Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Krapfen: la Ricetta originale passo passo (fritti o al forno)
DolciDolci lievitatiDolci frittiDolci da Colazione

Krapfen: la Ricetta originale passo passo (fritti o al forno)

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

I Krapfen sono dei dolci fritti tipici della cucina tedesca. Si tratta di soffici cerchi di pasta lievitata simile ai Bomboloni ; che prima vengono fritti poi vengono farciti con una tasca da pasticciere con Confettura o Crema pasticcera ;  infine  ricoperti di zucchero a velo oppure semolato! Immaginateli sofficissimi al morso dal ripieno cremoso e avvolgente! Una bontà unica che nasce nel ‘600 a Graz , poi esportata a Vienna, e infine diffusa in Trentino, Veneto e Friuli, dove si è soliti preparali nel periodo di Carnevale! Volete realizzarli in casa? Ecco per voi la Ricetta Krapfen con tutti Consigli e Segreti passo passo per  Krapfen perfetti in termini di consistenza, gusto e facilità di esecuzione!

Krapfen

Come ogni ricetta Tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti. Oggi vi regalo la Ricetta originale dei Krapfen tratta dal mio testo di cucina internazionale. Si tratta di un impasto semplice. Vi consiglio di procedere con la planetaria, ma potete farlo anche a mano. Mi raccomando però realizzate il lievitino è il segreto per averli più soffici più a lungo! In questo caso ho scelto di friggerli, ma voi potete tranquillamente realizzare dei gustosi Krapfen al forno  , procedimento trovate tutte le indicazioni! così come al posto dei classici  Krapfen alla crema realizzarli con marmellata che preferite oppure ripieni di Nutella! In ogni caso, saranno un successo strepitoso e andranno letteralmente a ruba! Perfetti per una colazione energetica e golosissima, sono immancabili per il Buffet di carnevale insieme a Graffe, Donuts, Bombe fritte e Frittelle!  provatele presto!

Ricetta Krapfen

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h 15 minuti 1h e 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 654 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 20 pezzi
  • 300 gr di farina manitoba (oppure farina 0)
  • 130 ml di latte intero fresco a temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini di lievito secco (oppure 12 gr di lievito di birra fresco)
  • 2 uova intere
  • 70 gr di zucchero
  • 50 gr di burro a temperatura ambiente
  • 7 gr di sale
  • buccia grattugiata di 1 limone grande
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia  oppure vanillina o semi di bacca di vaniglia
  • 1 dose della mia Crema pasticcera oppure 300 gr di Confettura di albicocche o a scelta.
  • circa 1 ldi olio di semi di girasole (solo per la versione fritta)
  • zucchero a velo per completare
Procedimento

Come fare i Krapfen

Prima di tutto preparate un lievitino con 100 gr di farina presa dal totale , lievito e 100 gr di latte preso dal totale, Mescolate con una spatola, otterrete un composto appiccicoso.

Poi coprite con una pellicola e lasciate a lievitare in luogo temperato (forno spento acceso da poco 28°) per circa 1 h fino a quando non triplica di volume e in superficie compaiono tante bollicine:

lievitino per Krapfen

Trascorso il tempo indicato, Aggiungete al lievitino il resto della farina , del latte e lo zucchero.

Azionate la macchina impastando a bassa velocità poi aggiungete buccia grattugiata di limone e vaniglia, mescolate poi le uova una alla volta quando sono perfettamente assorbite, aggiungete il burro morbido a piccoli pezzi in modo da incordare l’impasto. Il risultato dev’essere un composto liscio, elastico che si stacca dalle pareti. Aggiungete il sale e concludete l’incordatura.

Se avete difficoltà, rovesciate su un piano di lavoro, fate 3 – 4 pieghe a portafoglio e impastate in modo da ottenere un panetto liscio.

Spolverate di farina e lasciate lievitare per 2 – 3 h circa fino a quando non triplica di volume:

impasto dei Krapfen

A questo punto rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato leggermente. Capovolgetelo e riformate una palla liscia in superficie, con le mani spolverate di farina.

Come formare i Krapfen

Prima di tutto stendete l’impasto su un piano spolverato di farina con un mattarello infarinato ad uno spessore di almeno 1 cm.

Servitevi di un coppa pasta o un taglia biscotti a forma di cerchio 8 – 10 cm.

Poi Infarinate il cerchio e realizzatene più possibili, uno vicino all’altro per evitare sprechi di impasto.

come fare i Krapfen

Mano mano che li realizzate, adagiateli in una teglia rivestita di carta da forno, ad una distanza di 4 – 5 cm

Ricomponete gli sfridi di pasta avanzati, formate una palla e lasciate riposare a temperatura ambiente avvolta da una pellicola per circa 1 h. Questo passaggio serve per far rigonfiare l’impasto e renderlo lavorabile di nuovo.

Lasciate lievitare i vostri Krapfen per 1 h e mezza circa in forno spento acceso da poco (28°)  fino a quando non hanno raddoppiato il loro volume.

Nel frattempo preparate la CREMA PASTICCERA

Krapfen al forno:

Cuocete in forno a 180° per 15 minuti fino a doratura. Lasciate raffreddare 15 minuti, farcite con la crema come spiegato sotto e spolverate zucchero a velo.

Krapfen fritti :

Una volta lievitati ritagliate il bombolone nel suo quadrato di carta da forno, in modo da non deformarlo.

Poi  friggete in una padella larga e alta 5 – 6 cm non eccessivamente profonda se volete far comparire la famosa striscia bianca. Friggete in abbondate olio, pochi pezzi per volta. 1 minuto e mezzo per lato.

Infine scolate con un mestolo forato su carta assorbente.

Poi  inserite nella sac a poche un beccuccio piccolo da 1/2 cm e la crema pasticcera . Inserite la sac a poche nel Krafen formando un buco e riempite di Crema:

farcire i Krapfen

Infine spolverate di zucchero a velo! Ecco pronti i vostri Krapfen!

Krapfen

Potete conservare sigillati in pellicola per alimenti per 3 giorni. Inoltre potete anche conservare l’impasto crudo in frigo per 5 giorni oppure congelarlo!

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:crema pasticceraDolci di Carnevalelievito di birraRicette di CarnevaleRicette per Bambinizucchero a velo

Ricette da non perdere!

Pancake - Ricetta Pancake-

Pancake: Ricetta originale americana facile e veloce (Pancakes)

Graffe - Ricetta graffe napoletane

Graffe napoletane : la Ricetta originale spiegata passo passo

Bomboloni - Ricetta Bomboloni

Bomboloni soffici (al forno e fritti) Ricetta originale, con foto passo passo

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    4 Febbraio 2022 alle 20:18

    Buonissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Novella ha detto:
    5 Febbraio 2022 alle 20:17

    Che belli! Ma posso usare la farina 1 per farli?

    Rispondi
  • Avatar Gina ha detto:
    6 Febbraio 2022 alle 11:22

    Ho letto x la prima volta le sue ricette,lei è molto brava e precisa nelle descrizioni grazie mille appena potrò proverò.Grazie

    Rispondi
  • Avatar Lara ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 10:28

    Ottimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    18 Febbraio 2023 alle 21:03

    Come sempre le tue ricette sono una garanzia, non si sbaglia mai!

    5
    Rispondi
  • Avatar silva ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 18:56

    Li ho preparati oggi e distribuiti, neppure in pasticceria così buoni. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Ingrid ha detto:
    18 Marzo 2023 alle 21:19

    Buonasera. Ho provato a seguire la ricetta, ma l’impasto non si incordava: era molto mollo e non si staccava dalle pareti come doveva accadere. Ho dovuto aggiungere diversi cucchiai di farina per raggiungere il risultato finale. Dove posso aver sbagliato? Forse 2 uova intere sono troppe per 300 g di farina?

    Rispondi
  • Avatar Delia ha detto:
    14 Settembre 2023 alle 07:50

    Buongiorno, se scelgo di metterli in freezer posso già fare la forma?

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    26 Settembre 2024 alle 16:47

    Grazie, come sempre le tue ricette sono molto chiare ed infallibili! :)Volendo creare un krapfen al cioccolato, è possibile sostituire una parte della farina con cacao?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Settembre 2024 alle 14:52

      Ciao! certo! puoi usarne 50 gr sottraendo il corrispettivo dalla farina ;)

      Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    4 Marzo 2025 alle 11:54

    Buongiorno. Ma i gr di farina sono corretti? Perché a me risulta moooolto appiccicoso con soli 300 gr di farina.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2025 alle 09:30

      I grammi sono corretti se hai usato la farina manitoba consigliata con W460 che ha un assorbimento liquidi molto elevato :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy