Gnocchi alla sorrentina: la ricetta originale campana (come al ristorante)
Gli Gnocchi alla sorrentina, sono un primo piatto tipico della cucina campana, in particolare di Sorrento, da cui prende il nome, famosissimo anche all’estero! A base di Gnocchi di patate fatti in casa, salsa di pomodoro fresco, fiordilatte, basilico e parmigiano. Pochi ingredienti semplici prima mantecati in pentola, poi trasferiti nel “pignatiello” un tegame di coccio dove vengono ripassati qualche minuto in forno, creando quella crosticina abbrustolita e un cuore filante tipica di questo piatto dalla golosità senza paragoni! Volete preparali anche voi? Seguite tutti i miei Consigli illustrati con foto passo passo e realizzerete degli Gnocchi alla sorrentina gustosi e succulenti proprio come quelli dei migliori ristoranti partenopei!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni. Quella che vi regalo è la Ricetta originale napoletana che preparava zio Michele, quasi ogni domenica!
Si tratta di una preparazione molto facile. I segreti per Gnocchi alla sorrentina a regola d’arte sono: prima di tutto utilizzare ingredienti di qualità come pomodoro San Marzano o passata di qualità per la preparazione del sugo; poi sgocciolare il fiordilatte in modo che non rilasci acqua guastando il piatto; e infine, come tradizione comanda, realizzare voi stessi gli gnocchi fatti in casa con patate lesse, poca farina e uova. Credetemi, faranno davvero la differenza! (Sebbene potete utilizzare anche gli gnocchi comprati, se non avete tempo).
Perfetti come piatto primo della domenica, proprio come gli Gnocchi alla romana, sono ideali ma anche del giovedì, per serate speciali, pranzi tra amici. Se ne innamoreranno tutti, bambini compresi!
Scopri anche:
La Mozzarella in carrozza alla napoletana (la Ricetta tipica illustrata passo passo )
Ricetta Gnocchi alla sorrentina
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 4 persone |
---|
Per gli gnocchi di patate:
Per la salsa e condimento:
|
Come fare gli Gnocchi alla sorrentina
Preparate gli gnocchi di patate secondo il procedimento che trovate in: GNOCCHI DI PATATE
Infine lasciateli riposare per circa 30 minuti all’aria.
Poi preparate la salsa di pomodoro. Versando la salsa in un tegame ampio, aggiungete basilico fresco e 3 cucchiai di olio. Fate cuocere a fuoco basso girando di tanto in tanto per circa 20 minuti. Alla fine salate. Dovrete ottenere una salsa densa e corposa, ma allo stesso tempo saporita e delicata.
Cuocete gli gnocchi di patate in abbondate acqua e sale grosso. ci vorranno 2 minuti circa, quando gli gnocchi saliranno a galla sono pronti per essere scolati.
servitevi di un mestolo forato per scolarli e delicatamente trasferiteli in una pentola capiente con una base di 2 – 3 mestoli di salsa tiepida, Girate delicatamente gli gnocchi, aggiungete la metà della mozzarella, 2 cucchiai di parmigiano e basilico.
Infine trasferite sul fuoco, mantecate 3 minuti.
A questo punto Trasferite i vostri Gnocchi alla sorrentina in un tegame di coccio, se non lo avete, potete utilizzare una classica pirofila di porcellana. aggiungete ancora di salsa, conservandono un pochino per la superficie, aggiungete parmigiano, basilico, mozzarella, (conservandone un pò per la superficie) girate delicatamente e completate con un ultimo strato di salsa , mozzarella e basilico,
Aggiungete 1 cucchiaino d’olio, basilico.
infornate a 200° gia ben caldo con grill azionato per circa 5 -8 minuti.
Ecco pronti i vostri Gnocchi alla sorrentina
ecco gli gnocchi alla sorrentina secondo la ricetta originale belli filanti e squisiti ! Serviteli caldi
Conservare gli gnocchi alla sorrentina
Sono buonissimi anche il giorno dopo. Potete conservarli e scaldarli in un tegame, aggiungendo 2 – 3 cucchiai di acqua, se gradite poi potete ripassare in forno.
Non ho mai avuto l’onore di assaggiarli ma già solo a vedere le foto, ho l’acquolina :-P
Buona serata Simo <3
che spettacolo questi gnocchi! devo assolutamente farli, li ho mangiati tanto tempo fa in un viaggio a Napoli
ciao Simo, si possono preparare la mattina presto (o addirittura la sera prima) infornare poi verso le 14? che dici? grazie!
Io ti consiglio di fare il giorno stesso! puoi infornare per le 14 poi ;)
Ciao Simona, vorrei provare a fare questa ricetta seguendo i tuoi consigli! Penso che gli gnocchi alla sorrentina rendano tanto appena fatti, motivo per cui non so se riprodurre questa ricetta in presenza di ospiti. Preparando il tutto un’oretta prima del loro arrivo e infornandoli cinque minuti prima di servirli, pensi venga comunque bene? E’ possibile che gli gnocchi, posti nella salsa di pomodoro per 45 minuti, possano scuocersi un po’? Magari sarebbe più semplice fare una lasagna il giorno prima e scaldarla al momento? Cosa mi consigli? Ti faccio i complimenti per il sito bellissimo, di cui non riesco a fare più a meno! Ho partorito l’intero menù facendo riferimento alle tue ricette :)
Ciao Noemi! guarda, se prepari tutto 30 – 40 minuti prima e poi inforni ok! Gli gnocchi alla sorrentina renderanno squisiti! Se invece per praticità vuoi organizzare il giorno prima e poi scaldare al momento ti consiglio invece: Lasagne alla napoletana in entrambi i casi farai un figurone ;)
Grazie mille!! Ti chiedo un ultimo consiglio in merito alle lasagne alla napoletana :) Mi consigli di prepararle il giorno prima, deporle in frigo e cuocerle il giorno stesso o fare tutto in un solo giorno e poi scaldarle? Grazie mille
Ciao Noemi! Visto che hai ospiti, meglio fare tutto il giorno prima ;)
Stupendi,buonissimi,grazie!
Al posto della mozzarella si può mettere la scamorza bianca????