Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Amor polenta: la Ricetta originale passo passo del Dolce di Varese
DolciTorte

Amor polenta: la Ricetta originale passo passo del Dolce di Varese

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

L’Amor polenta è un dolce squisito tipico della cucina lombarda, in particolare di Varese, per questo chiamato anche Dolce di Varese. Si realizza con farina di mais fioretto (utilizzata anche per la Polenta), mandorle, uova e zucchero e il classico stampo allungato, semi cilindrico e scanalato in superficie . Una volta cotto in forno, assume un colore giallo dorato , una consistenza morbidissima, leggermente granulosa seppur umida e scioglievole e un sapore rustico inconfondibile ! Una vera delizia nata dall’estro di un pasticcere varesino, che voleva riunire all’interno di un dolce, tutti gli ingredienti locali! E fu così che diventò popolare anche fuori dall’Italia! Volete preparalo anche voi? Ecco la Ricetta Amor polenta, corredato da tutti i consigli e foto passo passo per realizzarla alla perfezione!

Amore polenta

Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza. In questo caso vi regalo la Ricetta originale dell’amor polenta, tratta dal mio libro di pasticceria regionale. Si tratta di una preparazione facile e anche veloce. I segreti per un risultato ottimale sono prima di tutto ingredienti giusti la farina di mais molto fine e successivamente montare molto bene il composto di burro. questo passaggio vi assicurerà una Torta amor polenta soffice e delicata! Ottima fredda, quando tutti i sapori si sono assestati; momento in cui potrete gustarla al meglio, sia al naturale che con una spolverata di zucchero a velo! Proprio come la Torta nua, Tenerina , Torta mimosa e Torta della nonna è perfetta non solo come dolce da colazione, per una merenda nutriente, ma anche come dessert di fine pasto, magari accompagnata con una Cioccolata calda!

Scopri anche:

Le Paste di meliga (la ricetta originale passo passo con farina di mais )

Ricetta Amor polenta

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 30 minuti 45 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 378 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo amor polenta da 27 – 32 lunghezza
  • 75 gr di farina di mais Fioretto
  • 75 gr di farina 00
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero semolato
  • mezza bustina di lievito in polvere per dolci
  • semi di una bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di rum bianco
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare
Procedimento

Come fare l’Amor polenta

Prima di tutto montate il burro con zucchero, vaniglia e rum per almeno 10 minuti in modo che risulti spumoso e chiaro.

Poi unite le uova una alla volta: mi raccomando, non aggiungere la successiva fino a quando la precedente non sarà completamente amalgamata.

Infine incorporate le farine insieme al lievito e amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Poi imburrate e infarinate perfettamente lo stampo e versate all’interno il composto ottenuto:

come fare l'amor polenta

Infine cuocete in forno statico a 175° per circa 30 minuti. verificare sempre che sia ben gonfio prima di fare la prova stecchino che dovrà risultare asciutta .

Sfornate e lasciate in teglia 2 – 3 minuti, poi sformate e lasciate completamente raffreddare prima di aggiungere lo zucchero a velo.

Ecco pronto il vostro Amor polenta

amore polenta ricetta

Potete conservare a temperatura ambiente per circa 3 giorni , meglio se coperto da una campana per torte

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:farina di mandorleRicette autunnaliRicette invernalifarina di maisvanigliarum

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
11 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    13 Ottobre 2022 alle 15:02

    wow

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabiola ha detto:
    22 Dicembre 2022 alle 06:32

    Buongiorno! Con cosa posso sostituire la farina di frumento per fare un dolce senza glutine? Fecola di patate? Farina di riso?

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    26 Marzo 2023 alle 17:04

    Ricetta eseguita alla lettera, Amor Polenta perfetto, profumatissimo dall’aspetto deliziose e ben lievitato. Stasera si assaggia, ma il risultato mi sembra garantito.Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    22 Maggio 2023 alle 14:28

    Salve vorrei provare questa ricetta, lei l’ha provata. Mi sa dire se è asciutta o secca?

    Rispondi
  • Avatar Francesco ha detto:
    5 Luglio 2023 alle 21:38

    Un consiglio sostituisci la farina 0 o 00 con pari quantità divisa 40 gr farina di riso e 40 gr amido di mais Amizea,il resto è tutto gluten free

    Rispondi
  • Avatar Francesca Costa ha detto:
    5 Giugno 2024 alle 08:57

    Buongiorno,
    Uso il caratteristico stampo millerighe
    Questa ricetta è superlativa Grazie!
    Domanda:
    Il mio si gonfia e quindi risulta leggermente cilindrico quando lo capovolgo non rimane piatta la base.
    Come faccio ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Giugno 2024 alle 10:18

      Ciao Francesco! Il trucco per far risultare piatta la base è sfornarlo e capavolgerlo direttamente su un piatto da portata senza sformarlo subito, in modo che il peso dello stampo appiattisca la base, lo lasci così circa 10 minuti, poi lo sformi sollevano via lo stampo! ;ù9

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    28 Settembre 2024 alle 07:53

    Salve, vorrei provare, ma non ho lo stampo.Posso provare a sostituirlo con uno da plumcake?Elena

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 08:33

      Certo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesco CIVITELLI ha detto:
    12 Novembre 2024 alle 22:10

    Ciao Simona, fatta oggi con l’aiuto di mia figlia. Ho sostituito il burro classico con quello senza lattosio. Buonissimo.Sei sempre il Top.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2024 alle 08:57

      Felicissima:)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy