Torrone: la Ricetta originale come fare il Torrone morbido bianco
Il Torrone è un dolce natalizio delizioso, a base di albumi, zucchero, miele e frutta secca tostata, che una volta cotti insieme, si trasformano in un composto pastoso che va inserito in teglia tra due ostie ; una volta raffreddato si taglia in barrette, diventando il classico torrone morbido dal colore bianco inframezzato di nocciole, mandorle, pistacchi; dal gusto dolce e caramellato strepitoso! Da non confondere con il Torrone al cioccolato realizzato per il giorno dei morti. Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Torrone, con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per realizzarlo proprio come in pasticceria!

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante golose varianti. Come il Torrone di Cremona con aggiunta di canditi. In questo caso vi regalo la Ricetta originale del Torrone classico quello bianco e morbido. Si tratta di una preparazione di media difficoltà. Il segreto per facilitare il procedimento è utilizzare un termometro da cucina, questo vi aiuterà a monitorare la temperatura sia del miele sia del composto di zucchero; affinché possiate ottenere non solo la tipica consistenza morbida del torrone; ma anche un sapore non amaro o peggio bruciato ! Per la preparazione potete scegliere frutta secca a scelta, anche un solo tipo, importante è che sia pelata e leggermente tostata. Proprio come Pandoro, Panettone, Panforte , anche il Torrone è ideale da servire e regalare a Natale confezionandolo in cellophane; potete anche spezzarlo in piccoli pezzi, dando vita a deliziosi Torroncini .
Scopri anche:
La Pasta di mandorle ( la Ricetta originale per fare pasticcini e dolcetti)
Ricetta Torrone
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti + 12h di raffreddamento | 20 minuti | 40 minuti |
Quantità per 3 pezzi – una teglia 22 x 20 cm circa |
---|
|
Come fare il Torrone
Prima di tutto tostate in forno statico ben caldo a 180° la frutta secca per 5 minuti.
(Se non avete trovato i pistacchi pelati, per togliere la pellicina basta bollirli pochi minuti e sfregarla via)
Prima di tutto montate gli albumi a neve ferma con 10 gr di zucchero semolato e ponete il miele in un pentolino grande (in cui poi andremo a unire tutti gli ingredienti)
Ponete il miele su fuoco basissimo e girando costantemente, portatelo a 130° con l’aiuto di un termometro
Nel frattempo, in un altro pentolino aggiungete lo zucchero e acqua e lasciate scaldate sul fuoco bassissimo, portando piano piano a 145° con l’aiuto di un termometro, girando sempre.
Quando il miele avrà raggiunto la temperatura di 130° spegnete e aggiungetelo ancora bollente a cucchiaiate negli albumi montanti, amalgamando il composto con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.Infine trasferite il composto di albumi e miele nel pentolino grande dove avete cotto prima il miele e amalgamate i residui con una spatola dal basso verso l’alto.
Infine unite anche lo sciroppo di zucchero sempre bollente montando il tutto con un frullatore oppure una frusta a mano, fino a quando il composto non si addensa e diventa un colore bianco candito, spumoso e consistente. Ci vorranno circa 15 minuti .
Poi unite frutta secca , la buccia grattugiata e la vaniglia:

Riponete il pentolino su fuoco e girate a fiamma bassissima per qualche minuto, finché il composto non diventa un pezzo solido e colloso.
Infine spegnete la fiamma e mettete in uno stampo rettangolare dal bordo alto circa 5- 6 cm in cui avrete aggiunto un’ostia alimentare sulla base e livellate bene:

Infine aggiungete un altro foglio di ostia sulla superficie e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno o 12 ore,
Trascorso il tempo indicato si sarà solidificato, quindi sformatelo dalla teglia e tagliate dei rettangoli con base di 7 – 8 cm X 20 – 22 cm di lunghezza che segue la teglia.
Impacchettateli a piacere.
Ecco pronto il vostro Torrone

Si conserva perfettamente 1 mese.
buonissimo , lo proverò
Vivo in Spagna e non so dove trovare l’ostia
In Amazon, cerca oblea para turrón