Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Agnello al forno con patate morbido e saporito (Ricetta tradizionale)
Secondi PiattiSecondi di Carne

Agnello al forno con patate morbido e saporito (Ricetta tradizionale)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

L’Agnello al forno è un secondo piatto molto saporito della nostra cucina italiana che tradizionalmente si prepara per il pranzo di Pasqua insieme all’Abbacchio ; ma anche perfetto per una domenica in famiglia! Come ricetta tradizionale comanda, l’Agnello al forno con patate viene cotto lentamente in forno con pochi ingredienti: cipolle, patate novelle, rosmarino o aromi freschi; che insaporiscono le carni, stemperando il profumo di selvatico! Otterrete così un Agnello al forno morbido al morso, succoso, profumatissimo! Fidatevi di me e vedrete che risultato!

Agnello al forno con patate - Ricetta Agnello al forno Come ogni piatto tradizionale, esistono molte versioniQuesta che vi regalo oggi è La Ricetta tradizionale dell’Agnello al forno con patate della mia famiglia. che si prepara a casa mia da quando ne ho memoria! Si tratta di una preparazione facile e veloce e senza marinatura . Basterà scegliere una carne d’agnello di ottima qualità dal vostro macellaio di fiducia. Dividerlo in parti uguali. Il segreto sta nell’ingrassarlo con dell’ottimo strutto questo passaggio che renderà la carne tenera dopo la cottura in forno. il resto lo fanno gli aromi, le magnifiche Patate novelle al forno con tutta la buccia e una cottura lenta e monitorata senza aggiunta di liquidi.

Seguite tutti i consigli passo passo e porterete in tavola un Agnello al forno perfetto! Con una superficie leggermente abbrustolita, dal colore bruno-rosato e un interno tenero, succoso, morbido e non secco, dal profumo intenso e una golosità davvero unica! Perfetto come secondo per il pranzo di Pasqua e il lunedì di Pasquetta, simbolo cristiano della resurrezione sacrificale è tra i secondi piatti pasquali più amati in tutta Italia! In alcune regioni come in Campania, viene preparato anche a Natale! Ad ogni modo è facilmente acquistabile tutto l’anno e per questo perfetto dunque per ogni occasione speciale, domeniche o ricorrenze proprio come Filetto di maiale al forno, Roast beef e il Brasato!

Scopri anche:

L’Arrosto di vitello al forno ( la Ricetta classica e tutti i segreti per averlo tenero e succoso)

Ricetta Agnello al forno

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 50 minuti circa 1 h

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 174 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 950 gr di Agnello o Capretto (preferibilmente già porzionato)
  • 600 gr di patate novelle con buccia (oppure patate classiche, leggi consigli sugli ingredienti)
  • 160 gr di cipolle bianche
  • 1 cucchiaio abbondante di strutto (preferibilmente fresco di macelleria senza conservanti)
  • 4 rametti di rosmarino fresco
  • sale
  • pepe
  • 2 – 3 cucchiai d’acqua a metà cottura (solo se necessario)

Ingredienti Agnello al forno: consigli utili

Agnello o Capretto?

Potete scegliere entrambi per questo tipo di preparazione. L’Agnello è di taglia più grande, più grasso e necessita di una cottura più lunga, circa 50 minuti, che possono aumentare o diminuire a seconda del quantitativo di carne che andate a cuocere. Il Capretto è più delicato, meno grasso e più tenero e cuoce in meno tempo, circa 35 – 40 minuti dopo i primi 30 minuti è ben controllare il grado di morbidezza della carne.

Perchè ingrassare con lo strutto?

Lo strutto è un grasso animale naturale che diventa un tutt’uno con la carne, non scivolando via delle sue pareti, intenerisce le membra in fase di cottura e favorisce una rosolatura ad hoc. Potete sostituire lo strutto con 3 cucchiai di olio extravergine oppure di burro chiarificaro. Ma credetemi non è la stessa cosa. Ci sono preparazioni in cui lo strutto è indispensabile per un risultato eccellente come per l’Agnello al forno, il Casatiello napoletano, i Taralli sugna e pepe.

Patate novelle o Patate classiche?

Il mio consiglio è di scegliere patate novelle, sono piccole e saporite e si cuociono con tutta la loro buccia sottile; quest’ultima non solo è molto gustosa, ma impedisce alle patate di sfaldarsi in fase di cottura. Il risultato a mio avviso è decisamente migliore, sia in termini di gusto che di consistenza! Se proprio volete utilizzare le classiche tagliate in pezzi non troppo piccoli, non togliete la buccia e girate poco affinché non frantumino.

Procedimento

Come fare l’Agnello al forno con patate

Prima di tutto, lavate le patate novelle senza sbucciarle (se avete scelto le classiche lavatele bene e senza togliere la buccia e tagliatele in pezzi non troppo piccoli)

Tagliare le patate novelle - Ricetta Agnello al forno con patate

 tagliatele prima in 2 parti poi ancora a metà se sono troppo grandi, fino ad ottenere pezzi medi più o meno uguali. Ponete da parte.

Poi preparate un cucchiaio di strutto fresco:

Strutto fresco - Ricetta Agnello al forno con patate

Infine preparate una teglia capiente e antiaderente. Spalmate un pò di strutto su ogni pezzo di agnello e massaggiate perfettamente ogni pezzo su tutti i lati, con l’aiuto delle mani, affinché risulti completamente unto. Adagiate nella teglia ogni pezzo man mano che lo avete ingrassato:

Spalmare la sugna sulla carne - Ricetta Agnello al forno con patate

Procedete in questo modo per tutti i pezzi di agnello, sistemateli perfettamente “ingrassati”, uno a fianco all’altro.

Poi sbucciate la cipolla, affettatela sottile e aggiungetela all’agnello, girate con le mani in modo che le fettine si dispongano un pò ovunque in teglia:

Aggiungere le cipolle affettate - Ricetta Agnello al forno con patate

Infine aggiungete alla teglia le patate tagliate e precedentemente irrorate (sempre con le mani) con il restante strutto.

Sistematele in teglia distribuendole bene tra l’agnello, insieme a due rametti di rosmarino sgranati, il sale e il pepe, girate ancora con le mani in modo che contemporaneamente possiate distribuire perfettamente gli aromi sopra, sotto e all’interno della teglia:

Aggiungere le patate novelle in teglia - Ricetta Agnello al forno con patate

Cottura agnello al forno

Cuocete il vostro agnello al forno con patate, in forno ben caldo ad una temperatura di 180° forno statico ( 150° forno ventilato) per circa 45 – 50 minuti.

Trascorsa una mezz’ora,  aprite il forno, controllate l’Agnello, girate i pezzi e solo se necessario, dunque se l’agnello è troppo asciutto, aggiungete 2 – 3 cucchiai d’acqua. Nella maggior parte dei casi non è necessaria l’aggiunta di acqua, perché l’agnello in forno ne tirerà già fuori un pò.

Fate cuocere fino a quando il colorito della carne non ha raggiunto un tono bruno-rosato inteso in superficie e un interno tenero sotto i rebbi di una forchetta. A seconda del forno e dei pezzi di carne è possibile che possa cuocere in più (fino ad 1 h e 20) o solo 1 ora. Gli ultimi 10 minuti alzate a 200° statico ( 180° ventilato)  e posizionate nella parte alta del forno per fare abbrustolire.

Sfornate e servite il vostro Agnello al forno con patate tiepido, completando la teglia con due rametti di rosmarino fresco: Agnello al forno con patate

Consigli e Varianti

Se volete realizzare un Agnello al forno senza patate, basterà semplicemente non aggiungerle nella preparazione, tempi di cottura restano invariati.

se invece volete rendere regalare un sapore più aromatico potete realizzare una marinatura agnello al forno, lasciarlo in infusione una notte da crudo  immerso in 250 gr di vino bianco secco e rosmarino. Attenzione però che le carni assorbiranno questo gusto.

Conservazione

Conservare l’Agnello al forno

L’agnello al forno si conserva benissimo 3 giorni in frigo, basterà scaldarlo con tutte le patate in forno o al microonde con 1 cucchiaio di acqua e mezzo di strutto.

Volendo potete anche congelarlo già cotto e scongelare in frigo piano piano, poi scaldare come indicato sopra , avendo cura di consumare entro 24h

FAQ - Domande Frequenti

                       
Qual'è il taglio migliore per l'agnello al forno con patate?

I tagli più adatti sono spalla e cosciotto, in questo caso va benissimo un misto di tutto

                       
Posso preparare l'agnello al forno in anticipo?

Sì, si pò preparare con 3 - 4 h di anticipo, avendo cura di coprire la teglia con dell'alluminio che tende a rilasciare umidità. Poi va scaldato al momento. Oppure si pò cuocere parzialmente interrompere e completare la cottura al momento

                       
Con cosa si può accompagnare l'agnello al forno?

oltre alle classiche patate potete aggiungere un contorno di piselli saltati in padella, carciofi trifolati o anche carote al forno, trovate tutte le ricette qui

5 per 35 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:agnellocaprettoRicette di NataleRicette di PasquaRicette invernaliRicette Senza glutineRicette Senza lattosioSecondi piatti di NataleSecondi piatti Pasqualistrutto

Ricette da non perdere!

Capretto al forno con patate - Ricetta Capretto al forno

Capretto al forno con patate (la Ricetta classica, facile, ricca di gusto!)

abbacchio alla romana

Abbacchio alla romana: Ricetta e Consigli come cucinare l’Abbacchio!

abbacchio scottadito

Abbacchio scottadito: la Ricetta tradizionale eccezionale!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
130 Commenti
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 11:24

    Oggi tesoro mio passo la mano. Già sono poco carnivora e con l’agnello proprio non ce la posso fare anche se questo piatto sulla tavola di Pasqua a casa da mamma non manca mai. Le passo la dritta dello strutto, ne sai sempre una in più :) Un bacione grande, buona settimana

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      25 Marzo 2013 alle 11:29

      Tesoro ti capisco, l’agnello o lo si ama oppure si passa…:) grazie mille! il trucchetto dello strutto è tutto merito di zia che ha elargito i segreti per la cottura perfetta:) ad ogni modo lei ci legge e sarà felice :) ti abbraccio tanto tanto! buona settimana a te:**

      Rispondi
  • Avatar Vale@lattealcioccolato ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 11:43

    L’agnello non mi fa proprio impazzire, però la preparazione mi attira. Magari mi cimento con qualche altro tipo di carne :) Un bacione! :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:49

      Certo vale puoi provare con pollo o tacchino se ti piace la carne bianca:) il sapore è ottimo! un bacione grande:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 11:58

    Lo mangio poco l’agnello ma questa preparazione mi attrae moltissimo! l’aggiunta dello strutto è davvero vincente! Un bacione cara e buona settimana….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:50

      Grazie Chiara! in effetti il grasso puro gioca un ruolo fondamentale per ammorbidire la carne… il risultato è davvero eccezionale! un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina - La Pozione Segreta ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 12:13

    Una ricetta tipica di questo periodo…ti è venuta benissimo! Che delizia!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:50

      Ggrazie mille Valentina:*

      Rispondi
  • Avatar Ros ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 12:27

    cara mangio poca carne ma l’agnello no non mi piace proprio!!ma passo sempre molto volentieri per lasciare un saluto :-P un abbraccio grande, Ros

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:50

      Ti ringrazio tesoro per il passaggio:* un bacione a te!

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 12:47

    uno spettacolo questo piatto…complimenti tesoro :*

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:50

      Grazie mille lety:**

      Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 12:51

    Hai proprio ragione,bisogna affidarsi al macellaio di fiducia,quante volte cercano di spacciare per capretto,l’agnello!Io lo amo,si,confesso che è il mio piatto preferito!Farei follie per una teglia così e il tuo modo di preparalo mi sembra squisito!Io lo faccio sempre andare un pò sul fuoco,ora proverò direttamente la cottura in forno!Un bacione tesoro…..ultimamente non so quante vaschette di strutto come la tua,ho fatto fuori!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:56

      Sai Dami che io invece non ho mai fatto l’agnello sul fuoco? Magari mi cimenterò presto!:) un bacione:*

      Rispondi
  • Avatar speedy70 ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:59

    Che piattino invitante cara Simona, mi sembra di sentirne il profumino… sei bravissima, un abbraccio cara e buon inizio settimana!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:08

      Grazie mille tesoro un bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Ely ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:12

    Amica mia… una ricetta di tradizione preparata magnificamente! Sei sempre straordinaria nella presentazione dei tuoi piatti.. e te lo dice una che l’agnello non lo mangia! Complimenti tesoro mio!! TVTTTB!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:59

      Grazie mille Ely sei sempre carinissima un abbraccio grande!:*

      Rispondi
  • Avatar nahomi ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:17

    questo tuo agnello sembra veramente molto buono!!! un piatto di tradizione preparato magnificamente…belle le foto passo passo.al prossimo pos nahomi.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 12:59

      Grazie cara! felice che anche i passo passo piacciano :* a presto!:*

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:23

    Simona cara…mi hai riportata alla mia infanzia..alla teglia di agnello e patate della mia nonna..lei lo faceva più o meno così, solo che ci aggiungeva anche i pomodorini…era il piatto delle domeniche di festa, ed era anche un piatto irrinunciabile per la Pasqua..
    Ti abbraccio e grazie per questo viaggio nei mie ricordi…ricordi che in questi giorni mi tengono per mano :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:01

      Mary che piacere evocare sensazioni positive e ricordi belli attraverso una ricetta:) ti abbraccio e ti ringrazio di cuore:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:45

    Ciao tesoro :) Mi piace l’agnello ma non lo mangio perché per me è impossibile da digerire, purtroppo. Con lo strutto è tutta un’altra cosa, hai perfettamente ragione! :) Il tuo è davvero invitante, complimenti! Un abbraccio forte, buona giornata :) :**

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:04

      Concordo tesoro, quando si fa una casa meglio cercare di trarre il massimo, con lo strutto il risultato è assicurato:) ti abbraccio tanto tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar chiara ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 13:45

    L’agnello, se ben fatto, è una delle mie carni preferite…il tuo è veramente appetitoso!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:05

      Grazie mille Chiara:*

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 14:01

    Confesso di non amare l’agnello. Trovo che abbia un sapore troppo marcato, un po’ selvatico. Oltre tutto non sono un’amante delle carni grasse

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:12

      Confesso che cucino l’agnello solo a Pasqua, non sono una fan della carne in generale però cucinate in un certo modo le mangio volentieri:)

      Rispondi
  • Avatar conunpocodizucchero ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 14:08

    adoro l’agnello! e l’aspetto del tuo è meraviglioso! che brava sei sempre!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:12

      Grazie mille elena:**

      Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 14:18

    Quella dello strutto mi mancava proprio ed io ahimè sono carnivora e questo tipo di carne mi piace molto anche se non ne faccio largo uso. Un signor piatto, complimenti a te ed a tua zia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:13

      Allora se sei carnivora Sabry prova anche questa variante dello strutto sono sicura che ti piacerà e l’adatterai anche ad altre carni:) bacione grande e grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Paola Bacci ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 14:18

    Ottimo, ha un aspetto invitantissimo!!!! Complimenti cara, un abbraccio

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:14

      Grazie mille Paola:* un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 14:32

    non amo l’agnello ma le patatine tantissimo!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:15

      Quelle piacciono sempre a tutti:D

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 15:12

    Ho iniziato ad amare la carne d’agnellod a poco.. quest’anno lo farò anche io per Pasqua!! Ottimo il tuo.. ha un bell’aspetto.. baci e buon lunedì :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:16

      Grazie Cla un bacione grande :**

      Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 15:48

    non l’ho mai mangiato, perchè qui dalle mie parti si cucina poco e penso che bisogna saperla preparare questa carne.
    Il tuo è un piatto da re senza dubbio, ha un aspetto che invoglia all’assaggio!! buona settimana Amica!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Aprile 2013 alle 13:18

      Fede infatti da voi vanno molto brasati, bolliti e quella deliziosa carne di cavallo che qui a Roma ci sogniamo! :) magari un giorno se ti capiterà di trovarla di buon taglio, provala! sono sicura che ti piacerà tanto! un bacione grande grande :*

      Rispondi
  • Avatar Kappa in cucina ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 15:56

    Lo trovo semplicemente delizioso!!!bellissimo e golosissimo!!! gnammy! buona serata un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:15

      Grazie mille Giulia:*

      Rispondi
  • Avatar I sognatori di Cucina e nuvole ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 16:12

    le tradizione delle tua parti sono come le mie…lo strutto me lo faccio da me, quindi non problem per reperirlo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:16

      wow ale lo strutto home made? bravissima:)

      Rispondi
  • Avatar lory ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 16:40

    il classico della tavola di pasqua…..buonissimo anche se devo dire che mi piace di più il capretto!!!!!! un bacione Lory

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:16

      lory non ti nascondo che il capretto piace tanto anche a me e devo dire in alcune preparazioni anche di più dell’agnello:) bacione grande a te:*

      Rispondi
  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 16:56

    Cara Simona, questo piatto mi piace tantissimo, anche da me è tradizione servirlo per la Pasqua. Spero di rileggerti presto per farci gli auguri di Pasqua! Buona settimana, un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:17

      Grazie Ely ti abbraccio tanto:*

      Rispondi
  • Avatar Berry ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 17:20

    Capisco i tuoi doveri di blogger in avvicinamento alla Pasqua ma…non mangio agnello! Non che gli altri animali siano meno degni di considerazione, ma il suo aspetto, come quello del coniglio, gioca a suo favore! Però se mi prepari il maiale o il pollo così…li mangio! :)Ti abbraccio tesoro!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:18

      Oddio Berry ti dirò… da un pò di tempo a questa parte non ti nascondo che anch’io non riesco pià a tagliare gli animali e disossare… poi il piatto bello e pronto è un’altra cosa ma se ci penso che tenerezza davvero:* un abbraccio a te!

      Rispondi
  • Avatar elisabettapendola ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 17:39

    anch’io non mangio l’agnello, (non mangio proprio carne, lo sai :), però tu sei bravissima

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:20

      Grazie mille eli:)

      Rispondi
  • Avatar Babe ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 18:13

    Tesoro sono rimasta incantata perché questo piatto è meraviglioso!A pasqua lo farò anche io e spero mi venga bene come a te.Tanti bacini bella bionda!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:21

      Sono sicura di si tesoro:) un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar vickyart ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 18:20

    di sicuro sarà ottimo, non lo amo particolarmente ma mio figlio ci farebbe Pasqua Natale e capodanno :D ciao cara io sn in un caos totale come al solito

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:23

      Ho notato che i ragazzi-bambini amano la carne e l’agnello in particolare… stessa storia anche a casa mia:) e siamo nella stessa barca anche per caos!!:D

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 19:42

    Io di agnello al forno sono affezionatissima a quello di mia mamma:) la trovo una carne deliziosa e festosa, noi lo mangiamo anche a Natale..
    A presto cara Simo, un bacione:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:26

      Anche a Natale? :) vedi come cambiano le tradizione… mi piace! un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 19:06

    beh, l’agnello lo adoro, non piace al mio sposo…questo è il mio problema :DgrazieCla

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:24

      Capisco Claudia:) spesso e volentieri evito certi cibi perchè o a mia figlia o a mio marito non piacciono:/ grazie a te un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar la cucina di Molly ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 19:17

    Buonissimo, è un piatto che non può mancare sulla tavola a Pasqua! Ottima questa tua versione con le patate, è molto gustoso, brava! Un bacio, ciao!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:39

      Concordo Molly:) un abbraccio te :**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 19:28

    Carissima Simona, il piatto è splendido, ma non mangio l’agnello. Magari replico la ricetta col pollo! :-)
    Però, prendo una patata, anzi due!
    Un bacione, buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:25

      Perfetta anche con il pollo questa preparazione:) ti abbraccio cara:*

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 19:29

    cara Simo presentazione e spiegazione perfetta, però io passo con l’agnello no non posso immaginare…non sono molto carnivora e i piccoli proprio non li mangio. ti mando un bacio grande e non vedo l’ora di abbracciarti a Roma :) mony

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:25

      Grazie mille lo stesso moni:) sto contando i giorni!!:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 20:40

    Anche se mi ripetono che è buonissimo, non mangio agnello. Quindi passo, ti abbraccio stretta e ti auguro una felicissima serata ^__^ !!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:26

      Ti abbraccio cara un bacione grande:**

      Rispondi
  • Avatar edith pilaff ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 21:04

    Veramente squisito! Sicuramente faro’ Tesoro della tua dritta riguardo allo strutto.Buona serata!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:27

      Edith mi fa piacere che la dritta sullo strutto ti sia stata utile, sono sicura che ne resterai soddisfatta:) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Renata ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 21:15

    Mai cucinatoMa certo che la tua preparazione così ben spiegata potrebbe aiutarmi in un pranzo importante e poi ,parliamoci chiaro tesoro,quello strutto così ben spalmato deve dare alla carne con quelle patate e cipolle (che aiutano) un sapore meravigliosooooooooooooBravissima come sempreComplimentianche alla zia ovviamenteUn bacionee bentornata!!!!!!!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:28

      Grazie mille tesoro! sei sempre carinissima… sono sicura che per un pranzo importante quest’agnello farà la sua figura! ti abbraccio tesoro:*

      Rispondi
  • Avatar Le Ricette di Tina ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 21:39

    Ciao tesoro non amo molto l’agnello ma devo prepararlo per Pasqua mi tocca mio marito ci tiene,lo preferisce proprio così.Un abbraccio buona settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:29

      L’agnello è tradizione tesoro:) almeno 1 volta all’anno ci sta dai:* bacione!

      Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    25 Marzo 2013 alle 21:45

    Carissima Simona, che piatto delizioso e così magistralmente preparato è ancor pù apprezzabile. Le dritte sullo strutto sono preziose e le custodisco di certo (e chissà che pura bontà!!!).A differenza di molti io adoro l’agnello, ha un gusto caratteristico che mi piace moltissimo.Ti auguro una felicissima settimana, ti abbraccio con affettops le tue foto sono da perderci la testa, complimenti e ancora complimenti!

    5
    Rispondi
    • Avatar mariangela ha detto:
      25 Marzo 2013 alle 22:57

      Simo mi piace tantissimo l’agnello, anche mia madre lo prepara con lo strutto!!!! Buona serata e grazie per i tuoi commenti carini e affettuosi che lasci sul mio blog!

      Rispondi
      • simona simona ha detto:
        13 Aprile 2013 alle 00:31

        Grazie a te mari un abbraccio grande:*

    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:30

      Grazie mille Clara! sei sempre tanto cara.. sono felice che ti piacciano foto e ricetta:* un bacione grandissimo:)

      5
      Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 08:52

    un piatto robusto e saporitissimo, perfetto per una bella tavolata pasquale in famiglia! Un abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:31

      Grazie mille simo:* un abbraccio a te!

      Rispondi
  • Avatar sandrapunto ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 09:27

    Che bella preparazione! Invitante, sembra gustosissima! Complimenti, le tue foto rendono perfettamente l’idea della bontà di quello che prepari; sei bravissima.Un bacio!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:31

      Grazie di cuore sandra! un bacione a te:*

      Rispondi
  • Avatar lucy ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 09:44

    l’agnello ho imparato ad apprezzarlo recentemente e devo dirti che adesso mi piace.mi copia la ricetta in vista della pasqua!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:32

      Lucy in effetti è così! ci sono preparazioni che apprezzi col tempo, magari perchè in precedenza ti sei rifiutato a prescindere:) un abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 09:47

    ciao simona spero di trovare lo strutto non l’ho mai visto nei supermercati… complimenti per il blog

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Marzo 2013 alle 09:54

      Ciao anna:) nei supermercati lo trovi nei pressi di burro e margarina, ma il mio consiglio è di chiedere al tuo macellaio di fiducia.. di solito lo producono handmade ed è assolutamente migliore.. costa pochi centesimi, addirittura lo regalano;) grazie mille un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 11:50

    non ho mai cucinato l’agnello, ho sempre il timore di non essere capace a trattare certi tipi di carne…questo tuo piatto della tradizione deve essere assolutamente gustoso! l’uso dello strutto lo rende davvero un piatto dai sapori di una volta!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 00:43

      Tesoro è solo questione di provare qualche volta, poi tutto viene naturale, fidati, sono sicura che sarà un successo quando ti cimenterai:) grazie mille un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Vaty ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 12:44

    tesoro, confesso che quando ho letto ingrediente: strutto e poi non ho visto la presenza dell’olio sono rimasta stupita. ma mi piacciono questi tuoi consigli perchè, vedi, ci sono persone come me che non l’hanno mai provato e io l’agnello lo adoro proprio assai! noi lo mangiamo almeno 1 volta al mese la domenica, fatta cosi con le patate al forno (o con olive) e, come te, lo scelgo sempre dal macellaio di fiducia: c’è poco da fare il sapore è tutt’altra cosa.
    grazie, come sempre, per le chiccche che ci regali ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:10

      Tesoro sono felice che nel mio piccolo sia riuscita ad aggiungere qualcosa di nuovo a questa preparazione così comune.. come sempre ti ringrazio di cuore delle belle parole che sempre hai per me:) ti abbraccio tanto piccola:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanni, Peccato di Gola ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 12:52

    amo moltissimo la carne e sinceramente faccio difficilmente “discriminazione” tra esse… se un maiale è meno carino di un agnello non è colpa sua… però rispetto le convinzioni altrui. Da noi si usa farlo con piselli e uova *.* però lo mangerei anche subito il tuo, tra l’altro sempre bellissimo anche da vedere! un abbraccio :-*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:11

      Giovanni carissimo, anche da noi l’agnello uova e piselli è tradizione! magari l’anno prossimo:) grazie mille e un abbraccio grande!:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 15:17

    Adoro i piatti della tradizione, fantastico l’agnello preparato a questo modo. Un abbraccio, buon pomeriggio Daniela.

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:32

      Grazie mille Dani un abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 16:19

    tesoro mio, ci sono eh, non sono stata rapita dagli ufo, nè sono scappata per un giro del mondo :)
    Sono solo giornate un po’ scombussolate, in cui riti e abitudini che amo sono dovuti passare un po’ in secondo piano, ma mi manchi, tu, le tue ricette, le tue dritte incredibili ma soprattutto il tuo sorriso!
    Un abbraccio immenso!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:33

      Tesoro stai serena e non preoccuparti:* è vero però che se manchi tu si sente:)) ti abbraccio tanto cucciola e grazie:*

      Rispondi
  • Avatar zonzolando ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 16:35

    A me dispiace un pochetto per l’agnello ma non dubito che il piatto sia buonissimo! BAcioni cara :-)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:33

      Bacione a te carissima:**

      Rispondi
  • Avatar sississima ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 18:55

    un classico per Pasqua, intramontabile!! un abbraccio SILVIA

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:34

      Un abbraccio a te Silvia:**

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    26 Marzo 2013 alle 23:46

    Ciao tesoro, io adoro questa carne e mio marito ne va matto, tanto che noi a settembre compriamo un agnello intero, lo porzioniamo e lo mettiamo in congelatore sottovuoto in modo da poterlo gustare quando vogliamo….anch’io lo preferisco arrosto, croccante fuori e morbido dentro, con le patate come hai fatto tu! Sei sempre bravissima e molto professionale!!!! È’ sempre un piacere leggere i tuoi preziosi consigli!!!! Grazie mille, anche per le tue parole sui commenti che mi lasci!!!! Ti abbraccio forte! Maddy

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:36

      Ma dai un agnello intero? wow ! grazie mille tesoro sono felice che sia riuscita ad aggiungere qualcosa ad una preparazione tradizionale come questa! ti abbraccio e grazie a te:**

      Rispondi
  • Avatar Candida ha detto:
    27 Marzo 2013 alle 07:28

    Un piatto tradizionale per Pasqua! Complimenti perchè è perfetto! Baci ,Candida

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:37

      Grazie mille Candida:*

      Rispondi
  • Avatar sandra ha detto:
    27 Marzo 2013 alle 08:14

    vengo a cena? dai, vengo a cena e porto il vino, alle otto sono da te!baciSandra

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:37

      Quando vuoi sandra! è un piacere:**

      Rispondi
  • Avatar Ricami di pastafrolla ha detto:
    27 Marzo 2013 alle 08:41

    Ciao cara Simo, dico purtoppo per chè preferirei che la carne di agnello non mi piacesse e invece….mi piace e anche parecchio, la tua ha una presentazione fantastica e con lo strutto avrà acquistato una morbidezza incredibile!! Ti faccio tantissimi auguri di buona Pasqua e ti lascio un caro abbraccio. A presto Manu

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      13 Aprile 2013 alle 02:38

      Grazie mille cara Manu! ti abbraccio tanto e augurissimi a te.. :**

      Rispondi
  • Avatar ilenia ha detto:
    29 Marzo 2013 alle 09:36

    Che buono questo agnello ho letto attentamente la ricetta perchè non l’ho mai fatto e vorrei provare a farlo…proverò con lo strutto…Grazie mille! Buona giornata 1 Auguri di Buona Pasqua!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      23 Aprile 2013 alle 19:29

      Ilenia sono sicura che ti piacerà tanto! lo strutto rende proprio tenera la carne e favorisce anche la rosolatura:) un abbraccio e auguri a te:*

      Rispondi
  • Avatar Giovanna71 ha detto:
    18 Marzo 2015 alle 19:26

    Ciao, sono una nuova “seguace” le tue ricette mi intrigano tantissimo e sono sicura che piano piano le proverò tutte ;) Per adesso inizio con questa ricetta dell’agnello che mi sembra buonissima. Avevo però bisogno di alcune delucidazioni: la carne di agnello non va prima marinata per togliere l’odore di selvatico? Sai, mio marito ha comprato un agnello nostrano da un amico, ho provato a cucinarlo con una ricetta che ho trovato su un altro sito ma mi è venuto nerissimo perchè sfumato col il vino rosso e durissimo anche se l’ho cotto su fiamma per molto tempo. Ora vorrei provare con questa ricetta anche se ho un pò paura.. che mi dici? Ciao e grazie

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      19 Marzo 2015 alle 07:32

      Ciao Giovanna benvenuta:* prima di rispondere alle tue domande è bene sapere se il pezzo di carne che ti ritrovi, si tratta di Agnello o di Capretto, visto che sono simili. Il primo è più grosso e più duro e cuoce in più tempo, dai 50′ a 1 h circa (poco più se è troppo grande), il secondo è più piccolo e tenero e non cuoce in più di 35′- 40′. L’agnello a differenza di altri piatti di carne come ad esempio il Brasato di manzo non necessita di lunga cottura, io credo ti sia venuto molto duro perchè lo hai cotto troppo a lungo. Dopo 40′ è ben fare una prova con una forchetta, la carne deve risultare tenera e affondare, se è ancora dura, lasci cuocere un altro pochino. In questa ricetta c’è scritto tutto passo passo.
      Per la questione della marinatura, l’odore di selvatico va eliminato alla selvaggina… Ad esempio nel Coniglio alla cacciatora non ho mai marinato l’agnello e mi sono sempre trovata bene… L’agnello profuma di carne e se si tratta di capretto profuma quasi di latte… Tra le altre cose la marinatura è una “precottura”, marinando la carne si avvia già un processo di cottura, quindi attenzione a cosa marinare.. Se la carne necessita di poca cottura già di suo, la marinatura riduce ancora i tempi della successiva cottura.
      Ti dico subito che l’Agnello al forno non è una preparazione complessa e credo tu possa ottenere un ottimo risultato seguendo tutti i consigli e facendo piccole attenzioni in fase di cottura:)
      Naturalmente sono a disposizione per altri chiarimenti! se hai bisogno, anche in fase di realizzazione dell’agnello, non esitare a scrivermi :* un caro saluto:)

      Rispondi
  • Avatar Giovanna71 ha detto:
    24 Marzo 2015 alle 10:32

    Grazie! Sei stata chiarissima, cosa rara! Appena lo faccio ti riscrivo, comunque si tratta di agnello non di capretto, per questo avevo timore, inoltre è nostrano quindi non era per niente frollato anche se ora è nel congelatore da un po’ quindi… Ci risentiamo ciaooo

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Marzo 2015 alle 10:26

      Perfetto Giovanna:* allora tienimi aggiornata sul risultato:) bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 17:38

    Buongiorno. Volevo chiedere ua cosa, l agnello fatto in questa ricetta quindi non necessita di una marinatura nel vino? La carne dopo la cottura non ha un odore forte da selvaggio?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:35

      no!

      Rispondi
  • Avatar Emanuele ha detto:
    6 Gennaio 2021 alle 19:02

    Eccezionale!! Ho seguito la ricetta utilizzando la variante con l’olio di oliva, di acqua come dicevi non è stato necessario aggiungerla, ho messo anche 2 porri, della paprika forte sulle patate e peperoncino in polvere su tutta la teglia . Il risultato è stato favoloso con la carne estremamente morbida. Ho usato 2kg di agnello con tagli misti preso al supermercato, 7 patate, 2 porri, mezza cipolla rossa, timo e rosmarino freschi, a 50 minuti ho girato la carne e bagnata con il liquido di fondo e cotta per un totale di 1 ora e 20 minuti. Grazie veramente, carne morbida e gustosa. Mia moglie ha gradito molto

    5
    Rispondi
  • Avatar Martino ha detto:
    30 Marzo 2021 alle 15:34

    all’inizio dell’articolo c’è scritto “cottura 1h 50 minuti”, ma leggendo la ricetta mi pare di capire che in 1 ora è già cotto (con verifica dopo mezz’ora).
    Devo cuocerlo 1 ora o 1h e 50? Grazie!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Aprile 2021 alle 13:43

      Ciao Martino, dipende dalla quantità e dalla tipologia! il tempo può variare, ad ogni modo tieni conto circa 1 h!

      Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    31 Marzo 2021 alle 22:08

    Non ho mai cucinato l’agnello, ma questa ricetta mi attira molto. Voglio provarlo, però ho un problema :in famiglia, non tutti lo mangiano. Si potrebbe mettere nella stessa teglia anche del maiale o pollo e cucinarlo allo stesso modo?

    5
    Rispondi
  • Avatar Demetrio ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 11:28

    Sembrerebbe appetitoso ma io lo salterò prima in pentola sfumando con un buon vino rosso corposo e aceto di vino rosso.

    Rispondi
  • Avatar Massimo ha detto:
    4 Aprile 2021 alle 10:33

    provato …BUONISSIMO ..semplice ma veramente saporito

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Marzo 2024 alle 11:15

      Felicissima :)

      Rispondi
  • Avatar valeria ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 13:26

    l’agnello è venuto tenerissimo, non è stato necessario aggiungere acqua, le patate si sono cotte ma non hanno fatto la crosticina, negli ultimi 10 minuti (dei 50 totali) ho alzato a 200′ la temperatura del fornograzie per la ricetta top!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    5 Settembre 2021 alle 17:55

    Buonissimo!!! Fatto ieri sera, seguita la ricetta passo passo. Il suggerimento dello strutto è davvero azzeccato! Grazie mille.Sabrina

    5
    Rispondi
  • Avatar Alberto ha detto:
    17 Aprile 2022 alle 14:25

    Sono Alberto, 75 anni, manager in pensione, ho l’hobby della cucina da sempre. Per lavoro 200 pasti al ristorante all’anno; quando in menù c’era agnello o capretto, scelta immediata.Oggi, Pasqua 2022 ,ho provato la tua ricetta, in cocotte con coperchio di terracotta e forno ventilato a gas SMEG (meglio di quelli elettrici, non asciuga il cibo).Risultato: anche a nome di mia moglie, il migliore agnello mai mangiato.Tutto merito tuo e di tua zia.Davvero braviAlberto

    5
    Rispondi
  • Avatar Rosa ha detto:
    8 Aprile 2023 alle 12:04

    La tua ricetta dell’agnello al forno mi piace molto e sicuramente la proverò,l unica cosa che volevo chiedere è non c è bisogno di marinatura??

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Marzo 2024 alle 11:15

      No Rosa, nessuna marinatura per questa ricetta :)

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    20 Aprile 2025 alle 11:13

    Ottimo! l’agnello al forno lo facciamo sempre con questa ricetta viene morbidissimo, buona pasqua

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2025 alle 09:14

      sono contenta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy