Il Danubio dolce è un lievitato delizioso, variante del classico Danubio salato. Si tratta di una brioche dalla consistenza soffice molto simile al classico Pan brioche, formata da tante piccole palline vuote oppure ripiene a scelta con Nutella (per questo chiamato anche Danubio alla nutella); che dopo la cottura, si uniscono in un unico blocco, da cui ogni commensale stacca il proprio pezzo! Sofficissimo come una nuvola, dal cuore cremoso, gusto e profumo inconfondibile! Una delizia unica!!
Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni, in questo caso vi regalo la Ricetta originale del Danubio dolce di famiglia; identica alla versione rustica, amatissima e rifatta da tanti! con una piccola percentuale di zucchero nell’impasto e farcitura dolce.
Si tratta di una preparazione facile che non comporta nessuna difficoltà! l’impasto si può fare a mano, anche senza impastatrice in pochi minuti. Il tempo di aspettare che lieviti, formare le palline e farcirle. In questo caso ho scelto di riempirle sia con la Nutella, sia con la Marmellata; ma potete anche aggiungere dei pezzi di Cioccolato, basterà un quadretto di tavoletta, avanzi. Ottima anche Crema pasticcera o quella che preferite. Il tempo di lasciarle lievitare in teglia e infine cuocerlo!
Una volta cotto potete lasciarlo al naturale spolverare la superficie con zucchero oppure versare qualche cucchiaio di miele in modo da rendere il Danubio ancora più dolce.
Come la Brioche alla nutella, il delizioso Rotolo alla nutella e i Flauti al cioccolato è perfetto per colazione, merenda, da trasportare a scuola, oppure in ufficio. Inoltre il Danubio dolce, vista la classica forma da cui si può staccare la propria brioche, è particolarmente adatto come centrotavola per feste, buffet e compleanni!
Scopri anche:
I Pangoccioli ( panini dolci con gocce di cioccolato come quelli del Mulino bianco! )
Ricetta Danubio dolce
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 30 minuti+ 3 h di lievitazione | 30 minuti | 1h |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 356 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 12 persone – 1 teglia da 32 cm |
|---|
|
Impasto Danubio dolce:
Per la Farcia a scelta oppure alternate:
Per Pennellare:
|
Come fare il Danubio dolce alla Nutella
Prima di tutto preparate l’impasto del danubio dolce, mescolando insieme gli buccia di arancia grattugiata, miele, rum e vaniglia qualche ora prima di iniziare. Poi preparate un lievitino unendo 95 gr di farina, il lievito, 50 gr di acqua e 50 gr di latte. mescolate bene, coprite con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio. Poi aggiungete a questo lievitino il resto della farina, il latte, lo zucchero, l’acqua e il latte ( potete impastare a mano o con impastatrice). Alla fine aggiungete burro morbido a pezzettini e infine il sale. Lasciate lievitare fino al raddoppio ( 26° x 2 – 3 h). Per vedere le foto passo passo e consigli utili guardate l’articolo DANUBIO SALATO
Dopo la lievitazione, rovesciate l’impasto e staccate dei pezzetti di 40 gr ciascuno
poi stendete ogni pezzetto d’impasto come per realizzare una pizzetta, aggiungete al centro un cucchiaino di Nutella o Marmellata oppure un quadratino di cioccolato.
Infine tirate i lati e richiudeteli verso il centro con un pizzico:

Poi rovesciate la pallina ripiena appena realizzata in modo che la superficie liscia punti verso l’alto e lisciatela arrotondandola sulla superficie.
Man mano che le realizzate lasciatele sul piano di lavoro.
Solo dopo aver realizzato tutte le palline, arrotondatele velocemente di nuovo tutte e disponetele in una teglia imburrata a distanza le une dalle altre di pochi millimetri di distanza le une dalle altre:

