasciateli all’aria per un paio d’ore se invece sono particolarmente duri tenete conto che andranno bagnati di più .

Poi aggiungete acqua nel pane a poco a poco, girate e valutate quanta acqua viene assorbita. Ricordate che non deve risultare molle ma morbido / semi croccante.

Poi aggiungete anche l’aceto e mescolate bene:

come fare la panzanella

Aggiungete basilico, girate ancora e lasciate riposare.

Nel frattempo affettate le cipolle ad anelli sottili, i pomodori in pezzi uguali, conditi con sale e olio e i cetrioli a fette:

condire la panzanella

Se volete attenuare il gusto della cipolla, tenetele a bagno per 2 h.

Poi riprendente il pane aggiungete gli anelli cipolle che vi consiglio di tagliare a meta, i pomodori e i cetrioli anch’essi tagliati a metà, altro basilico, un generoso filo d’olio e mescolate bene.

Infine riponete in frigo per almeno 2 h prima di servire in modo che tutti i sapori si impregnino perfettamente!

Servite con una spolverata di pepe e altro basilico.

Ecco pronta la vostra Panzanella 

Panzanella

Potete conservare in frigo per 2 giorni.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
1 Commento
  1. Sara

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.