La Crostata con ovetti di Pasqua è un dolce al cioccolato sfizioso e golosissimo ! Si realizza con un guscio morbido di pasta frolla al cacao e un ripieno cremoso di ganache al cioccolato fondente e al latte e tutti quelli che avete in casa! A cui si aggiungono nocciole e ovetti pasquali che regalano un tocco di croccantezza e colore! Insomma Facile, veloce e di grande effetto è perfetta per la tavola pasquale, ma anche per riciclare il cioccolato di tutte le uova di pasqua proprio come la Torta con uova di Pasqua!
Per la ricetta mi sono ispirata alla mia Tarte al cioccolato, questa volta, rivisitandola in chiave pasquale! Per il ripieno potete utilizzare il cioccolato che preferite: io ho utilizzato un mix di cioccolati che avevo in dispensa . Va bene anche quello fondente, pralinato, il kinder, cioccolato bianco. Il risultato non cambia! Anche per le decorazioni potete usare gli ovetti confettati, quelli tutti di cioccolato oppure gli ovetti kinder ripieni di cereali. la vostra Costata con ovetti di Pasqua sarà un clamoroso successo in ogni caso!
Proprio come la Crostata pasquale è ideale come dessert di Pasqua! Sopratutto per chi non è riuscito a preparare il grandi classici pasquali come Pastiera napoletana, Pastiera al cioccolato, o la Cassata, la Crostata con ovetti è la soluzione semplice, per un dolce squisito e scenografico, proprio come Biscotti di Pasqua , il Tiramsù con colomba, gli Ovetti ripieni o le Uova di cioccolato ripiene!
Ricetta Crostata con ovetti di Pasqua
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 20 minuti | 25 minuti | 45 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 462 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 8 persone (uno stampo da 24 cm) |
|---|
|
Per la pasta frolla al cacao
Per il ripieno
|
Come fare la Crostata con ovetti di pasqua al cioccolato
Prima di tutto preparate la base montando il burro morbido con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina, lievito e cacao setacciati in un sol colpo. Mescolate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto morbido. Infine sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo : PASTA FROLLA AL CACAOTrascorso il tempo indicato di riposo, riprendete l’impasto impastate velocemente e stendetelo con l’aiuto di matterello infarinato ad uno spessore di 5 mm . Poi inseritelo in uno stampo imburrato e infarinato. bucherellate con una forchetta e aggiungete un foglio di carta da forno stropicciato con un peso: riso, fagioli secchi:

Infine cuocete il guscio della crostata con ovetti in forno caldo a 170° statico ( 150° ventilato) per circa 25 minuti, poi sollevate la carta e fate cuocere ancora 5 – 6 minuti. lasciate completamente raffreddare.
Nel frattempo, a parte preparate il ripieno. Scaldate la panna, portate a bollore, aggiungete tutto il cioccolato e infine la maggior parte delle nocciole tranne 10- 12 :

Poi mescolate e lasciate intiepidire a temperatura ambiente. Quando il guscio è freddo e la ganache è morbida, ancora lucida ma non più calda e non cola, versatela nel guscio.
Infine aggiungete gli ovetti che dovranno affondare per metà e le nocciole restanti:

Lasciate intiepidire a temperatura ambiente
Ecco pronta la vostra Crostata con ovetti di Pasqua al cioccolato!

Consigli e Varianti
Se volete, potete utilizzare come base sia la Pasta frolla sia la base Crostata morbida che potete rendere gusto cioccolato sostituendo 30 gr di cacao amaro in polvere alla farina.
Per una versione senza glutine invece potete sostituire la farina indicata con farina di riso o mix gluten free
Conservazione
Conservare la Crostata con ovetti di Pasqua
A temperatura ambiente per 1 giorno, poi va messa in frigo, dove si conserva per circa 3 giorni.
Attenzione che il ripieno in frigo tenderà naturalmente ad indurirsi, lasciate quindi a temperatura ambiente prima di servire.




Una golosità stratosferica!Approfitto per augurare a te e famiglia una serena PasquabaciAlice
Wow!che meraviglia!!Comunque non credo si potrà conservare per 3 giorni!!!!Già è tanto che duri 1 giorno!!!!Buona Pasqua!!!
Grazie mille cara :*
stupenda, tra poco avrò tanto cioccolato, la farò
Perfetto!