Zuppa di pomodoro: vellutata, saporita e light (Ricetta in 15 minuti)

La Zuppa di pomodoro è una vellutata tiepida deliziosa, vegan, leggera ma allo stesso tempo saporita, a base di pomodori freschi, frullati e passati, profumati al basilico! Niente di più semplice, veloce, economico e genuino, per gustare tutta la bontà dei pomodori succosi di fine stagione! La Ricetta è della mia mamma e potete preparala con tutti i pomodori che avete a disposizione. Ideali quelli tondi e carnosi da sugo oppure i San Marzano con cui si realizza la passata fatta in casa ( e con la quale potete realizzare la zuppa di pomodori anche in inverno!) Ma sono perfetti anche i picadilly, i pomodorini tondi ciliegino o datterini . A seconda del tipo di pomodoro che utilizzate, la vostra minestra assumerà un gusto più o meno dolce, più o meno acidulo ma il risultato sarà comunque squisito! Da non confondere con il Gazpacho, questa zuppa di pomodoro va servita tiepida o calda, potete gustarla al naturale, con un filo d’olio a crudo, accompagnata da fette di pane casareccio o crostini oppure arricchirla con formaggi freschi: come ricotta di cestino, crescenza, robiola! Ideale come salva cena o salva pranzo, la zuppa di pomodoro è perfetta anche per bambini: è buonissima e ricca di vitamine e sappiamo quanto siano importanti le consistenze vellutate affichè gli ortaggi siano graditi ai più piccoli! Volendo, potete anche aggiungerci la pasta piccola ed ecco che vi ritroverete un goloso primo di pastina al pomodoro
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 3 pizze singole oppure 1 pizza unica in teglia |
---|
|
Come fare la Zuppa di pomodoro
In una pentola capiente, sistemare i pomodori, copriteli d’acqua
e lasciate sbollentare coperti per pochi minuti fino a quando non risultano ben teneri.
Passateli con un passaverdure ancora ben caldi, tenendo da parte l’acqua di cottura.
In alternativa potete frullarli con un mixer o frullatore ad immersione:
Dovete ottenere una vellutata di pomodoro liscia e priva di grumi. Aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine, basilico:
ponete sul fuoco ad addensare per qualche minuto.
Se vedete che la minestra è troppo densa, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Se invece è troppo liquida, lasciatela ancora su fuoco. Salate.
Ecco la Zuppa di pomodoro pronta per essere gustata! Servite tiepida con fette di pane e olio a crudo
Conservare la zuppa di pomodoro
Potete farne scorta e conservala in frigo per 1 settimana oppure congelarla per realizzare le vostre zuppe invernali!
Ben ritrovata! Finalmente ho riaperto il blog ed eccomi qui a fare il giro delle amiche!
gustosissima la tua proposta !
baci
Alice
[…] Grandi alleati della dieta sono i cibi ricchi di potassio, come il pomodoro, protagonista della zuppa calda che puoi mangiare se hai fame all’ultimo […]