Torta alle pesche soffice con yogurt (Torta di pesche)

La Torta alle pesche è un dolce estivo da credenza, soffice, profumato e squisito a base di tutti ingredienti genuini: farina, zucchero, uova, yogurt che la rende morbidissima da sciogliersi in bocca anche senza burro e tante pesche fresche che in cottura rilasciano tutto il loro succo e sapore, rendendo la Torta di pesche umida, gustosa, profumatissima! in una parola: divina!

Torta di pesche

La Ricetta è facilissima e veloce;  ed è la rivisitazione della classica Torta di mele, amatassima, fatta e rifatta! Si prepara in 10 minuti esatti, in questo caso ho solo utilizzato lo yogurt greco allo 0% per renderla più leggera! Per la preparazione ho scelto le pesche nettarine che adoro per la loro consistenza dura e corposa e per il loro sapore molto dolce; voi potete usare le pesche che volete: pesche gialle, bianche, percoche, va benissimo anche un mix di quello che avete in casa. Pochi minuti di forno e sentirete il suo profumo fruttato inondare tutta la casa, la cui bontà verrà confermata all’assaggio : la Torta alle pesche più buona e soffice di sempre!  Perfetta per una colazione genuina, una merenda a base di frutta anche per bambini! La torta di pesche si conserva morbida per giorni ed è particolarmente adatta ad essere trasportare in gita, in spiaggia, pic nic!

Scopri anche:

la Crostata di pesche (frolla, crema e tante pesche fresche o sciroppate per guarnire!)

Ricetta Torta di pesche

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo apribile da 22 cm
  • 5 pesche nettarine o noci pesche o pesche gialle (preferibilmente con buccia liscia)
  • 200 gr di farina  ’00
  • 200 gr di yogurt greco a temperatura ambiente (classico o 0%)
  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero + 2 cucchiai per la glassare
  • 50 ml di olio di semi di girasole (oppure olio di riso)
  • buccia di 1 limone
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia oppure i semi di 1/2 bacca o 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento

Come fare la Torta alle pesche soffice

Prima di tutto, montate le uova con lo zucchero, la vaniglia e la buccia di limone per un paio di minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro:

Aggiungere l'olio e poi lo yogurt alla montata di uova e zucchero- Ricetta Torta alle pesche soffice. jpg

Poi aggiungete a filo l’olio, continuando a montare e poi lo yogurt a temperatura ambiente.

infine aggiungete la farina precedentemente setacciata con il lievito:

Aggiungere la farina con il lievito - Ricetta Torta alle pesche soffice

A parte lavate bene le pesche, tagliatene 3 a pezzetti, le altre 2 pesche tagliatele a fettine sottili:

Affettare le pesche - Ricetta Torta alle pesche soffice

Versate le pesche in pezzi nell’impasto:

Aggiungere le pesche a pezzetti nell'impasto - Ricetta Torta alle pesche soffice

Girate bene e versate l’impasto in una teglia apribile precedentemente imburrata infarinata.

Aggiungete in superficie le pesche a raggio, appoggiandole solo sulla superficie senza affondarle nell’impasto (scenderanno poco durante la cottura):

Disporre le fettine a raggio sulla torta - Ricetta Torta alle pesche soffice

Disponete in questo modo tutte le fettine di pesche, riempiendo tutti gli spazi vuoti:

Torta di pesche pronta per essere infornata - Ricetta Torta alle pesche soffice

Cuocete la vostra torta alle pesche in forno statico ben caldo a 180° per circa 35 – 40 minuti .

La torta di pesche è pronta quando è ben caramellata in superficie e la prova stecchino ha dato lo stecchino asciutto!

Ancora calda, in teglia, aggiungete sulla vostra Torta di pesche soffice un paio di cucchiai di zucchero.

Aspettate 10 minuti poi sformatela :

Ricetta Torta alle pesche soffice - Torta di pesche

Lasciate raffreddare almeno 1 h

La Torta alle pesche è pronta per essere gustata in tutta la sua morbidezza e sapore:

Torta alle pesche soffice con yogurt - Ricetta Torta alle pesche soffice - Torta di pesche

Si conserva soffice e morbida per almeno 4 giorni. Quando è completamente fredda, avvolgetela in una pellicola.

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
49 Commenti
  1. saltandoinpadella

    Questa la faccio appena torno a casa. E la colazione dei prossimi giorni sarà un vero piacere :-D

  2. SimoCuriosa

    quanto mi piacciono le tue torte Simo!

  3. Luciana Baldinelli

    Grazie simona per le tue ricette che sono semplici da eseguire e molto buone. Risolvono mille situazioni. Approfitto per chiederti la ricetta di qual he bibita da fare in casa e da offrire per il rinfresco del matrimonio di mio figlio possibilmente anche una analcolica. Grazie e continua a mandarci altre idee, Luciana

  4. elena

    Ciao,
    vorrei sapere una cosa, tu consigli le pesche nettarine o quelle con la buccia liscia, ma scusa le classiche noci pesche vanno bene lo stesso?

    1. Simona Mirto

      Ciao Elena! le noci pesca sono perfette! purché siano belle dure e turgide:)

  5. Carmela

    Sei un mito Simona grazie.

  6. Luisa Mazzocchi

    Grazie per la tua ricetta la provo subito

  7. Claudia

    Ma che spettacolo amica mia.. E’ lo stesso impasto della torta stracciatella.. quindi so bene la bontà..sofficità e umidità all’interno! Chissà che bontà con le pesche.. da provare senza dubbio!!!! :-* smack

  8. Sonia

    sarà buonerrima!!! mi piace un sacco, annoto anche questa! bacioni mia cara e buon fine settimana

  9. Malik

    Come tutte le tue ricette, è venuta buonissima! Ma non riesco mai a evitare che la frutta affondi. Mi è successo anche con le fragole e con le mele. Le ho appoggiate delicatamente in superficie senza spingere, ma le fettine di pesca sono tutte sprofondate….dove sbaglio?

    1. Nelli

      prova a “impanarle” in un poco di farina. una volta che ho letto che può essere una soluzione in questi casì anche se non ho mai sperimentato

  10. Dao

    Ciao, ho seguito la ricetta esattamente come indicato ma non è riuscita per niente ….

  11. Veronica

    Ciao provato a fare questa torta ed è rimasta buonissima ho solo messo 100 gr di zucchero invece che 150 e usato olio di riso! Veramente buona grazie!!! Quando nn è più tempo delle pesche con che frutta mi consigli di farla?

  12. emaema

    scusami, ho difficoltà a trovare limoni non trattati, quindi ti chiedo, se metto il succo di mezzo limone al posto della buccia va bene lo stesso?

    1. Simona Mirto

      Ciao! puoi sostituire la buccia del limone con la buccia d’arancia, la torta di pesche assumerà un profumo delizioso! Fammi sapere :*

  13. Francesca

    Buonissima! Con le prime pesche ho preparato questa torta buonissima!!! Super

    5
  14. Marta

    Ho seguito passo passo la ricetta ma non so perché tirata fuori dal forno al centro (nonostante la prova stecchino) era un pantano di pastella cruda. L’ho rimessa in forno per un altro quarto d’ora e non è cambiato niente… Mah.

    1. Simona Mirto

      Ciao Marta! quindi se alla prova stecchino era cruda (pastella come descrivi) la torta doveva restare ancora qualche minuto dentro ;) La cottura cambia da forno a forno, come scrivo sempre in ogni ricetta e a volte bastano davvero 5 minuti per ottenere una torta perfetta! :) Tra l’altro questa torta alle pesche è stata fatta e rifatta da tantissime persone, puoi vedere anche le foto su instagram ed è veramente semplice! la prossima volta, se la prova stecchino esce molle, tienila ancora un pochino in forno :*

  15. Chiara

    Perfetta!! Ho fatto questa torta alle pesche oggi ed è già quasi finita!!

  16. Chiara

    Super super

  17. Anna

    presto proverò anche questa torta!

    5
  18. Serena

    Ciao! volevo farti i complimenti per questa torta alle pesche buonissima! la mangianta anche mio figlio che di solito non ama i dolci con la frutta! grazie :-)

    5
  19. Giulia

    Ciao! è buonissima questa torta con le pesche! L’ho preparata con mia madre lo scorso pomeriggio ed è piaciuta tantissimo! E’risultata morbida e tanto soffice, grazie!

    5
  20. roberta morasco

    Ciao Simo!
    Questa è la classica torta che mangerei in ogni momento della giornata!
    Un abbraccione! Roby

    5
  21. Carlotta

    bellissima ricetta! abbiamo mangiato questa torta di pesche molto volentieri per la nostra colazione!

  22. Samantha Liambo

    Ciao.
    Ti seguo spesso ma non sempre scrivo
    Volevo sapere volendo sostituire lo yogurt greco causa intolleranza cosa posso usare…. yogurt soia o meglio il mascarpone sempre di soia
    Grazie un abbraccio.

  23. deb

    Ciao, chiedo gentilmente se si può sostituire yogurt greco con uno normale ottenendo un buon risultato soffice soffice soffice.. Grazie mille!!

  24. debby

    Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito alla sostituzione con yogurt normale per favore? Vorrei prepararla per il compleanno di mio papà… grazie!!

  25. debby

    Salve, si può mettere mascarpone al posto di yogurt greco? Perde in sofficità?? Grazie mille..

    1. Simona Mirto

      Ciao Debby! si certo! puoi sostituire lo yogurt con il mascarpone, meglio ancora la panna da cucina, quello per i tortellini! importante che qualunque cosa tu scelga sia completamente a temperatura ambiente!!

  26. debby

    Ciao!! Grazie mille, l’ho fatta l’altro giorno col mascarpone e mele+pere anziché pesche che non avevo.. super mega buona!!! Ma le polveri vanno inserite con le fruste o a mano con spatola??
    E poi, eventualmente usando uno yogurt normale, verrebbe ben soffice lo stesso oppure meglio evitare?
    Grazie mille ancora, super Simona!!! :-)

  27. debora

    Ciao, usando lo yogurt normale viene soffice soffice uguale? Le polveri vanno inglobate con le fruste elettriche? Grazie!!

    1. Simona Mirto

      Ciao Debora! se vuoi usare lo yogurt normale, regola che devi inserirne 1 – 2 cucchiai in meno perché ha una consistenza più liquida! ad ogni modo viene assolutamente soffice ugualmente! per la preparazione usa fruste elettriche ;)

  28. Debora

    Grazie mille per la gentile risposta, apprezzo molto la tua disponibilità.. Ho in programma di provarla con mele.. Ti saprò dire!! Buona serata

    1. Simona Mirto

      Benissimo Debora! fammi sapere :*

  29. debora

    Ciao carissima, fatto esperimento con 3 mele quasi tutte all’interno dell’impasto in cubetti e qualche fettina sopra a raggiera.. tortiera diametro 26 ed un po’ meno di lievito: ottima e scioglievole, ma forse c’erano un po’ troppe mele dentro, così la consistenza interna è risultata come dire “budinosa” e non ariosa come sembra la tua dalla foto.. comunque ottima di sapore, davvero coccola!! Credo dovrò stare più attenta…

    Comunque grazie di cuore per le bellissime ricette e sicure che proponi, l’incipit iniziale è davvero completo e ben spiega tutti i passaggi, la risultanza concreta e la conservazione..

  30. Silvia

    Ciao voglio fare la torta domani per il mio fidanzato,per quanto tempo la torta si può conservare (ovviamente in frigo)? grazie!

    1. Simona Mirto

      Si conserva fuori dal frigo per 2 – 3 giorni, sigillata in una pellicola per alimenti;)

  31. Silvia

    Ciao ho sfornato da poco la torta,il profumo e l’aspetto sono deliziosi ma secondo me tre pesche a pezzetti sono troppe, prossima volta ne aggiungerò solo due all’impasto,sono più che sufficienti.

  32. Silvia

    Scusatemi ho un dubbio:la torta l’ho tenuta 37 minuti,ho fatto la prova stecchino e l’ho sfornata e messa su una gratella ma ho riscontrato che 1 la torta è molto molto morbida,credo sia a causa delle (secondo me) troppe pesche a pezzetti nell’impasto e 2 ho avuto seri problemi con la carta forno che si era letteralmente appiccicata al fondo del dolce nonostante ho provato quando era ben fredda…datemi il vostro parere.kiss

    1. Simona Mirto

      forse le pesche che hai utilizzato erano molto grandi e sono risultate tante! dunque hanno rilasciato troppo succo. Prossima volta, usa pesche medio – piccole

      1. Anna

        Anche a me non è venuta.. fatta due volte di seguito mettendo anche meno pesche e dentro era tutta cruda… l’ho lasciata anche molto di più in forno ma non è cambiato nulla.
        Non mi era mai successo che una torta non si cuocesse
        Cambieró ricetta, peccato il profumo era buono buono!!

  33. monica

    Ciao,volevo chiederti le dosi per una tortiera da 26 cm,Grazie

  34. […] allora la mia versione, tratta dalla ricetta originale di Simona, anche lei sempre precisa nelle sue ricette. Provatela e poi mi direte se non è buona. Al posto […]

  35. Patrizia

    Fatta è uscita buonissima.

  36. Maria Jose'

    ho fatto questa torta per ben due volte e invece che l’estratto di vaniglia ho utilizzato l’aroma alla vaniglia e burro.
    PROVATELO!! Da un profumo spettacolare alla torta.
    che dire ottima ricetta!!

  37. Antonella

    Buonissima e soffice. L ‘ho provata alla cieca perché avevo una marea di pesche da consumare ma è buonissima ho variato la ricetta perché non posso mangiare né zucchero né burro e li ho sostituiti con l’eritritolo e l’olio e fatto tanti muffin. 5 stelle meritate

    5
  38. Mariateresa

    Semplice e squisita! Una delle torte più buone che abbia mai assaggiato

    5
  39. Elena

    Ciao. Le tue ricette sono eccezionali! Se aumento le dosi (300 di farina, 3 uova, ecc…) devo aumentare anche il tempo di cottura? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.