Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Pasta > Fettuccine Alfredo: la Ricetta originale romana, più amata in America!
Primi PiattiPastaPasta frescaPrimi di Terra

Fettuccine Alfredo: la Ricetta originale romana, più amata in America!

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

Le Fettuccine Alfredo sono un primo piatto semplice e gustoso di origine romana; talmente apprezzato all’esterno, che è diventato simbolo della cucina italiana in America, proprio come la Carbonara !  Si tratta della classica Pasta burro e parmigiano realizzata con fettuccine all’uovo condite un emulsione cremosa di formaggio e burro che creano un condimento avvolgente e ricco di gusto! Queste furono realizzate per la prima volta nel 1914 da Alfredo Di Lelio ; proprietario del Ristorante omonimo che si trova in via della Scrofa a Roma per rimettere in forze sua moglie che aveva appena partorito. Quel giorno nel ristorante erano presenti due americani che amarono talmente quel piatto, che suggerirono di inserirlo nel Menu! Ma la vera consacrazione arrivò quando giunsero nel ristorante Alfredo, Mary Pickford e Douglas Fairbanks, due attori di Hollywood che apprezzarono talmente le fettuccine, che regalarono al proprietario due posate d’oro; cucchiaio e forchetta, con incisa la dedica “To Alfredo the King of Noodles” . Da allora le Fettuccine all’Alfredo diventarono una vera e propria icona del Cibo italiano e il ristorante romano una tappa obbligatoria per gli americani in visita a Roma! Volete preparale in casa anche voi?? Ecco per voi la Ricetta originale delle Fettuccini alfredo! Con tutti i segreti passo passo per realizzare in pochi minuti, un piatto gourmet proprio come al ristorante!!

Fettuccine Alfredo

Si tratta di una preparazione velocissima e super facile! potete realizzare voi stessi la pasta all’uovo, oppure utilizzare fettuccine comprate. Attenzione però il segreto per avere un condimento cremoso da acquolina è risottare la pasta con la crema di burro e solo infine aggiungere il parmigiano! Seguite tutti i consigli e vedrete che risultato! Proprio come Cacio e pepe, Penne all arrabbiata e Amatriciana, sono ottime come primo piatto quotidiano, per pranzo o cena ma anche per una domenica in famiglia, dove si cerca un primo veloce senza rinunciare al gusto magari abbinati ad un goloso piatto di Carciofi alla romana e Carciofi alla giudia! anche i bambini la adorano! 

Scopri anche:

Gli Gnocchi alla romana (la ricetta originale con semolino e tutti i trucchi per averli perfetti!)

Ricetta Fettuccine Alfredo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti (+ da aggiungere tempi di realizzazione delle fettuccine se volete prepararle in casa) 5 minuti 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 892 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 320 gr di fettuccine all’uovo ( oppure 4 uova, 300 gr di farina ’00, 100 gr di farina di semola di grano duro, sale, seguendo procedimento che trovate nell’articolo pasta fatta in casa)
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di parmigiano o grana
  • sale
  • pepe nero ( facoltativo)
Procedimento

Come fare le Fettuccine all’Alfredo

Prima di tutto realizzate le fettuccine, se non utilizzate quelle comprate.

Poi mettete a bollire abbondate acqua e sale grosso. Bollite le tagliatelle per 1 minuto

Nel frattempo in una padella molto larga aggiungete la metà del burro , fatelo sciogliere e aggiungete 3 cucchiai di acqua bollente di cottura.

Aggiungete quindi le fettuccine in padella tenendo il fuoco moderato. Aggiungete il resto del burro a tocchetti, il sale e altri 2 – 3 cucchiai di acqua di cottura.

Infine lasciate risottare la pasta per 1 minuto circa su fuoco moderato, aggiungendo se necessario ancora acqua bollente di cottura.

Si deve formare una crema bianca che avvolge completamente le fettuccine.

Quando queste sono cotte al dente e cremose. Spegnete il fuoco, aggiungete tutto il parmigiano, mantecate nella padella bollente e aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua di cottura bollente se necessario e una spolverata di pepe!

Ecco pronte le Fettuccine Alfredo!

Fettuccine Alfredo ricetta

Servite subito bollenti, con una spolverata di pepe!

Se avanzano il giorno dopo, realizzate una bella Frittata di pasta!

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:fettuccinegranaRicette economicheRicette per BambiniRicette Salva - CenaRicette Veloci

Ricette da non perdere!

pasta con fave e salame

Pasta con fave e salame

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Ines Di Lelio ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 12:39

    STORIA DI ALFREDO DI LELIO, CREATORE DELLE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), E DELLA SUA TRADIZIONE FAMILIARE PRESSO IL RISTORANTE “IL VERO ALFREDO” (“ALFREDO DI ROMA”) IN PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE A ROMA Con riferimento al Vostro articolo ho il piacere di raccontarVi la storia di mio nonno Alfredo Di Lelio, inventore delle note “fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”).Alfredo Di Lelio, nato nel settembre del 1883 a Roma in Vicolo di Santa Maria in Trastevere, cominciò a lavorare fin da ragazzo nella piccola trattoria aperta da sua madre Angelina in Piazza Rosa, un piccolo slargo (scomparso intorno al 1910) che esisteva prima della costruzione della Galleria Colonna (ora Galleria Sordi).Il 1908 fu un anno indimenticabile per Alfredo Di Lelio: nacque, infatti, suo figlio Armando e videro contemporaneamente la luce in tale trattoria di Piazza Rosa le sue “fettuccine”, divenute poi famose in tutto il mondo. Questa trattoria è “the birthplace of fettuccine all’Alfredo”.Alfredo Di Lelio inventò le sue “fettuccine” per dare un ricostituente naturale, a base di burro e parmigiano, a sua moglie (e mia nonna) Ines, prostrata in seguito al parto del suo primogenito (mio padre Armando). Il piatto delle “fettuccine” fu un successo familiare prima ancora di diventare il piatto che rese noto e popolare Alfredo Di Lelio, personaggio con “i baffi all’Umberto” ed i calli alle mani a forza di mischiare le sue “fettuccine” davanti ai clienti sempre più numerosi.Nel 1914, a seguito della chiusura di detta trattoria per la scomparsa di Piazza Rosa dovuta alla costruzione della Galleria Colonna (oggi Galleria Sordi), Alfredo Di Lelio decise di aprire a Roma il suo ristorante “Alfredo” (via della scrofa) che gestì fino al 1943, per poi cedere l’attività a terzi estranei alla sua famiglia. Ma l’assenza dalla scena gastronomica di Alfredo Di Lelio fu del tutto transitoria. Infatti nel 1950 riprese il controllo della sua tradizione familiare ed aprì, insieme al figlio Armando, il ristorante “Il Vero Alfredo” (noto all’estero anche come “Alfredo di Roma”) in Piazza Augusto Imperatore n.30 (cfr. il sito web di Il Vero Alfredo).Con l’avvio del nuovo ristorante Alfredo Di Lelio ottenne un forte successo di pubblico e di clienti negli anni della “dolce vita”. Successo, che, tuttora, richiama nel ristorante un flusso continuo di turisti da ogni parte del mondo per assaggiare le famose “fettuccine all’Alfredo” al doppio burro da me servite, con l’impegno di continuare nel tempo la tradizione familiare dei miei cari maestri, nonno Alfredo, mio padre Armando e mio fratello Alfredo. In particolare le fettuccine sono servite ai clienti con 2 “posate d’oro”: una forchetta ed un cucchiaio d’oro regalati nel 1927 ad Alfredo dai due noti attori americani M. Pickford e D. Fairbanks (in segno di gratitudine per l’ospitalità).Un aneddoto della vita di mio nonno. Alfredo fu un grande amico di Ettore Petrolini, che conobbe nei primi anni del 1900 in un incontro tra ragazzi del quartiere Trastevere (tra cui mio nonno) e ragazzi del Quartiere Monti (tra cui Petrolini). Fu proprio Petrolini che un giorno, già attore famoso, andando a trovare l’amico Alfredo, dopo averlo abbracciato, gli disse “Alfré adesso famme vede che sai fa”. Alfredo dopo essersi esibito nel suo tipico “show” che lo vedeva mischiare le fettuccine fumanti con le sue posate d’oro davanti ai clienti, si avvicinò al suo amico Ettore che commentò “meno male che non hai fatto l’attore perché posto per tutti e due nun c’era” e consigliò ad Alfredo di tappezzare le pareti del ristorante con le sue foto insieme ai clienti più famosi. Anche ciò fa parte del cuore della bella tradizione di famiglia che continuo a rendere sempre viva con affetto ed entusiasmo.Desidero precisare che altri ristoranti “Alfredo” a Roma non appartengono e sono fuori dal mio brand di famiglia.Il brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma” è presente in Messico con due ristoranti a Città del Messico ed a Cozumel sulla base di rapporti di franchising con il Group Hotel Presidente Intercontinental Mexico. Vi informo che il Ristorante “Il Vero Alfredo” è presente nell’Albo dei “Negozi Storici di Eccellenza” del Comune di Roma Capitale.Grata per la Vostra attenzione ed ospitalità nel Vostro interessante blog, cordiali salutiInes Di Lelio

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Marzo 2021 alle 17:33

      Ines benvenuta! Sono davvero felice di questo commento! Grazie per averci raccontato un pezzo di storia della tua famiglia! :)

      Rispondi
    • Avatar Larry ha detto:
      17 Febbraio 2024 alle 14:15

      Ines io da appassionato sfegatato di cucina dico grazie a te alla tua famiglia per la passione e il lustro dato alla cucina italiana, sentire la storia dei tuoi cari mi ha riempito il cuore e con un po’ di malinconia ricordati dei miei nonni che non ci sono più. Un abbraccio

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        21 Febbraio 2024 alle 10:38

        Grazie Larry :) benvenuto!

  • Avatar Milena cattane ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 14:47

    Mamma che buone!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 16:10

    Spettacolari! Grazie per questa ricetta!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvana ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 10:52

    Le ho gustate da voi ogni volta che sono venuta a Roma. Spettacolari! E le faccio anch’io ricordandomi il vostro ristorante e i bei ricordi.

    Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    28 Maggio 2021 alle 17:33

    C’é uno strano personaggio ossessivo e compulsivo che in questo nostro periodo tragicomico impazza in televisione con una serie di folli affermazioni. Alcune di esempio: in Italia non si usa la panna nei piatti di pasta (vada a leggersi Ada Boni, Carnacina e altri per essere sconfessato), le fettuccine Alfredo nei menù americani sono oggetto di derisione, burro e olio al tartufo banditi (beato lui che ha i soldi per permettersi i tartufi veri!) e così strologando. E pensare che dicono sia romano. Fortunatamente lo devono avere cacciato da Roma e speriamo anche dall’Italia!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Maria ha detto:
    8 Novembre 2021 alle 23:12

    Una meravigliosa storia italiana che mi piace raccontare a chi non la conosce. Le ho mangiate un mese fa a Roma, le faccio anche a casa ma non sono così buone.

    5
    Rispondi
  • Avatar Franco ha detto:
    15 Maggio 2023 alle 15:46

    Francesco Pannella A suo dire grande chef …Odia la panna e la fettuccine Alfredo.Mah… Mistero..

    5
    Rispondi
  • Avatar Carlon ha detto:
    23 Febbraio 2024 alle 21:49

    Ma perche Romane? Mia nonna le faceva nel 1920 a mio nonno in Emilia, cosi come tutte le tamiglie Italiane. Gli ingredienti sono tutti emiliani. Alfredo lo ha reso famoso ma non l ha inventato

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Febbraio 2024 alle 07:06

      Ciao Carlon perché l’inventore è romano :) benché siano ingredienti utilizzati anche nella cucina emiliana

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy