Gli Gnocchi di patate sono un primo piatto iconico della cucina italiana che amo da sempre preparare in casa: bocconcini morbidi, leggeri, delicati da sciogliersi in bocca, a base di patate lesse, farina, uova, capaci di trasformare anche un pranzo semplice in qualcosa di speciale. Ho scritto per voi una guida completa con foto passo passo e video: dalla formatura, cottura, condimento… Fidatevi, non li comprerete più!
Ricordo ancora quando li preparavo da piccola insieme a mia mamma: le patate fumanti sul tavolo, la spianatoia infarinata e le sue mani esperte che tagliavano ogni gnocco con gesti precisi e pazienti. “Non troppa farina, mi raccomando, o diventano duri” mi diceva, e quella frase mi è rimasta nel cuore.
Solo anni dopo, seguendo un corso di cucina professionale, ho scoperto che gli gnocchi di patate sono una preparazione relativamente recente. Gli gnocchi esistevano già nel Medioevo, ma erano realizzati con pane grattugiato o farine di cereali. Con la scoperta dell’America e la diffusione delle patate in Europa, nacque la versione moderna che conquistò le cucine di tutta Italia. In Piemonte e Lombardia si impastano con uovo e patate farinose, in Campania solo con patate e farina, mentre in Veneto sono più grandi e rustici. Ogni regione ha la sua variante, ma i segreti restano sempre 3: utilizzare la patata giusta , aggiungere poca farina e lavorare con la mano leggera l’impasto.
Oggi condivido con voi la Ricetta originale per fare gli gnocchi di patate perfetti, guidata dai ricordi di infanzia e dai trucchi degli chef. Anche se siete alle prime armi, (come hanno confermato tutti quelli che li hanno già provati) verranno gnocchi soffici ma consistenti, che non si sfaldano in cottura e restano vellutati al palato e mai collosi
Sono certa che diventeranno per voi uno dei Primi piatti più amati per le occasioni speciali, domeniche in famiglia , pranzi di festa, proprio come le mie Lasagne alla bolognese, le amatissime Tagliatelle , i Ravioli ripieni, gli Spatzle e i Tortellini fatti in casa
Ricetta Gnocchi di patate
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 30 minuti | 30 minuti | 5 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 220 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 4 persone |
|---|
|
Come fare gli gnocchi di patate
Prima di tutto, bollite le patate con tutta la buccia in abbondante acqua fredda per circa 20 – 25 minuti.
Poi scolatele accuratamente solo quando risultano morbide sotto i rebbi della forchetta.
Infine eliminate la buccia con un coltello pelandola via insieme ad eventuali impurità e schiacciatele con uno schiacciapatate per avere una purea soffice e asciutta e lasciate raffreddare per almeno 10 minuti.
Il passaggio del raffreddamento è fondamentale, le patate lesse fredde, assorbiranno meno farina e gli gnocchi risulteranno più morbidi al palato.
Quando le patate risulteranno fresche al tatto aggiungete quindi il sale, l’uovo sbattuto e farina:

impastate pochissimo e velocemente, giusto il tempo di assemblare tutti gli ingredienti
Ricordate che lavorare troppo l’impasto lo rende colloso e umido
Quindi formate una palla.
Come formare gli gnocchi di patate
Prima di tutto spolverate il piano di lavoro su cui andrete a lavorare con un velo di farina.
Poi tagliate un pezzo di impasto e realizzate un filoncino dello spessore di un pollice, circa 1,5 cm:

In questa fase spolverate di farina le mani solo se dovesse attaccare. Infine affettate con l’aiuto di un tarocco, oppure un coltello ad una dimensione ogni 2 cm, in modo da ottenere dei piccoli cilindri. Se volete potete potete lasciare gli gnocchi lisci.
Per avere gnocchi di patate rigati servitevi di una forchetta leggermente infarinata, fate scivolare il vostro gnocchetto sulla parte interna pressando leggermente con il dito indice; una volta rigato il dorso, fatelo scivolare via delicatamente:

In alternativa alla forchetta, potete utilizzare l’attrezzo riga gnocchi spolverato leggermente di farina ( potete vedere la dimostrazione nel video qui sotto)
Man mano che realizzate i vostri gnocchi di patate, disponeteli in vassoio oppure su un tagliere perfettamente infarinato, con uno strato visibile di farina, in questo modo potrete sollevarli agevolmente per la cottura senza rovinare la forma.
Completate la formazione in questo modo fino ad esaurimento ingredienti.
Ecco pronti i vostri Gnocchi di patate pronti da cuocere:

Lasciate riposare all’aria per circa 20 – 40 minuti. Grazie al riposo, si seccheranno leggermente in superficie e conserveranno la loro forma rigata anche dopo la cottura.
Evitate di cuocere immediatamente gnocchi di patate in acqua bollente senza riposo di almeno 20 minuti, questo potrebbe farli attaccare. Attenzione anche a non lasciarli all’aria troppo a lungo: oltre le 4 ore tendono a scurirsi o a formare una crosticina superficiale che li rende molli all’interno.
Cottura gnocchi di patate
Prima di tutto servitevi di una pentola grande, alta e capiente e riempitela con abbondate acqua e sale grosso. Portare a bollore.
Solo quando l’acqua è in piena ebollizione trasferite gli gnocchi di patate in pentola utilizzando una spatola o un tarocco: ovvero sollevateli delicatamente in gruppo dal vassoio e versateli in pentola senza toccarli con le mani altrimenti rischiate di rovinare la loro forma.
Non girate in questa fase, altrimenti potrebbero perdere la forma, devono salire a galla da soli.
Quando gli gnocchi di patate salgono completamente in superficie, significa che sono pronti per essere scolati e conditi:
Scolateli con un mestolo forato delicatamente inserendoli a mano a mano direttamente nella padella dove avete precedentemente preparato il condimento.
Evitate di scolare gli gnocchi nello scolapasta, rischiereste di ammassarli rovinandone la forma.
Condimento gnocchi di patate
Tra i condimenti per gnocchi più buoni e semplici vi consiglio il classico burro e salvia. In una larga padella scaldate 80 gr burro con 5 – 6 foglie di salvia, scolate direttamente i vostri gnocchi nel burro fuso e fuoco lento mantecate roteando la padella senza girare eccessivamente aggiungete poi 3 – 4 cucchiai di parmigiano e 2 di acqua di cottura bollente per creare cremosità.
Per gli amati della tradizione vi consiglio il Ragù alla bolognese il grande classico di carne oppure Ragù bianco, più leggero ma cremosissimo.
Un condimento sempre amatissimo anche dai bambini è con Besciamella morbida scaldata in padella con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Potete arricchire con verdure di stagione, speck croccante, cubetti di prosciutto cotto.
Come condimento vegetariano, vi consiglio il classico sugo fresco, io amo la mia Passata di pomodoro fatta in casa con aggiunta di basilico fresco e olio buono. Se volete una versione ricca e filante vi consiglio gli amatissimi Gnocchi alla sorrentina ripassati in forno con mozzarella. Squisiti con il delicatissimo Pesto genovese
Per altri spunti golosi vi consiglio di guardare tutte le mie Salse e Condimenti
Cliccando qui sotto potete vedere il mio video completo come realizzare gli gnocchi di patate fatti in casa:
Consigli e Varianti
Scegliete patate vecchie e farinose sono ricche di amido e hanno una polpa poco acquosa, di conseguenza l’impasto assorbirà meno acqua e avrete gnocchi più soffici. In alternativa potete utilizzare anche le patate rosse oppure le Patate viola. Evitate le patate giovani perché sono molto acquose e vi costringeranno ad utilizzare più farina e gli gnocchi verranno più duri e compatti.
Se volete realizzare degli gnocchi di patate senza uova potete farlo, basterà semplicemente non inserirlo tra gli ingredienti, importante che lavoriate il composto con patate asciutte e fredde .
Tra le varianti che ho realizzato in questi anni vi consiglio sicuramente gli Gnocchi senza patate, una valida alternativa , veloce, solo con acqua e farina.
I miei preferiti d’autunno sono gli Gnocchi di zucca , con polpa fresca nell’impasto che ho realizzato anche con altri ortaggi come carote e zucchine.
Se state cercando una versione sfiziosa provate gli Gnocchi di ricotta soffici come nuvole, deliziosi anche arricchiti con ricotta e spinaci.
Infine vi consiglio una golosa preparazione al forno Gnocchi alla romana tipici del giovedì con semolino nell’impasto.
Conservazione
Gli gnocchi di patate vanno consumati entro le 2 h dalla preparazione. Potete lasciarli sul vassoio dove li avete realizzati, leggermente spolverati di farina a temperatura ambiente, in luogo asciutto e fresco. Non in frigo, perché gli gnocchi di patate tenderanno ad annerirsi oltre che indurirsi.
Se volete conservare per più tempo procedete alla congelazione.
Per congelare gli gnocchi di patate procedete seguendo queste indicazioni: Prima di tutto trasferite oppure preparate direttamente gli gnocchi su vassoi leggermente infarinati di una dimensione tale affinchè entrino nel vostro congelatore.
Poi ponete i vassoi in freezer, aspettate che si induriscano e si solidifichino per trasferirli in sacchetti di plastica per alimenti. Molto importante che non trasferiate gli gnocchi di patate appena realizzati in sacchetti di plastica altrimenti si uniranno gli uni agli altri deformandosi e perderete tutto il lavoro fatto.
Infine potete cuocere gli gnocchi di patate direttamente congelati in acqua bollente (come indicato nel procedimento). Direttamente dal freezer alla pentola. In questo modo conserveranno la morbidezza e consistenza ideale.




Li preparerò stasera!! Non vedo l’ora! Grazie di tutti i consigli utilissimi
Altro che giovedì gnocchi! Io li preparo subito! Grazie della ricetta
Li ho fatti subito oggi a pranzo e sono venuti buonissimi e morbidi! avevo le patate con la buccia rossa che suggerisci! grazieee come sempre!
Io a roma li faccio anche alla amatriciana, secondo la ricetta della mitica Sora Lella: sono eccezionali!
buonissimi! ottima idea Livio!
Io a roma li faccio anche alla amatriciana, secondo la ricetta della mitica Sora Lella: sono eccezionali! E se le patate non sono abbastanza vecchie, le cuocio intere al forno: cuoceranno perdendo acqua, invece di assorbirne, e la purea sarà asciuttissima!
Ciao, solitamente cucino le patate al vapore. È un problema? Ho constatato che assorbono meno acqua. Grazie mille di tutti i tuoi consigli. Non si trovano persone così sincere e che pubblicano ricette con procedimenti e pesi reali. Felice di averti trovato.
Angie benissimo anche la cottura a vapore! la utilizzo spessissimo anche io! ;) grazie a te!
Ho cotto le patate ieri con la buccia poi le ho messe al frigo ci sono problemi se li faccio oggi o servono calde le patate?
Ciao Giorgia! Si puoi realizzarli anche con le patate fredde! tieni però a temperatura ambiente la purea prima di fare gli gnocchi! ;)
Fantastici, come li preparava mia nonna! Grazie ! Grazie per le indicazioni!
Ciao Simona.posso mettere il mix di farine gluten free?
Ottimo devo dire appena fatti
Se li congelo comunque tenendoli distanziati tra loro, usando patate rosse cotte a vapore, quando li butto giù da congelati non mantengono la loro forma, tendono a sfaldarsi leggermente ai bordi. Ho usato anche la tecnica dello sbiancamento ma nulla. Comunque cotti appena fatti vengono perfetti. Ho però la necessità di congelarli
Posso bolloire le patate, pasarle subito dopo , quindi quando sono calde, ma procedere con l’impasto dopo alcune ore?
ottimi
Li ho preparati oggi alla mia bimba di 22 mesi.. ha letteralmente divorato il piatto! Facile l’ esecuzione , buonissimi nel gusto . Sei sempre una garanzia , grazie mille per la condivisione dei tuoi segreti !
che farina è meglio utilizzare?
Io consiglio ’00 , una farina debole!
Fatti ieri sera, veramente ottimi! il suggerimento di lasciare un pò all’aria i gnocchi prima di cuocerli è stato prezioso. Io ho aumentato il numero di patate e farina perchè eravamo di più, diciamo che alla fine con la farina ho fatto un pò ad occhio finchè non è uscita una consistenza giusta per poter arrotolare e tagliare l’impasto.
ciao Simona, ho preparato gli gnocchi e sono venuti molto buoni li ho conditi con salsa di pomodoro ripassata in padella con l’aglio (di Nubia) ed una spolverata di ricotta salata al piatto!! grazie
Ciao per due persone che.dose devo seguire?
fantastica ricetta
Mi piace il vostro blog, perché le ricette funzionano alla grande, evidentemente sono state tutte provate. Di questi tempi è una rarità. Vi seguo con affetto
Grazie mille cara Frida :)
È possibile prepararli con farina integrale?
Certo!
Ho fatto la prima volta! Buonissimi!
Receita fantástica! Fácil e deliciosa! Grazie!
Ciao. Prima di ogni cosa complimenti. Ti seguo da parecchio e anche se di tanto intanto apporto qualche leggera modifica peché come ben sai la cucina è fantasia e ispirazione, mi trovo tantissimo con le tue indicazioni. Però… Però… Vogliamo dire che gli gnocchi ottimi che i nonni ci hanno fatto mangiare erano di impasto scuro o con una crosticina esterna visto che io spesso li vedevo fatti il sabato sera e messi sotto un lenzuolo ad asciugare? C’è cualquadra che non cosa… :) Un abbraccio e grazie sempre.
sotto al lenzuolo ad asciugare? io non ho mai dato queste indicazioni..
Ciao, li ho fatti oggi a pranzo e sono venuti benissimo, ho usato solo 120 di farina e le patate erano molto farinose, quindi sono venuti ottimi una consistenza stupenda, li ho fatti con un sughetto di pomodoro, aglio e basilico, poi li ho mantecato facendoli saltare in padella e senza toccarli con il cucchiaio di legno, poi li ho trasferiti in una teglia, gli ho messo un po’di mozzarella, ho grattugiato il formaggio grana ed Emmental e li ho messi qualche minuto in forno a gratinare, veramente eccezionali, l’unica cosa è che li avevo fatti per due persone e l’altra persona poi non è venuta a pranzo e quindi ora ho gli gnocchi avanzati, posso metterli in freezer, già cotti, secondo te?
grazie! spiegazione superlativa!
Se le patate non sono acquose (troppo giovani) l’uovo non serve.
500 gr patate
150 gr farina
…e saranno ancora più morbidi
Buongiorno Simona,
li ho fatti uguali alla tua ricetta ma li ho passati sull’interno della grattugia per il parmigiano come faceva mia nonna e sono venuti con il dorso a quadratini.
…molto buoni!!
Domani faccio le tue scaloppine ai funghi.
Meravigliosi!!!!!!!! Senza parole……..COMPLIMENTI
Ciao sto facendo ora gli gnocchi come da tua ricetta ma per necessità (poi sono al lavoro)li devi lasciare ad attendere fino all’ora di cena…..seccheranno troppo?li Cipro cin della pellicola ?grazie
Grazie mille , adesso sto facendo
Nella ricetta non si dice quanto sale…?
Ricetta ottima, riuscita al primo colpo. Grazie!
buongiorno, dove vivo si trovano solo patate nuove, posso cuocerle al microonde per rendere l’impasto meno acquoso?
Daniela
Ciao, prova ad aspettare qualche giorno, in modo che diventino vecchie naturalmente.
se volete congelarli la ricetta cambia un chilo di patate quattrocento grammi di farina
Carissima, Ti scrivo dal Brasile!! complimenti!! Ricette squisite e facili da fare! Ogni tando mi mancano ingredienti specifici ed io “invento” con qualcosa simile, e i piatti vengono buonissimi!! Grazie per la tue ricette!
Perfetti! Ho usato patate dolci che avevo in frigo e che avevo gia’ bollito con la buccia. Credo che il fatto di averle tenute in frigo per 1-2 gg le abbia fatte “addensare” e mi pare siano perfette per questa ricetta. Inoltre, per dargli la forma ho preso una pallina di impasto, l’ho arrotolata nelle mani, e quindi l’ho tuffata in una ciotolina di farina. Ho fatto quindi passare la pallina ricoperta di farina su una forchetta per fargli i solchi e i buchetti. Semplicemente, perfetto! Grazie!
Per conservare gli gnocchi in maniera perfetta basta cuocerli e invece di condirli con il sugo metti solo un po’ di olio per non farli attaccare poi li fai raffreddare in un contenitore largo. Dopodiché dividi gli gnocchi in porzioni e li metti nei sacchetti già porzionati tipo due porzioni ogni sacchetto o una porzione in modo che quando ti servono basta che prendi le porzioni necessarie e le ricuoci da congelati e quando tornano a galla li condisci con meglio credi. Saranno come appena fatti
posso prepararli il giorno prima ? me li hanno chiesti x Natale x 12 persone!!
Ottima ricetta… Mi sono venuti gli gnocchi morbidi e compatti per la prima volta. ☺️
li faccio da una vita, ottima questa ricetta ma’ vorrei fare un appunto sulla congelazione provati senza cuocerli si sono spappolati, io li avevo sempre prima cotti poi fatti asciugare su un canovaccio e il procedimento che avete consigliato, il vassoio poi nei sacchetti e ok:
li ho fatti domenica scorsa, erano eccezionali, regalati anche ai vicini di casa che li hanno spazzolati, tra 1000 complimenti. (fatti senza uovo)
Faccio sempre la tua ricetta,appena finiti!!!grande Simona
Ricetta favolosa finalmente sono riuscita
Le patate farinose, d’accordo — ma dove si ottengono? Tutti i negozi (supermercati, ecc.) in Italia vendono “patate” e basta, e la patata veramente farinosa non si trova.
Buonissimi questi gnocchi! Ai miei figli sono piaciuti molto un bacio da tutta la famiglia, grazie Simona.
A te!
Buongiorno Simona, se volessi usare farina di semola rimacinata??? E’ possibile? Ci sono accorgimenti o dosi diversi da seguire? Grazie mille
Sì puoi utilizzare la semola, stessa preparazione :)
Proprio oggi ho preparato i tuoi gnocchi di patate, a me sono bastati 130 gr , buonissimi, molto soffici e saporiti, condito con una crema di pomodoro
A parte il fatto che è un piacere vederti in video!! Sono anni che preparo le tue ricette, questa gideo ricetta capita a pennello, li volevo troppo fare gli gnocchi
Benissimo :)
Sono venuti perfetti Grazie per tutti i consigli, ho condito con un ragù leggero sono stati divorati, non penso che li compreremo più perché questi fatti in casa sono una leggerezza completamente diversa
Grazie mille per il riscontro