Ciambellone allo yogurt sofficissimo (la Ricetta perfetta)

Il Ciambellone allo yogurt è un dolce genuino e semplice senza burro a base di yogurt, uova, zucchero e farina. Un dolce squisito a forma a ciambella; dai bordi molti alti e una consistenza sofficissima e umida che si scioglie in bocca! In due parole: una delizia strepitosa!

Ciambellone allo yogurt - Ricetta Ciambellone allo yogurt sofficissimo

Esistono tantissime versioni e varianti e devo confessare che non è stato semplice in tanti anni, trovare la Ricetta perfetta in termini di morbidezza e sapore!  Spesso è capitato di realizzare una ciambella dalla consistenza troppo compatta; altre volte ho avuto il problema della lievitazione in cottura; altre volte ancora, il sapore non mi convinceva. Dopo svariati sperimenti, oggi vi regalo quella che considero la Ricetta del Ciambellone allo yogurt perfetto! per consistenza, gusto, facilità e velocità di esecuzione! Ciambellone allo yogurt - Ricetta Ciambellone allo yogurt sofficissimo- Veloce e semplice, si prepara in pochi minuti, montando tutti gli ingredienti insieme e grazie a tutti i trucchi passo passo per la sicura riuscita, il risultato è un Ciambellone allo yogurt buonissimo, soffice, umido al punto giusto; profumato, perfettamente lievitato e morbido per giorni! Insomma: il Ciambellone allo yogurt più buono mai provato!! Tanto da guadagnarsi subito un podio tra le mie ricette del cuore a fianco al Plumcake allo yogurt e la classica Torta allo yogurt! Perfetto per la prima colazione, per una merenda sana, per uno spuntino e perchè no, anche come dessert! Il Ciambellone allo yogurt è anche una base perfetta per qualunque tipo di torta abbiate in mente. Io l’ho servita al naturale con una spolverata di zucchero a velo. Ma voi potete sbizzarrirvi ad aggiungere nell’impasto gocce di cioccolato oppure realizzare la Ciambella in un classico stampo apribile e cospargere di granella di zucchero! Provatelo subito!!

Scopri anche:

La Torta all’acqua ( la ricetta senza uova e senza latte con acqua che la rende sofficissima)

Ricetta Ciambellone allo yogurt

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo a bordi alti a forma di ciambella da 22 cm
  • 300 gr di farina ’00
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 225 gr di zucchero
  • 188 gr di yogurt all’albicocca senza pezzi o bianco cremoso (tiepido/temperatura ambiente)
  • 120 ml di olio di semi di girasole
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • i semi di una bacca di vaniglia o 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • 100 gr di gocce di cioccolato (facoltativo)

Consigli indispensabili per la perfetta riuscita del Ciambellone allo yogurt:

Dite la verità, quante volte è capitato di realizzare un dolce con lo yogurt che sembrava perfetto, ma una volta fuori dal forno inesorabilmente si è sgonfiato? Qualche volta, è colpa del forno; qualche volta è colpa del fatto che il dolce necessitava qualche minuto in più di cottura! Ma la maggior parte delle volte è colpa dello yogurt freddo di frigo!! Peggio ancora delle uova fredde! Se volete un consiglio spassionato, le uova, conservatele in credenza. A temperatura ambiente. Sempre. Così come di solito le trovate al supermercato. Lo yogurt, dovrete lasciarlo a temperatura ambiente prima di utilizzarlo. Che significa come suggerito negli ingredienti yogurt tiepido/temperatura ambiente?* Che quando lo appoggiate sul labbro non si deve sentire il fresco!! Lo yogurt deve avere la stessa temperatura del nostro corpo.  Potete accelerare il “riscaldamento” ponendo lo yogurt per qualche minuto su un bagnomaria caldo, oppure nei pressi di un calorifero, vicino al fornello in azione, oppure passarlo qualche secondo al microonde. Vedrete, che seguendo questi piccoli trucchi, il ciambellone allo yogurt  non si sgonfierà mai!!

Procedimento

Come fare il Ciambellone allo yogurt sofficissimo

prima di tutto, montate per 5 – 6 minuti a velocità altissima le uova con lo zucchero, le bucce degli agrumi e la vaniglia.

Dovrete ottenere un composto spumoso, chiaro e triplicato di volume:

Montare uova, zucchero e aromi - Ricetta Ciambellone allo yogurt

Poi, sempre montando con le fruste, aggiungete l’olio a filo e subito dopo lo yogurt (a temperatura ambiente!!!)

Otterrete un composto piuttosto liquido.

A parte, setacciate farina, lievito e sale.

Dopo aver aggiunto olio e yogurt, aggiungete la farina - Ricetta Ciambellone allo yogurt

Aggiungete in un sol colpo la farina e amalgamate con le fruste a velocità bassa. Giusto il tempo che l’impasto prende consistenza.

L’impasto perfetto del Ciambellone allo yogurt, non dev’essere troppo liquido, ma nemmeno eccessivamente compatto.

Infine versatelo in uno stampo a ciambella perfettamente imburrato e infarinato:

Impasto del Ciambellone perfetto - Ricetta Ciambellone allo yogurt

Cuocete in forno già ben caldo! a 180° per circa 35 – 40 minuti.

Senza aprire mai il forno per i primi 30 minuti, o comunque finchè non si è gonfiato e creata una bella crosticina dorata sul vostro ciambellone!

Il Ciambellone allo yogurt è pronto quando alla prova stecchino risulta perfettamente asciutto all’interno.

Sfornate e pazientate 5 minuti prima di sformarlo su una gratella o un piatto da portata.

Aspettate almeno un quarto d’ora prima di gustarlo! la fetta si taglierà alla perfezione.

Il vostro Ciambellone allo yogurt sofficissimo è pronto per essere servito! spolverate di zucchero a velo!

Ciambellone allo yogurt - Ricetta Ciambellone allo yogurt sofficissimo

Fette morbide e soffici di Ciambellone allo yogurt anche dopo 2 giorni!

Fette di Ciambellone allo yogurt sofficissimo - Ricetta Ciambellone allo yogurt

Per i più golosi, potete servire il Ciambellone con una glassa morbida al cioccolato oppure una colata di deliziosa ghiaccia al limone. Inoltre potete utilizzare questa ricetta come base per qualunque torta vogliate realizzare, anche farcita con creme a scelta!

Come conservare il Ciambellone allo yogurt:

Il Ciambellone allo yogurt si conserva perfettamente anche 3 – 4 giorni. A temperatura ambiente. Meglio se in una campana per dolci. oppure sigillato in una pellicola per alimenti!

5 per 25 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
120 Commenti
  1. Claudia

    Io ho provato il tuo plumcake allo yogurt.. buonissimo e pazzesco!! Adesso sarei proprio curiosa di provare questo altissimo ciambellone.. Brava come sempre nei tuoi trucchi e suggerimenti.. baci e buona domenica :-*

  2. Lidia

    Ho fatto oggi la torta alle mele. Eccezionale! Proverò ciambellone. Grazie e complimenti!

  3. Natalia

    Avevo in casa yogurt alla banana e ho usato quello, devo dire veramente niente male, come sempre bravissima!!

    1. SABINA

      Super torta allo yoghurt: la dritta dello yoghurt e delle uova a temperatura ambiente é stata decisiva! Mille grazie☺

    2. Isabella

      Io in casa ho una tortiera da 27 CM e alta 7 CM volevo sapere se mi esce o può andar bene grazie

      5
  4. Gianni Carati

    Ma nel ciambellone allo jogurt…mi dici che devo frullare a velocità elevata uova e zucchero con le bucce dell’arancia e di un limone ,ma queste bucce si frantumeranno ?? ho qualche dubbio .Grazie gradirei una risposta .anna .

    1. Simona Mirto

      Ciao Gianni, le bucce le devi grattugiare finemente, come fai per il formaggio! segui fedelmente il passo passo e avrai il ciambellone allo yogurt più buono mai provato ;)

    2. Luana

      Dove posso trovare questo stampo?

      1. Melina

        Ciao Simona, ti faccio innanzitutto i complimenti per le tue ricette, ne ho provate molte e i risultati sono stati sempre ottimi!
        A proposito di questo dolce, ti chiedo se può andar bene lo yogurt bianco greco 0%, è l’unico che mi ritrovo in casa. Interessante la dritta di aggiungerlo a temperatura ambiente, sono curiosa di provare anche questa ricetta prima possibile!
        Grazie in anticipo per la risposta! Un caro saluto

    3. Irene

      L’ho fatto già due volte ed è venuto sempre buonissimo. Hai ragione è la ricetta perfetta almeno per noi !

      1. Anna

        Il ciambellone e ottimo e i risultati eccellenti…
        Grazie

  5. aria

    se lo dici tu non resta che fidarsi e provare!!!

  6. Gianni Carati

    Mi scusi se le ho dato del …..TU ….volevo dirle che ho riletto molte volte la ricetta ,ma non è mensionato il fatto che le bucce andavano grattuggiate come il formaggio ,quindi mi sono posta il problema è volevo un consiglio su come fare ,tutto quì .LA RINGRAZIO .

  7. Simo

    Come sempre ogni tuo dolce è un capolavoro….ti abbraccio amica, sei un mito!

  8. Marzia

    Squisito!!!!

  9. Tiziana

    Gentilissima Simona, possedendo uno stampo a bordi alti ma 24 cm di diametro, secondo te di quanto dovrei aumentare le dosi e il relativo tempo di cottura?

    1. Chiara

      Devi moltiplicare ogni ingrediente per 1,19 tranne sale e lievito…per le uova devi pesare il totale delle 4 e poi moltiplicare sempre per 1,19

      1. roberta

        Buongiorno, ma se possiedo una tortiera da 26 cm di diametro come dovrebbero essere le dosi? Grazie!!

  10. Annamaria

    Veramente perfetto! mai provata un ciambellone allo yogurt più buono e soffice !!!

    5
  11. Imma Dragonetti

    ciao, volevo sapere posso sostituire parte della farina con della fecola di patate?? il risultato cambia? grazie mille

  12. Daniela

    Mi è stato consigliato nei dolci che devono lievitare la temperatura di 160!gradi , che ne pensa?

  13. Dany

    Finalmente una ricetta “vera” per avere un dolce perfetto…. come in foto!

  14. Lucrezia b

    Buon giorno, avrei un dubbio.. le uova van montate comprese di albume o solo il tuorlo? Grazie mille :)

    1. Giusy

      Bellissima ricetta, in molte altre c é la variante di separare le uova per rendere la torta gonfia e spumosa, ma preferisco questa , basta che la lavori il tempo giusto. Come se lavorassi le basi del pan di spagna, devi lavorarle fin quando le uova con il loro calore inorporano lo zucchero e quindi gli fa aumentare il volume.Ho salvato questa ricetta perché di solita mi capita di aver voglia di dolce e questa torta é un ottimo compromessó tra genuinitá e golositá.l ottima riuscita di questo dolce , significa imparare le basi della pasticceria. Bravissima, anche perché é spiegata molto bene.

  15. Eleonora

    È meravigliosa! Sofficissima! Bravissima! È da poco che ti ho “scoperto” ma sei eccezionale Simo!

    5
  16. Michela

    Buongiorno Simona, sono sempre stata diffidente verso i dolci con lo yogurt, mi sono sempre sembrati gommosi. Ho provato questa ciambella perché tutte le tue ricette mi sono sempre riuscite alla grande… che dire, superissimo!!! la descrizione di Simona è assolutamente rispondente al risultato… Grazie ;)

    5
  17. Ella

    Si è sgonfiato come sempre. Sarò l’unica a chi non è riuscito?

    1. Simona Mirto

      Ciao Ella! Guarda questo ciambellone allo yogurt è veramente facilissimo… Se i dolci con lo yogurt si sgonfiano è solo colpa dello yogurt freddo! Se lasci lo yogurt a temperatura ambiente e quando lo utilizzi, portandolo alla bocca risulta della stessa temperatura delle tue labbra. Fidati che ti verrà perfetto come a tutti gli altri! Prova e fammi sapere :*

  18. Salve.. ho da 15 minuti infornato l’impasto con qualche dubbio però.. da crudo l’impasto ha consistenza un po’ gommosa.. cosa ho sbagliato?

    1. Simona Mirto

      Ciao Claudia! Aspetta che il Ciambellone esca dal forno e poi raccontami la consistenza e sapore! se è gommoso, sicuramente c’è stato un errore nel procedimento. Lo yogurt che hai utilizzato era a temperatura ambiente?? così come le uova? ;)

  19. La ciambella è venuta altissima, ben lievitata.. ma è asciutta.. l’impasto crudo ha assunto consistenza gommosa dopo aver aggiunto la farina..

  20. Daniela Vladescu

    andavo a curiosare fra le ricette di ciambellone allo yogurt,ed ho trovato la mia stessa ricetta della nonna,premetto ho io gia 54 anni..bravissima Simona ,conosco gia il risultato ,ed e vero,per tutti dolci tranne che panna montata gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente

  21. Anna

    Appena assaggiato!!!! Spettacolare!!! Tutta la famiglia lo adora !!! Grazie e complimenti per la tua sapienza culinaria!!!!! assolutamente 5 stelle !!!

    5
  22. Chiara

    Ciao Simona con passione seguo le tue ricette e devo farti i miei complimenti, sei davvero fantastica!!! Volevo chiederti se in questa ricetta era possibile usare metà dose di farina e metà dose di fecola. Grazie infinite per i tuoi preziosi consigli:)

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Chiara se dimezzi farina e fecola, devi dimezzare tutti gli ingredienti altrimenti butti via tutto :* un bacione!

  23. Nana

    Provata! ho sostituito le bucce grattugiate con l’essenza, e lo yogurt all’albicocca con quello ai frutti di bosco, buonissima, solo che nel mio forno con i tuoi tempi di cottura non si era cucinata, ho dovuto farla cuocere in totale per 1h, abbassando la temperatura verso la fine! comunque buonissima e profumatissima!!! L’ho conservata in un contenitore sottovuoto anche per 1 settimana, ancora soffice e buonissima!!! grazie per la ricetta!!!

  24. Anna

    Ho un dubbio che mi tormenta: forno statico o ventilato? aspetto una risposta :) grazieeee

  25. Erato

    Lo sto facendo in continuazione in tante varianti (nocciole, gocce di cioccolato, noci e spezie, limone..) e viene sempre perfetto!! Ricetta ottima, grazie *-*

  26. Laura

    Ciao Simona ho provato la torta ….buonissima ! Ti faccio i miei complimenti. …adesso inizio a “provare” tutte le tue ricette…passo dopo passo !

  27. Lucia

    Ciao io ho solo yogurt con pezzi di frutta che dici va bene uguale grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Lucia! Si certo! puoi utilizzare anche yogurt in pezzi :) vedrai che buono il tuo ciambellone! un bacione! tienimi aggiornata!

  28. Pina

    Ciao Simona, ho dello yogurt alla fragola , è scaduto da due settimane. Che dici lo posso usare? Il sapore è ancora buono. Grazie per i tuoi consigli

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Pina! Si, se il sapore è buono, puoi utilizzarlo, anche perchè va cotto in forno! L’importante che utilizzi lo yogurt a temperatura ambiente per ottenere un ciambellone soffice soffice :)

    2. Valentina

      Ciambellone davvero buonissimo! Complimenti per la ricetta!!

      5
  29. Pina

    Grazie Simona

  30. Francesca

    Mi scusi Simona e se si ha uno stampo da 26 o da 28cm come si dosano gli ingredienti?io ho il forno ventilato come posso regolari? Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Francesca! puoi utilizzare 1 dose e mezza! Per il forno, invece con il ventilato ti regoli in questo modo: riduci la temperatura di circa 20°C, quindi al posto di 180° cuoci a 160°C e ovviamente tieni d’occhio la cottura, di solito il ventilato cuoce in meno tempo! un bacione! e fammi sapere! vedrai che buono il tuo ciambellone allo yogurt :*

      1. Valentina

        Ciambellone davvero buonissimo! Complimenti per la ricetta!!

        5
    2. Valeria

      Ricetta perfetta ! Complimenti

      5
  31. Veronica

    Ciao Simona, ho provato questa ricetta ed è venuta buonissima e sofficissima. Volevo chiederti se con le stesse dosi al posto dello yogurt posso farla col cioccolato o con le carote. Grazie mille

    1. Simona Mirto

      Ciao! sono felicissima che ti sia piaciuto il ciambellone allo yogurt!! per quella al cioccolato cerca nel blog: Torta al cioccolato senza burro e per quella alle carote cerca: torta di carote e mandorle ;) sono entrambe squisitissime come questa ciambella!

  32. patrizia

    ciao, non ho uno stampo cosi alto, ho uno stampo normale da 26 cm da ciambella, devo dimezzare le dosi?

  33. Anna

    Ho fatto il ciambellone con lo yogurt, semplicemente MERAVIGLIOSO!!!!! È la prima volta che lascio un commento su un blog di cucina, ma questo si merita davvero tutti i miei complimenti!!!! Proverò altre ricette, sei grande!!!!

    1. Mariaclara

      Salve, che grandezza ha utilizzato per lo stampo? Grazie mille.

  34. Serena

    Il diametro dello stampo a ciambella di quanto deve essere? Io ho quello da 23. Grazie in anticipo.

  35. Mariaclara

    Ho seguito passo per passo i passaggi e devo dire che il ciambellone è venuto uguale a quello in foto! Alto. morbido ( non asciutto) e soprattutto profumatissimo…la puzza di uova non si sente per nulla! Ho usato lo stampo da 23 cm.
    Stamattina è stato molto apprezzato da tutti ma, soprattutto dal mio piccolo di 3 anni ( mi ha fatto i complimenti :) ).
    Questa da ora in poi sarà la mia ricetta perfetta per ciambella.
    p.s.: ho infornato con forno già caldo, non ho fatto la prova stecchino e a fine cottura ho aperto lo sportello del forno dopo quasi 10 minuti ( non sò se può esservi d’aiuto).
    Complimenti e grazie Simona.

    5
  36. Mariaclara

    Ciao Simona,
    premesso che amo questo dolce ( già fatto più volte), vorrei prepararlo per l’ onomastico di mia figlia, che sarà tra pochi giorni, raddoppiando le uova.. mi puoi cortesemente dire le quantità dei restanti ingredienti, la grandezza dello stampo e tempo di cottura? Grazie mille in anticipo!

  37. Stefania

    Ciao Simona ho provato il ciambellone ed è venuto superlativo …ho aggiunto le gocce di cioccolato !!!!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Stefania! sono felicissima che ti sia piaciuto :)

  38. Katia

    Buona sera…….. l’ho appena fatta e….. complimenti per la ricetta è venuta buonissima,si scioglie in bocca è ha un sapore unico… fantastica in tutto!!!! Grazie

    5
  39. Maria

    Ho già provato questo ciambellone ed è squisito! Questa volta vorrei aggiungere delle mele nell’impasto…è possibile? Se si, quante?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Maria! certo! puoi aggiungere 2 mele ;)

  40. Monica

    Ciao!!! Posso utilizzare lo yogurt greco agli agrumi? Ho questo in casa e voglio subito provarla :)

  41. Anna

    Ciaoo! Vorrei provarla ma ho lo yogurt a vaniglia..va bene o è tropp dolce?? Grazieee e complimenti per il tuo fantastico blog

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Anna! lo yogurt a vaniglia è perfetto per il ciambellone allo yogurt :*

  42. Monica

    Salve, purtroppo non ho olio di semi di girasole ma quello di arachidi. Va bene lo stesso?

    1. Simona Mirto

      Ciao Monica! certo! puoi usare anche olio di arachidi :*

  43. Anna

    Per Pasqua ho fatto la pastiera ed è stato un successo. Ora provo il ciambellone. Grazie dei consigli

    1. Anna

      Ho sfornato il ciambellone allo yogurt, una meraviglia, alto, morbido fragrante, buonissimo!!

      1. Simona Mirto

        mi fa tanto piacere! :)

  44. Alice

    Tanta roba!!!! Buonissima e sofficissima!! Grazie mille per aver condiviso questa ricetta ❤️

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Alice! felicissima che il ciambellone ti sia piaciuto!

  45. Barbara

    Ciao… Vorrei provare questo pomeriggio a fare il ciambellone… Dato che ho delle pesche da finire posso aggiungerle? Eventualmente quante… Grazie

    1. Simona Mirto

      ti consiglio di utilizzarle nella: torta di pesche dove c’è anche lo yogurt! l’impasto è più denso e non rischi che la frutta affondi!

  46. mariangela

    Io l ho appena finito di fare…ho aggiunto le gocce di cioccolata…Domani lo porterò come dolce al mare vedremo come sarà venuto…il profumo é delizioso

  47. Giulia

    Già preparato due volte ed è fantastico! Non mi è mai venuto un dolce così soffice, è meraviglioso, grazie per la ricetta mi hanno già chiesto più volte di rifarlo e stavolta pensavo di provare con lo yogurt al cocco e magari un po’ di farina di cocco nell’impasto, può funzionare? :)

    1. Federica

      Ho un forno statico, cambia qualcosa?

  48. Pina

    Se ho uno stampo da 26 cm, raddoppio le dosi ?

  49. Laura

    Fatto, squisito, ricette sempre stupende. Brava Simona.

  50. Lucia

    ciao, volevo sapere se sostituendo l’olio di girasole a quello di mais ci fossero complicazioni…grazie!

    1. Simona Mirto

      pupi farlo!

  51. Katia

    Ciao Simona. Questa ricetta è strepitosa! Il ciambellone più buono che io abbia mai fatto! Volevo sapere se sarebbe possibile farlo marmorizzaro, aggiungendo un po di cacao ad 1/4 dell’impasto.
    Aspetto una tua risposta, grazieeee

  52. Katia

    Scusa il congiuntivo! Distrazione di prima mattina! Se fosse possibile

  53. Stefania

    Ciao, volendo usare il burro al posto dell olio quanti gr dovrei pesare?
    Grazie

  54. Lucia

    Ho provato questa ricetta ed è riuscita alla perfezione! Complimenti! Ottima davvero!

    5
  55. Eleonora

    Bongiorno! É possibile usare la stessa ricetta con gli esteso ingredienti ma con una normale tortiera rotonda di circa 26cm?
    Grazie mille

  56. Noemi

    Adoro impastare con i miei figli e, tra tante cose, di ciambelle ne abbiamo fatte tante. Tutte “millantavano” di avere la ricetta perfetta ma devo dire, in tutta onestà, che la tua è VERAMENTE quella perfetta! Noi, con lo stesso impasto, abbiamo fatto i dolcetti, con un diametro di circa 5/7 cm e una cottura di appena 10 minuti sono venuti uno spettacolo! Sarà la mia ricetta della ciambella “per la vita”! Grazie mille per averla condivisa

    5
  57. Barbara

    È la ricetta perfetta per un ciambellone perfetto!!!

    5
  58. Monica

    Forno statico o ventilato?

    1. Simona Mirto

      statico!

      1. Stefy

        Ho provato la ricetta del ciambellone allo yogurt e devo dire che pur essendo un quasi disastro mi è venuto proprio bene, volevo chiederle se le gocce di cioccolato vanno inserite alla fine di tutto il procedimento come si fa per la torta di mele, per intenderci..Grazie.

  59. Elisa

    Ciao, posso farlo con la planetaria?

    1. Simona Mirto

      certo!

  60. Elisa

    Ciao, a me è venuto storto, come mai secondo te? Vorrei mandarti la foto ma non riesco, comunque da una parte si è gonfiato fino a spaccarsi, dall’altra si è gonfiato meno.

    1. elisa

      Grazie della risposta! Ti ho mandato il secondo commento ma ho già capito l’errore… Lo stampo non ha i bordi alti, non avevo letto il particolare… Che imbranata. Penso che sarà buonissimo lo stesso. avendo solo stampi normali tondi da ciambelle, che diametro mi consigli? quello classico da 26? Grazie.

      1. Raffaella

        Io ho usato lo stampo da 26 (col buco)ed è venuto perfetto lo stesso, con le stesse dosi

  61. Eleonora

    Buonissimo! Finalmente ho trovato la giusta ricetta. Specificare che il forno serve statico!

    5
  62. Fiorenza

    Ma se io non avessi lo yogurt proprio mentre sto per cominciare a mettere gli ingredienti per il ciambellone con lo yogurt ? Accidenti ne compro sempre una 20 ina proprio oggi non ne ho neppure 1/2

  63. Raffaella

    Ricetta ottima! Io ho usato uno stampo per ciambella da 26 cm ed è venuta perfetta con le stesse dosi indicate in questa ricetta. Ho usato yogurt greco al 0% di grassi. Cottura perfetta (180 C) in 37-38 minuti. Sicuramente da salvare nel proprio ricettario.

  64. Margarita

    Ciambellone PERFETTO! Grazie per la ricetta. Seguito alla lettera considerando i consigli, facile e veloce da preparare. Consigliatissimo!!!!!

    5
  65. Michela

    Ciao Simona, quando bisogna aggiungere le gocce di cioccolato? Si mescolano nell’impasto prima di versarlo nella forma? (Non vorrei che finissero tutte sul fondo…) Grazie mille!

  66. Andrea

    Buongiorno, le gocce di cioccolato le devo inserire alla fine dell’impasto?

    1. Silvia

      Finalmente una ciambella soffice degna di nota!! Grazie per aver condiviso la tua ricetta, l’ho seguita passo passo ed è uscita eccezionale! Confermo che yogurt e uova a temperatura ambiente hanno fatto la differenza ;)

      5
  67. Silvia

    Finalmente una ciambella soffice degna di nota!! Grazie per aver condiviso la tua ricetta, l’ho seguita passo passo ed è uscita eccezionale! Confermo che yogurt e uova a temperatura ambiente hanno fatto la differenza ;)

  68. Nara

    Davvero eccezionale!

    5
  69. Anto

    Ciao! Ho seguito il tuo consiglio sull’acquisto dello stampo della Angel Cake e mi sn trovata benissimo; posso chiederti quale stampo hai utliizzato per questo ciambellone? E’ carinissima la forma! Grazie

  70. Serenella

    Ciao! Con le tue ricette di dolci la mia vita è cambiata, sei veramente fantastica e ti ringrazio per essere così precisa e chiarissima nelle spiegazioni.
    Una domanda.. se aggiungessi qualche cucchiaio di nutella all’impasto una volta versato nello stampo? Magari inserendolo a metà per coprirlo poi con altro impasto..

    5
  71. Francesca

    L’ho fatto due volte con lo yogurt alla vaniglia, per il resto ho seguito fedelmente la ricetta. E’ squisito!

  72. Gloria

    Ciao, potrei sapere dove ha acquistato lo stampo? Grazie in anticipo :)

  73. Emanuela

    Complimenti per la bravura!ho appena fatto il ciambellone ed è fantastico,non credo che durerà più di un paio di giorni è troppo goloso (fatto con yogurt al cocco e yogurt alla banana ).grazie mille,ora ti seguo per provare le altre ricette!

  74. Gabriele

    E se volessi usare yogurt al caffe e aggiungere 100 ml di caffè ? Quale parte liquida dovrei sostituire? 2 albumi?

  75. Ketrin

    Appena sfornato, intanto non si è abbassato ed è già un gran successo, ho seguila ricetta del ciambellone passo dopo passo, in più ho aggiunto 70g di gocce di cioccolato fondente perché la mia famiglia ama cioccolato, vediamo Dio se è buono

  76. Serena

    Ciao Simona posso usare yogurt al limone e olio di arachidi ??

  77. Mietta

    Io vorrei provare a fare questo ciambellone con farina integrale. Devo cambiare la dose di qualche ingrediente per mantenere la sofficita’ del dolce?
    Grazie anticipatamente

  78. Daniela

    Appena sfornato! Oltre ad essere un ottimo profumatore per la casa questo ciambellone è una grande soddisfazione per gli occhi e per il palato! Ricetta assolutamente approvata. Complimenti

  79. Daniela

    Grazie Simona, il ciambellone allo yogurt è venuto perfetto, risultato che a me sorprende perché in genere sono molto brava e creativa sul salato ma sui dolci no. Un abbraccio! Daniela

    5
  80. eva maria

    Buon giorno, posso usare il forno ventilato impostato su dolci? Grazie

    1. Simona Mirto

      Certo! importante è cuocere a 20° in meno rispetto a quello indicato ;)

  81. Emme

    Fatto e rifatto: leggero, soffice, umido

  82. Alma

    Buongiorno volevo sapere se è possibile cuocere la ciambella nella friggitrice ad aria. Se si che temperatura e in quanto tempo? Grazie anticipatamente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.