Il Gazpacho è una tipica zuppa spagnola fredda e senza cottura, che ho scoperto durante un viaggio a Malaga, nel cuore dell’Andalusia. I protagonisti sono i pomodori maturi frullati insieme a peperoni, cipolla, cetrioli e pane raffermo ammorbidito con aceto: una delizia estiva, rinfrescante e vegetariana, perfetta da servire come antipasto o primo piatto con crostini e verdure tagliate crude a dadini! Preparatela con me!

Ricetta Gazpacho
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | senza cottura | 20 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Spagnola | 220 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare il gazpacho
Prima di tutto ammorbidite il pane con 1 bicchiere d’acqua circa e l’aceto.
Poi lavate tutte le verdure, tagliatele e ponetele in un mixer con sale, pepe, olio e aglio:
frullate tutto fino ad ottenere una purea cremosa. A parte strizzate bene la mollica di pane:
Aggiungete la mollica di pane e azionate di nuovo il mixer tritando tutto.
Infine passate al setaccio il tutto, schiacciando bene con un cucchiaio per ricavare tutta la purea!
Riponete la zuppa in frigo dove dovrà raffreddarsi almeno per 2 h.
Nel frattempo tagliate il pane a pezzettini, saltatelo in padella con un filo d’olio. Basta 1 minuto per parte, fino ad ottenere dei crostini dorati.
Tagliate infine tutte le verdure e le uova sode per accompagnare.
Servite il vostro Gazpacho freddo di frigo, (se gradite con un paio di cubetti di ghiaccio) verdure crude tagliate a cubetti, crostini e una spolverata di pepe se gradite
Consigli e Varianti
Per una versione senza glutine, basterà utilizzare un pane gluten free
Se volete potete aggiungere spezie a piacere come maggiorana fresca, oppure 1/2 cucchiaino di paprika per un sapore un pò piccante.
Conservazione
Il Gazpacho si conserva perfettamente 4 – 5 giorni in frigo, il mio consiglio è di conservare solo la zuppa, quindi condirla con verdure crude e crostini al momento di servire.
Volendo potete anche congelarlo
L’ho provato! Delizioso!
Buonissimo, ormai per prepararlo seguo sempre questa ricetta
L’HO SEMPRE ADORATO MA QUESTO ….DELISIOSO IL MIGLIORE DI TUTTI
LE ZUPPE FREDDE NON HANNO SENSO
ma è una zuppa o una vellutata?
Come posso riutilizzare la polpa eventualmente? mi verrebbe in mente di farci del pane o dei crackers…
Ma va bene anche senza togliere la purea?
Certo, questione di gusti :)
Lo sto preparando
Saluti dalla Andalusia!Il gazpacho è così emblematico che potrebbe essere tema per un’enciclopedia. Senza dilungarmi troppo, vi racconto come lo prepariamo a casa:1. **Gazpacho (come zuppa fredda o bevanda):** Si prepara con pomodori, peperoni verdi (chiamati peperoni italiani qui) o rossi (per intensificare il colore), cetriolo, aglio, olio, aceto, acqua e sale. Il tutto viene ben frullato e passato attraverso un colino fine. Se si desidera più leggero, si può aggiungere più acqua e regolare il sale e l’aceto a piacere. È una bevanda molto rinfrescante. Si può anche servire nel piatto aggiungendo verdure; a casa nostra ci piace con cetriolo tagliato a dadini e/o sedano. Qui la creatività gioca un ruolo cruciale.2. **Salmorejo (come crema fredda):** Si prepara con pomodori, peperoni, pane raffermo, aglio, olio, poca acqua, sale e aceto. Il tutto viene ben frullato ma non passato attraverso un colino. Il classico viene servito con un filo d’olio d’oliva, uovo sodo tagliato a dadini e prosciutto serrano a pezzetti. A noi piace aggiungere anche arance, uva e persino pesce fritto; come per il gazpacho, qui la creatività comanda. Nel mio paese, La Puebla de Cazalla, lo chiamiamo “jarria”, ma in altri luoghi è conosciuto come “porra” o “ardoria”.
Grazie per tutte queste precisazioni, sempre utili ai fini di cucinare un piatto autentico :)
Ciao Simona ! Gusto eccezionale ma sono perplessa sulla consistenza.
Passando al setaccio ( come è assolutamente corretto per evitare pellicine e semi ) resta assolutamente liquido
E’ normale che sia cosi ?
assolutamente è una zuppa :)