Infine lasciate lievitare ancora il vostro Danubio dolce in un luogo temperato 26 – 28° ( io prediligo il forno spento acceso da poco che mantiene calore) fino a quando non avrà leggermente raddoppiato il suo volume, le palline si sono unite e hanno raggiunto il bordo dello stampo ( circa 50 minuti – 1 h)
Poi pennellate la superficie con tuorlo e latte sbattuti insieme:

Infine cuocete in forno ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte centrale per 25 – 30 minuti circa, fino a doratura.
Sfornate e lasciate intiepidire in teglia per almeno 15 – 20 minuti.
Il Danubio dolce è pronto per essere servito:

Consigli e Varianti
Se volete realizzare un Danubio dolce con farina ’00 potete sostituirla alla manitoba, attenzione però ad aggiungere circa 20 – 30 gr in meno di liquidi ( tra acqua e latte fate una media)
Con questa preparazione potete anche semplicemente realizzare un Danubio dolce senza ripieno, è delizioso lo stesso e meno calorico
Conservazione
Per conservare il Danubio dolce sofficissimo è necessario appena si è raffreddato di sigillarlo immediatamente in una pellicola per alimenti perfettamente a contatto. Questo passaggio aiuterà a conservare la morbidezza per circa 3 giorni!
Volendo potete anche congelare da cotto, appena realizzato e scongelare a temperatura ambiente.
Infine potete anche procedere a congelare l’impasto crudo appena lievitato. Poi lo scongelate in frigo e prima di lavorarlo lo lasciate a temperatura ambiente per 2 h
FAQ - Domande Frequenti
Qual'è il segreto per un Danubio dolce sofficissimo?
prima di tutto l'uso della farina forte (manitoba) e ricca di proteine, in secondo luogo preparare un lievitino precedente all'impasto che permette di ottenere una consistenza morbida anche dopo e giorni ore dalla cottura
Il Danubio dolce si può preparare in anticipo?
Sì, potete preparalo la sera prima, a patto di sigillarlo a perfezione in una pellicola a contatto, avvolta 2 giri, altrimenti perderà la sua tipica consistenza sofficissima
Posso fare un Danubio dolce senza uova e senza burro?
Sì, potete sostituire il burro dell'impasto con 65 gr di olio di semi e al posto della pennellatura d'uovo potete utilizzare latte




BuongiornoPf mi potete indicare la misura della teglia da usare?Grazie mille e complimenti per le belle ricetteAnto
Buongiorno! Da quanto cm è la teglia di diametro!? Grazie mille
Ciao Simona,complimenti per tutte le tue ricette!È sempre una garanzia eseguirle!Domanda,quando va messo il rum nella ricetta del Danubio dolce?
Al momento di realizzare il mixc di aromi ;)
Ciao Simona, ho fatto l’impasto questa sera, se faccio le palline domani devo saltare la fase di lievitazione di 4 ore a temperatura ambiente e mettere l’impasto in frigo tutta la notte giusto? Poi domani quando tolgo dal frigo e lascio a temperatura ambiente quanto devo aspettare prima di farle? ciao, grazie.
Ho fatto questo dolce seguendo le istruzioni ed è venuto perfetto e buonissimo. Grazie mille, è un piacere seguire le tue ricette perché riescono! Non vedo l’ora di provarne un’altra.
Ciao Simona, al posto della nutella posso mettere la crema pasticcera.? Grazie
certo!
Ciao Simona,Grazie! e fantastico
Ciao Simona confermo la morbidezza incredibile
Ciao, sono in fase di preparazione! sto raddoppiando la dose di zucchero, A mio marito piace piuttosto dolce e temo che risulti amara dato che inserirò del cioccolato extra fondente..
Buongiorno al posto del burro posso mettere olio di girasole?
Buongiorni simona posso usare il latte senza lattosio? Grazie e complimenti, ho fatto un sacco di ricette tue e non mi hai mai deluso!!!!
Certo! :)
Ciao Simona,complimenti per tutte le tue ricette!È sempre una garanzia eseguirle!Domanda,quando va messo il rum nella ricetta del Danubio dolce?
nella fase della preparazione del mix aromatico ;)