Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all’acqua)
DolciDolci lievitatiDolci da Colazione

Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all’acqua)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Brioche senza burro conosciute anche come Brioche all’acqua sono un dolce lievitato delizioso! Una variante delle classiche Brioches ; che si preparano con una ampia percentuale di acqua nell’impasto, solo farina, zucchero, lievito e senza burro, senza latte e senza uova! Per un risultato strepitoso! tant’è che si sono subito guadagnate l’appellativo di “brioche magiche” perché nonostante tutti questi “senza” sono magicamente soffici e buone! Perfette non solo per chi vuole delle brioche leggere e povere di grassi senza dovere rinunciare al gusto! sono perfette per intolleranti al lattosio e alle uova! Brioche senza burro, senza uova e senza latte (Brioche all'acqua) - Ricetta Brioches senza burro

La Ricetta è molto facile e veloce prende spunto dalle Brioches all’acqua di Chiara, che ringrazio. Avevo messo da parte qualche anno fa qualche anno fa questa preparazione, ma solo da qualche settimana ho avuto il tempo di rispolverarla. Ho parzialmente modificato la preparazione, riadattandola il più possibile alle classiche. Così, ho aggiunto un mix di aromi molto intenso, per profumare l’impasto, miscelato la farina ’00 alla manitoba, sostituito la margarina con l’olio e modificato parte del procedimento. L’assaggio ha superato ogni aspettativa. Sono venute fuori delle Brioche senza burro sofficissime e areate, dalla consistenza “briochiosa” che si strappa al morso, leggere come una nuvola e incredibilmente buone. Volendo potete anche realizzare un’unica forma come il classico Pan brioche! Brioche senza burro, senza uova e senza latte (Brioche all'acqua) - Ricetta Brioches senza burro- Proprio come la Torta di mele senza burro e il Ciambellone, sono perfette per la prima colazione o una merenda, le Brioche all’acqua sono ideali sia al naturale che da farcire con marmellata, nutella, miele oppure Crema pasticcera senza uova!

Scopri anche:

Le Brioche vegane ( senza uova, senza latte e senza burro! completamente vegan)

Ricetta Brioche senza burro

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 min (+ i tempi di lievitazione) 12 min 32 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 251 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 brioches

Impasto delle brioches:

  • 150 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina ’00
  • 60 gr di zucchero
  • 125 ml di acqua
  • 30 ml di olio di semi
  • 1/2 cucchiaino di lievito di birra secco (6 gr di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di sale

Mix di aromi:

  • 1  baccello di vaniglia oppure 1 cucchiaio di estratto di vaniglia puro
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 1 cucchiaino di rum scuro
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia (facoltativo)

Pennellatura: (facoltativo)*

  • 1 cucchiaio di tuorlo
  • 1 cucchiaio di acqua oppure latte
Procedimento

Come fare le Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all’acqua)

Prima di tutto una piccola ciotola mescolate insieme la buccia degli agrumi, la vaniglia, il miele e il rum.

Girate bene insieme:

Preparare il mix di aromi - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Poi coprite con una pellicola e lasciate a temperatura ambiente a marinare per 2 h.

Poi preparate il lievitino mescolando con una spatola 50 gr di farina presa dal totale delle due farine miscelate insieme, il lievito e 45 gr di acqua presa dal totale, fino ad ottenere un composto cremoso e compatto:

Preparare il lievitino - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Coprite con una pellicola e lasciate lievitare a forno spento ad una temperatura di 26° – 28° per circa 1 ora e 1/2 – 2 ore . Fino a quando l’impasto non avrà triplicato il suo volume:

Lievitino pronto - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Infine aggiungete al lievitino, il resto delle farine, lo zucchero, il resto dell’acqua:

Aggiungere acqua, zucchero e farina - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Impastate a velocità media per pochi secondi poi aggiungete il mix di aromi:

Aggiungere il mix di aromi - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Impastate con la frusta k per un paio di minuti, il tempo che l’impasto si aggrappi alla foglia e diventi compatto.

Infine aggiungete l’olio a cucchiai, poco alla volta:

Aggiungere l'olio - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Procedete ad incordare,  sarà molto semplice e anche piuttosto veloce.

L’impasto delle brioche senza burro  è pronto quando si stacca dalle pareti della planetaria, si presenta liscio e compatto, ci vorranno 5 minuti circa.

Lisciate la superficie, formate una palla e ponete in una ciotola:

Impasto pronto per la lievitazione - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate lievitare a forno spento precedentemente acceso a 50° ad una temperatura di 26° – 28°  per circa 3 – 4 ore

Il tempo che l’impasto triplichi il suo volume:

Impasto lievitato - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Poi sgonfiate l’impasto, dividetelo in 6 pezzi da 75 gr ciascuno.

In questo caso ho realizzato delle brioche tonde, a seconda dei gusti potete realizzare dei CORNETTI oppure delle TRECCE oppure BRIOCHE COL TUPPO

Prima di tutto schiacciate come una pizzetta il pezzo di impasto e arrotolatelo come se fosse un salsicciotto:

Come formare le Brioche tonde 1 - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

arrotolate il salsicciotto dal lembo opposto:

Come formare le Brioche tonde 2 - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Infine chiudete i lati con un pizzico e con il palmo della mano, portate la pallina sul piano di lavoro verso la vostra direzione , lisciandone la superficie:

Come formare le Brioche tonde 3 - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Queste operazioni vanno fatte assolutamente SENZA farina .

Quando avrete formato tutte le palline, disponetele in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno, ad una distanza di 4 – 5 cm l’una dall’altra:

Brioches pronte per la lievitazione - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Lasciate lievitare in forno spento, ad una temperatura di 26° – 28° per circa 1 ora e mezza  il tempo che le brioches raddoppino di volume.

Infine pennellare con tuorlo e latte.

oppure solo con acqua e cospargete di zucchero semolato o di canna:

Brioche pronte per la cottura - Ricetta Brioche senza burro, senza uova e latte (Brioche all'acqua)

Cuocete in forno statico  già preriscaldato a 180°  per 12′ – 15 ‘ fino a doratura.

Sfornate e cospargete di zucchero a velo.

Le vostre Brioche senza burro ( Brioche all’acqua ) sono pronte per essere servite:

Brioche senza burro, senza uova e senza latte (Brioche all'acqua) - Ricetta Brioches senza burro

Le Brioche senza burro, senza uova e senza latte, sono ottime da sole oppure farcite con miele, marmellata o creme di ogni tipo..

Brioche senza burro, senza uova e senza latte (Brioche all'acqua) 2 - Ricetta Brioche senza burro

Le Brioche senza burro, senza latte e uova (Brioche all’acqua) conservano tutta la loro morbidezza e fragranza a temperatura ambiente, sigillate nella pellicola o in sacchetti di plastica per alimenti per circa 2 giorni. Sigillate le brioches appena si sono raffreddate.

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancefarina manitobalimoniRicette economicheRicette LightRicette per BambiniRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette Vegetarianerumvaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
70 Commenti
  • Avatar Claudia ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 09:31

    Oh che spettacolo che sono.. si vede son sofficissime.. Dovrei capire come adattarla al mio lievito madre.. chissà!!! Intanto ne rubo una per colazione.. anzi.. arrivo da te col caffè :-* buona settimana!!!!

    Rispondi
  • Avatar petiteclair ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 09:34

    Che buone!!!

    Rispondi
  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 09:39

    Questo però è un attentato, non c’è neanche più la scusa del “meglio che non le faccia perchè hanno tanto burro e tante uova per essere soffici”. SOno rovinata!

    Rispondi
  • Avatar Francesca Maria ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 09:40

    Queste sono assolutamente da provare!

    Rispondi
    • Avatar Carmela ha detto:
      27 Maggio 2020 alle 23:43

      Provate!!!sono buonissime e facilissime…un successone!grazie mille.prossimo step:pizza!

      5
      Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 09:42

    Noooo ma sei un genio!!!! le voglio fare subito!!! Ma senza la planetaria che difficoltà incontro? grazie Siumo sei la nostra paladina della Cuicina <3

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2015 alle 10:54

      Antonella grazie mille sei carinissima :* questo impasto è molto semplice e compatto e puoi realizzarlo anche a mano, segui i passo passo, confronta le foto con i tuoi impasti e tutti i consigli e vedrai che le tue brioche senza burro saranno perfette! :) L’unico passaggio più difficoltoso è quello di incordare a mano. Fallo su un piano freddo, a più riprese, l’impasto deve risultare liscio ed elastico impiegherai qualche minuto in più rispetto al tempo indicato ma tutto è fattibilissimo :)) fammi sapere

      Rispondi
  • Avatar Federica Diotallevi ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 10:22

    Ciao Simona, mi ispirano proprio!! come potrei sostituire il Rum? è proprio necessario? grazie e buona giornata!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2015 alle 10:56

      Ciao Federica, il rum si unisce agli altri aromi regalando il tipico profumo di brioche. Secondo me ci sta una meraviglia. Ad ogni modo puoi anche ometterlo e realizzare l’intingolo senza, in tal caso, sarebbe meglio che la vaniglia che utilizzassi fosse liquida, l’estratto puro nero, in modo da ottenere un effetto molto profumato ugualmente! :) un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato!! :*

      Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 10:34

    L’aspetto è davvero leggero e golosissimo, complimenti e felice inizio settimana <3

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 11:16

    simo ma sono assolutamente da provare!! hanno talmente tanti senza che mi incuriosiscono troppo!! e poi..quanto sembrano soffici?? yummy
    baci baci
    Vale

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 11:17

    Amica mia io credo che queste le rifarò subito, ora che ho la planetaria sai come mi sbizzarrisco? Sei unica davvero…complimenti e grazie per questa ricetta favolosa!

    Rispondi
  • Avatar Simona - Biancavaniglia ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 11:38

    Grande Simo, sembrano davvero semplici, quasi quasi ci provo anche io! Grazie per la splendida ricetta e il passo passo perfetto come sempre! :*

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 11:40

    sono semplicemente meravigliose…e perfette per le colazioni di casa mia! Solo una domanda…quanto si conservano? Rimangono soffici anche x qualche giorno? Grazie cara e un bacione

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2015 alle 13:28

      Simo carissima, ti ho risposto anche su FB, ho scritto due righe a fine post sulla conservazione. A me sono durate per 2 giorni molto soffici. di più non ho provato perchè da questo impasto ne vengono fuori 6 e sono finite presto :D Appena si sono raffreddate, sigillale, facendo uscire tutta l’aria, in buste di plastica per alimenti oppure in una pellicola. Vedrai che le brioches senza burro, conserveranno tutta la loro morbidezza e fragranza :*

      5
      Rispondi
  • Avatar Rox ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 11:52

    Ciao, è possibile sostituire il lievito di birra con quello madre? Purtroppo non posso farne uso.. E in quale quantità?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Novembre 2015 alle 13:32

      Ciao Rox, per questioni di tempo e praticità non uso il lievito madre, però credo tu possa tranquillamente utilizzarlo per riprodurre le brioche senza burro all’acqua. Se per un impasto classico da 500 – 600 gr di farina di solito consiglio di utilizzare 100 gr di pasta madre. Per un queste brioches ti consiglio di utilizzarne 50 – 60 gr. consapevole che i tempi di lievitazione possono variare :)

      Rispondi
  • Avatar Lory ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 12:36

    Simona carissima che capolavoro!!!!!! Semplici leggere da provare assolutamente!!!!! Grazie tesoro, ti abbraccio Lory

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 12:54

    Ma dai!!!! Oltre che buone devono essere anche molto molto golose, una sorta di panini dolci :-) Un bacione

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 14:53

    le ho fatte anche io, Simo, ma con la ricetta pari pari copiatA da Chiara, e mi erano piaciute molto. Certo, non sono come le brioche sfogliate al burro….ma è giusto ogni tanto mangiare in modo più sano! Foto spettacolari come al solito!!!!

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 15:38

    Questa è perfezione amica mia…che spettacolo…ti abbraccio :*

    Rispondi
  • Avatar Rox ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 15:45

    Grazie mille per tutte le risposte esaustive Simona!

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 16:32

    E finalmente un bel mix aromatico e finalmente 60g di zucchero per 25o g di farina…Simo odio quelle brioche che non sanno di nulla,uhhhh quante ne trovo!Provo presto,come ogni tua ricetta è impossibile non cimentarsi.Un baciuzzo e ti ho fregato due brioche!

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 16:38

    Questi panini profumati sono davvero deliziosi! Simona e non me li porti alla raccolta di Panissimo? DAi, ti aspetto ♥

    Rispondi
  • Avatar La cucina di Molly ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 18:11

    Wow che meraviglia queste brioche, sembrano soffici e leggere, bravissima! Scusami se non riesco sempre a commentarti, ma delle tue ricette non mi perdo neanche una! Un abbraccio carissima Simona!

    Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    2 Novembre 2015 alle 20:35

    Devo dire che é stato un bel risveglio quello di stamani con queste tue brioche… sono così belle (e così ben descritte) che quasi mi é sembrato di vederle sul bancone della mia cucina stamani…. purtroppo la stanchezza da neo mamma fa brutti scherzi, infatti mi sono dovuta accontentare delle fette biscottate!

    Rispondi
  • Avatar Andrea Pacini ha detto:
    3 Novembre 2015 alle 10:50

    Le tue doti nella divulgazione di tecniche ti rendono grande merito. Complimenti.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 07:06

      Grazie mille Andrea! Prova queste brioche all’acqua sono veramente divine! soffici come una nuvola :))

      Rispondi
  • Avatar unamericanatragliorsi ha detto:
    3 Novembre 2015 alle 22:17

    Quanto mi piace questa ricetta Simona! L’idea di fare una brioche leggera leggera ma profumata e morbida mi piace assai…Da provare assolutamente! Straordinaria tu!! Bacioni, Mary

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    4 Novembre 2015 alle 13:18

    nelle mie non c’è nè olio nè burro ma il latte!
    ma le tue sono bellissimeeee
    passa a vedere le mie!
    baci

    Rispondi
  • Avatar veronica madonna ha detto:
    4 Novembre 2015 alle 17:09

    simona finalmente riesco a passare sono in convalescenza e vedo queste meravigliose brioche che faccio spesso ma con il mix di aromi saranno ancora più buone
    complimenti

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 07:22

      Ciao Vero :* si, gli aromi nelle brioche credo siano indispensabili… provale con questa nota profumata la prossima volta poi mi dirai:)))

      Rispondi
  • Avatar Inma ha detto:
    7 Novembre 2015 alle 10:21

    Fantastiche …….perché non integrare anche le calorie corrispondenti? :-) comunque Brava brava brava….in attesa di altre delizie light per una golosona come me

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 07:38

      Ciao Inma! Ci sto pensando da un pò… vediamo se in futuro riuscirò ad aggiungere anche quest’informazione! :) un caro saluto!

      Rispondi
  • Avatar kathy ha detto:
    9 Novembre 2015 alle 17:46

    Grazie Simona, le ho preparate e in due giorni finite.. soffici profumate , l’unica variante x renderle ancora più ghiotte , non ho messo lo zucchero a velo ma ho fatto la glassa che si mette sulle colombe. Risultato mini veneziane… kathy

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:04

      Ciao Kathy:* sono felice che le brioche senza burro siano state un successo, buone e soffici… con la glassatura alle mandorle immagino che golosità! bravissima!

      Rispondi
  • Avatar angelica ha detto:
    7 Gennaio 2016 alle 23:31

    Ciao Simona, secondo te, potrei sostituire la farina 00 e la farina manitoba con la farina di farro o con quella di kaputt?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2016 alle 09:51

      Ciao Angelica! puoi sostituire solo la farina ’00 con quella di farro per avere un risultato come quello della descrizione! la manitoba è insostituibile. E’ una farina di forza che rende le Brioche soffici e areate :) un caro saluto :**

      Rispondi
  • Avatar Suan ha detto:
    11 Gennaio 2016 alle 14:12

    Brava Simona belle ricette.. bella l idea di portarle in pdf!!! Una cosa sulle briochine light light hai provato a usare l impasto con i derivati? Intendo bomboloni, krapfen, croissant? Fammi sapere…

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    11 Gennaio 2016 alle 21:38

    Ciao Suan! sarebbe una bella idea estendere l’impasto alle classiche preparazione… insomma sarebbe da sperimentare:) un caro saluto e grazie mille per i complimenti :**

    Rispondi
  • Avatar Suan ha detto:
    12 Gennaio 2016 alle 12:33

    DI NULLA…QUANDO UNO/UNA È BRAVA… É BRAVA!!! ALLA PROSSIMA…

    Rispondi
  • Avatar Lizia Palombella ha detto:
    2 Febbraio 2016 alle 08:47

    davvero ottimi! complimenti per la ricetta,leggeri e fragranti con un profumino che ha invaso tutta la casa sicuramente da rifare!!!!!! mi sono concessa una piccola variante,ho aggiunto all’interno delle brioche dell’uvetta……..qualche caloria in più non credo possa far male!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Marzo 2016 alle 03:17

      Ciao Lizia! Sono felicissima che le brioche senza burro sia piaciute! Ottime con l’aggiunta dell’uvetta! un caro saluto a te :**

      Rispondi
  • Avatar Laura B ha detto:
    1 Aprile 2016 alle 08:23

    Ero scettica, ma mi sono dovuta ricredere.. ho fatto queste brioches con le mie bimbe e sono davvero soffici e buonissime. Una colazione leggera, delicata e tanto tanto profumata!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    11 Maggio 2016 alle 09:34

    Provate! E confermo sono ottime !! Grazie

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    24 Maggio 2016 alle 17:32

    Simona le ho fatte ieri e sono davvero squisite!!!! Una domanda: siccome sto cercando di eliminare quanto più possibile olio e burro per rendere le briochine mangiabili davvero senza sensi di colpa, le hai provate con il metodo del tant zhong/water roux?

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    17 Giugno 2016 alle 16:45

    Ciao! Era da mesi che avevo notato questa ricetta e oggi, finalmente, mi sono decisa a provarla…SU-BLI-MI!!!! Avevo giá delle alte aspettative, perché di solito le tue ricette danno risultati favolosi, ma veramente non mi aspettavo questa morbidezza e questo gusto di agrumi meravigliosi!! Poi adesso che sono in vacanza ho tutto il tempo per provare leccornie a lunga lievitazione!! Ho omesso il liquore, perché in casa proprio non ce n’é una goccia, ma il risultato é squisito lo stesso. Buonebuonebuone, continua così!

    Rispondi
  • Avatar Ester ha detto:
    17 Settembre 2016 alle 07:42

    Ciao Simona!! Volevo chiederti: è possibile preparare l’impasto e la sera e cuocerle la mattina dopo?

    Rispondi
  • Avatar Pamela ha detto:
    10 Novembre 2016 alle 10:58

    Questa ricetta è ideale per chi come me ha una bimba allergica alle uova e intolleranze al lattosio e è difficile poter fare dolci senza uova e latticini che siano buoni , ora li provo spero che li mangi grazie mille.

    Rispondi
  • Avatar Francesca Ronchi ha detto:
    3 Gennaio 2017 alle 11:33

    Buongiorno. E’ possibile aggiungere delle gocce di cioccolato? Quanti grammi secondo lei per non rovinare l’impasto (non vorrei risultasse troppo”Pesante” e andasse a rovinare la lievitazione)? E infine quando andrebbero aggiunte le gocce? Ho visto che ha preparato anche i paninetti con le gocce di cioccolato ma mia figlia è intollerante al latte e in quella ricetta c’è sia il burro che il latte quindi per noi non va bene. La ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Gennaio 2017 alle 08:07

      Ciao Francesca! guarda puoi aggiungere circa 100 gr di gocce e li aggiungi alla fine della realizzazione dell’impasto (proprio come per i pangoccioli) lasci lievitare e poi procedi come indicato! poi tienimi aggiornata sul risultato un abbraccio :*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    10 Gennaio 2017 alle 18:41

    Buonasera, sono nuova ma seguo il blog in silenzio da tempo… Complimenti! Avrei una domanda: si possono congelare queste brioches meravigliose? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Febbraio 2017 alle 12:30

      Ciao! certo! puoi congelare l’impasto ;)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    22 Ottobre 2017 alle 10:26

    Ciao, ho scoperto questa ricetta solo ieri…..il risultato è veramente incredibile! Il mix di aromi dona un profumo ed un sapore che non ero mai riuscita ad ottenere prima! Unico problema che ho avuto credo sia dovuto al fatto che ho usato pochissima manitoba e quasi tutta farina 2 perché tendo ad evitare l’uso di farine raffinate….quindi il risultato finale è stato meno soffice del previsto. Ciò nonostante i miei figli e mio marito l’hanno divorato! Grazie mille!

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    29 Gennaio 2018 alle 20:47

    Le posso fare anche con la farina per salati lo Conte?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Gennaio 2018 alle 12:13

      Ciao Angela! l’importante che non siano miscelate già con lievito le farine ;)

      Rispondi
  • Avatar Gian Luca Canestrari ha detto:
    18 Marzo 2018 alle 14:54

    L’amore ricetta è molto invitante ma purtroppo le brioche sono così soffici perché è stata utilizzata la farina di Manitoba che è estremamente raffinata, ha un indice glicemico estremamente elevato e ha tantissimo glutine (che non è sicuramente una cosa salutare).

    È una ricetta sicuramente gustosa ma non so se sia il caso di evitare burro, uova, latte ma fare il pieno di glutine.

    Cosa ne pensate?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Marzo 2018 alle 23:04

      Ciao Gian luca, puoi realizzare le brioches vegane senza uova, latte e burro e magari una percentuale di farina integrale come suggerito ugualmente soffici e golose ;)

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    2 Novembre 2018 alle 15:55

    Ciao, grazie per questa ricetta che deveceseere deliziosa. io non posso mangiare il grano , quindi potrei provarle con la farina di farro o di riso, quale mi consigli?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Maggio 2019 alle 19:30

    Ciao, volevo chiedere se era possibile congelare la brioche dopo averla cotta cosicché la mattina basta metterla in forno ed è già pronta

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    4 Ottobre 2019 alle 14:54

    Ciao. Vorrei provarle…volendo posso congelare palline crude non lievitate e all occorenza tirarle fuori la sera per farle lievitare la notte e cucinarle la mattina?

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    14 Marzo 2020 alle 23:26

    Ciao , al posto della farina 00 posso usare quella integrale ?

    Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    23 Aprile 2020 alle 22:04

    Le ho provate due volte, sono facili (non sono brava in cucina)e buonissime! Le ho congelate, per la colazione le passo dal freezer al frigo la sera e la mattina le scaldo leggermente. Come liquore ho usato lo Strega e non ho messo vaniglia, perfette lo stesso. Grazie x questa strepitosa ricetta

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 14:48

    Davvero un’ottima ricetta, grazie! Era la prima volta che facevo le brioche e sono uscite buonissime. L’unica modifica che ho fatto è stata aggiungere in superficie pezzetti di noci e una crema pasticcera senza uova, fatta con latte AD, scorza grattugiata di limone e un pizzico di zafferano per colorarla, prima della cottura in forno.

    5
    Rispondi
  • Avatar elisa ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 21:49

    Ciao!!! Voglio proprio provarle queste!!! Una domanda… Usi sempre la frusta a K o alla fine x incordare usi il gancio? Grazie e complimenti

    Rispondi
  • Avatar Rita ha detto:
    26 Febbraio 2021 alle 22:41

    Fatte e mangiate…. Mmmmh buonissime!!

    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    17 Luglio 2021 alle 08:59

    Ciao le ho provate l’impatto mi è venuto un po’ appiccicoso e non sono
    Riuscita a fare bene le palline come mai? Per caso potrei aggiungere gocce di cioccolato?

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 16:39

    Anche a me appiccicoso e non lavorabile

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    17 Aprile 2023 alle 00:42

    Ho seguito tutta la ricetta ma a me l’impasto non è venuto così liscio…mah…ora aspetto per la cottura e poi vedo…

    Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    8 Maggio 2023 alle 12:29

    ciaoho fatto questo impasto e volevo sapere se posso mettere le gocce di cioccolato quando andrò a fare le palline che purtroppo ho dimenticato ad aggiungere precedentemente!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy