L’Abbacchio alla romana è un secondo piatto di carne tipico della cucina tradizionale laziale. Si tratta di un agnello giovane (macellato ancora lattante) prima cotto al forno con aglio, olio, aceto e vino bianco, infine profumato con una salsa di acciughe ed erbe aromatiche; la cui caratterista è la deliziosa tenerezza delle carni e sapore inconfondibile ! Una delizia unica che in dialetto romano viene chiamato appunto ‘Abbacchio‘ , dal verbo abbacchiare, che significa ‘abbattere con un bastone’; riferito all’antica pratica con cui veniva colpito l’agnello prima di essere ucciso. Come tradizione comanda, viene servito per il pranzo di Pasqua , golosa alternativa all’ Agnello al forno e Capretto al forno ! Se volete preparalo in casa; ecco per voi la Ricetta e tutti i Consigli utili illustrati con foto passo passo su come cucinare l’abbacchio in maniera perfetta! Delicatamente rosolato, morbido al morso e super saporito ; proprio come quello degli migliori ristoranti romani!

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse varianti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dell’Abbacchio alla romana , regalatami dal mio amico chef autore di Carbonara e Amatriciana ! Si tratta di una preparazione facile e anche veloce. Vi occorrono solo 5 minuti di preparazione e va in forno! Il Segreto per un risultato a regola d’arte è una cottura controllata, in cui periodicamente si apre il forno, si gira e si aggiungono a mano a mano i vari ingredienti per rosolare l’abbacchio e insaporirlo a puntino! Ideale non solo da servire come secondo per il pranzo pasquale, ma anche per domeniche in famiglia ed occasioni speciali, affiancato dagli immancabili Carciofi alla romana e Carciofi alla giudia. Se preferite le patate, vi ho aggiunto alcuni suggerimenti nelle varianti! provatelo presto!
Scopri anche:
L’Abbacchio scottadito (la versione su piastra veloce, con tutti i trucchi per una cottura perfetta)
Ricetta abbacchio
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 50 minuti | 55 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 343 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come cucinare l’abbacchio alla romana
Prima di tutto infarinate i pezzi di agnello, scuoteteli bene per eliminare la farina in eccesso e disponeteli in una teglia da forno unta d’olio.
Poi aggiungete in teglia uno spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a metà nel senso della lunghezza, un po’ di rosmarino, qualche foglia di salvia, sale grosso e pepe, olio e mescolate bene insaporendo tutti i pezzi:

Infine cuocete in forno statico ben caldo a 190°C per 45 minuti. A metà cottura estraete la teglia dal forno, girate i pezzi e bagnate con il vino e continuate a cuocere per ancora 10 minuti.
Mentre l’abbacchio cuoce preparate la salsa:
prima di tutto eliminate dai filetti di acciuga le loro lische, sciacquateli molto bene sotto l’acqua corrente per dissalarli e tamponateli con scottex.
Poi tritate un paio di rametti di rosmarino con lo spicchio d’aglio rimasto precedentemente sbucciato unite le acciughe tagliuzzate e stemperate con l’aceto di vino bianco. Frullate fino a ottenere una salsina cremosa:
Infine sfornate l’agnello ben arrostito, irroratelo con la salsina , girate bene e infornate nuovamente per 5 minuti.
Sfornate e servite ben caldo.
Ecco pronto il vostro Abbacchio alla romana

Consigli e Varianti
Spesso mi avete chiesto che tipo di carne è l’abbacchio e che differenza c’è con l’agnello. Per questo tipo di ricetta è necessario l’abbacchio, ovvero un agnello da latte che viene macellato a circa 1 mese di vita. Da non confondere con l’agnello, che invece ha superato la fase dello svezzamento , pur non avendo compiuto 1 anno di vita. Il mio consiglio è di affidarvi al macellaio di fiducia per acquistare la carne giusta.
Se volete realizzare un Abbacchio alla romana con patate, potete realizzare a parte circa mezz’ora prima di preparare la carne le Patate al forno oppure Patate novelle. A fine cottura unire tutto in un’unica teglia!
Conservazione
Potete conservare l’abbacchio alla romana per 2 giorni circa in frigo, avendo cura di riscaldare al forno, in padella o microonde con 2 cucchiai di acqua e 1 di olio.
Volendo potete anche congelare, scongelare poi in frigo gradatamente e riscaldare come indicato sopra.
Bravissima come sempre
lo abbiamo preparato ieri, ottimo abbacchio
felicissima!
Ottimi consigli, ma secondo te meglio farlo il giorno prima?
Te lo sconsiglio, in previsione del pranzo di Pasqua, conviene preparalo la mattina ;)