Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci al Cioccolato > Nutella fatta in casa: la Ricetta perfetta, come quella comprata!
DolciDolci al CioccolatoCreme

Nutella fatta in casa: la Ricetta perfetta, come quella comprata!

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Nutella è un dolce golosissimo: la Crema spalmabile alle nocciole commercializzata da Ferrero,  più amata del mondo; a base di nocciole, latte, zucchero, cacao, olii . Dalla consistenza setosa, densa, fluida e l’inconfondibile gusto che fa innamorare al primo assaggio! Vi siete sempre chiesti come realizzare la Nutella fatta in casa? Ecco per voi la Ricetta Nutella con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per prepararla in poche mosse identica a quella comprata, in termini di sapore e texture ma molto più sana e genuina!

nutella fatta in casa- crema spalmabile alle nocciole

Ormai tutti conoscete la mia passione per riprodurre in casa i grandi classici del mercato:  Kinder paradiso,  Fetta al latte, Camille, Girelle, Plumcake, Pangoccioli … sono stati un immenso successo replicati da tutti! Mancava giusto la Crema spalmabile alle nocciole ! Dopo varie sperimentazioni oggi vi presento quella che ritengo la Ricetta perfetta della Nutella fatta in casa Una preparazione facile, ma attenzione ; così come per la Crema al pistacchio, dovrete seguire perfettamente il procedimento senza saltare passaggi e avere pazienza! I Segreti per un risultato che vedete sono: prima di tutto servitevi un frullatore potente per trasformare le nocciole intere in crema liquida; secondo luogo, una volta ottenuta la crema, filtrare con un colino a fori stretti il composto, questo vi permetterà di ottenere la tipica consistenza liscia della Nutella! senza puntini ! Perfetta da spalmare , realizzare Rotolo alla Nutella , la Torta alla Nutella, Crostata, Crepes, farcire dolci , realizzare mille dessert al cucchiaio, Gelato, Cheesecake o semplicemente da regalare!  Provate questa versione e sono sicura che non la comprerete più!

Ricetta Nutella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40minuti 15 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 390 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 vasetti da 300 gr
  • 180 gr di nocciole spellate e tostate
  • 150 gr di zucchero di semolato (va bene anche lo zucchero di canna)
  • 100 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 300 gr di cioccolato a latte finissimo *
  • 400 ml di latte (va bene anche scremato o bevanda vegetale)
  • 160 ml di olio di semi di arachidi

*Se volete potete utilizzare 200 gr di fondente e 200 gr di cioccolato al latte, ma il sapore diventa più fondente rispetto a quello originale.

Procedimento

Come fare la Nutella fatta in casa

Prima di tutto servitevi di un frullatore potente, ma sopratutto, assicuratevi , sopratutto se decidete di dimezzare le dosi che il quantitativo di nocciole non cada sotto le lame, altrimenti il robot non riuscirà a frullare bene ne tanto meno trasformare le nocciole in crema!

Prima di tutto tostate le nocciole per 5 minuti in padella. Potete farlo anche nel forno a 160° per 10 minuti.

Poi inseritele nel boccale del frullatore, azionate a velocità alta e abbiate pazienza a frullare. ci vorranno parecchi minuti.  prima le nocciole si polverizzeranno, poi tireranno fuori l’olio, aggiungete 2 – 3 cucchiai di olio presi dal totale mentre frullate per facilitare l’operazione, vedrete che piano piano si trasformeranno in una pasta liscia cremosa e oleata:

come fare la nutella fatta in casa

Poi aggiungete lo zucchero e continuate a frullare pochi secondi fino ad amalgamare completamente tutto.

Nel frattempo ponete un bagnomaria caldo in cui farete sciogliere i cioccolati a poco a poco, una volta sciolti i cioccolati, aggiungete il composto di nocciole, girate bene e lasciate ancora cuocere a bagnomaria per 2 – 3 minuti.

Poi aggiungete il latte e l’olio a filo, girate costantemente per 5 minuti fino ad ottenere un composto liscio

A questo punto valutate la consistenza. Se avete utilizzato un ottimo frullatore dovreste aver ottenuto un composto super fluido, se invece sono rimasti puntini di nocciole, niente paura!

TRUCCO: per avere una crema spalmabile alle nocciole dalla consistenza liscia, filtrate il composto ottenuto con un colino a fori stretti., aiutatevi con un cucchiaio, per far scendere giù il composto.

A questo punto riponete il bagnomaria sul fuoco e fate rapprendere ancora 5 – 6 minuti, finché il composto non diventa più denso. (Attenzione che il risultato iniziale è una crema molto liquida, ricordate che necessita di raffreddamento prima di diventare il classico composto cremoso e spalmabile!)

A questo punto ponete in vasetti di vetro e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente per diverse ore.

Ecco pronta la vostra Nutella fatta in casa

ricetta nutella

Una volta fredda, potete conservare in frigo per 2 settimane. Lasciandola a temperatura ambiente per qualche minuto oppure vicina a qualche fonte di calore, ritorna la sua cremosità.

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato fondentenoccioleRicette per BambiniRicette VeganeRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

crepes alla nutella di tavolartegusto

Crepes alla Nutella: Ricetta perfetta in 12 minuti!

pancake nutella

Pancake alla nutella (con ripieno cremoso)

Crostata alla nutella - Ricetta Crostata alla nutella-

Crostata alla Nutella morbida e cremosa , la Ricetta perfetta passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
20 Commenti
  • Avatar Erika ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 11:29

    Questa assolutamente da provare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    3 Febbraio 2023 alle 17:43

    Vorrei usare il burro di nocciole che ho già (solo nocciole come unico ingrediente) quanto dovrei metterne? Secondo te viene bene? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Febbraio 2023 alle 09:37

      Ciao Manuela! purtroppo non avendo mai utilizzato il prodotto che hai a disposizione non posso darti una dose certa. Potresti provare a realizzare metà dose e valutare tu stessa :)

      Rispondi
  • Avatar Marica ha detto:
    9 Marzo 2023 alle 20:18

    Posso sostituire lo zucchero con l’eritritolo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Benedetta ha detto:
    11 Marzo 2023 alle 06:15

    Ho dovuto lasciare a lungo il composto sul fuoco, perche era molto liquido. Solo dopo avere sistemato i barattoli in frigorifero la crema si e addensata

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    26 Settembre 2023 alle 21:50

    bastava tenerla a temperatura ambiente per varie ore :) Comunque va benissimo anche in frigo, se si vuole accelerare il passaggio!

    Rispondi
    • Avatar Mauro Pallotta ha detto:
      21 Ottobre 2024 alle 20:42

      Complimenti, veramente un dosaggio perfetto.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        23 Ottobre 2024 alle 12:37

        Grazie!

  • Avatar Michela ha detto:
    16 Ottobre 2023 alle 16:06

    Il latte e l’ olio vanno aggiunti con il pentolino sul fuoco o fuori e poi rimesso a bagnomaria?

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    30 Ottobre 2023 alle 21:07

    Puoi darmi un consiglio per un buon frullatore visto che devo comprarlo?
    Grazie mille
    Un saluto
    Monica

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    2 Novembre 2023 alle 20:57

    Liquidissima..
    Spero si rassodi altrimenti ho perso tanti buon ingredienti

    Rispondi
  • Avatar Alessandro ha detto:
    5 Novembre 2023 alle 21:01

    Spero che le dosi siano giuste: all’inizio dicono che ci sarebbero usciti due barattoli da 300 grammi (quindi 600 grammi in totale) ed invece sono usciti fuori 1200gr di prodotto, esattamente il doppio.In ogni caso spero le proporzioni fra gli ingredienti siano corrette… per ora ho ottenuto un composto estremamente liquido, speriamo che raffreddandosi raggiunga la giusta consistenza altrimenti ho gettato via un sacco si ingredienti buonissimi… Incrociate le dita per me.

    5
    Rispondi
  • Avatar Luciano ha detto:
    21 Dicembre 2023 alle 10:37

    Ciao, è possibile congelare il composto? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2023 alle 10:37

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Moira ha detto:
    11 Gennaio 2024 alle 10:07

    Ciao, posso sostituire l’olio di arachidi con olio di girasole o di riso? Il sapore cambia tanto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2024 alle 17:37

      Certo! il sapore non cambia con questi 2 tipi di oli che hai appena citato ;)

      Rispondi
  • Avatar Antonello ha detto:
    29 Gennaio 2024 alle 08:24

    Le fasi di cottura a bagnomaria possono essere sostituite con dei passaggi al microonde?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2024 alle 09:28

      Ciao Antonello, monitorando pochi secondi direi di sì, sopratutto se sei abituato ad utilizzare questo strumento come alternativa ;)

      Rispondi
  • Avatar Michele ha detto:
    17 Novembre 2024 alle 09:11

    Ho provato a farla 2 volte. Il gusto è ottimo ma rimane sempre un po’ troppo liquida. Cosa posso fare?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:42

      Prova a ridurre il latte del 20%

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy