Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta fresca > Gnocchi di patate: Ricetta e Segreti come fare gli Gnocchi! (passo passo)
Primi PiattiPasta frescaRicette Base

Gnocchi di patate: Ricetta e Segreti come fare gli Gnocchi! (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Gli Gnocchi di patate sono una preparazione base tipica della cucina italiana; un impasto di patate lesse, uovo e farina, da cui si realizzano bocconcini dalla forma tondeggiante e dalla dimensione variabile:  gnocchetti di patate lisci, oppure i classici Gnocchi rigati; che prima vengono bolliti in acqua e successivamente conditi con salse e sughi! Una vera bontà!! Seguite questa Ricetta gnocchi di patate con tutti Segreti illustrati con foto passo passo come preparare gli gnocchi fatti in casa e credetemi, porterete in tavola gli Gnocchi di patate perfetti! I più morbidi e squisiti di sempre! Dal gusto delicato di patate, ideali con qualunque tipo di condimento e dar vita gustosi Primi piatti come gli Gnocchi alla sorrentina!

Gnocchi di patate - Ricetta Gnocchi

Come ogni ricetta tradizionale tra cui Spatzle, Tagliatelle, Tortellini, i Ravioli ripieni o le Lasagne alla bolognese; esistono numerose versioni e tantissime varianti regionali. Quella che condivido oggi è la Ricetta classica degli Gnocchi di patate; una preparazione semplice; ereditata dalla mia famiglia che ho perfezionato negli anni grazie ai consigli degli Chef  dei corsi di cucina che ho frequentato! Il segreto per un risultato perfetto è scegliere patate vecchie, farinose e ricche di amido, questo vi permetterà di ottenere un impasto non acquoso e che necessita poca farina! Ricordate che meno farina si aggiunge negli gnocchi, più verranno morbidi!

Nel procedimento vi ho inserito tutti i consigli che vanno dalla scelta degli ingredienti, a come fare l’impasto, come dare la forma ;  alla cottura perfetta , come conservarli e anche qualche suggerimento su come condire gli gnocchi! Anche a prova dei meno esperti ! Scopri anche gustose varianti : Gnocchi alla romana (i dischetti di semolino tipici del giovedì) Gno cchi senza patate ( la versione acqua e farina semplicissima) Gnocchi di zucca  (preparazione autunnale con zucca fresca nell’impasto) Gnocchi di ricotta  (soffici e senza patate che potete alternare a quelli ricotta e spinaci)

Ricetta Gnocchi di patate

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 220 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 500 gr di patate pesate con la buccia
  • 120 – 150 gr di farina + un pò per dare la forma
  • 2 cucchiai di uovo battuto (circa 1/2 uovo)
Variante Gnocchi di patate senza uova:   per intolleranti e vegani, potete preparali senza uova ; lavorate il composto con patate asciutte e fredde. seguite tutti i passaggi indicati. L’uovo permette di legare meglio gli ingredienti ma sopratutto di conservare la forma in cottura.
Consigli utili sulla scelta delle patate per gnocchi

Utilizzate patate vecchie e farinose sono ricche di amido, hanno una polpa poco acquosa, renderanno l’impasto più compatto e assorbiranno poca farina!   le migliori sono quelle a pasta gialla oppure bianco sporco, ottime anche quelle con la buccia rossa oppure o Patate viola. Evitate le patate giovani perché sono molto acquose e vi costringeranno ad utilizzare più farina e gli gnocchi verranno duri.

Procedimento

Come fare gli gnocchi di patate

Prima di tutto, bollite le patate con tutta la buccia in abbondante acqua fredda per circa 20 – 25 minuti. Scolatele solo quando risultano morbide sotto i rebbi della forchetta.

Impasto gnocchi di patate: tutti i segreti

Poi scolate le patate, eliminate la buccia prima di schiacciarle per avere una purea priva di residui e lasciate intiepidire.

Infine utilizzate uno schiacciapatate.  Se avete utilizzato le patate giuste la polpa risulterà asciutta. Se vedete che schiacciando viene fuori qualche goccia di acqua, fatela uscire via prima di schiacciare la purea!

ricavate una purea asciutta e fatela raffreddare in una ciotola per almeno 10 minuti, finché non risulta fresca al tatto! la purea fredda assorbe meno farina!

 Aggiungete quindi il sale, l’uovo sbattuto e farina

Impasto gnocchi di patate - Ricetta Gnocchi

impastate pochissimo e velocemente, giusto il tempo di assemblare tutti gli ingredienti (lavorare troppo l’impasto lo rende colloso!)

formate una palla e realizzate subito i vostri gnocchetti di patate!

formare una palla - Ricetta Gnocchi di patate
Come dare la forma agli Gnocchi:

Spolverate il piano di lavoro con un pizzico di farina.

Tagliate un pezzo di impasto. Realizzate dei filoncini dello spessore di un pollice. Senza aggiungere farina, nel caso dovesse attaccare, spolveratevi solo le mani.

 affettate ogni filoncino ogni 2 cm, in modo da ottenere dei piccoli cilindri:

formare gli gnocchi - Ricetta Gnocchi di patate

Se volete potete potete lasciare gli gnocchi lisci.

Per avere Gnocchi di patate rigati servitevi di una forchetta leggermente infarinata, fate scivolare il vostro gnocchetto sulla parte interna pressando leggermente con il dito indice;  una volta rigato il dorso, fatelo scivolare via delicatamente:

Gnocchi rigati - Ricetta Gnocchi di patate

In alternativa alla forchetta, potete utilizzare l’attrezzo riga gnocchi spolverato leggermente di farina.

Man mano che realizzate i vostri gnocchi, disponeteli in vassoio o tagliere leggermente infarinato , in questo modo potrete cuocerli agevolmente versandoli direttamente nella pentola senza spostarli ad uno ad uno.

Procedete in questo modo fino ad esaurimento ingredienti!

Ecco pronti i vostri gnocchi di patate pronti da cuocere!

Gnocchi di patate - Ricetta Gnocchi-

Lasciate riposare all’aria per circa 20 – 40 minuti.

Grazie al riposo, si seccheranno leggermente in superficie e conserveranno la loro forma rigata anche dopo la cottura.

Errore da evitare:  cuocere immediatamente degli gnocchi di patate in acqua bollente! Questo potrebbe far attaccare tutti gli gnocchi tra loro incollandoli! Al contrario, lasciare all’aria gli gnocchi più di 3 h potrebbe rovinare diversamente l’impasto perché: potrebbe formarsi una crosta eccessiva  con un interno troppo molle e o scurirsi l’impasto.

Cottura gnocchi

La cottura va fatta in una pentola grande e spaziosa con abbondate acqua e sale grosso. Gli gnocchi vanno immersi dopo essere stati staccati delicatamente dal piano di lavoro. con una raschietta o un tarocco, evitate di prenderli con le mani, altrimenti rischiate di deformare l’impasto.

Una volta staccati di pochi millimetri tutti gli gnocchi dalla loro posizione, fateli scivolare direttamente in pentola.  Non girate in fase di cottura e sopratutto non fatelo velocemente,  potrebbero perdere la loro forma.

Gli Gnocchi di patate sono pronti quando salgono completamente in superficie:

Cottura gnocchi - Ricetta Gnocchi di patate

Scolateli con un mestolo forato inserendoli a mano a mano direttamente nella padella dove avete precedentemente preparato il condimento!

Evitate di scolarli nello scolapasta, rischiereste di ammassarli rovinandone la forma.  Mantecateli a fiamma alta per qualche minuto con il sugo scelto oppure semplicemente burro e parmigiano. Serviteli ben caldi.

Conservare gli Gnocchi di patate

Come tutta la pasta fresca che contiene uova va cucinata relativamente in tempi brevi. Per una perfetta riuscita della ricetta dopo i tempi di riposo, gli gnocchi vanno cotti e mangiati.

Nel caso in cui voleste conservare i vostri gli gnocchi per massimo 1 h e mezza 2 h potete farlo: Lasciateli sul piano. A temperatura ambiente, in luogo asciutto e fresco, non in frigo, perché gli gnocchi di patate tenderanno ad annerirsi oltre che indurirsi. Evitate di bollire prima gli gnocchi, perderanno fragranza e gusto.

Se volete conservare per più tempo i vostri Gnocchi di patate procedete alla congelazione.

Congelare gli Gnocchi di patate

Stendete gli gnocchi di patate ben distanziati su dei vassoi leggermente infarinati, adatti come dimensione per vostro congelatore.

Ponete i vassoi in freezer. Se occupano troppo spazio in freezer, aspettate che gli gnocchi si induriscano e si congelino e solo dopo che saranno ben duri e congelati, trasferiteli in sacchetti di plastica per alimenti.

Se non avete problemi di spazio lasciateli pure sui vassoi. Mi raccomando non trasferite gli gnocchi di patate morbidi nei sacchetti di plastica altrimenti si attaccheranno gli uni agli altri e perderete tutto il lavoro fatto!

Cuocete gli gnocchi di patate ancora congelati in acqua bollente (come indicato sopra). Direttamente dal freezer alla pentola. In questo modo conserveranno la morbidezza e consistenza ideale.

Condimenti per gnocchi di patate

con questa ricetta gnocchi, dal sapore delicato, potete condirli con Salse e Condimenti preferiti ! dal classico abbinamento burro e salvia, al Ragu di carne classico alla bolognese al, Ragù bianco,  alla Besciamella morbida;  al Pesto genovese , oppure una buona Salsa al pomodoro fresco e basilico

Importante è scolare direttamente nella padella grande dove avrete già scaldato il condimento. mantecate velocemente senza girare eccessivamente e sfaldare gli gnocchi per 2 – 3 minuti !

5 per 35 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette Senza lattosioRicette per BambiniRicette economicheRicette Vegetarianepatate

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
55 Commenti
  • Avatar Gianna ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 14:57

    Li preparerò stasera!! Non vedo l’ora! Grazie di tutti i consigli utilissimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 16:50

    Altro che giovedì gnocchi! Io li preparo subito! Grazie della ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Monia Ciocca ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 17:04

    Li ho fatti subito oggi a pranzo e sono venuti buonissimi e morbidi! avevo le patate con la buccia rossa che suggerisci! grazieee come sempre!

    Rispondi
  • Avatar Livio Giorgioni ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 22:01

    Io a roma li faccio anche alla amatriciana, secondo la ricetta della mitica Sora Lella: sono eccezionali!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Novembre 2019 alle 07:39

      buonissimi! ottima idea Livio!

      Rispondi
  • Avatar Livio Giorgioni ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 22:04

    Io a roma li faccio anche alla amatriciana, secondo la ricetta della mitica Sora Lella: sono eccezionali! E se le patate non sono abbastanza vecchie, le cuocio intere al forno: cuoceranno perdendo acqua, invece di assorbirne, e la purea sarà asciuttissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Angie ha detto:
    3 Novembre 2019 alle 22:38

    Ciao, solitamente cucino le patate al vapore. È un problema? Ho constatato che assorbono meno acqua. Grazie mille di tutti i tuoi consigli. Non si trovano persone così sincere e che pubblicano ricette con procedimenti e pesi reali. Felice di averti trovato.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Novembre 2019 alle 07:41

      Angie benissimo anche la cottura a vapore! la utilizzo spessissimo anche io! ;) grazie a te!

      Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    21 Novembre 2019 alle 12:30

    Ho cotto le patate ieri con la buccia poi le ho messe al frigo ci sono problemi se li faccio oggi o servono calde le patate?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Novembre 2019 alle 15:32

      Ciao Giorgia! Si puoi realizzarli anche con le patate fredde! tieni però a temperatura ambiente la purea prima di fare gli gnocchi! ;)

      Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    13 Dicembre 2019 alle 16:56

    Fantastici, come li preparava mia nonna! Grazie ! Grazie per le indicazioni!

    5
    Rispondi
    • Avatar gelsomina ha detto:
      28 Dicembre 2019 alle 18:58

      Ciao Simona.posso mettere il mix di farine gluten free?

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    9 Febbraio 2020 alle 13:14

    Ottimo devo dire appena fatti

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    11 Febbraio 2020 alle 08:07

    Se li congelo comunque tenendoli distanziati tra loro, usando patate rosse cotte a vapore, quando li butto giù da congelati non mantengono la loro forma, tendono a sfaldarsi leggermente ai bordi. Ho usato anche la tecnica dello sbiancamento ma nulla. Comunque cotti appena fatti vengono perfetti. Ho però la necessità di congelarli

    5
    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    20 Febbraio 2020 alle 15:23

    Posso bolloire le patate, pasarle subito dopo , quindi quando sono calde, ma procedere con l’impasto dopo alcune ore?

    Rispondi
    • Avatar Nadia ha detto:
      3 Febbraio 2025 alle 05:48

      ottimi

      5
      Rispondi
  • Avatar Giomaranto758518 ha detto:
    16 Marzo 2020 alle 22:46

    Li ho preparati oggi alla mia bimba di 22 mesi.. ha letteralmente divorato il piatto! Facile l’ esecuzione , buonissimi nel gusto . Sei sempre una garanzia , grazie mille per la condivisione dei tuoi segreti !

    5
    Rispondi
  • Avatar annalisa ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 18:20

    che farina è meglio utilizzare?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 07:09

      Io consiglio ’00 , una farina debole!

      Rispondi
  • Avatar francesca ha detto:
    24 Marzo 2020 alle 08:02

    Fatti ieri sera, veramente ottimi! il suggerimento di lasciare un pò all’aria i gnocchi prima di cuocerli è stato prezioso. Io ho aumentato il numero di patate e farina perchè eravamo di più, diciamo che alla fine con la farina ho fatto un pò ad occhio finchè non è uscita una consistenza giusta per poter arrotolare e tagliare l’impasto.

    5
    Rispondi
  • Avatar alba ha detto:
    24 Marzo 2020 alle 14:18

    ciao Simona, ho preparato gli gnocchi e sono venuti molto buoni li ho conditi con salsa di pomodoro ripassata in padella con l’aglio (di Nubia) ed una spolverata di ricotta salata al piatto!! grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    5 Aprile 2020 alle 10:37

    Ciao per due persone che.dose devo seguire?

    5
    Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 14:54

    fantastica ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Frida ha detto:
    13 Maggio 2020 alle 06:30

    Mi piace il vostro blog, perché le ricette funzionano alla grande, evidentemente sono state tutte provate. Di questi tempi è una rarità. Vi seguo con affetto

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Giugno 2020 alle 08:37

      Grazie mille cara Frida :)

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    30 Maggio 2020 alle 10:00

    È possibile prepararli con farina integrale?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Giugno 2020 alle 08:37

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    19 Settembre 2020 alle 20:31

    Ho fatto la prima volta! Buonissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marcia ha detto:
    26 Settembre 2020 alle 18:47

    Receita fantástica! Fácil e deliciosa! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Aitane ha detto:
    17 Dicembre 2020 alle 15:21

    Ciao. Prima di ogni cosa complimenti. Ti seguo da parecchio e anche se di tanto intanto apporto qualche leggera modifica peché come ben sai la cucina è fantasia e ispirazione, mi trovo tantissimo con le tue indicazioni. Però… Però… Vogliamo dire che gli gnocchi ottimi che i nonni ci hanno fatto mangiare erano di impasto scuro o con una crosticina esterna visto che io spesso li vedevo fatti il sabato sera e messi sotto un lenzuolo ad asciugare? C’è cualquadra che non cosa… :) Un abbraccio e grazie sempre.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:59

      sotto al lenzuolo ad asciugare? io non ho mai dato queste indicazioni..

      Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 14:55

    Ciao, li ho fatti oggi a pranzo e sono venuti benissimo, ho usato solo 120 di farina e le patate erano molto farinose, quindi sono venuti ottimi una consistenza stupenda, li ho fatti con un sughetto di pomodoro, aglio e basilico, poi li ho mantecato facendoli saltare in padella e senza toccarli con il cucchiaio di legno, poi li ho trasferiti in una teglia, gli ho messo un po’di mozzarella, ho grattugiato il formaggio grana ed Emmental e li ho messi qualche minuto in forno a gratinare, veramente eccezionali, l’unica cosa è che li avevo fatti per due persone e l’altra persona poi non è venuta a pranzo e quindi ora ho gli gnocchi avanzati, posso metterli in freezer, già cotti, secondo te?

    5
    Rispondi
  • Avatar alida monti ha detto:
    7 Gennaio 2021 alle 20:28

    grazie! spiegazione superlativa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    8 Gennaio 2021 alle 16:32

    Se le patate non sono acquose (troppo giovani) l’uovo non serve.
    500 gr patate
    150 gr farina
    …e saranno ancora più morbidi

    Rispondi
  • Avatar Adriano ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 11:28

    Buongiorno Simona,
    li ho fatti uguali alla tua ricetta ma li ho passati sull’interno della grattugia per il parmigiano come faceva mia nonna e sono venuti con il dorso a quadratini.
    …molto buoni!!
    Domani faccio le tue scaloppine ai funghi.

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 10:24

    Meravigliosi!!!!!!!! Senza parole……..COMPLIMENTI

    5
    Rispondi
  • Avatar Mara ha detto:
    19 Marzo 2021 alle 10:48

    Ciao sto facendo ora gli gnocchi come da tua ricetta ma per necessità (poi sono al lavoro)li devi lasciare ad attendere fino all’ora di cena…..seccheranno troppo?li Cipro cin della pellicola ?grazie

    Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    8 Aprile 2021 alle 14:38

    Grazie mille , adesso sto facendo

    5
    Rispondi
  • Avatar Lorenzo ha detto:
    14 Giugno 2021 alle 12:31

    Nella ricetta non si dice quanto sale…?

    Rispondi
  • Avatar Sue ha detto:
    8 Agosto 2021 alle 20:01

    Ricetta ottima, riuscita al primo colpo. Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 14:33

    buongiorno, dove vivo si trovano solo patate nuove, posso cuocerle al microonde per rendere l’impasto meno acquoso?
    Daniela

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    3 Gennaio 2022 alle 22:30

    Ciao, prova ad aspettare qualche giorno, in modo che diventino vecchie naturalmente.

    Rispondi
  • Avatar giorgio ha detto:
    3 Aprile 2022 alle 13:42

    se volete congelarli la ricetta cambia un chilo di patate quattrocento grammi di farina

    Rispondi
  • Avatar EDOARDO SANTINO ha detto:
    7 Giugno 2022 alle 16:40

    Carissima, Ti scrivo dal Brasile!! complimenti!! Ricette squisite e facili da fare! Ogni tando mi mancano ingredienti specifici ed io “invento” con qualcosa simile, e i piatti vengono buonissimi!! Grazie per la tue ricette!

    5
    Rispondi
  • Avatar cristina ha detto:
    8 Giugno 2022 alle 12:49

    Perfetti! Ho usato patate dolci che avevo in frigo e che avevo gia’ bollito con la buccia. Credo che il fatto di averle tenute in frigo per 1-2 gg le abbia fatte “addensare” e mi pare siano perfette per questa ricetta. Inoltre, per dargli la forma ho preso una pallina di impasto, l’ho arrotolata nelle mani, e quindi l’ho tuffata in una ciotolina di farina. Ho fatto quindi passare la pallina ricoperta di farina su una forchetta per fargli i solchi e i buchetti. Semplicemente, perfetto! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    13 Novembre 2022 alle 00:24

    Per conservare gli gnocchi in maniera perfetta basta cuocerli e invece di condirli con il sugo metti solo un po’ di olio per non farli attaccare poi li fai raffreddare in un contenitore largo. Dopodiché dividi gli gnocchi in porzioni e li metti nei sacchetti già porzionati tipo due porzioni ogni sacchetto o una porzione in modo che quando ti servono basta che prendi le porzioni necessarie e le ricuoci da congelati e quando tornano a galla li condisci con meglio credi. Saranno come appena fatti

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    15 Dicembre 2022 alle 15:49

    posso prepararli il giorno prima ? me li hanno chiesti x Natale x 12 persone!!

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    5 Gennaio 2023 alle 21:41

    Ottima ricetta… Mi sono venuti gli gnocchi morbidi e compatti per la prima volta. ☺️

    5
    Rispondi
  • Avatar manuela ha detto:
    19 Gennaio 2023 alle 00:16

    li faccio da una vita, ottima questa ricetta ma’ vorrei fare un appunto sulla congelazione provati senza cuocerli si sono spappolati, io li avevo sempre prima cotti poi fatti asciugare su un canovaccio e il procedimento che avete consigliato, il vassoio poi nei sacchetti e ok:

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    1 Febbraio 2023 alle 15:37

    li ho fatti domenica scorsa, erano eccezionali, regalati anche ai vicini di casa che li hanno spazzolati, tra 1000 complimenti. (fatti senza uovo)

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    13 Maggio 2023 alle 14:28

    Faccio sempre la tua ricetta,appena finiti!!!grande Simona

    5
    Rispondi
  • Avatar Piera ha detto:
    23 Settembre 2023 alle 18:32

    Ricetta favolosa finalmente sono riuscita

    5
    Rispondi
  • Avatar timothy keates ha detto:
    4 Gennaio 2024 alle 11:21

    Le patate farinose, d’accordo — ma dove si ottengono? Tutti i negozi (supermercati, ecc.) in Italia vendono “patate” e basta, e la patata veramente farinosa non si trova.

    4
    Rispondi
  • Avatar Luigi Moltrasio ha detto:
    3 Gennaio 2025 alle 17:47

    Buonissimi questi gnocchi! Ai miei figli sono piaciuti molto un bacio da tutta la famiglia, grazie Simona.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Gennaio 2025 alle 09:58

      A te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy