Pan Brioche senza burro (Pan Brioche all’olio) morbido e leggero!

Il Pan Brioche senza burro (Pan Brioche all’olio)  è un lievitato delizioso, una variante del Pan brioche classico ; in questo caso realizzato con olio extravergine nell’impasto al posto del burro che regala leggerezza e morbidezza incredibile! Dalla consistenza sofficecrosta sottile e gusto neutro, il Pan brioche senza burro è perfetto per accompagnare sia dolci come nutella, marmellata che salati come prosciutto, formaggio e affettati! Una vera bontà!

Pan brioche senza burro - Pan brioche all'olio - Ricetta Pan brioche all'olio

Si tratta di una Ricetta molto semplice! Potete sia impastare a mano sia con la planetaria o impastatrice! da questa base potete realizzare la forma che preferite : treccia, palline, bauletto! Che potete arricchire con semi oleosi a scelta come semi di sesamo, papavero, girasole, un mix che avete a disposizione! Il risulatato è strepitoso! un Pan brioche all’olio delizioso! saporito dei quel morbido che si percepisce già al primo taglio della fetta, che si comprime e si risolleva a fisarmonica. Pan brioche senza burro - Pan brioche all'olio Proprio come il Pan bauletto, Pan brioche salato e Bagel, è ottimo da utilizzare al posto del pane per accompagnare pasti; ma anche per colazione, merenda, realizzare spuntini, Buffet! e da trasportare in ufficio o in spiaggia!

Scopri anche :

I Panini per Hamburger ( soffici e squisiti come gli originali americani!)

Ricetta Pan brioche senza burro

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 pan brioche da 30 cm

Per l’Impasto:

  • 250 gr di farina ’00
  • 250 gr di farina manitoba
  • 130 gr acqua a temperatura ambiente
  • 130 gr latte a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco a temperatura ambiente oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 60 gr olio extravergine
  • 1 uovo intero medio
  • 2 tuorli
  • 1 cucchiaino miele d’acacia
  • 30 gr dizucchero
  • 12 gr di sale

Per Pennellare:

  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di latte
  • 2 cucchiai di semi di sesamo (oppure semi di papavero o semi di girasole)
Procedimento

Come fare il Pan brioche senza burro

Prima di tutto pesate e miscelate le farine, ponetele nella planetaria, aggiungete lo zucchero, il miele,  latte e acqua a temperatura ambiente in cui avrete precedentemente sciolto il lievito. Azionate la macchina e Miscelate a velocità bassa con la frusta K per qualche secondo fino a quando non si amalgama un primo impasto. 

Poi aggiungete le uova. Una alla volta:

Impasto fase 1 aggiungere le uova uno alla volta - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 Solo quando il primo uovo è completamente assorbito, aggiungete il secondo. Non prima. Proseguite ad amalgamare a velocità bassa-media, fermando di tanto in tanto la macchina per staccare l’ impasto dalla frusta.

Quando le uova saranno completamente assorbite, azionate a velocità media per qualche secondo, quando l’impasto si aggrappa alla foglia procedete ad aggiungere l’olio, un cucchiaio alla volta:

Impasto fase 2 aggiungere  l'olio a piccole dosi - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 Lasciate lavorare la macchina a velocità basso-media e incordate piano piano il vostro impasto.

Aggiungete lentamente l’olio aspettando il completo assorbimento del precedente. Il panetto piano piano diventerà sempre più liscio, lucido, si staccherà completamente dalla pareti e assumerà un aspetto elastico in cui si intravedono le prime bolle:

Impasto quasi incordato - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

Di tanto in tanto staccate l’impasto dalle fruste e rovesciatelo.  

Quando l’olio sarà completamente assorbito, aggiungete il sale, lavorate ancora a velocità media. In pochi minuti (dipende anche dal tipo di macchina che utilizzate) l’impasto dovrebbe essere perfettamente incordato : liscio, elastico e che si stacca completamente dalle parte della vostra impastatrice. 

Tiratelo fuori, formate una palla con le mani portando verso il basso l’impasto in eccesso in modo che la superficie risulti liscia e adagiate il panetto in una ciotola pennellata di olio extravergine:

Impasto pronto per lievitare - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 coprite con una pellicola a contatto e lasciate lievitare a forno spento (precedentemente  riscaldato al fine di ottenere una temperatura mite di 28°)  fino a quando non avrà triplicato il suo volume, circa 2-3 h.

Trascorso il tempo indicato, staccate la pellicola facendo attenzione a non strapparla, ma eliminarla delicatamente:

Impasto lievitato e triplicato di volume - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 basterà un attimo di attenzione, accompagnare nei punti legati la pellicola con le dite e quest’ultima verrà via senza rovinare l’impasto che sigillato in questo modo conserva la giusta umidità senza formare pellicine dure.

Rompete la lievitazione e dividete l’impasto a metà:

Dividere l'impasto in due parti - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 Pesate i panetti, dovrebbero essere circa 400 gr ciascuno.

A questo punto potete decidere se realizzare 2 Pan Brioche all’olio, oppure solo uno e congelare l’altra metà. Se optate per la congelazione sigillate perfettamente in uno sacchetto antigelo oppure servitevi dell’apparecchio sottovuoto. Se volete qualche indicazione su quest’ultimo metodo guardate in questo articolo: Pasta Brioche – Brioches dolci 

Come realizzare la Treccia di Pan Brioche :

Dividete l’impasto destinato al pan brioche in 3 parti di uguale peso: 120 -130 gr ciascuno. 

Realizzate da ogni pezzo un filoncino di uno spessore di circa 3 cm, prima allungando l’impasto con i palmi delle mani, dal centro verso l’esterno, poi appiattendo leggermente il centro e infine richiudendo ogni filoncino su se stesso portando sotto l’impasto in modo da lisciare la superficie:

Come realizzare i filoncini per la Treccia di Pan Brioche senza burro - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 non sottovalutate la formazione dei filoncini. Per ottenere una superficie finale liscia senza “screpolature” è fondamentale che i filoncini siano lisci già in questa fase.

Una volta realizzati filoncini lisci e omogenei, unite gli estremi dei tre lembi in un pizzico (che successivamente andrete a sigillare meglio) e intrecciate:

Come realizzare la Treccia di Pan Briche - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 Sigillate l’ultimo pezzo chiudendo in un pizzico i tre lembi e portandoli sotto la treccia. Stessa cosa fate per la chiusura superiore.

Pennellate una teglia da forno di olio extravergine e adagiatevi delicatamente la treccia appena realizzata, sistemando bene le estremità:

La Treccia pronta per la seconda lievitazione - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

 lasciate lievitare ancora 1 h circa a forno spento ad una temperatura di 28°  fino al raddoppio.  

Trascorso il tempo indicato, pennellate la superficie con un battuto di tuorlo e latte e cospargete con semi di sesamo:

Treccia lievitata, pennellata d'uovo e semi di sesamo, pronta per essere infornata - Ricetta Pan Brioche senza burro - Pan Brioche all'olio

Infine cuocete in forno ben caldo a 180° per 20′ circa, fino a doratura. 

Staccate il Pan Brioche senza burro – Pan Brioche all’olio con una paletta e lasciate raffreddare fuori dalla teglia. Aspettate qualche minuto prima di tagliare la fetta:

Pan brioche senza burro - Pan brioche all'olio - Ricetta Pan brioche all'olio

Una volta freddo ( dopo circa 1 h) sigillate immediatamente in una pellicola per alimenti, in questo modo si conserva perfettamente 3 giorni a temp ambiente

5 per 9 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
117 Commenti
  1. m4ry

    Tesoro mio eccoti qui !!! bella che sei ! Come sono felice di ricominciare a leggerti…e che bell’inizio ! Amo il pan brioche, e come dici tu, è perfetto per accompagnare tutto, dolci e salati. Il tuo è perfetto ! Ma tu sei bravissima ! Sai che colazioni ci farei ??? Un abbraccio grande, e mi raccomando…riprendi i tuoi ritmi con calma :) Bacio e serena giornata !

    5
    1. simona

      Tesoro bello buongiorno:** infatti è stata la prima cosa che ho preparato al rientro delle vacanze… con questa coccola ho ammortizzato il colpo di non avere più il buffet a colazione… :) Grazie di cuore amica… sei sempre dolcissima… ti auguro anch’io una splendida giornata :**

  2. Simona

    Simo, bentornata!!!!!:) che ricetta meravigliosa che ci proponi…adoro il panbrioche!!!!!!! Un bacione grande e buona giornata!

    1. simona

      Grazi Simo:** sono felice che ti piaccia questa proposta di rientro:) anche il tempo freschino di questi giorni sembra incitarci ad un buon pan brioche! ti abbraccio carissima buona giornata a te:**

  3. annaferna

    grazie Simona
    ne farò tesoro :P

    1. simona

      Grazie a te anna:* sono felice che i consigli ti siano stati utili:) ti abbraccio:*

  4. Elena

    Eccomi qui di nuovo on-line per fortuna! Chissà quante meraviglie mi sono persa ma ora recupererò! Un pane davvero morbidissimo e sucuramente delizioso! Baci

    1. simona

      Eli carissima bentornata! mi sei mancata molto…Grazie mille e un bacione immenso anche a te:***

  5. imma

    Tesoro che belloooooooooooo una nuova ricetta finalmente, ma lo sia che ti adoro vero e adoro le tue ricettte:D??!!! il tuo pan brioche ha i colori del sole e appena sfornato sono certa che casa tua sia stata inondata da un profumo sublime lo stesso che vorrei sentire io adesso..che colazione fantastica con una fetta di questa meraviglia!!Sei unica cara Simo, tvbbbb,Imma

    1. simona

      Tesoro finalmente sono riuscita a postare qualcosa… da quando sono rientrata non ho proprio tregua e sono di corsa più del solito! :) Sono felice che il pan brioche ti piaccia, ma sopratutto della stima che nutri nei miei confronti… sappi che è davvero reciproca… sei dolcissima e tanto cara… ti mando un abbraccio immenso:***

  6. veronica

    perfetto simona io adoro …i lievitati lo sai e questa treccia all’olio ho avuto modo di conoscerla gia’ come pane shabbat e mi piace tantissimo

    1. simona

      Vero cara, so quanto ami i lievitati infatti un complimento da te è un grande onore… in effetti questo pan brioche è simile allo shabbat, ma un pò meno grasso e più leggero grazie al quantitativo di liquidi maggiore e una dose di olio molto inferiore… sono certa che ti piacerà anche questa versione:* ti abbraccio

  7. federica

    Bentornata cara Simona, e alla grande con un pan brioche stupendo, m’immagino il profumo e la bontà! a presto carissima! baci!

    5
    1. simona

      Grazie mille tesoro:* ti abbraccio tanto:))

  8. E questa casca proprio a fagiolo per una colazione dipendente come me!! Io che sono sempre alla ricerca di ricette per la colazione (possibilmente all’olio)… mitica!!
    E così non mi sentirò nemmeno troppo in colpa con la dieta! :)

    Un ritorno alla grande, direi :)

    1. simona

      Giuly sono felice che hai trovato la ricetta giusta! in effetti questo pan brioche è squisito… ti confesso che anch’io ultimamente pure non avendo particolari intolleranze, prediligo i livitati con olio… leggeri e golosi non hanno proprio nulla da invidiare anche in termini di morbidezza ai classici a base di burro…
      un abbraccio:*

  9. Elle

    Le tue foto mi mettono sempre un appetito… Ottima variante di pan brioche… soprattutto ora che sono diventata sensibile al lattosio :( Un bacio

    1. simona

      Elle se sei intollerante al lattosio puoi anche sostituire la percentuale di latte indicata con acqua…;) un abbraccio tesoro e grazie mille:*

  10. Ely

    Cucciolaaa! Eccoti qui, nuovamente a deliziarci con i tuoi capolavori! <3 Questa è una treccia da favola, persino Rapunzel se la sogna :) Complimenti, da provare assolutamente!! Un bacione e TVTTTTTTTB amica mia!!

    1. simona

      Tesoro sei dolcissima:) sai che Rapuzel è tra film preferiti di Gin? in effetti l’adoro anch’io:) ti abbraccio :*

  11. lory

    ciao cara, mi spiace per la fine delle vacanze!!!!! buon rientro e grazie per le tue splendide ricette!!!!! un bacione e un abbraccio fortissimi Lory

    1. simona

      Però sono felice anche di rientrare e dedicarmi alle mie amate attività:) un abbraccio cara e grazie mille:*

      5
  12. simona cara, che bello ritrovarti! le mie non sono state propriamente delle vacanze, ma comunque qualcosa di speciale…è nata Ingrid! un fagottino meraviglioso e profumato…per onorarla mi sa che mi faccio questa tua bella brioche! baci grandi. :)

    1. simona

      Tesoro che felicità! quando ho letto il commento l’altro giorno mi sono commossa… tante congratulazioni di cuore… grazie per essere passata ti abbraccio tanto:*

  13. elenuccia

    Ciao Simona, che bello rileggerti. Certo che ci vuole del coraggio a definire questa meraviglia “partire con calma”…sono rimasta letteralmente a bocca aperta solo a guardare le foto, che per inciso sono bellissime come al solito. E deve essere proprio una delizia

    1. simona

      Tesoro in effetti sono partita con calma perchè sono a casa già da 10 giorni! :) Grazie mille sei sempre gentilissima ti mando un bacione:*

  14. susy

    Bellissima trecciona, ottima per la colazione!
    Ne faccio una molto simile solo che uso l’olio di semi di girasole perchè ha un sapore meno deciso e nel dolce lo preferisco.
    Un salutone e a presto Susy

    1. simona

      Susy cara, questa treccia non è propriamente dolce, io la definirei molto neutra, più sul salato che sul dolce… ma perfetta con entrambe!:) un abbraccio grande tesoro:*

  15. Vaty

    eccoti tesoro, mamma mia quanto mi sei mancata e che bella la nuova grafica! mi piace tantissimo sai? non poteva essere altrimenti, perchè il tuo stile mi è sempre piaciuto molto.
    e questo pan brioche? che delizia tesoro.. la morbidezza di sente sin qui sai?
    troppo bello rileggerti.. ci sei mancata a tutti, troppo!

    1. simona

      Tesoro bello grazie mille! sono felice che il restyling ti piaccia… molto colorato un pò come me… sei sempre dolcissima e molto attenta a tutto… non posso che ringraziarti di esserci sempre… ti abbraccio tanto amica cara:*

  16. Sonia Monagheddu

    Allora le cose sono due:
    o sono rimba – ipotesi molto probabile – e non mi ricordavo di questa grafica nuova;
    o qui è tutto nuovo di trinca

    Mi piace molto sia il restyling che la ricetta :)) per la cronaca, sto fotografando un lievitato golosissimo. Sintonia!

    Bacioni e ben tornata

    1. simona

      Sonia carissima:* no no non sei rimba!! ho dato una piccola rinnovata al blog e sono felice che la cosa ti piaccia… so che anche tu ami i lievitati! non vedo l’ora di leggere del tuo! intanto ti ringrazio di cuore… e ti abbraccio:*

  17. Andrea

    Viene davvero voglia di farlo e mangiarlo!!! Complimenti per le foto!

    1. simona

      Grazie mille Andrea:))

  18. letizia

    Bentornata Simo,ci sei mancata e ci sono mancati ile tue splendide ricette :)))Ma questo pan brioche è favoloso,soffice e goloso…da provare…un abbraccio :*

    1. simona

      Grazie di cuore lety! finalmente sono tornata:)) un bacione a te:*

  19. Nahomi

    Un gran bel ritorno dalle vacanze, io invece mi son fatta il viaggio di ritorno con la febbre e sono ancora a letto quindi mio blog è ancora in ferie, io amo preparare i pan brioche proverò anche la tua ricetta, ho posticipato la data del mio giveaway se ti andasse di partecipare. Un bacio. Nahomi

    1. simona

      Ciao Nahomi bentornata anche a te:* mi dispiace per la febbre… purtroppo questo tempo ballerino non aiuta… spero ti rimetterai presto… intanto ti mando un bacione! arrivo subito a leggere del giveaway! ti abbraccio tanto:*

  20. Berry

    Simo, tesoro mio bello! La mia poetessa della cucina che fa le trecce anche con la farina! :) Come sono andate le ferie? Ti leggo rilassata, felice e sorridente…e io ti rimando un sorriso da Firenze, sperando di abbracciarti super presto!

    1. simona

      Carissima amica:* le ferie sono trascorse in serenità e io sono carica e serena…. sono felice si percepisca:) ti mando un carissimo abbraccio anch’io e ti ringrazio di cuore:* bacione:**

  21. Eccoti Simo, ti aspettavo….e come sempre non ti smentisci mai, perfetta, sublime in ogni cosa che fai…questo pan brioche è fantastico, di una bellezza incredibile, sembra appena uscito da una degna panetteria…bravissima davvero e grazie delle parole che ogni giorno mi regali! Un bacione cara la mia bella cuoca! smack

    1. simona

      Tesoro grazie di cuore a te per esserci sempre… sono felice che questo pan brioche ti piaccia… in effetti è squisito… sono certa che ti piacerà da matti quando lo proverai:) un abbraccio immenso:**

  22. aria

    che bello che sei tornata simo, ti aspettavo con ansia! e che gran ritorno! è da un pò che mi frulla l’idea di una treccia, ma al burro…ora so che la proverò all’olio!!!!!!grazie cara, alla prossima!

    1. simona

      Aria carissima ti consiglio di provare questa all’olio, leggera, sofficissima e nulla da invidiare alle classiche burrose… che per quanto molto buone, sono effettivamente molto più pesanti… ti abbraccio:**

  23. Sara

    eccola lei..precisa con le sue foto, le sue spiegazioni!! sempre perfetta nell’esecuzione e nelle descrizioni dei tuoi piatti!!Amo i lievitati..e questo senza burro è il massimo :D!! Ti abbraccio amica..buon rientro alla routine :)!!

    1. simona

      Tesoro ma grazie infinite:* so quanto ami i lievitati… ti consiglio proprio di provarlo questo… oltre ad essere squisito è anche piuttosto leggero:) ti abbraccio :*

  24. Monique

    Che spettacolo Simo!!

    1. simona

      Grazie mille Monique:**

  25. Tatiana Homebakedforlove

    bellissima treccia! appena torno a Lucca, con l’olio della toscana, questa va provata! un abbraccio grande Simona!!!! :-D

    1. simona

      Tesoro l’olio della toscana è speciale… vedrai che questa treccia ti conquisterà… è fantastica:* un abbraccio:)

  26. lory b

    Eccotiiii :) ciao cara!!! Ma che spettacolo questo pan brioche, sai cosa ti dico, presto provo la ricetta poi, con le tue spiegazioni è praticamente impossibile sbagliare!!!
    Un bacio enorme, buon pomeriggio!!!

    1. simona

      lory cara sono certa che ti verrà una meraviglia.. non è difficile da realizzare e il risultato ti conquisterà:) bacione grande a te:**

  27. Gabila

    Mi stavo giusto chiedendo dove tu fossi finita e subito vedo il post…..mi sei mancata e vedo un ritorno in grande stile, come tutto quel che fai del resto!!!!!
    Bella la traccia che mi ricorda te in qualche modo, sarà per i colori!!!
    Spero che tu abbia trascorso vacanze rilassanti e che tutto vada meglio!!!!!!
    Un bacione grandissimo e aspetto nuove ricettine!!!!!
    Ciao tesoro!!!!!

    1. simona

      Grazie di cuore Gabi:* le vacanze sono andate bene, ho ritrovato la carica e la serenità che cercavo… sopratutto sono pronta per un nuovo inizio:)
      Felice anch’io di ritrovati! ti abbraccio:*

  28. Maddy

    Tesoro mio, mi avev accennato qualche empo fa di questo delizioso pan brioche ed io non vedevo l’ora di poter leggere la ricetta in quanto io vado matta per questo tipo di lievitati Ho una voglia matta di replicare la ricetta e ho già in mente alcuni ingredienti che potrei aggiungere, come sempre sei stata bravissima sia nella dettagliata descrizione, sia nelle foto! Ti adoro cucciola mia e spero di cuore di poterti riabbracciare presto! Un grosso baciotto!
    Maddy

    1. simona

      Maddy tesoro infatti era proprio questo il pan brioche che ti accennai al telefono! devi assolutamente provarlo.. è davvero eccezionale sia in termini di gusto che di morbidezza…. sono certa che ti piacerà:) non vedo l’ora di leggere la tua versione… ti abbraccio amica mia e grazie sempre di tutto… a presto:**

  29. Consuelo

    Oltre che bellissima deve essere anche deliziosa..complimenti!
    la zia Consu

    1. simona

      Grazie mille Consu:**

  30. daniela64

    Ciao Simona bentornata è un piacere leggere nuovamente le tue ricette. La tua treccia senza burro è favolosa, complimenti Simona. Un abbraccio Daniela.

    1. simona

      Ciao Dany:* bentrovata anche tu:* felice che la treccia ti piaccia… ti mando un bacione:**

  31. Claudia

    bella miaaaaaaaaa… bentornata a postare!!!!! stamattina ho provato ad entrare nel blog.. ma non risucivo…fortuna ora è tutto ok… Buonissima questa trecia.. lo sai che la salvo vero???? smack mia cara…-D

    1. simona

      Tesoro grazie:** se da una parte sono un pò nostalgica per la fine delle vacanze, dall’altra sono felice di essere tornata a cucinare e fotografare… :)
      Prova questo pan brioche tesoro! sono certa che ti piacerà tantissimo! poi so che tu prediligi sempre le ricette senza burro;) un bacione a te!

  32. Bene! Con l’olio e’ più leggero e salutare! Grazie per la ricetta spiegata benissimo!
    Bye
    Maurizia

    1. simona

      Grazie a te Maurizia:**

  33. coccolatime

    oddiooooooooooooooooo che libidineeeeeeeeeeee…deve essere friabilissimo e morbidissimo proprio come piace a meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee…..da urlo!!!!

    1. simona

      Confermo! morbidissimo e soffice come una nuvola:))

  34. Selina Martinello

    Cara Simo sei eccezionale come sempre! Io ti adoro…
    Buona serata e a presto
    Selina Martinello

    1. simona

      Selina carissima grazie di cuore del tuo affetto:**
      Felice serata a te e un bacione:*

  35. Emma Mon

    Ciao Simona, questa ricetta me la sono scritta, amo i briosches ma in questo periodo li ho evitati per il burro(che amo), ma visto che la tua versione è con l’olio adesso non ci sono più scuse, grazie per la ricetta. Bacio.

    1. simona

      Ciao Emma:* in effetti anch’io pur amando molto il burro lo sto evitando da qualche mese… e devo dire che sperimentando sperimentando questa ricetta mi ha davvero soddisfatto sia in termini di morbidezza sia di gusto… provalo! sono certa che non ne resterai delusa:) un bacione:*

  36. Enrica

    Questo pan brioche deve essere ottimo, dalla tua foto sembra quasi di sentirne il profumo…complimenti!
    Buna serata
    Enrica

    1. simona

      Grazie mille Enrica:* un baciona:)

  37. lalla

    Bentornata carissima!!!
    sarà cambiato il look, ma tu sempre quella sei rimasta: impeccabile!
    Alla colazione dedico in assoluto il minimo del mio tempo, ma ti assicuro che se trovassi pronto un pan brioche così, probabilmente lo intoccerei anche nel latte invece di mandarlo giù come una medicina.
    bentornata! e anche questo avrà i suoi lati positivi ;-)
    un bacio

    1. simona

      Lalla carissima io come te non rinuncio alla colazione anche se purtroppo non sempre me la godo come vorrei.. anch’io di corsa molto spesso… certo, avercelo pronto ogni mattina un bel pan brioche inviterebbe a restare qualche minuto in più sedute… sopratutto sarebbe un gran bell’inizio:)
      Grazie mille elle splendide parole che sempre hai per me e un carissimo abbraccio:*

  38. Michela

    Ciao Simo! Una gioia vederti, dico sul serio :)

    Mi incantò sempre a vedere i pan brioche: sono belli e richiamano a una nuvola di sofficità. Ottimo sostituire il burro con olio extra vergine.
    Hai visto che meraviglia incordare impasti come questi che hanno una percentuale di grasso? L’impasto viene con quella consistenza elastica e liscia, io mi ci diverto un sacco.
    Sei rientrando anche io dalle ferie.
    Ti auguro uno strepitoso inizio.
    Un bacione e un dolce abbraccio
    :*

    1. simona

      Tesoro sono felice anch’io di rileggerti:* In effetti i pan brioche sono la mia passione più grande… potessi mangerei solo questi… oltre che mi diverto anch’io tanto ad incordarli, coccolarli, vederli crescere….
      Buon rientro anche a te tesoro un bacione:**

  39. Claudia

    Bentornata Simooooo! Che bello rivederti sulla blogosfera:) queste trecce sono qualcosa di paradisiaco, a me fanno tanto autunno!
    smuackete e a presto:*

    1. simona

      Grazie mille cara Claudia:** un bacione:)

  40. Alessandra

    Ciao questa mattina ho subito voluto provare questa ricetta bellissima, ma purtroppo l impasto mi è rimasto colloso! Ho seguito passo passo la tua ricetta usando con il kitchen aid quindi non capisco dove ho sbagliato, Grazie . Alessandra

    1. simona

      Buongiorno Alessandra:* provo a farti delle domande per capire cosa può essere successo: gli ingredienti erano tutti a temperatura ambiente(compreso uova e lievito)? hai utilizzato farine di buona qualità, perfettamente conservate? hai pesato perfettamente liquidi e polveri? il lievito era fresco, idratato e perfettamente “a scaglia” quando lo hai tagliato e pesato? Inoltre hai aggiunto l’olio a piccole dosi, aspettando prima l’assorbimento completo del precedente prima di aggiungere il successivo? In quanto tempo hai incordato? Ti confesso che mi sembra molto strano che quest’impasto sia risultato colloso, in quanto è un impasto piuttosto corposo, che durante la fase di incordatura (fase importantissima in cui il lievitato prende forma e consistenza) si lega perfettamente assumendo un aspetto gonfio, lucido e liscio. E’ probabile che avesse necessità di ancora un pò di tempo il tuo panetto. Quando ti trovi di fronte ad un tipo di impasto nuovo di tanto in tanto staccalo dalla ciotola e prendilo tra le mani, valuta la consistenza, porta un pò di impasto verso il basso per lisciarne la superficie questo per renderti conto di quanto tempo manca per l’incordatura: se è ancora troppo morbido, aumenta la velocità, è probabile necessiti di ancora qualche minuto… Ogni impasto va studiato e capito e nonostante le dosi corrette e le indicazioni, ogni realizzazione contiene un mondo. Insomma quando si parla di lievitati le varianti possono essere davvero tante.
      Adesso è in fase di lievitazione? Tienimi aggiornata sul risultato, un abbraccio e a presto:*

      1. Alessandra

        Cara Simona sei stata gentilissima a rispondermi subito e grazie alle tue domande precise ho capito il mio errore; ho usato uova non a temperatura ambiente! Ho messo in forno il mio pan brioche che non sara’ bellissimo…..ma magari buono! Non ti ho mai ringraziato per la scheda sui gnocchi di patate: seguendo le tue indicazioni li faccio che sono una bontà! Grazie ancora della tua disponibilità e a presto.
        Alessandra

        1. simona

          Alessandra buonasera:* si, le uova nei lievitati vanno inserite a temperatura ambiente altrimenti shoccano l’impasto… Tra l’altro ti consiglio in generale di conservarle fuori dal frigo, in una dispensa, in modo che qualunque preparazione ti approssimi a realizzare (sia un dolce, sia un lievitato ect…) non hai il problema di tirarle del tempo prima dal frigo, per stabilizzare la temperatura! La prossima volta sono certa che realizzerei un impasto perfetto;)
          Ps Com’è andata la prova assaggio? :)
          Sono felice che gli gnocchi ti siano piaciuti! ti mando un bacione e a presto:**

  41. Carissima, bentornata a te, ti ho ceracato sai in questo periodo!! poi ho pensato che eri fuori e non postavi, mi sei mancata eccome. Spero che tu abbia trascorso un bel periodo insieme alla tua famiglia. Che bella lail tuo pan brioche all’olio, ha un aspetto magnifico!!! Un abbraccio, a prestissimo, Manu.

    1. simona

      Grazie mille Manu:* in effetti mi son goduta un pò le ferie, in compagnia dei miei cari, avevo bisogno di staccare la spina e ricaricare le batterie… :) rientro con questo pan briocbe proprio come buon auspicio:) un abbraccio grande:**

  42. Inco

    Buongiorno, carissima! :) Bentornata
    Passo per fare colazione con te, una fetta di questo deliziosissimo pan brioche senza burro, e un cappuccino, okay? :*
    Ottimo, ottimo ottimo! Adoorooo i pan brioches …e questo senza burro deve essere buonissimo e poi sembra proprio morbido! Ottimo cara, bravissima.E grazie per tutte le ricette con foto passo-passo ^^
    Un abbraccio gigante, e grazie della visita :*
    Incoronata.

    1. simona

      Carissima grazie mille e bentrovata:* accomodati pure, per te pan brioche e cappuccino:* sono certa che quando lo proverai ne resterai entusiasta è davvero eccezionale… un bacione a te:**

  43. Bietolin@

    Mamma che meraviglia!! Adoro il Pan brioche e mi piacerebbe proprio provare a farlo, ma non sono ancora un’esperta panificatrice e temo un po’ per la buona riuscita…vorrei copiarmi la ricetta per provare a farla, semmai troverò il coraggio, ma non riesco a fare “copia e incolla” puoi aiutarmi?

    5
    1. simona

      Carlotta carissima questo pan brioche è davvero molto semplice da realizzare, sono sicura che sarà un successo;) Per quanto riguarda il copia e incolla ho disabilitato questa funzione ma se scorri in fondo alla ricetta puoi stamparla oppure scaricare il pdf sul tuo pc! un abbraccio carissima :**

  44. Chiara

    sei tornata alla grande tesoro, questa ricetta è perfetta per dolci e salati, io che adoro i salumi la vedo farcita con del buon cotto di Praga, che ne dici? Ti abbraccio forte!

    1. simona

      Perfetto con il cotto di Praga! infatti se noti sullo sfodo c’è dell’ottimo prosciutto cotto :) un abbraccio Chiara:**

  45. marina

    caspita!!!!!! è divino!! Ti è venuto uno spettacolo!! Bravissima!!! bacioni

    1. simona

      Grazie mille marina:** bacioni a te:**

  46. Giovanna

    Tesoro che gioia rileggerti! E che ritorno spettacolare col pan brioche senza burro. Mi piace tantissimo e quei semini sono una delizia! Devo assolutamente prepararlo anche senza la planetaria, vabbè, ci metterò forza e tempo, ma la mia fatica verrà ripagata da questa bontà!
    Ti abbraccio forte forte

    1. simona

      Carissima senza planetaria è certamente più dura, ma non impossibile… poi tu sei bravissima e sono certa che riuscirai nell’impresa:) ti abbraccio anch’io:**

  47. ely mazzini

    Ciao Simona, un po’ in ritardo ma ci sono!!! Bentornata, è un piacere ritrovarti ed è un piacere ritrovare le tue deliziose ricette, come questo pan brioche!!! E’ favoloso nella forma e sicuramente anche all’assaggio, poi all’olio è ancora meglio!!! I tuoi passo passo sono sempre perfetti, bravissima!!!
    Bacioni, a presto…

    1. simona

      Grazie mille cara Ely:* felice anche di ritrovarti! un abbraccio a te a presto!:*

  48. giovanna bianco

    Ciao Simona sei rientrata dalle vacanze e non potevi postare ricetta migliore. Io adoro il pan brioche e a treccia lo trovo particolarmente delizioso. Anche io lo faccio con l’olio e lo trovo squisito. Complimenti cara, passare da te, mi fa sempre venire voglia di cucinare. Un bacione!!!!
    Sbaglio o hai cambiato un pò il look al tuo blog?

    5
    1. simona

      Con l’olio è molto più leggero! sia in termini di gusto che di digeribilità… perfetto anche per gli intolleranti, ma in generale anche per chi predilige una cucina più light!:)
      Si! ho cambiato look;) sono felice che il restyling ti piaccia:* un bacione immenso:**

  49. Speedy70

    Meravigliosa questa briosciona soffice e profumatissima, complimenti cara!!!!!

    5
    1. simona

      Grazie mille simo:*

  50. Evelin

    Bentornata! Che bello ricominciare a leggere le tue fantastiche ricette :lol: Questo pan brioche mi ispira tantissimo, così soffice e profumato, perfetto per la colazione della domenica. Un abbraccio e buona domenica cara <3

    1. simona

      Evelin carissima grazie mille:** piacere di ritrovarti e di rileggerti:* ti offro una fetta di pan brioche per la tua colazione;* un abbraccio!

  51. stefania

    ciao Simo, bellissima treccia e ottima brioche. L’ho fatta mesi fa, così con l’olio e in più usando anche lo yogurt e confermo che la mancanza del burro proprio non si sente. Brava. Un bacione

    1. simona

      Ciao stefi:* mi piace molto anche l’idea dello yogurt nell’impasto;) da provare! In effetti questo pan brioche non ha davvero nulla da invidiare ai classici burrosi… squisito! Grazie mille e un abbraccio:*

  52. vickyart

    bentornata cara! speravo di vederti :( adoro i pan brioche come hai visto :D perfetta la treccia!! ciao cara!

    1. simona

      Vicky cara grazie! eh so che ami i pan brioche! tu sei la regina dei lievitati :* un abbraccio a te:))

  53. sembra comunque soffice, molto invitante

    1. simona

      Enrica è davvero sofficissimo nonostante l’assenza di burro… ;)

  54. Rosi

    Ciao Simona, scusa la mia ignoranza ma volevo sapere se questo impasto va bene per fare dei cornetti da colazione , se no mi potresti aiutare a trovare quello giusto visto che hai pubblicato tante varianti . Grazie e complimenti tutto quello che fai ha un aspetto favoloso. Bacini

    1. Simona Mirto

      Ciao rosi:* per realizzare dei cornetti puoi utilizzare sia questo pan brioche senza burro, l’impasto è abbastanza compatto e facilmente lavorabile, sia il: Pan brioche dolce con soli albumi sia la classica: Pasta brioche, quest’ultima è la versione classica e quella più utilizzate per i cornetti, ma anche la versione più lunga ;) un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato!

  55. Rosi

    Grazie mille Simona proverò sicuramente quella con il procedimento più lungo perché non dovendoli farcire sembra la più aromatica e profumata . Ti farò sapere al più presto .

  56. CLARA

    Ciao, la ricetta è bellissima…finalmente senza burro ma è possibile sostituire il latte con qualche altro liquido? La ricetta purtroppo contiene lattosio

  57. Dolores

    ho provato parecchie sue ricette … sono tutte venute secondo le mie aspettative!! se cerco qualche ricetta in particolare vengo a vedere prima sul suo sito… veramente eccezionale!!

    5
    1. Simona Mirto

      sono immensamente felice :*

  58. Michela

    Bellissima questa ricetta grazie! Essendo alle prime armi con i lievitati forse è meglio evitate l’intreccio, cosa mi consigli per fare una forma da poter tagliare a fette? Se uso uno stampo rettangolare può andare ? Grazie e complimenti ancora

    5
  59. Dolores

    Buonasera sono Dolores…tempo fa avevo trovato la ricetta del pan brioche a mano con gusto neutro…cotto nello stampo da plumcake…era il 2013….veramente fantastica ora trovo solo la foto….la potresti ripubblicare…grazie

  60. Elisa

    Ciao Simona, ti faccio tantissimi complimenti perché le tue ricette sono molto dettagliate e i dolci vengono sempre buonissimi. Ho provato anche questa ricetta (aggiungendo le gocce di cioccolato!) e il risultato è stato un ottimo Pan brioche, morbido e dal gusto molto buono, però l’impasto mi è venuto appiccicoso e ho avuto veramente tanta difficoltà a lavorarlo. Sai dirmi cosa posso aver sbagliato?

    4

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.