Crostata alla Nutella morbida e cremosa , la Ricetta perfetta passo passo

La Crostata alla nutella è un dolce goloso e semplice, insieme alla Torta alla Nutella, la più amata da grandi e bambini! Realizzata con un guscio di pasta frolla morbida e un ripieno cremoso di Nutella! Un dolce coccola, che per gusto e consistenza ricorda subito la famosa merenda, la Crostatina alla nutella del Mulino Bianco! Grazie a questa Ricetta semplice2 regole : l’uso della pasta frolla morbida che non si rompe in cottura e usare il trucco per avere un ripieno che non si secca;  credetemi, porterete in tavola una Crostata alla nutella fatta in casa perfetta dal cuore cremoso e la bontà senza pari, più buona di quella comprata!

Crostata alla nutella - Ricetta Crostata alla nutella

Basta semplicemente seguire la preparazione base della pasta frolla morbida, che si stende facilmente e che una volta cotta risulta friabile al morso, non si spacca e non si rompe, accogliendo il ripieno di nutella alla perfezione! Realizzare una griglia fitta di strisce sulla superficie, in modo da preservare la cremosità della farcia e infine applicare il trucco del fornaio: aggiungere in cottura una leccarda sopra la crostata,  che protegge il dolce alla nutella crostata dal contatto diretto del calore e crea la giusta camera d’aria per conservare tutta la morbidezza della nutella! In questo modo otterrete una Crostata alla nutella morbida e cremosa come se la nutella fosse stata appena inserita! Crostata alla nutella - Ricetta Crostata alla nutella- La Crostata alla nutella è il dolce perfetto per merenda e colazione, per buffet e feste! Non c’è party o compleanno che si rispetti senza sua maestà Crostata alla nutella! Da oggi perfetta come quella comprata! Provatela anche voi e sono certa che proprio come classica Crostata di marmellata, diventerà il vostro cavallo di battaglia!

altre Crostate con nutella? scopri anche:

Crostata alla nutella senza cottura (versione velocissima con biscotti sbriciolati e senza forno!)

Sbriciolata alla nutella (facilissima con la pasta frolla che si sbriciola in 2 minuti e un cuore sempre cremoso!)

Crostata ricotta e nutella (un connubio squisito racchiuso in uno scrigno di frolla al cacao)

Crostata crema e nutella (bicolore dentro e fuori!)

Ricetta Crostata alla nutella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 40 minuti 1 ora
Ingredienti
Quantità per uno stampo da 20 a 24 cm (tondo, quadrato, rettangolare)
  • 330 gr di farina ’00 + 1 cucchiaino per la spianatoia (oppure 220 gr di farina ’00 + 100 gr di farina di nocciole)
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente (oppure 100 gr di olio di semi)
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1 bustina di vaniglia oppure 1 cucchiaio di estratto
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • circa 400 – 500 gr di nutella comprata oppure Nutella fatta in casa
Procedimento

Come fare la Crostata alla nutella

Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi e consigli, guardate l’articolo:  Pasta frolla morbida per Crostate

Poi appiattite la frolla, avvolgetela in una pellicola per alimenti e ponetela in frigo per circa 40 minuti – 1 h oppure in freezer 8 – 10 minuti.

Crostata alla nutella stampo tondo

Il mio consiglio è servirvi di uno stampo con fondo amovibile, se non lo avete niente paura, potete servirvi di qualuqnue tipo di teglia, dopo aver averla imburrata e infarinata, inserite delle strisce di carta da forno a croce, per vedere come, guardate l’articolo la Torta della nonna. A questo punto stendete la pasta frolla su un piano infarinato ad uno spessore di 5 – 6 mm , adagiatela nello stampo. fate aderire alla teglia, tagliate via i bordi e bucate il fondo con i rebbi di una forchetta. Riponete il guscio in frigo. Preparate le strisce di impasto stendendo la frolla bella fredda a 3 – 4 mm di spessore. (se è morbida, fatela raffreddare, altrimenti le strisce vengono storte) tagliate 10 – 11 strisce larghe ad 1 cm circa. Riempite di nutella il guscio, lasciando il bordo libero (almeno 1/5 cm) :

farcire con la nutella - Ricetta Crostata alla nutella

Adagiate le strisce sulla crostata ad una distanza di 1,5 cm (non lasciate troppo spazio) la griglia fitta vi preserverà il ripieno cremoso! Adagiate senza pressare le prime 4 – 5 strisce, poi ad incrocio, inserite le altre 5 – 6 strisce legatele ai bordi pressando con un dito e facendo cadere via le parti in eccesso.

realizzare le strisce sulla crostata - Ricetta Crostata alla nutella

Riponete la Crostata in frigo almeno 1 h prima di infornare: nutella e frolla devono risultare duri.

Crostata alla nutella stampo rettangolare

Stendete la pasta frolla su un piano infarinato ad uno spessore di 5 – 6 mm , inserite in uno stampo perfettamente imburrato e infarinato.

Bucherellate con i rebbi di una forchetta:

Stendere la frolla in teglia - Ricetta Crostata alla nutella

Riponete il guscio in frigo.

Nel frattempo raccogliete gli sfridi di impasto. se sono ancora freddi, preparate le strisce, altrimenti, riponete in frigo!

Realizzate tante strisce ad uno spessore di 4 mm, larghe 6 mm

Infine tirate fuori il guscio di frolla, inserite la nutella fino al bordo spalmandola in maniera uniforme e adagiate in trasversale le strisce una vicino all’altra ad una distanza di 1 cm :

Aggiungere le strisce sulla nutella - Ricetta Crostata alla nutella

Adagiate le altre striscie in modo da realizzare una griglia di frolla molto fitta, togliete i pezzettini in eccesso schiacciando con un dito le strisce sui bordi :

Griglia di pasta frolla completata - Ricetta Crostata alla nutella

Riponete in frigo almeno 1 h prima di infornare: nutella e frolla devono risultare duri.

Cottura Crostata alla nutella per un cuore cremoso

Preriscaldate il forno statico a 180° infornate nella parte centrale e aggiungete al piano appena sopra la crostata, una leccarda da forno classica, tra la crostata e la leccarda, devono passare pochi cm di spazio. Questa operazione è fondamentale per creare il famoso cuore cremoso di nutella! permetterà di non seccarsi in cottura perchè non a contatto diretto del forno, ma allo stesso tempo ha il calore e la camera d’aria necessaria per cuocersi a puntino.

Cuocete i primi 20 minuti a 180° poi abbassate a 170° sposate la crostata nella parte leggermente più bassa del forno, spostando anche la leccarda sopra e la lasciate 8 -12 minuti.

Infine spostate la crostata alla nutella al piano di sopra, sempre con la leccarda sopra:

Cottura perfetta per un cuore cremoso - Ricetta Crostata alla nutella

fate cuocere per ancora 8 – 10 minuti circa.

Il tempo è indicativo, potrebbe variare da forno a forno. Il risultato dev’essere una frolla cotta e chiara, e una nutella non bruciata.

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 1 h

Ecco pronta la Crostata alla nutella

Crostata alla nutella - Ricetta Crostata alla nutella

Crostata alla nutella morbida e cremosa

Crostata alla nutella morbida e cremosa - Ricetta Crostata alla nutella

Conservare la Crostata alla nutella

a temperatura ambiente 1 settimana

5 per 21 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
49 Commenti
  1. Katia

    Un altro trucco per rendere morbido il ripieno è quello di allungare la Nutella con latte così dopo la evaporazione tornerà della giusta consistenza.

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Katia! Si in effetti, ma molti sono intolleranti al lattosio, utilizzando solo nutella è più facile e meno ingredienti ;)

      1. Nimue

        Scusate…. ma la Nutella di suo, il lattosio lo ha già

        1. Alessia

          In mancanza di sbattitore elettrico posso adoperare le mani x amalgamare burro ammorbidito ed uova?

  2. Pat

    Grandissima! La tua competenza e la tua precisione sono fuori dal comune.
    Complimenti davvero …

    5
  3. Carmen

    Ciao Simona! Il tuo blog di cucina è il migliore qui in Italia! Precisione, competenza, trucchetti utilissimi e ogni tua ricetta viene alla perfezione proprio come da te descritta! Grazie

    5
    1. Simonetta

      Sono d’accordo anche per me é il migliore!

        1. Manuela47

          Cara Simona questa crostata morbida non l’ho mai fatta e siccome il 14 giugno è il compleanno di mio nipote, mi consigli di provarla prima? Grazie. Manuela47

  4. Katiuscia

    Ciao scusate ma il forno va impostato su statico o ventilato, spesso viene indicata solo la temperatura ma non questa indicazione per me utilissima! Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Katiuscia! Io di solito uso statico, ad ogni modo puoi usare anche il ventilato, l’importante è riequilibrare la gradazione e seguire il trucco della leccarda ;)

  5. Anna

    Bellissima!!! Io purtroppo non ho un’altra leccarda da mettere sopra, come posso ovviare? E se mettessi della carta d’alluminio?
    Grazie e complimenti.

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Anna! Si certo benissimo anche alluminio :*

  6. Debby

    Fantastiche foto e ricette.. Grazie mille! Volendo si potrebbe anche coprire tutto con un disco sottile di frolla tipo torta della nonna?..

    1. Simona Mirto

      Ciao Debby! si certo assolutamente, puoi coprire tutto con un disco di frolla ;)

  7. Sonia

    tu sei un genio!! che consiglio geniale quello della leccarda! grandiosa Simo, un bacio e buon we

    5
  8. Gina

    .UN ALTRO TRUCCO CHE LA NUTELLA RIMANGA MORBIDA E QUELLO DI CONGELARE LA NUTELLA DIRETAMENTE NELLA TEGLIA DELLA CROSTATA RIVESTITA DI PELLICOLA E UTILIZZARE IL DISCO CONGELATO ALL’ULTIMO MOMENTO

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Gina! si, però la superficie anche se congelata, a contatto con il calore, tende comunque un pochino a granire e non risulta cremosa come questa :)

  9. Cecilia

    Leggerti è sempre meraviglioso, non finisci mai di stupirmi per la tua perfezione.
    Solo una domanda.. vedo che tu stendi dritto in teglia senza carta forno. Io con le crostate non mi sono mai azzardata perché un po’ ho paura che non si stacchi un po’ mi pongo il problema di cone sformarla. quello che hai usato qui è un antiaderente?
    Hai qualche dritta da darci in merito? Grazie mille e complimentissimi ancora

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Cecilia! le soluzioni sono : usi una teglia con fondo amovibile; usi una teglia antiaderente e aspetti il giorno dopo per capovolgerla, oppure usi il trucco che spiego passo passo nella ricetta : Torta della nonna

  10. Nicol

    Wow una delle crostate piu belle mai viste

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima :*

      1. Beatrice

        Posso impastarla la sera prima e lasciar riposare l’impasto tutta notte??

  11. Michela

    Ottima ricetta…l’unica cosa è che sono allergica alle nocciole con che posso sostituire la farina di nocciole?…grazie

    5
  12. Tiziana

    Ciao Simona! Ti ho appena scoperta su internet mentre cercavo una ricetta infallibile di crostata alla Nutella e mi sono imbattuta nella tua che mi intriga parecchio e non vedo l’ora di provare!!! Così ti ho cercata anche su YouTube, sperando di trovarne anche il video.Purtroppo non c’è ma spero lo caricherai presto.Infine ti ho cercata su fb perché ho una domanda da farti. Per una tortiera di 26/28 cm di diametro, quali sono le dosi più indicate per ottenere una perfetta crostata alla Nutella? Sul tuo sito la tua era da 22cm. Ti ringrazio in anticipo per l’aiuto e complimenti per il tuo lavoro. Le tue ricette, ricche di consigli e particolari invitano da subito alla prova !!! Saluti da Tiziana☺☺

    5
  13. Giorgia

    Spettacolare! La voglio provare, grazie infinite! Perdona, il tuo stampo che misure ha? Quando scrivi ‘Quantità per uno stampo da 20 – 22 cm’, vuol dire per uno stampo rotondo con diametro 20-22? Grazie ciao Giorgia

    5
    1. Simona Mirto

      Esatto Giorgia :)

  14. Barbara

    Può una cosa essere tanto semplice e allo stesso tempo tanto tanto bella???? ?!!!!! Sì, la tua crostata lo è. Bellissima!!!!!!! . E la forma rettangolare è davvero spettacolare. Posso farti due domande? Quali sono le misure dello tuo stampo? 2. Non ho capito bene il trucchetto della leccarda: la devo mettere sotto-sopra, vero? Cioè sopra la crostata a mo’ di coperchio? Grazieeeeeee ciao Simona, complimenti per il tuo blog buona notte Barbara

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Barbara! la mia teglia è 30 x 22 cm! La leccarda va sopra la crostata come coperchio esatto! ;) un bacio!

      1. ciopeta

        ciao,se volessi farla piu grande (per esempio come quella nella tua foto) come devo regolarmi con in tempi di cottura? grazie ciao

  15. Carmela

    Ciao Simona sempre ottime le tue ricette…ma a volte non riescono perfette perche ho il forno che va solo ventilato .c e un modo per regolarsi con la temperatura che valga per ogni ricetta?grazie mille

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Carmela! il ventilato cuoce a circa 20 gradi in meno rispetto al classico :)

  16. Luisa

    Ciao cara, la tua crostata è splendida! Sei precisa e bravissima. Io mi sto avvicinando adesso alla pasticceria, e la tua sara’ la terza crostata che preparo :) Vorrei chiederti: se faccio con marmellata, la quantità è più o meno la stessa della nutella? Scusami, ma ti chiedo anche questa conferma: le tue dosi sono per una crostata rettangolare 30x 22 oppure per una crostata rotonda con diametro 20 oppure 21 oppure 22? Grazie infinite ciao Luisa

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Luisa! guarda nel blog trovi la ricetta della crostata alla marmellata con dosi e riferimenti precisi! Tasto cerca! ;)

  17. Sara

    Ciao cara, sono crostate bellissime soprattutto quella rettangolare! sei davvero brava neanche un’imperfezione, complimenti! Scusa non ho capito le misure adatte per le dosi della ricetta…. Il tuo stampo rettangolare misura 30 x 22, giusto? Ma le misure indicate sono da 20 a 24 cm….. Grazie ciao Sara

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Sara! rettagolare 30 invece la tonda da 20 a 24 cm se la fai di 20 ti avanza un pochino di impasto! ;)

  18. Manuela47

    Cara Simona questa crostata morbida non l’ho mai fatta e siccome il 14 giugno è il compleanno di mio nipote, mi consigli di provarla prima? Grazie. Manuela47

    5
  19. Albana

    Una ad crostata così mai fatta prima grazie per i tuoi consigli

    5
  20. Elisa

    Buonissima! Grazie dei consigli

  21. MARTINA

    Ciao Simona, a parte che ormai uso solo le tue ricette, secondo te… io ho la teglia di vetro può essere che ci voglia più tempo per cuocere?!

    5
  22. Santina

    Ottima ricetta, ho provato ad usare diverse tipologie di farina (00, semola e integrale), ottima!!!

  23. Antonella

    Ottimo consiglio!!!La crostata alla nutella più buona che abbia mai assaggiato.. La nutella rimane davvero perfetta in cottura!!!

    5
  24. Irene

    Ciao
    Complimenti per le tue ricette, ormai seguo solo il tuo blog! Vorrei sapere come cambiano le dosi della frolla per uno stampo tondo da 30cm. Grazie!

  25. Stefania

    Leggendo i passaggi per ottenere la frolla noto che dici di conservarla in frigo per 2 /3 ore in frigo avvolta nella pellicola e subito dopo dici di appiattirla e mettere in frigo per 40 minuti… Potrei capire se c’è un errore nella dicitura oppure non ho capito io?

  26. Manuela

    Ottima!

  27. Michela

    Ciao complimenti è bellissima questa crostata, vorrei farla rettangolare per servirla a quadrotti al compleanno di mia figlia, vorrei sapere se posso farla prima e congelarla grazie

    1. Simona Mirto

      Certo! ;)

  28. Vince

    Ciao Simona complimenti per il sito! Volevo farne una utilizzando il cioccolato delle uova di Pasqua, come lo sciolgo, a bagnomaria? Hai consigli?
    Grazie!

    5
  29. Nunzia

    Provata… Eccellente, pasta frolla buonissima e crema di Nutella morbida dopo la cottura, grazie dell’ottimo trucchetto della leccarda! Super!!!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.