Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Carciofi ripieni di salsiccia , la Ricetta facile e gustosa
Secondi PiattiPiatti uniciSecondi di Carne

Carciofi ripieni di salsiccia , la Ricetta facile e gustosa

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi

II Carciofi ripieni di salsiccia sono un secondo piatto di carne saporito e sostanzioso perfetti anche come piatto unico, variante dei classici Carciofi ripieni. Golosità alla stato puro, grazie sicuramente alla salsiccia che regala al ripieno un gusto squisito e avvolgente, completamente diverso dalla classica farcia di carne bovina, tanto che ha trasformato i carciofi ripieni nei Carciofi ripieni più buoni che abbia mai mangiato. Carciofi ripieni di salsiccia - Ricetta Carciofi ripieni di salsiccia La farcia con cui è unita la salsiccia di suino è davvero semplice, ed è realizzata senza l’aggiunta di uova, con mollica spugnata nel latte, abbondante prezzemolo fresco tritato e parmigiano. La cottura lenta in coccio fa tutto il resto: trattiene il calore, diffondendolo in maniera uniforme su tutti i carciofi ripieni, da cima a fondo, intenerendo le verdure alla perfezione e cuocendo a puntino il ripieno. Naturalmente se non possedete un coccio in cui cuocere i vostri Carciofi ripieni di Salsiccia, potete optare per una classica casseruola o padella, con un pò di attenzione il risultato sarà ugualmente ottimo. Provate questi carcifi ripieni di salsiccia, proprio come Zucchine ripiene e Melanzane ripiene, vi sorprenderanno per sapore e consistenza. Faranno la loro splendida figura anche in occasioni speciali.

Scopri anche:

Le Zucchine tonde ripiene ( golosissime e super veloci!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 min 35 min 1h e 5 min

Ingredienti

Quantità per 4 cariofi
  • 4 carciofi grandi (tipo mammole)
  • 100 gr di salsiccia priva di budello
  • 25 gr di mollica di pane ( va bene anche senza glutine )
  • latte q.b o acqua per spugnare la mollica
  • 2 cucchiai abbondanti di parmigiano
  • 2 fascetti di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • pepe nero macinato
Procedimento:

Come fare i Carciofi ripieni di Salsiccia

In primis, pulite i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure, fino ad ottenere dei cuori teneri.

Tagliate via il gambo, avendo cura di appiattire, con l’aiuto di un coltello affilato, il retro, che adagerete nel coccio o nella casseruola.

Con l’aiuto di un cucchiaino scavate il cuore del carciofo tirando via le foglie viola e quelle più tenere verdi. che metterete da parte per riutilizzarne, magari in un’ottima Crema di Carciofi 

L’interno dei carciofi dev’essere ben pulito, non solo dalle foglie, ma anche dall’eventuale “barba”, allargate le foglie esterne per aiutarvi in questa operazione e immergete subito i carciofi svuotati appena puliti in acqua ghiacciata di frigo:

Pulire e svuotare i carciofi - Ricetta Carciofi ripieni di salsiccia

 

Dopo aver pulito e svuotato i vostri carciofi, dedicatevi al ripieno.

Tritate abbondate prezzemolo, unitelo alla salsiccia precedentemente privata del budello e pesata:

Preparare il ripieno  - Ricetta Carciofi ripieni di salsiccia

 Spugnate la mollica di pane nel latte, lasciatela in ammollo qualche minuto poi strizzatela, aggiungetela alla salsiccia e prezzemolo, aggiungete il pepe e il parmigiano. Impastate con le mani proprio come per l’impasto delle polpette, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Riempite i carciofi, allargando le foglie e distribuendo un generoso ripieno in ogni mammola.

Adagiate i carciofi ripieni nel coccio insieme a due spicchi d’aglio precedentemente sbucciati e leggermente schiacciati.

Aggiungete del prezzemolo fresco tritato e un cucchiaino d’olio. Aggiungete infine nel coccio 1/2 tazzina d’acqua e spolverate con un pò di pepe:

Riempire i Carciofi con la farcia e sistemarli nel coccio - Ricetta Carciofi ripieni di salsiccia

 Coprite con un coperchio e lasciate cuocete i vostri Carciofi ripieni di Salsiccia a fiamma lenta per 35′ – 40′ circa. Durante la fase di cottura la salsiccia butterà fuori il suo grasso e la sua acqua, che insieme alla mezza tazzina precedente aggiunta,  garantirà una cottura perfetta e succosa.

Di tanto in tanto scoprite e prelevate un pò di acqua di cottura con un cucchiaio e cospargetela sulla superficie dei vostri carciofi, coprite di nuovo e lasciate cuocere ancora. Verso fine cottura, buttate via un pò di acqua – grasso di cottura in eccesso.

I Carciofi ripieni di Salsiccia saranno pronti quando le verdure saranno ben tenere e il ripieno perfettamente cotto. Servite caldi

Carciofi ripieni - Ricetta Carciofi ripieni di salsiccia

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carciofiparmigianoRicette di NataleRicette di PasquaRicette invernaliRicette primaveriliRicette Senza glutinesalsicciaSecondi piatti di NataleSecondi piatti Pasquali

Ricette da non perdere!

spiedini di pollo

Spiedini di pollo al forno

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
37 Commenti
  • Avatar letizia ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 12:57

    sono eccezionali cara Simo,anch’io li faccio spesso ma non utilizzo la carne…la prossima volta provero’ la tua versione…appena mi passa questo maledetto virus…un abbraccio :**

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 13:04

    Buonissimi ripieni di salsiccia!!!!!! sai che li ho fatti anche con un ripieno diverso, giorni fa??? La prossima volta provo come tua ricetta.. E poi che idea fare una crema con le foglie che si eliminano interne.. non c’ho pensato mai…baciotti cara :-D

    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 13:50

    Mi piace l’abbinamento carciofo salsiccia. La salsiccia con il suo sapore forte e deciso crea un bellissimo contrasto con la delicatezza del carciofo. Wow che bontà!!!

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 14:05

    Tesoro i famosi carciofi imbuttunati come li chiamiamo noi.:D.è una vita che non li mangio, da quando ero ancora a casa con i miei e mia mamma li faceva semplicemente con aglio olio e prezzemolo se non ricordo male ma cosi è molto più appetitoso direi!!!!L aprosisma volta che passo dal fruttuvendolo li prendo al volo e li provo e poi concordo la pentola di coccio da molto più sapore agli alimenti grazie alla cottura lenta e calore costante!!Un abbraccio forte e ti penso sempreeeeeee!!
    Imma

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 14:44

    I tuoi passo-passo mi fanno sempre venire voglia di mettermi subito in cucina! Chissà che buoni che devono essere, questo è uno di quei piatti che ti fa pensare “ma perchè non ci ho mai pensato?!”: carciofi e salsicce insieme devono essere fenomenali!

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 15:05

    Un ripieno gustoso, la salsiccia penso stia divinamente con il carciofo così a naso e la cottura nella pentola di coccio è perfetta, tu mia carasei una professionista! Ti abbraccio con affetto amica mia!

    Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 15:07

    Adoro i carciofi in tutte le declinazioni.
    La cottura al coccio dà una marcia in più al piatto.

    Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 16:13

    ottima ricetta, come sempre!!!!!! un abbraccio fortissimo!!!!Ti aspetto per il mio 1° giveaway Lory

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 16:33

    Che bello, condividiamo ingredienti :-) La carne non la mangiamo, ma i carciofi ripieni a casa li facciamo spesso, accanto a delle patate bollite, con mollica e uva passa. Le foto sono splendide :-) speriamo di essere riuscite ad unirci ai tuoi lettori, con i blog che non sono di blogger ci disorientiamo un pochino. Bacio :-*

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 16:35

    tu sei un mito…anche i carciofi, che io non amo particolarmente, li rendi incredibilmente appetitosi e golosi…con il ripieno di salsiccia? ma che meraviglia! simo grazie di tutte le cose belle che mi hai scritto in questi giorni, mi rendi felicissima, se ti avessi vicino ti avrei già riempito di abbracci! sei dolce, carina, simpatica e sai cucinare come una vera chef…beato chi ti sta accanto! dai che il tempo vola e presto sarai più tranquilla intanto ti bacio e ti faccio i miei più sinceri complimenti!
    tvb

    Rispondi
  • Avatar elly ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 16:57

    Simona, un piatto che non ho mai preparato ma che potrei fare anche per la mia dieta con solo una piccolissima variazione… Mi sa che nel we farò fare una degna fine alle mie due mammole!!! Foto splendide…

    Rispondi
  • Avatar Ileana ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 18:22

    Quanto mi piacciono i ripieni con la salsiccia, li preferisco sicuramente al classico macinato, sia per consistenza che per sapore..e i carciofi io li adoro!
    Simo tu sei sempre bravissima e passare qui da te è sempre un piacere.. rimango incantata di fronte alle tue foto, sempre così belle, luminose… adoro passare a trovarti Simo <3
    Ti stringo forte forte dolcissima.. :*

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 17:31

    Ho trovato cosa fate stasera a cena. …stavo giusto uscendo a fare spesa.
    Sono una grandissima sostenitrice del la cottura del coccio e ci sono alcune cose che solo li faccio ;-).
    Un bacio

    Rispondi
  • Avatar vica ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 17:38

    Tesoro i carciofi ripieni qui a Messina è un piatto favorito da tante famiglie, e dovunque mi invitino a pranzo o cena (questo periodo di stagione), li trovo come antipasti o secondo… La differenza tra i carciofi ripieni del nord e del sud e il ripieno, qui a sud e d’obbligo la mollica condita, e il cuore del carciofo deve avere due cubetti di formaggio filante ;-) Se mai vorrai provarli resterai stupita per la loro bontà, essendo dei carciofi molto semplici da preparare. nel mio blog forse è la ricetta più cliccata (dopo la torta al pistacchio) :)
    Ma sappi che adoro la versione con la salsiccia, e non ho dubbi qualche volta di provarla ;-)
    Un abbraccio dolcezza ♥

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 17:40

    Adoro i carciofi ma sono talmente sfaticata che odio pulirli, quindi alla fine li prendo spesso surgelati. Però mia mamma che è una santa donna lo sa e quando vado da lei, me fa trovare molto spesso :-)
    Le passo subito la tua ricetta, così al prossimo giro me li gusto!

    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 19:24

    Buoni!!! La salsiccia ci sta bene ovunque … bravissima io adoro le verdure, in tutti i modi e in tutte le salse. Mi sa che mi tocca salvarmi pure questa :) Un bacioneeeeeeee

    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 22:38

    Simona, sono favolosi!!!
    Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Antro Alchimista ha detto:
    27 Marzo 2014 alle 22:43

    Io li preparo diversamente, ma l’idea di un ripieno alla salsiccia mi garba assai e li proverò certamente!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 05:44

    Simona, wow!… i carciofi, uno, ripieni, due, di salsiccia, tre, cotti in tegame, quattro. Sto per svenire. O forse per piangere. I carciofi sono nella lista delle cose per cui potrei tornare a vivre in Italia. Bellissime le tue foto!

    Rispondi
  • Avatar ARIA ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 07:17

    le tue non sono ricette, ma poesia per immagini. simona….a volte mi sembra di essere li con te…mentre cucini…magari!!!!

    Rispondi
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 09:38

    Simili li faceva sempre la mia nonna! <3

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 09:54

    woooow
    questa ricetta mi garba un sacco e poi posso farla tranquillamente anch’io devo solo sostituire il pane usando quello senza glutine ;)
    un ‘ottima alternativa per consumare il carciofo, a casa ne siamo letteralmente sommersi ;)
    gustosissimo, già si vede dalla foto
    buona giornata un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Michela Sassi ( A tutto pepe...) ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 10:50

    Simo, ogni tua ricetta è come un colpo di fulmine per me… sono strepitosi questi carciofi, con un ripieno cosi poi….
    Un abbraccio cara!

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 11:34

    Simo <3 ma te l'ho per caso già scritto che i carciofi sono i preferiti di mio marito?!?! Ogni volta che li propongo ha gli occhi a cuore haha MA ripieni non li ho mai fatti :-( Il tuo passo passo lo sai che mi incoraggia a cimentarmi in cose nuove, quindi appena li farò ti farò sapere com'è andata…sai quante volte mi restano comunque dure le foglie esterne? ufffff che nervoso!!
    Ti mando un bacione enormissimo e carico di bene

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 11:37

    Tesoro, magari trovassi un piatto così ad attendermi a pranzo..meravigliosa idea :)
    Ma tu mi piaci sempre :) Ti abbraccio forte e ti auguro un sereno weekend <3

    Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 15:00

    davvero un gran ripieno, chissà che gusto. Una fameeee :)
    bellissime le foto come sempre…

    buon week end

    Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    28 Marzo 2014 alle 18:12

    eccoli qui gli artefici delle tue mani nere di settima scorsa! :D sono deliziosi tesoro! come ti somigliano…. bacini

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 08:06

    non avevo mai pensato alla salsiccia come ripieno, mi hai dato(come sempre) un ‘idea magnifica ! Buon fine settimana tesoro, ti abbraccio

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 09:42

    ma sai che non li ho mai fatti? qui dalle mie parti ripieni non si consumano tanto, e pensare quanto mi piacciono i carciofi!devo rimediare segnandomi la tua ricetta!! Buon we cara amica!! un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 12:11

    Ciao Simo!!!! Scusami se passò da te solo ora ma è un periodo un po’ incasinato e non riesco a star dietro a tutto!!!
    Adoro i carciofi ma sai che ripieni non li ho mai assaggiati? Con la salsiccia sono meravigliosi!!!!!:) un bacione grande cara! Buon weekend!!!

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 19:40

    Cara Simona, un po’ in ritardo ma ci sono :))
    Che dire di questi carciofi…che sono particolarmente invitanti e gustosi, ripieni è un po’ che non li mangio…mi hai fatto venire una gran voglia…bravissima!!!
    Bacioni, buona domenica…

    Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    29 Marzo 2014 alle 21:51

    Eh ma che voglia adesso!!! Stupendi e anche molto scenografici :-) Bravissima

    Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    30 Marzo 2014 alle 20:21

    Ciao Simona cara! Non faccio fatica a credere che siano i carciofi ripieni più gustosi che tu abbia mai mangiato!…tanto che ci faccio un pensierino per i carciofi che ho nel cassetto del frigo! ;)
    Un abbraccio tesoro!

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    30 Marzo 2014 alle 23:20

    belli da vedere e stra gustosi da mangiare!

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    31 Marzo 2014 alle 16:38

    a proposito di ricordi, i carciofi ripieni li faceva sempre mia nonna ;)
    grazie gioiuzza :*
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Reb ha detto:
    31 Marzo 2014 alle 21:21

    Sono venuta a leggere bene la ricettina, perchè tranne pazzie mprovvise, domani voglio proprio farli. Ho comprato un mazzo gigante di mammole sabato e prima che decidano di chiedere residenza dalla vicina, domani gli faccio fare una buona e giusta fine :P
    Tanti bacini

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    8 Aprile 2014 alle 15:43

    In questo periodo sono una “carciofara” più che mai e non posso non aver mai fatto un ripieno così… no, devo assolutamente mettermi in pari! :-) Di solito farcisco i carciofi con aglio, pangrattato e prezzemolo ma il tocco di salsiccia dà tutta un’altra soddisfazione! Diventa un piatto unico così…
    ps: che bella la pentola in coccio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy