Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Gazpacho : Ricetta originale andalusa
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Gazpacho : Ricetta originale andalusa

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Gazpacho è una tipica zuppa spagnola fredda e senza cottura, che ho scoperto durante un viaggio a Malaga, nel cuore dell’Andalusia. I protagonisti sono i pomodori maturi frullati insieme a peperoni, cipolla, cetrioli e pane raffermo ammorbidito con aceto: una delizia estiva, rinfrescante e vegetariana, perfetta da servire come antipasto o primo piatto con crostini e verdure tagliate crude a dadini! Preparatela con me!

Gazpacho - Ricetta originale Gazpacho andaluso
Rientrata a casa, inseguendo il ricordo di quella bontà fresca mi sono messa subito all’opera per replicarla. Mi sono affidata alla Ricetta originale della mia amica Imma, spagnola generazioni , che ha raccontato che si tratta di un piatto povero, nato dai contadini andalusi per recuperare il pane avanzato e offrire nutrimento nelle giornate calde, oggi famoso in tutto il mondo. Non c’è stato bisogno di grandi prove: è facilissima , veloce che ha subito dato vita ad un gazpacho perfetto , dal gusto equilibrato, consistenza vellutata e profumo autentico. Il segreto? Filtrare la frullata con colino. Dal 2019, anno in cui l’ho condiviso con voi tutti, l’avete replicata in tantissimi con entusiasmo, raccontandomi che ad ogni cucchiaio “ad ogni cucchiaio è un tuffo nei sapori nel mediterraneo spagnolo” In Spagna, è tradizione portarlo in tavola con tapas e Croquetas per l’ora dell’aperitivo; ma io lo propongo spesso come alternativa alla mia Zuppa di pomodoro, per un pranzo veloce: va sempre a ruba!

Ricetta Gazpacho

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti senza cottura 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Spagnola 220 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 600 gr di pomodori tondi ramati + 1 pomodoro da tagliare a pezzettini per servire
  • 100 gr di peperoni rossi + 1/2 peperone da tagliare a pezzettini per servire
  • 50 gr di peperoni verdi + 1/2 peperone da tagliare a pezzettini per servire
  • 60 gr di cetrioli + 1/2 cetriolo da tagliare a pezzettini per servire
  • 60 gr di cipolla rossa
  • 150 gr di mollica di pane raffermo
  • 2 cucchiai di aceto
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe
  • 1 fetta di pane + 1 filo d’olio extravergine per ricavare i crostini
  • 2 uova sode (facoltativo, per servire)
Procedimento

Come fare il gazpacho

Prima di tutto ammorbidite il pane con 1 bicchiere d’acqua circa e l’aceto.

Poi lavate tutte le verdure, tagliatele e ponetele in un mixer con sale, pepe, olio e aglio: frullare ortaggi -Ricetta Gazpacho

frullate tutto fino ad ottenere una purea cremosa. A parte strizzate bene la mollica di pane: aggiungere il pane ammorbidito - Ricetta Gazpacho

Aggiungete la mollica di pane e azionate di nuovo il mixer tritando tutto.

Infine passate al setaccio il tutto, schiacciando bene con un cucchiaio per ricavare tutta la purea! filtrare il gazpacho - Ricetta Gazpacho

Riponete la zuppa in frigo dove dovrà raffreddarsi almeno per 2 h.

Nel frattempo tagliate il pane a pezzettini, saltatelo in padella con un filo d’olio. Basta 1 minuto per parte, fino ad ottenere dei crostini dorati.

Tagliate infine tutte le verdure e le uova sode per accompagnare.

Servite il vostro Gazpacho freddo di frigo, (se gradite con un paio di cubetti di ghiaccio) verdure crude tagliate a cubetti, crostini e una spolverata di pepe se gradite Gazpacho - Ricetta originale Gazpacho andaluso

Consigli e Varianti

Per una versione senza glutine, basterà utilizzare un pane gluten free

Se volete potete aggiungere spezie a piacere come maggiorana fresca, oppure 1/2 cucchiaino di paprika per un sapore un pò piccante.

Conservazione

Il Gazpacho si conserva perfettamente 4 – 5 giorni in frigo, il mio consiglio è di conservare solo la zuppa, quindi condirla con verdure crude e crostini al momento di servire.

Volendo potete anche congelarlo

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivocetriolipeperonipomodoriRicette di FerragostoRicette economicheRicette EstiveRicette LightRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

paella - Ricetta paella di pesce (paella de mariscos)-

Paella: la Ricetta classica con foto passo passo della Paella di pesce

croquetas - Ricetta Croquetas

Croquetas, le crocchette spagnole golosissime! (Ricetta originale)

zuppa di pomodoro

Zuppa di pomodoro: la Ricetta veloce e golosa della Vellutata di pomodoro

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    26 Maggio 2020 alle 10:38

    L’ho provato! Delizioso!

    5
    Rispondi
  • Avatar Aron ha detto:
    15 Agosto 2022 alle 15:45

    Buonissimo, ormai per prepararlo seguo sempre questa ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar SARA ha detto:
    9 Settembre 2022 alle 19:43

    L’HO SEMPRE ADORATO MA QUESTO ….DELISIOSO IL MIGLIORE DI TUTTI

    5
    Rispondi
  • Avatar Ludovico ha detto:
    7 Marzo 2023 alle 18:36

    LE ZUPPE FREDDE NON HANNO SENSO

    Rispondi
  • Avatar Giorgio ha detto:
    21 Giugno 2023 alle 17:48

    ma è una zuppa o una vellutata?

    Rispondi
  • Avatar Vale ha detto:
    20 Luglio 2023 alle 17:24

    Come posso riutilizzare la polpa eventualmente? mi verrebbe in mente di farci del pane o dei crackers…

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    21 Luglio 2023 alle 12:25

    Ma va bene anche senza togliere la purea?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Luglio 2023 alle 12:28

      Certo, questione di gusti :)

      Rispondi
  • Avatar Grolamo ha detto:
    30 Luglio 2023 alle 10:31

    Lo sto preparando

    Rispondi
    • Avatar Juan José ha detto:
      4 Luglio 2024 alle 17:27

      Saluti dalla Andalusia!Il gazpacho è così emblematico che potrebbe essere tema per un’enciclopedia. Senza dilungarmi troppo, vi racconto come lo prepariamo a casa:1. **Gazpacho (come zuppa fredda o bevanda):** Si prepara con pomodori, peperoni verdi (chiamati peperoni italiani qui) o rossi (per intensificare il colore), cetriolo, aglio, olio, aceto, acqua e sale. Il tutto viene ben frullato e passato attraverso un colino fine. Se si desidera più leggero, si può aggiungere più acqua e regolare il sale e l’aceto a piacere. È una bevanda molto rinfrescante. Si può anche servire nel piatto aggiungendo verdure; a casa nostra ci piace con cetriolo tagliato a dadini e/o sedano. Qui la creatività gioca un ruolo cruciale.2. **Salmorejo (come crema fredda):** Si prepara con pomodori, peperoni, pane raffermo, aglio, olio, poca acqua, sale e aceto. Il tutto viene ben frullato ma non passato attraverso un colino. Il classico viene servito con un filo d’olio d’oliva, uovo sodo tagliato a dadini e prosciutto serrano a pezzetti. A noi piace aggiungere anche arance, uva e persino pesce fritto; come per il gazpacho, qui la creatività comanda. Nel mio paese, La Puebla de Cazalla, lo chiamiamo “jarria”, ma in altri luoghi è conosciuto come “porra” o “ardoria”.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        5 Luglio 2024 alle 10:47

        Grazie per tutte queste precisazioni, sempre utili ai fini di cucinare un piatto autentico :)

  • Avatar ALESSANDRA ha detto:
    7 Agosto 2023 alle 08:13

    Ciao Simona ! Gusto eccezionale ma sono perplessa sulla consistenza.
    Passando al setaccio ( come è assolutamente corretto per evitare pellicine e semi ) resta assolutamente liquido
    E’ normale che sia cosi ?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Agosto 2023 alle 13:49

      assolutamente è una zuppa :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy