Marmellata di fichi : Come farla in casa buonissima! (Ricetta passo passo)

La Marmellata di fichi (Confettura di fichi) è una conserva squisita, il miglior modo per conservare tutto il sapore di questo meraviglioso frutto di fine estate! Dolce, corposa, dal gusto intenso, la Marmellata di fichi fatta in casa è perfetta non solo da spalmare sul pane per Colazioni e Merende genuine, per farcire crostate, biscotti, dolci al cucchiaio, ma anche per accompagnare formaggi stagionati e realizzare squisiti piatti salati, come la Marmellata di cipolle!

Marmellata di fichi (Confettura di fichi) - Ricetta Marmellata di fichi-

Esistono tante versioni e molte varianti; quella che vi regalo oggi è una Ricetta Marmellata di fichi con poco zucchero, il necessario indispensabile per ottenere una conserva che duri per tutto l’inverno. Facilissima da fare e anche molto veloce!  Potete utilizzare il tipo di fichi che volete: a buccia verde, bianchi o fichi neri e scegliere zucchero classico, di canna o muscovado. Volendo potete arricchire la Marmellata di fichi classica con aroma di vaniglia, mandorle a lamelle, granella di nocciola, noci, scaglie di cioccolato. In poche ore sarà pronta! Il risultato finale vi sorprenderà per gusto e consistenza deliziosa! Seguite la Ricetta passo passo con tutti i consigli e vedrete che Marmellata di fichi buonissima!

Scopri anche:

la Marmellata di fichi d’India (deliziosa e particolare!)

Ricetta Marmellata di fichi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti + il tempo di marinatura dei fichi 50 minuti circa 1 ora circa + il tempo di marinatura dei fichi
Ingredienti
Quantità per 2 vasetti da 250 gr circa (io prediligo quelli Bormioli)
  • 600 gr di fichi (peso netto senza buccia)
  • 240 gr di zucchero (che potete ridurre fino a 180 gr)
  • 1 limone e mezzo (buccia + succo)
Procedimento

Come fare la Marmellata di fichi

Prima di tutto, sbucciate i fichi che avete scelto, privandoli della loro pelle esterna e adagiateli in una ciotola con la buccia tagliata a strisce del limone, il suo succo filtrato e lo zucchero:

marinare i fichi con limone - Ricetta Marmellata di fichi

Girate bene e coprite con una pellicola e lasciate marinare i fichi da un minimo di 2 h ad un massimo di 12h.

Per conservare la vostra confettura di fichi in sicurezza, sterilizzate con attenzione i barattoli in cui volete realizzare la vostra Marmellata di fichi, seguendo tutti i consigli che trovate nell’articolo : Sterilizzare i vasetti per Conserve

Cottura Marmellata di fichi:

Trascorso il tempo di marinatura che avete scelto, trasferite il composto di frutta in una pentola, eliminando le bucce di limone.

I fichi dopo la marinatura - Ricetta Marmellata di fichi

Cuocete a cottura molto lenta per 1h circa, girando e monitorando sempre la vostra confettura.

Non lasciate il pentolino incustodito sul fuoco. Abbiate cura, soprattutto dopo la prima mezz’ora, di girare costantemente in modo che lo zucchero non si attacchi sul fondo.

Il risultato dev’essere un composto corposo, morbido con pezzi:

Cuocere la marmellata letamente - Ricetta Marmellata di fichi

Per ottenere una marmellata di fichi senza pezzi, ma liscia e vellutata, passate con un passaverdure a fori stretti il composto appena ottenuto.

A questo punto valutate la consistenza della vostra marmellata. Se è troppo liquida, riponetela sul fuoco e lasciate addensare a fuoco lento per ancora 20 minuti. Altrimenti riducete il tempo a circa 5 – 10 minuti.

Il composto finale per essere della consistenza giusta deve fare la goccia e non deve essere liquido quando si raffredda:

passare la marmellata - Ricetta Marmellata di fichi

Varianti: come arricchire la Marmellata di fichi:

Una volta pronta la vostra confettura, quando è ancora calda, poco prima di invasarla, potete aggiungere i semi di una bacca di vaniglia per aromatizzarla oppure 1 cucchiaio di rum.

in alcuni vasetti potete aggiungere 1 cucchiaio di gherigli di noci, 1 cucchiaio di mandorle a lamelle oppure granella di nocciola, uva passa.

Se volete aggiungere 1 cucchiaio di scaglie di cioccolato, aspettate che la marmellata si raffreddi almeno 30 minuti.

Invasare la Marmellata di fichi:

Quando la confettura è ancora calda, inseritela nei vasetti fino a 1/2 cm dal collo.

Chiudete con un tappo twist off, capovolgete subito a testa in giù in modo da favorire il sottovuoto.

invasare la marmellata di fichi -Ricetta Marmellata di fichi

Quando i vasetti di marmellata si saranno intiepiditi (dopo circa 4 ore) girateli nuovamente a testa in su e lasciateli raffreddare completamente.

Nel giro di 12h il sottovuoto dovrebbe essere avvenuto: quando cliccate sulla capsula centrale del tappo “NON DOVETE SENTIRE IL CLACK”  perché la capsula è stata “risucchiata” e il tappo deve avere un aspetto completamente piatto.

Se il sottovuoto non è avvenuto?
leggete con attenzione il paragrafo specifico che trovate nell’articolo: sterilizzare i vasetti
Lasciate assestare i vasetti un minimo di 24 h prima di gustare il prodotto.

Ecco pronta la Marmellata di fichi!

Marmellata di fichi (Confettura di fichi) - Ricetta Marmellata di fichi

Conservare la Marmellata di fichi

In luogo fresco e asciutto per circa 10 – 12 mesi dall’invasamento.

Vi consiglio quindi di inserire delle etichette sui barattoli per ricordarvi precisamente la data di scadenza.

Una volta aperti i vasetti di confettura, questi vanno conservati in frigorifero e consumati nel giro di 6 – 7 giorni.

5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
17 Commenti
  1. jessica

    provata più volte sempre un successo!

    5
  2. Gabriele

    Non capisco se la cottura deve durare 40 minuti o 60 minuti. All’inizio dici: preparazione 10 minuti, cottura 40 minuti poi, nella descrizione parli di 1 ora. Puoi chiarire meglio se sono 40 o 60 i. Minuti di cottura? Altrimenti sarebbe un non senso e rientrerebbe nella categoria farloccche

  3. doneganagabriella

    mi sono stati regalati i fichi, personalmente non mi piacciono mangiati freschi, farò una marmellata con la vostra ricetta, poi una bella crostata con sopra la buonissima marmellata di fichi.

  4. Gaia

    Volevo sapere se la marinatura deve avvenire in frigo o a temperatura ambiente (circa 30 gradi in questi giorni )
    Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Gaia! puoi tranquillamente marinare a temperatura ambiente! ;)

  5. Lory

    Se lasciati più di 12 ore a marinare , non va bene?

    1. Simona Mirto

      Certo! va bene

    2. Monica

      Ho una pianta di fichi che è stracarica. Chiedevo per fare questa confettura i fichi devono essere completamente maturi o posso coglierli anche prima? Perché quando sono maturi poi fuoriesce un liquido che li rende poi non mangiabili. Grazie

  6. Monica

    Ho una pianta di fichi che è stracarica. Chiedevo per fare questa confettura i fichi devono essere completamente maturi o posso coglierli anche prima? Perché quando sono maturi poi fuoriesce un liquido che li rende poi non mangiabili. Grazie

  7. Pino

    Ottima ricetta ,ottima la riuscita, grazie

    5
  8. federica

    perché chiamate marmellata la confettura di fichi? la marmellata si prepara solo con
    l’utilizzo di agrumi…

  9. Paola

    OTTIMA RICETTA E MARMELLATA BUONISSIMA

    5
  10. Carmela

    Appena fatta,buonissima

    5
  11. TOMMASO

    quaranta minuti dalla bollitura

    5
  12. Annabellla

    Si può lasciare la buccia?

  13. sonia

    come assicuro la sterilità del prodotto se aggiungo poi noci o ancora meglio la cioccolata a marmellata fredda? grazie

  14. Carla

    Posso lasciare la buccia ben lavata e devono essere perfettamente maturi i fichi?
    Grazie mille

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.