La Crostata ai fichi è un dolce alla frutta squisito con cui ogni fine estate amo celebrare la bontà di questo frutto! Prima preparo un guscio friabile di pasta frolla poi farcisco con uno strato di Marmellata di fichi, crema di ricotta e fichi freschi. Un mix di consistenze e contrasti che conquista al primo morso. Dovete provarla!

Ricetta Crostata ai fichi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 35 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 451 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da 22 cm |
---|
Pasta frolla:
Crema di ricotta:
Marmellata di fichi e decorazione :
|
Come fare la crostata di fichi
Prima di tutto preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale, vaniglia e bucce di agrumi grattugiate finemente fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato. Compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate il mio articolo: Pasta frolla
Nel frattempo che l’impasto riposa in frigo sbucciate i fichi, ricavatene 200 gr e cuoceteli con zucchero, succo e buccia di limone tagliate spessa a fuoco lentissimo fino ad ottenere una confettura. Se volete vedere i passaggi illustrati guardate il mio articolo: Marmellata di fichi. Una Volta realizzata la confettura, lasciate raffreddare a temperatura ambiente poi in frigo fino al momento dell’utilizzo. Quando le basi sono ben fredde potete procedere a realizzare il dolce.
Poi trascorso il tempo indicato, riprendete la pasta frolla, ammorbiditela un poco senza scaldarla e stendetela con una spolverata di farina ad uno spessore di 5 mm. Infine foderate uno stampo per crostate, precedentemente imburrato e infarinato.
Poi bucherellate il fondo con una forchetta e trasferite in frigo.
Intanto stropicciate una carta da forno, così da renderla morbida. Inseritela nel guscio della crostate e aggiungete riso o fagioli (oppure dei pesi per la cottura in bianco) :
Poi cuocete in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per 20 minuti nella parte media poi sollevate la carta da forno con tutto il contenuto e proseguite la cottura abbassando di 10° per altri 15 minuti
Sfornate e lasciate completamente raffreddare a parte
Infine, mentre il guscio è in cottura sgocciolate la ricotta strizzandola perfettamente in un canovaccio, poi montatela con le fruste elettriche insieme allo zucchero fino ad ottenere, una crema vellutata liscia, priva di grumi, se volete qualche consiglio aggiuntivo guardate il mio articolo: Crema di ricotta . Riponete in frigo fino al momento di utilizzare.
Assemblare la Crostata di fichi
Solo quando la frolla e marmellata sono ben fredde allora, potete procedete a comporre il dolce. Prima di tutto aggiungete la marmellata di fichi sulla base lasciandone da parte 2 cucchiai:
Poi aggiungete la crema di ricotta, in questo caso ho utilizzato una sac à poche con un beccuccio di 1 cm tondo partendo dal bordo e e finendo al centro. potete anche cospargere a cucchiaiate.
Infine pulite i fichi senza sciacquarli sotto l’acqua corrente per evitare che si ammorbidiscano troppo, procedete con un panno umido. Poi tagliate ognuno in 4 spicchi e adagiateli a raggio sulla vostra crostata ai fichi partendo sempre dal bordo:
Infine completate pennellando con un pennello da cucina i fichi con la marmellata avanzata fredda, per lucidare il tutto. Riponete in frigo 20 minuti prima di servire
Ecco pronta la Crostata ai fichi
Qui potete vedere le fetta di Crostata di fichi :
Consigli e Varianti
Per la preparazione ho scelto fichi bianchi, ma potete utilizzare anche i fichi scuri non cambia nulla.
Se volete una versione senza glutine, basterà che utilizziate la farina di riso con quella ’00
Infine come alternativa alla ricotta potete utilizzare anche il mascarpone oppure realizzare come farcitura la mia Crema al latte, gusto kinder con una goccia di miele
Conservazione
La Crostata ai fichi si conserva perfettamente in frigo per 3 giorni
assolutamente da fare amo troppo i fichi
Appena fatta! Straordinariamente buona! Ho optato per dei fichi viola a polpa rossa grandiosi dell’albero di mio suocero e ricotta di pecora, binomio fantastico
Sono contentissima! In effetti la ricotta di pecora è davvero eccezionale, ha un sapore molto intenso che non a tutti piace, ma io lo adoro;)
Ma i fichi sopra li lasci con la buccia quindi?
Si, ma puoi anche sbucciarli :)
Per versione con glutine posso usare farina di farro o avena?Invece per quella senza glutine, solo riso?Al posto dello zucchero semolato posso usare zucchero di cocco? Se si in quali quantità?Grazie!
Ciao! si certo puoi usare tutti gli ingredienti che hai citato e lo zucchero di cocco lo sostituisci nella stessa quantità;)
Piaciuta a tutti! Grazie
ciao la volevo fare con la tua crema pasticcera posso?
Certo!