Il Tiramisù al pistacchio senza caffè è un dolce al cucchiaio fresco e super goloso. Una variante speciale della Ricetta originale Tiramisù . In questo caso i savoiardi sono inzuppati in una bagna alla vaniglia analcolica al posto del classico caffè espresso. Successivamente vengono assemblati in strati con una crema al mascarpone a cui si aggiunge crema spalmabile al pistacchio per una cremosità extra. Infine guarnito con granella di pistacchi. Immaginatelo vellutato a tratti croccante grazie ai pezzettini, divinamente buono e perfetto per tutta la famiglia anche per i bambini!
Dopo il successo della Torta al pistacchio, la Crostata al pistacchio e il mitico Gelato al pistacchio, ho pensato ad un nuovo dolce al pistacchio, questa volta freddo e senza cottura! Si tratta di una preparazione molto facile e veloce ma attenzione sempre a tutti consigli per ottenere una farcitura cremosa e non liquida! ovvero utilizzare un mascarpone asciutto e ben freddo di frigo . A seconda della situazione potete scegliere di comporlo in teglia unica oppure in bicchierini monoporzione. Il tempo di rassodare in frigo indispensabile per l’assestamento e sarà pronto da gustare! Il Tiramisù al pistacchio senza caffè è ottimo da servire come dessert di fine pasto, per tutte le occasioni da una cena tra amici, ad un pranzo in famiglia, essendo senza caffè è ottimo anche come merenda pomeridiana per i più piccoli .
Scopri anche :
Il Tiramisu alla nutella (la versione con aggiunta di crema spalmabile di nocciole nella farcitura)
Ricetta Tiramisù al pistacchio senza caffè
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 0 minuti | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 344 Kcal |
Ingredienti
Quantità per teglia da 22 cm – 6 persone |
---|
|
Come fare il tiramisù al pistacchio senza caffè
Prima di tutto scaldate l’acqua con lo zucchero e la vaniglia liquida, per circa 3 minuti finchè lo zucchero non si scioglie.
Poi, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente. Se volete vedere tutti i passaggi guardate l’articolo Bagna alla vaniglia.
Poi realizzate la crema dividendo tuorli da albumi e aggiungete metà dello zucchero nei tuorli l’altra metà negli albumi, montate separatamente fino ad ottenere tuorli spumosi e chiari e albumi montati a neve fermissima. se volete vedere tutti i passaggi o non vi fidate delle uova crude e volete pastorizzarle, trovate tutte le indicazioni nell’articolo Crema al mascarpone per Tiramisu
Infine lavorate il mascarpone asciutto e freddo con una spatola e aggiungete la crema al pistacchio 1 cucchiaio alla volta dal basso verso l’alto.
Solo infine prima aggiungete il composto di tuorli poi di albumi, in più riprese sempre dal basso verso l’alto.
Infine potete assemblare il vostro Tiramisù al pistacchio senza caffè.
Prima di tutto inserite la crema di mascarpone e pistacchio in una tasca da pasticciere, va bene anche usa e getta, sia con che senza beccuccio, in questo modo sarà più semplice distribuire la farcitura e comporre un decoro, ma volendo, potete anche utilizzare un semplice cucchiaio.
Poi intingete i savoiardi da entrambi i lati nel caffè freddo e mano mano posizionateli sulla base della teglia formando uno strato :
Poi aggiungete la farcia al pistacchio realizzando dei pois di crema tutti vicini fino a riempire tutta la superficie, infine aggiungete un nuovo strato di savoiardi inzuppati nel caffè e poi un ultimo strato di crema .
Infine cospargete di granella di pistacchi e conservate in frigo per circa 2 h.
Ecco pronto il vostro Tiramisù al pistacchio senza caffè
Consigli e Varianti
Per la preparazione vi consiglio di organizzarvi sempre la mattina per servirlo poi 4 – 5 h dopo.in modo che la crema avrà il tempo di assestarsi perfettamente.
Per intolleranti, potete realizzare Tiramisù al pistacchio senza uova basterà semplicemente aggiungere 4 – 5 cucchiai di crema spalmabile al pistacchio alla Crema al mascarpone senza uova che avete amato nella versione di Tiramisu senza uova. Importante sempre aggiungere 1 cucchiaio di crema al pistacchio per volta e mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. in questo modo darete vita ad un tiramisù senza uova e senza caffè squisito.
Un’altra variante sfiziosa, da preparare nel periodo natalizio è realizzare questo tiramisù al pistacchio utilizzando pandoro o panettone al posto dei savoiardi verrà buonissimo.
Infine per bagnare i savoiardi potete realizzare una bagna al rum o al gran manier sostituendo la vaniglia con 2 cucchiai di liquore, in questo caso aggiungeteli a fuoco spento.
Conservazione
Potete conservare in frigo per 2 giorni circa oppure procedere alla congelazione.
Una volta congelato può essere scongelato gradualmente in frigo e consumato nel giro di 48 h
Wow ottima versione! Adoro il pistacchio:)