Crostata Crema e Nutella (Ripieno morbido e Frolla perfetta)

La Crostata Crema e Nutella è un dolce golosissimo, bicolore e doppio gusto sia nel guscio che nel ripieno! Una variante coreografica della classica Crostata alla nutella; in questo caso realizzata con Pasta frolla metà alla vaniglia e metà al cacao.  profumatissima, facile da lavorare, che tiene la forma anche dopo cotta, nonostante gli intrecci! E un ripieno cremoso di crema pasticcera, variegata con cucchiaini di nutella! In due parole : Una bontà!

Crostata Crema e Nutella (ripieno morbido e frolla perfetta - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Per la ricetta mi sono affidata alle mie basi super collaudate; e per rendere originale il dolce ho realizzato un coreografico intreccio di frolla alla vaniglia e cacao, non solo buonissimo, ma anche molto bello da vedere! che, seguendo il tutorial passo passo, consigli, trucchi e tenuta della pasta frolla morbida, è anche facile da realizzare! Naturalmente, se non avete tempo a disposizione, potete tranquillamente semplificare, richiudendo la superficie con cuoricini o altro soggetto. Crostata crema a e nutella Il risultato è da urlo! Una Crostata Crema e Nutella straordinariamente buona, dal guscio friabile al morso al profumo di cacao e vaniglia e un ripieno cremosissimo, vellutato e goloso di crema e nutella, che insieme si fondono in una abbraccio che resta sempre morbido anche dopo giorni, dalla realizzazione! Come la classica Crostata, Rotolo alla nutella e Torta alla nutella, è perfetta per tutte le occasioni. Da una colazione sostanziosa, ad una merenda per bambini,Da un post cena, alle occasioni più speciali come San Valentino, Feste di compleanno, Buffet e party! La Crostata Crema e Nutella, oltre ad essere super buona è anche splendida da presentare in tavola, così deliziosamente decorata, lascerà tutti letteralmente a bocca aperta! Almeno per pochi minuti fino all’assaggio! Di seguito Ricetta, trucchi e varianti passo passo, per portare in tavola una Crostata Crema e Nutella strabuona che conserva la forma fuori e morbidezza dentro!

Scopri anche :

la Crostata alla crema pasticcera ( la Ricetta perfetta e super facile, per gusto e consisstenza )

Crostata Crema e nutella

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da crostata da 20 cm

Per la pasta frolla (vaniglia e cacao):

  • 248 gr di farina ’00 (per l’impasto alla vaniglia)
  • 227 gr di farina ’00 (per l’impasto al cacao)
  • 20 gr di cacao amaro in polvere
  • 247 gr di burro morbido
  • 195 gr zucchero
  • 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo vanigliato (per l’impasto al cacao)
  • 2 uova dimensione grande
  • 3 tuorli dimensione piccola
  • 2 bustine di vanillina (oppure 2 cucchiai di estratto di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno morbido:

Procedimento

Come fare la Crostata Crema e Nutella

Per prima cosa preparate la pasta frolla alla vaniglia e cacao. Seguendo gli ingredienti indicati e il procedimento passo passo che trovate nell’articolo : Biscotti Vaniglia e Cacao.

Ponete in frigo per almeno 2  ore oppure in freeze rper velocizzare

Mettete da parte circa metà impasto di cacao o di vaniglia che vi servirà per la base.

Se non avete tempo di realizzare la superficie intrecciata, potete realizzare la vostra Crostata Crema e Nutella ugualmente! Con la parte di frolla al cacao foderate il guscio. Con la parte alla vaniglia realizzate la superficie e con gli sfridi di pasta frolla che avanzano potete decorare la superficie con piccoli cuoricini o altri soggetti utilizzando i due colori di pasta frolla!

Per realizzare l’intreccio bicolore è necessario che la frolla sia fredda, ma allo stesso tempo lavorabile.

Lavoratela un attimo con le mani prima di stenderla.

Stendetela su un piano di lavoro infarinato ad uno spessore di circa 4 mm (non più doppio).

Badate che la sfoglia di impasto non deve avere crepe e spaccature. Se sul retro dovessero esserci, niente paura! Riformate una palla. Stendetela di nuovo.

Quando avrete ottenuto delle sfoglie di frolla lisce, riponetele già stese in frigo per almeno 15 -20 min.

Fate quest’operazione per entrambe le frolle. Al cacao e alla vaniglia.

Sagomate le sfoglie eliminando i lati tondi in modo da ottenere dei rettangoli di impasto e ricavate delle strisce di 1 cm circa:

Come fare l'intreccio bicolore 1 - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Riponete le strisce in frigo per almeno 15 minuti.

A questo punto realizzate l’intreccio.

Servitevi di un foglio di carta da forno su cui poggiare tutto! Mi raccomando non dimenticate questo passaggio altrimenti non riuscirete a sollevare l’intreccio da morbido!

Sul foglio di carta da forno adagiate le strisce che avete in maggior numero!  Io ho utilizzato le strisce al cacao perchè ho fatto tanta frolla, ma il risultato è uguale anche se partite da quelle a vaniglia!

Sollevate una striscia sì e una striscia no:

Come fare l'intreccio bicolore 2 - Ricetta Crostata Crema e Nutella

adagiate in orizzontale appena sotto le strisce sollevate e sopra quelle che sono rimaste sul piano di lavoro, la striscia del colore opposto.

tirate giù, sulla striscia orizzontale, le strisce sollevate:

Come fare l'intreccio bicolore 3 - Ricetta Crostata Crema e Nutella

A questo punto ripetete l’operazione sollevando le strisce che prima sono rimaste sul piano di lavoro:

Come fare l'intreccio bicolore 4 - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Adagiate un’altra striscia alla vaniglia in orizzontale e adagiate giù nuovamente le strisce sollevate:

Come fare l'intreccio bicolore 5 - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Procedete delicatamente fino ad esaurimento strisce!

  Intreccio bicolore vaniglia e cacao - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Ponete il vostro intreccio di vaniglia e cacao su un tagliere o una teglia ben steso, in frigo per almeno 30 minuti.

L’intreccio deve risultare freddo per essere posto sulla crostata.

Nel frattempo raccogliete le strisce che non avete utilizzato. Ponetele in frigo.

Preparate la Crema, seguendo Ingredienti e Procedimento passo passo che trovate nell’articolo: Crema Pasticcera 

lasciate raffreddare completamente la vostra crema.

Stendete la frolla al cacao su un piano di lavoro infarinato, ad uno spessore di circa 4 mm

foderate uno stampo imburrato e infarinato.

Io di solito prediligo gli stampi con la base asportabile. In modo che i bordi vengono fuori perfetti.

Ecco dove potete acquistare lo: STAMPO PER CROSTATE CON FONDO AMOVIBILE

Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta. Ponete in frigo per 15 minuti.

Aggiungete la crema pasticcera nel guscio della crostata, lasciando qualche millimentro dal bordo!

Riempire la crostata con la crema - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Aggiungete i cucchiaini di nutella :

Aggiungere al ripieno la nutella - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Tirate fuori dal frigo l’intreccio di frolla vaniglia e cacao. Ormai è freddo e potete tranquillamente sollevarlo! Appoggiatelo sulla crostata:

Coprire la crostata con l'intreccio - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Schiacciate poco e tagliate via i bordi in eccesso!

Rifinire i bordi della crostata Ricetta Crostata Crema e Nutella

Riponete in frigo la vostra crostata per 15 minuti prima di infornarla.

Come cuocere la Crostata Crema e Nutella:

Cuocete in forno ben caldo a 170° per circa 40 – 45  minuti nella parte media del forno.

Di tanto in tanto controllate la cottura. Verso metà cottura, quando la superficie è ben cotta, trasferite la crostata sul fondo del forno per 5 minuti.

Poi riponetela nella parte centrale!

In fase di cottura è possibile che la crema (dato che contiene uova) possa gonfiarsi. Niente paura! Una volta fuori dal forno la crostata che si è appena gonfiata, ritornerà perfetta!

Sfornate e sformate.

Lasciate raffreddare completamente la vostra Crostata Crema e Nutella (per almeno 4 ore!) Prima di tagliare la fetta!

Crostata Crema e Nutella intera - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Meglio se la mangiate il giorno dopo! Quando è ben fredda, la Crostata Crema e nutella è perfetta per essere affettata ed è ancora più buona!

Crostata Crema e Nutella (ripieno morbido e frolla perfetta - Ricetta Crostata Crema e Nutella

Ripieno morbido anche per 5 giorni e frolla che tiene perfettamente la forma! anche da cotta e al taglio!!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
15 Commenti
  1. Gatù

    Incantata! Tu sei la perfezione fatta persona. Ogni passaggio mi lascia letteralmente a “bocca aperta”. Grazie per l’entusiasmo che ci metti nel proporre le tue ricette e trasmetti.

    1. Simona Mirto

      Grazie di cuore! Sono i commenti come i tuoi, che mi danno l’entusiasmo per migliorare sempre :) un caro saluto a te!

  2. Margherita

    Simona cara, non sai quanto tempo é che voglio a lasciarti un messaggio, ma mi sono persa e ancora non mi sono ritrovata… ma questa crostata si merita veramente un minuto di silenzio per perfezione e bellezza… brava, bravissima e grazie mille per la tua precisione che é sempre di grande aiuto! Un bacione grande, spero tu stia bene!

  3. Francesca

    Senza parole da quanto è bella!!! ci proverò presto, grazie per il tutorial ti farò sapere :-)
    Francesca

    5
  4. speedy70

    Complimenti Simona, che meraviglia la tua crostata… e tanto golosa!

  5. Lu

    Super bravisssssimaaaaas

  6. aria

    sei la perfezione fatta cucina, 10 e lode Simo!

  7. cecilia

    Non ho parole.
    Non l’arte della precisione ma la precisione dell’arte.
    Sei spettacolare

  8. Andrea

    dove si conserva la torta?

    4.5
  9. Michela

    Volevo farti una domanda: con le dosi di farina indicate quale dei due impasti risulta maggiore come quantità?

    1. Simona Mirto

      Sono praticamente uguali!

      1. Michela

        Grazie :-)

      2. Adriana

        Salve! Volevo sapere per uno stampo 25cm di diametro cambiano le dosi della frolla o si posso adattare?? Grazie

  10. Angela

    Che dire un opera d’arte i tuoi passaggi e le spiegazioni facili e comprensibili fai venir voglia di farle subito …grazie

  11. Mary

    Ciao Simona, posso sostituire il burro con la margarina? Baci.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.