La Torta al pistacchio è un dolce soffice che preparo con pistacchi di Bronte finemente polverizzati, che regalano un colore verde naturale, gusto intenso e una consistenza umida e morbida deliziosa! Per me è la base perfetta: semplice e genuina, senza burro, buonissima da sola, spolverata di zucchero a velo, ma anche da farcire con crema al pistacchio o glassare . Provatela e non la lascerete più!

Ricetta Torta al pistacchio
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
10 minuti | 40 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 340 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da 22 – 24 cm |
---|
|
Come fare la torta al pistacchio
Prima di tutto montate le uova con lo zucchero e la vaniglia per 3 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso e soffice.
Poi aggiungete a filo l’olio , sempre montando e infine l’acqua. Poi i pistacchi precedentemente polverizzati, la farina e il lievito precedentemente setacciato e montate insieme a velocità bassa, fino ad ottenere un composto privo di grumi:
Infine versate il composto in uno stampo precedentemente imburrato / oleato e infarinato perfettamente.
Poi cuocete in forno statico a 180° (ventilato 160°) nella parte centrale per 40 – 45 minuti; finché non risulta asciutto alla prova stecchino. Non aprite il forno prima che si sia formata una bella cupola!
Sfornate e lasciate intiepidire 5 minuti in teglia. Poi sfornate su una gratella!
Infine, solo quando sarà completamente fredda, potete spolverata di zucchero a velo.
Ecco la vostra Torta al pistacchio pronta per essere servita
Come servire la Torta al pistacchio
Una volta completamente fredda, potete decidere di tagliare a metà è farcire con crema al pistacchio o Crema dolce a vostra scelta, realizzare dei decori in superficie con panna o crema chantilly e piccoli ciuffi di crema al pistacchio
In alternativa potete semplicemente glassarla, in questo caso sciogliete a bagno maria la crema al pistacchio con 2 cucchiai di latte e versate sul dolce oppure. Se volete creare il connubio torta al pistacchio e cioccolato vi consiglio di aggiungere la mia Glassa al cioccolato che resta sempre morbida .
Consigli e Varianti
Se non trovate i pistacchi di bronte, potete sostituirli con una farina di pistacchio di ottima qualità.
Per una versione senza glutine potete utilizzare una farina di riso oppure un mix gluten free
Durante questi anni ho realizzato diverse Ricette di Torte al pistacchio per tutti i gusti:
Una versione senza farina, dal cuore cremoso e tartufato è la squisita Caprese al pistacchio
Se cercate una versione fredda e senza cottura, vi consiglio Tiramisù al pistacchio
Per gli amanti della pasta frolla potete preparare sia la mia Crostata al pistacchio con ripieno che resta sempre morbido oppure la Torta della nonna al pistacchio chiusa.
Se state organizzando torte di compleanno potete optare per il mio Rotolo al pistacchio da servire in girelle.
Infine per chi ama le versioni alte, c’è la mia Chiffon cake al pistacchio glassata al pistacchio
Conservazione
La torta al pistacchio si conserva benissimo per 3 giorni a temperatura ambiente , meglio se in una campana per torte oppure sigillata in pellicola.
Volendo potete anche congelarla
Ciao Simona! Ho comprato una crema di pistacchi non zuccherata, potrei a tuo avviso utilizzarla in qualche modo in questa ricetta? Come glassatura non credo che sarebbe un granché in quanto non zuccherata… Grazie mille!!!
Trovo sia fantastica, come tutto quello che fai!!! La proverò senz’altro!!! Baci e grazie per tutte queste belle idee!!
Favolosa!!! Appena sfornata
….semplicemente favolosa, la proverò! <3 bacione cara
Vorrei sapere con che cosa posto sostituire 250 g di zuchero
Come potrei utilizzare la pasta di pistacchio al posto della farina? Non vorrei mi restasse troppo umida, grazie!
stevia in formato 2 a 1