Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Mostaccioli: la Ricetta originale napoletana passo passo (morbidi e facili)
DolciBiscottiDolci al CioccolatoPasticcini

Mostaccioli: la Ricetta originale napoletana passo passo (morbidi e facili)

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

I Mostaccioli (Mustaccioli o Mustacciuoli)  sono dei dolci natalizi tipici della tradizione napoletana : grossi biscotti speziati a forma rombo realizzati con un impasto semplice di farina, acqua, cacao e il profumatissimo pisto; un mix di spezie a base di cannella, chiodi di garofano, anice stellato, coriandolo e noce moscata;  ricoperti di cioccolato fondente! dalla consistenza morbida e il gusto aromatico, secondo tradizione vengono serviti  e regalati a Natale e Capodanno insieme ad altre specialità campane come Struffoli, Roccocò, Raffiuoli, Susamielli! Preparali in casa è veramente facilissimo! Seguite questa Ricetta Mostaccioli e credetemi il risultato saranno Mostaccioli napoletani come quelli di pasticceria!

Mostaccioli - Mustaccioli - Ricetta originale Mostaccioli napoletani

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni, a seconda della regione italiana in cui vengono realizzati dalla Puglia alla Calabria; e diverse varianti come i mostaccioli duri oppure con aromi a piacere! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei classici Mostaccioli napoletani ereditati della mia famiglia! morbidi al morso, profumatissimi, al sapore squisito di cacao, mandorle e spezie! Si tratta di una preparazione facile e veloce: si mescola tutto insieme in ciotola , si forma l’impasto a mano , si stende e si ricavano i rombi! Il segreto per Mostaccioli morbidi è aggiungere ammoniaca oppure un pizzico di lievito che li rende più gonfi e teneri al morso! una volta sfornati usate dell’ottimo cioccolato fondente per la glassa! in questo modo avrete una copertura omogenea! Immancabili da servire la vigilia, pranzo del 25 dicembre e la sera di capodanno insieme al Torrone e ai classici Dolci di Natale; i Mostaccioli si conservano per tanto tempo e dunque sono perfetti anche per i regalini! Provateli presto!

Ricetta Mostaccioli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti (+ tempi di riposo e asciugatura) 12 minuti 52 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 633 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 25 pezzi
  • 500 gr di farina ’00
  • 150 gr di farina di mandorle oppure di mandorle polverizzate
  • 280 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 100 gr di acqua
  • 80 / 100 gr di succo d’arancia
  • buccia grattugiata di 1 arancia grande
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 2 cucchiaini di pisto pronto per dolci  (oppure miscelate insieme 12 gr di cannella, 2gr di noce moscata, 2gr di pepe, 2gr di chiodi di garofano, 2gr di coriandolo, 2 gr di anice stellato; da questa miscela ricavate 2 cucchiaini)
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci oppure lievito per dolci
  • 1 pizzico generoso di sale
  • 400 gr di cioccolato fondente al 70%
Procedimento

Come fare i Mostaccioli napoletani

Prima di tutto preparate l’impasto miscelando insieme farina, mandorle zucchero, cacao setacciato ammoniaca o lievito, il pisto, le spezie, il sale, la buccia di arancia finemente grattugiata. Aggiungete l’acqua e infine un pò per volta il succo d’arancia iniziando ad amalgamare con un cucchiaio. L’impasto non deve essere molle, quindi valutate voi se aggiungere tutto il succo. dovrete compattare una palla con le mani:

impasto per mostaccioli morbidi

Sigillate in pellicola e lasciate riposare 30 – 40 minuti. Intanto sciogliete il cioccolato a bagnomaria.

Riprendete l’impasto, dividetelo a metà. Stendete su un piano di lavoro leggermente infarinato ad uno spessore di circa 8 mm realizzate un rettangolo.

con il coltello eliminate i bordi, dividete in strisce larghe di circa 6 cm e affettate i rombi con i lati leggermente obliqui lasciano una lunghezza di 7 cm circa:

Formare i Mostaccioli - Ricetta Mostaccioli napoletani

Disponete man mano in una teglia foderata di carta da forno.

Raccogliete l’impasto che avanza e unitelo all’altro pezzo. Realizzate in questo modo tutti gli altri mostaccioli!

Mostaccioli napoletani pronti da infornare - Ricetta Mostaccioli

Cuocete in forno statico ben caldo, nella parte centrale del forno per circa 12 – massimo 14 minuti a 180° devono risultare non dorati, ma ancora morbidi al tatto! Sfornate e lasciate raffreddare!

Intanto con due coltelli girate il cioccolato fuso mescolate così da tagliare il cioccolato! questo vi aiuterà ad avere una glassa semi temperata!

Quando i mostaccioli sono ben freddi, glassateli con cioccolato. Aggiungendo su ognuno un cucchiaio di fondente. Sbattete più volte il mostacciolo sul piano di lavoro per far scivolare via la glassa in eccesso, in questo modo avrete una superficie liscia.

Glassare i Mostaccioli - Ricetta Mostaccioli

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 2 – 3 h il tempo che il cioccolato si solidifichi!

Ecco pronti i Mostaccioli!

Mostaccioli - Mustaccioli - Ricetta Mostaccioli napoletani-

Conservare i Mostaccioli

In una scatola o biscottiera per circa 1 mese! in previsione dei regali di natale potete voi stessi confezionare una bella scatola per biscotti fai da te!

5 per 10 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ammoniaca per dolciarancecacao amaro in polverecioccolato fondenteDolci di Natalelievito per dolciRegali gastronomiciRicette di NataleRicette per BuffetRicette Senza lattosio

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
34 Commenti
  • Avatar Jessica ha detto:
    9 Dicembre 2019 alle 22:08

    Meravigliosi non vedo l’ora di provarli!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 16:03

    E la glassa??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Dicembre 2019 alle 17:37

      è il cioccolato fuso!

      Rispondi
  • Avatar Marta ha detto:
    12 Dicembre 2019 alle 09:46

    Buongiorno!! Posso chiedere se è possibile inserire il miele omettendo una parte di zucchero? Grazie mille :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Dicembre 2019 alle 13:40

      Puoi farlo ma con il miele vengono duri!

      Rispondi
      • Avatar Marina ha detto:
        18 Dicembre 2019 alle 20:51

        Non è vero che con il miele vengono duri, basta metterne poco.. comunque io li glasso anche sotto, così sono più buoni ;)

      • Avatar Stefania Moretta ha detto:
        17 Dicembre 2024 alle 12:38

        Mi scusi le mandorle vanno messe crude o abbrustolite?spellate o con la buccia ? Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Dicembre 2024 alle 09:12

        senza buccia e senza abbrustolire, puoi polverizzarla o usare la farina di mandorle

  • Avatar Mara ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 18:14

    Ciao Simona, sei sicura che la quantità di ingredienti liquidi sia giusta?

    Rispondi
  • Avatar Diana ha detto:
    31 Dicembre 2019 alle 16:10

    Complimenti!Li ho appena fatti e sono venuti davvero speciali, hanno il sapore di quelli da pasticceria.Grazie per la condivisione della ricetta e auguri di buon anno nuovo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Nanà ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 20:37

    Ciao è vero no. Vengono duri con il miele a me sono morbidissimi . Solo ho una grande difficoltà : quando sciolgo il cioccolato è sempre tanto denso e così non riesco mai a glassarli correttamente. Che cioccolato devo usare o per ottenere una liquidità e fluidità come devo fare ?

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    2 Dicembre 2020 alle 20:36

    Ricetta eseguita passo passo, per un risultato molti più che soddisfacente! grazie mille

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Dicembre 2020 alle 05:34

      Mi fa tanto piacere! :)

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    11 Dicembre 2020 alle 09:19

    Fatti!! Meglio di quelli comprati in pasticceria !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 16:20

    Fatti buonissimi cerco una buona ricetta x i Roccoco tu che sei così brava non la pubblichi?❤️

    5
    Rispondi
  • Avatar Stefy ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 18:29

    Ottima ricetta

    Rispondi
  • Avatar Mery ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 00:56

    Ciao! Un consiglio.. posso farli anche ricoperti di cioccolato bianco?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Dicembre 2020 alle 02:30

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Laetitia ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 06:34

    Fait il y a environ un mois et adoré par tout le monde !!!
    Du coup, j’en referai pour le dessert de Noël.
    Merci pour cette recette.

    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 18:29

    Salve in svizzera non si trova l’ammoniaca per dolci con cosa posso sostituirla?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:31

      con lievito per dolci

      Rispondi
    • Avatar Emilia ha detto:
      13 Gennaio 2025 alle 14:41

      Ciao Marianna anche io vivo in Svizzera .. l’ammoniaca la puoi comprare in drogheria e si chiama Triebsalz, Hirschhornsalz

      5
      Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    27 Dicembre 2020 alle 12:01

    Ciao! Però così non copro di cioccolato la base

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:02

      Infatti gli originali sono solo glassati in superficie! ad ogni modo Puoi farlo senza problemi, glassando prima la base, poi una volta asciugata fai la parte superiore

      Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 09:18

    Ho fatto anche io la tua ricetta per le feste… sono venuti buonissimi. Li avevo già fatti seguendo altre ricette ma la tua è top!!! Li ho fatti ben due volte perché li ho regalati a molti amici ed erano piaciuti tantissimo!!! Buoni come in pasticceria ma con il vantaggio che sono freschi. Quando li compri spesso sono stati fatti da un po’ perché effettivamente durano molto. Ma questi sono meglio!!!!

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 10:51

    Buonissimi!!! Super ricetta!!
    Grazieeeee

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    17 Dicembre 2021 alle 12:13

    Ciao, se volessi preparare l’impasto e poi conservarlo in frigo è possibile?per quanti giorni al massimo nel caso?grazie

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    8 Marzo 2022 alle 17:24

    Mi sto specializzando nei biscotti, farli a mano mi aiuta a rilassarmi. Questi ho deciso di provarli appena visti …un sapore della mia infanzia… sono venuti esattamente come li ricordavo!!!! Grazie per l’emozione che mi hai fatto provare!

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    15 Novembre 2022 alle 16:46

    Mi piacerebbe anche che avessero un retrogusto al rhum, secondo te potrei inserire una fialetta di aroma al rhum? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Cinzia ha detto:
    22 Novembre 2023 alle 20:33

    Ciao dal Canada! Sono venuti buonissimi! Ho aggiunto del e non erano duri, erano perfetti!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    2 Dicembre 2023 alle 20:11

    Purtroppo la glassa con cioccolato fondente dopo asciutti diventano opachi e con striature bianche…. come posso ovviare a questo? Bisogna temperare il cioccolato (cosa che io non so fare), oppure cosa intendi per due coltelli che così sono mezzo temperati? I meglio che cioccolato fondente devo comprare? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    24 Dicembre 2023 alle 13:23

    Seguite dosi e istruzioni alla lettera e poi cottura ridotta di un paio di minuti, ma sono venuti dei sassi. Cosa ho sbagliato? Forse i liquidi sono pochi o forse il “cucchiaino di ammoniaca” non è una dose precisa? Grazie

    3
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    15 Novembre 2024 alle 14:30

    Ciao se li volessi duri invece di morbidi?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:47

      Prolunga la cottura ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy