Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci da Colazione > Waffle : Ricetta originale Waffles (morbidi, golosi e facilissimi)
DolciDolci da Colazione

Waffle : Ricetta originale Waffles (morbidi, golosi e facilissimi)

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

I Waffle (Waffles, Waffel) sono cialde dolci da colazione tipiche della cucina belga; a base di uova, latte, burro e farina, cotte nella tipica doppia piastra rovente che gli conferisce la classica struttura a ‘nido d’ape‘. Morbide e spugnose, leggermente croccanti fuori e dal gusto neutro, poco dolce simile ai Pancake ; vengono guarnite a piacere con zucchero a velo, frutta fresca, miele, marmellata, creme spalmabili, panna montata, cioccolato, granelle!  Una golosità unica che nasce in Belgio con il nome di Gaufre; si diffonde in tanti paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti d’America dove vengono chiamati Waffle (come in Italia). Volete preparale in casa anche voi? Ecco la Ricetta waffle con tutti i Consigli illustrati con foto passo passo che vanno dalla scelta della piastra da utilizzare, come fare l’impasto veloce alla cottura giusta; per un risultato perfetto! così come è stato per le golosissime Crepes, le italiane Crespelle e le strepitose Omelette!.

Waffle - Waffles - Ricetta Waffle

A seconda del paese in cui si preparano: Paesi Bassi, Olanda, Francia, Germania, Scandinavia esistono numerose varianti: per forma, quantità di zucchero, tipo di lievito. Quella che vi regalo oggi la Ricetta originale dei Waffle belga, tratta del libro Bäckerei. Waffle - Waffles - Ricetta Waffle- Sono facilissimi e veloci da fare in casa, va tutto in ciotola in pochi minuti! Il segreto , è disporre della piastra per Waffle. Ma se non l’avete, potete utilizzare una semplice padella antiaderente; anche se perderanno la tipica superficie goffrata (a rete) risulteranno ottimi e morbidissimi! Potete guarnire i Waffle con nutella e granella di nocciole; Crema chantilly e lamponi (come in questo caso) oppure scegliere quello che avete in casa realizzando ogni giorno un gusto diverso! Ideali non solo per iniziare la giornata con energia, da alternare a Porridge e Banana bread ; ma anche per una merenda ricca e genuina, magari accompagnati da una pallina di Gelato! Se avanza qualche cialda vi spiego come ottenere dei gustosi e pratici Waffle surgelati!

scopri anche:

Il French toast ( la ricetta originale per averli croccanti e dorati!)

Ricetta Waffle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 15 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Belga 196 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 pezzi

Per l’impasto delle cialde:

  • 180 gr di farina
  • 190 gr di latte intero
  • 80 gr di burro fuso
  • 60 gr di zucchero (fino ad 80 gr se vi piacciono molto dolci)
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di lievito
  • vaniglia (1 bustina o 1 cucchiaio di estratto)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole

Per guarnire e decorare i waffle :

  • 2 cucchiai di burro di arachidi + 1/2 banana+ 2 noci tritate
  • 2 cucchiai di nutella + 1 cucchiaio di granella di nocciola
  • Panna montata + 2 cucchiaio di lamponi
  • 2 cucchiai di mirtilli + 2 cucchiai di miele o sciroppo d’acero
  • zucchero a velo per tutte le cialde
Procedimento

Come fare i waffle

Prima di tutto separare i tuorli dagli albumi. Montante gli albumi a neve ferma con la metà dello zucchero.

Poi montate tuorli il resto dello zucchero, sale, vaniglia pochi secondi, aggiungere il latte e il burro fuso freddo.

Infine incorporate la farina e il lievito setacciato, fino ad ottenere un composto morbido e privo di grumi:

impasto soffice per waffle - Ricetta Waffle

Versare gli albumi a poco a poco nel composto e amalgamare con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto:

preparare e cuocere i waffles - Ricetta Waffle
Cottura waffle e il segreto della superficie caramellata

Prima di tutto sappiate che per la cottura perfetta, dovrete procurarvi il tipico strumento, potete acquistare una PIASTRA PER WAFFLE quella originale quadrata con questa stessa ricetta waffle potete realizzare anche i waffle tondi.

Prima di tutto versate 1 cucchiaino di olio da entrambi i lati della piastra fredda e tamponate le gocce con un fazzolettino di scottex avando cura di eliminare l’eccesso di lasciare le superfici unte.

Questo passaggio vi permetterà di ottenere delle cialde brunite e caramellate!

Se non avete la piastra giusta, potete utilizzare una semplice padella per la cottura, seguendo lo stesso procedimento della cottura dei PANCAKES

piastra per Waffel - Ricetta Waffle

Scaldate la piastra. Quando è bella rovente aggiungete 2 – 3 mestoli di impasto.

Attenzione a non lasciare vuoti, ma anche a non riempire in maniera esagerata: lasciate 2 mm di spazio dal bordo della piastra della cialda.

Infine richiudete e lasciate cuocere 2 minuti. Aprite, vedrete che si è formata la cialda ma è ancora chiara. Richiudete. Capovolgete la piastra e lasciate cuocere ancora 2 minuti. fino a completa doratura di entrambi i lati.

Aprite. Sformate su un piatto.

Come guarnire e decorare i Waffles

Per comodità potete tagliare le due metà ricavando dei quadrati soffici.

Spolverate di zucchero a velo e farcite a piacere con quello che più vi piace. In questo caso da sinistra:

miele e mirtilli ; burro di arachidi appena scaldato con banane a fettine e noci tritate; nutella e granella di nocciole; panna montata con lamponi:

Ecco i Waffle pronti da gustare!

Waffle - Waffles - Ricetta Waffle

Conservare i Waffle

Appena li avete preparati, una volta freddi, imbustateli e sigillateli. in questo modo si conservano massimo 2 giorni. Se volete conservarli più tempo congelateli

In questo modo potrete ottenere dei waffle surgelati pronti da scongelare lentamente in frigo la sera prima, scaldarli al momento pochi secondi nella piastra rovente, se volete al microonde o in padella!

In questo modo avrete in pochi minuti la colazione pronta per tutta la settimana.

5 per 21 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:bananeburro di arachidifrutti di boscolamponilievito per dolcimielemirtillinutellaRicette economicheRicette per BambiniRicette VegetarianeRicette Velocisciroppo d'acero

Ricette da non perdere!

Pancake - Ricetta Pancake-

Pancake: Ricetta originale americana facile e veloce (Pancakes)

French toast ricetta

French toast : la Ricetta originale con foto passo passo (in 10 minuti)

Crepes dolci e salate impasto base perfetto - Ricetta Crepes-

Ricetta Crepes: impasto base per Crepes dolci e salate perfette!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
44 Commenti
  • Avatar Simona Milani ha detto:
    28 Marzo 2019 alle 08:13

    Li adoro ed aho anche io una ricetta del cuore, ma proverò anche la tua versione ;)Buona giornata cara

    5
    Rispondi
    • Avatar Andrea ha detto:
      23 Novembre 2024 alle 09:02

      Anche noi abbiamo fatto i waffle sono venuti molto buoni!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        2 Dicembre 2024 alle 10:26

        Ottimo :)

  • Avatar Chiara ha detto:
    2 Aprile 2019 alle 09:22

    Scusami, ma il latte dove andrebbe messo? Ci va?

    5
    Rispondi
    • Avatar Serena ha detto:
      19 Aprile 2020 alle 16:51

      Veramente ottimi e semplici da preparare! I miei bambini li hanno spazzolati! Era la prima volta che facevo i waffles e ho trovato subito la ricetta perfetta!!!

      Rispondi
      • Avatar maria grazia ha detto:
        31 Maggio 2020 alle 10:00

        Si può usare il latte parzialmente scremato?

      • Avatar RANIERI Loredana ha detto:
        8 Settembre 2020 alle 09:43

        Ricetta top!!! Buonissimi, morbidissimi!!! Piccola variante di mia figlia al posto del burro abbiamo messo l’olio di semi perché lo avevamo finito. Grazie!!

        5
      • Avatar Paolo ha detto:
        9 Gennaio 2025 alle 16:03

        @maria grazia, io uso il latte totalmente scremato e vengono una bomba. Con tutto il burro che c’è nel composto dubito che la parte lipidica del latte faccia una gran differenza. Io personalmente sostituisco una piccola parte di burro con olio di cocco, dona ai waffle un aroma ancora migliore che con la sola vaniglia.

        5
  • Avatar Francesca ha detto:
    4 Luglio 2019 alle 09:46

    fatti!!!…veramente buoni!!!…grazieps io li ho cotti 3 min x lato

    5
    Rispondi
    • Avatar Rox ha detto:
      11 Settembre 2019 alle 21:09

      Wow !!!! Buonissimo, veloci ! Grazie

      5
      Rispondi
      • Avatar Vittoria ha detto:
        8 Marzo 2020 alle 17:04

        Fatti buonissimi !!!!

  • Avatar Genoa ha detto:
    17 Ottobre 2019 alle 16:21

    Il latte va nell’ impasto! Dove sennò?? Pane e volpe al mattino…

    Rispondi
  • Avatar Ele ha detto:
    7 Marzo 2020 alle 13:13

    È possibile preparare l’impasto qualche ora prima e cuocere i waffel al momento? O si rischia di smontare il composto? Vorrei farli come dolce dopo cena e nn dover stare a fare anche l’impasto…

    Rispondi
    • Avatar Paolo ha detto:
      9 Gennaio 2025 alle 16:05

      Se li prepari subito vengono meglio, ma anche lasciando il composto per diverse ore non è che li rovini, saranno un po’ meno porosi ma ugualmente golosi. In molte ricette le uova non vengono separate e montate. Io consiglio di montarle perché il risultato è sicuramente migliore.

      5
      Rispondi
  • Avatar Vittoria ha detto:
    8 Marzo 2020 alle 17:04

    Fatti buonissimi !!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 02:02

    Posso cuocerli in forno nella teglia in silicone?

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    27 Aprile 2020 alle 20:19

    Mi potreste consigliare una buona macchina per waffle? Io hobprwso quella rotobda che fa 5 cialde a cuore, ma vengono fine. Ne virrei acuistare una che li fa più spessi comr quellu ce si comprano.. Grazie a chi risponderà

    Rispondi
    • Avatar Laura ha detto:
      27 Aprile 2020 alle 20:22

      Scusate gli errori il t9 è impazzito..

      Rispondi
    • Avatar Paolo ha detto:
      9 Gennaio 2025 alle 16:09

      Io ho preso la macchina verticale, è decisamente più pratica di quella classica orizzontale, versi il composto all’interno, non hai mai vuoti, non hai praticamente scarto perché se ne versi troppo fuoriesce nella vaschetta di recupero, non devi rimuovere i waffle con utensili vari perché apri e cadono da soli nel piatto. Non ci sono tantissimi modelli in commercio e costano leggermente di più, ma non ti passa la voglia di farli come quando devi pulire la macchinetta classica e tutti gli sbrodolamenti che bene o male capita di fare.

      5
      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    3 Maggio 2020 alle 18:04

    Ciao ma i due cucchiai di olio di girasole sono per la piastra o per l impasto?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 08:39

      Per la piastra!

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    16 Giugno 2020 alle 17:30

    Veramente buoni, era la prima volta che provavo la ricetta ed è andata benissimo.

    5
    Rispondi
  • Avatar Tina In Cucina ha detto:
    31 Agosto 2020 alle 20:00

    BUONISSIMI!!

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    10 Novembre 2020 alle 20:19

    Lievito istantaneo o per dolci?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2020 alle 14:06

      il lievito per dolci è appunto chiamato anche istantaneo! Perché si attiva subito in cottura, a differenza di quello che birra che necessita ore di lievitazione per “sviluppare” :)

      Rispondi
  • Avatar Paola Manno ha detto:
    28 Dicembre 2020 alle 09:03

    Deliziosi! Semplici da realizzare e davvero buoni. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Doretta ha detto:
    13 Gennaio 2021 alle 16:11

    Si potrebbe fare anche con margarina?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:51

      certo!

      Rispondi
  • Avatar Nikita ha detto:
    24 Febbraio 2021 alle 13:21

    Ciao è possibile preparare l’impasto qualche ora prima?

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    3 Aprile 2021 alle 20:04

    Assolutamente ottimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 13:13

    Li ho fatti per la prima volta che verame te ottimi! Forse metterei meno di burro.. Secondo vuoi vengono buoni lo stesso? O qualcuno ha provato con l olio di semi?

    5
    Rispondi
    • Avatar Paolo ha detto:
      9 Gennaio 2025 alle 16:12

      Puoi usare anche l’olio di semi, ma la fragranza che ti regala il burro non la puoi sostituire con quell’olio. Dovrai rimpiazzare l’aroma con qualcosa, io personalmente uso un po’ di olio di cocco e abbondo con la vaniglia.

      5
      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    26 Aprile 2021 alle 19:20

    Appena fatti. Super buoniiiii

    Rispondi
  • Avatar Frama ha detto:
    14 Luglio 2021 alle 16:53

    Preparati adesso! Fantastici

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 15:26

    Appena fatti. Ricetta perfetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Irma ha detto:
    27 Febbraio 2022 alle 10:30

    Super ottimi ricetta perfetta

    Rispondi
  • Avatar Daniee ha detto:
    2 Marzo 2022 alle 18:31

    Il mio impasto dopo poche ore si separa non so perche. fatto con farina gluten free e con latte di soya

    Rispondi
  • Avatar Fabiola ha detto:
    11 Gennaio 2023 alle 11:13

    Appena fatti,ricetta perfetta, vengono croccanti fuori e morbidi dentro

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    14 Gennaio 2023 alle 23:22

    Una volta congelati quando poi servono come si consumano???si scaldano nel micronde ??
    Si tolgono prima dal freezer ??grazie

    Rispondi
    • Avatar Paolo ha detto:
      9 Gennaio 2025 alle 16:20

      Per una resa ottimale devi farli scongelare in frigo almeno per un giorno e poi usare la piastra per scaldarli. Sconsiglio il microonde per riscaldarli, assumono una consistenza sgradevole, al massimo la friggitrice ad aria o il fornetto scaldavivande.

      5
      Rispondi
  • Avatar Giuseppina ha detto:
    22 Settembre 2023 alle 19:53

    Io ho appena comprato la piastra elettrica non l ho mai usata li non si devono girare vero?

    Rispondi
  • Avatar Aurora ha detto:
    2 Dicembre 2023 alle 18:26

    Fatti oggi. Ricetta perfetta!

    Rispondi
  • Avatar Maria Grazia Martoni ha detto:
    8 Settembre 2024 alle 16:06

    Si può usare il latte parzialmente scremato?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Settembre 2024 alle 10:12

      Certo! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy