Banana Bread: la Ricetta originale americana passo passo (facile)

Il Banana Bread, letteralmente “Pane alla Banana“, è un dolce soffice e profumato tipico americano a forma di plumcake; a base di farina, uova, burro e purea di banane, che regalano una consistenza umida e morbidissima al morso! una bontà deliziosa che nasce in America negli anni ’30 per riciclare le banane troppo mature, immediatamente spopola sulle tavole dei cittadini americani per brunch e colazione ; ben presto conquista mezzo mondo proprio come Muffin e Pancake! Tanto da meritarsi addirittura una giornata celebrativa: il National Banana Bread Day, che si festeggia il 23 febbraio.  Volete preparalo in casa? seguite Ricetta con tutti i consigli passo passo e otterrete un il classico Dolce alla banana statiunitense ; quello che si scioglie al primo morso! 

Banana Bread - Ricetta Banana bread

Come ogni preparazione tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti. Tra cui la vegan, quella con yogurt , latticelloe tante altre! Quella che regalo oggi è la Ricetta originale del Banana Bread tratto da mio testo fedelissimo di pasticceria americana. Facile e veloce, la realizzazione, vi ruberà solo pochi minuti di tempo!  Il segreto per un risultato perfetto è utilizzare delle banane mature e morbide, bene se hanno la buccia scura e nessun problema se in alcuni punti sono leggermente annerite; ma non eccessivamente nere! Altrimenti il cake perde il suo tipico profumo di frutta! Potete lasciarlo semplice oppure come nel mio caso aggiungere gocce di fondente per ottenere un banana bread al gusto cioccolato – banane che vi consiglio! Fidatevi di me! Regala una marcia in più al dolce! Da questa versione base potete realizzare tante deliziose varianti! Aggiungere frutta secca a scelta come noci, noccioline, anacardi, mandorle, nocciole! Sia dentro che sulla superficie per ottenere un topping croccante golosissimo! Proprio come la Torta di mele, è perfetto come dolce da colazione da solo, oppure da inzuppare nel latte! Ottimo per una merenda sana ed energetica oppure da trasportare in ufficio o a scuola per spuntini durante la giornata!

Leggi anche:

Torta di banane (la versione italiana, semplice e soffice con yogurt nell’impasto!)

Ricetta Banana bread

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da plumcake 25 X 10 cm
  • 3 banane mature
  • 240 gr di farina ’00
  • 130 gr di brown sugar americano oppure zucchero di canna (sostituibile con pari quantità di zucchero classico meglio )
  • 100 gr di burro (sostituibile con 90 gr di olio di semi)
  • 2 uova
  • vaniglia (i semi di 1 bacca, oppure 1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina)
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente
  • 100 gr di frutta secca , un mix oppure un solo tipo tra arachidi, noci, mandorle, anacardi (facoltativo)
Procedimento

Come fare il Banana bread

Prima di tutto schiacciate le banane con una forchetta, fino ad ottenere una purea:

schiacciare le banane - Ricetta Banana bread

Poi in una ciotola montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, il sale, la vaniglia, la buccia grattigiata di limone e la cannella fino ad ottenere una crema morbida.

Poi incorporate le uova una alla volta, montando sempre a velocità medio alta. Infine aggiungete la purea di banane. Montate a velocità bassa per amalgamare il tutto.

Infine aggiungete la farina, precedentemente setacciata con lievito e bicarbonato, montando a velocità bassa. Basteranno pochi secondi per ottenere un impasto corposo.

Poi aggiungete la metà delle gocce di cioccolato e la metà della frutta secca:

aggiungere le gocce di cioccolato - Ricetta Banana bread

Mescolate dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo da plumcake e completate il vostro branana bread aggiungendo sulla superficie il resto della frutta secca e gocce di cioccolato:

cuocere in forno - Ricetta Banana bread

Cuocete in forno statico già ben caldo, nella parte centrale a 190° per i primi 10 – 15 minuti, poi senza aprire il forno abbassate a 180° e completate la cottura per ancora 20 – 25 minuti circa . Ricordate che il tempo è indicativo e dipende dal vostro forno! Vale sempre la prova stecchino! Deve uscire asciutto!

Sfornate e lasciate intiepidire completamente prima di servire (almeno 2 h)

Ecco pronto il vostro Banana bread! soffice e profumatissimo!

Banana Bread - Ricetta Banana bread-

Dopo 5 – 6 h potete sigillarlo in una pellicola e conservarlo a temperatura ambiente. In questo modo si conserva per 3 – 4 giorni! Se volete potete anche congelarlo!

5 per 20 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
47 Commenti
  1. Marina

    Posso farlo nello stampo per i muffin?

    5
    1. Simona Mirto

      Certo! ovviamente il tempo cambia… circa 25 minuti! ;)

  2. Lorenzo

    Ciao! l’ho appena sfornata con le nocciole! sembra ottimo!

    5
  3. Simona

    L’ ho fatto ieri, ispirata anche dalla bellissima foto!!!! Che dire! Esattamente come lo avevi descritto!!!! Ottimo è dir poco!!!!! Complimenti!!!!

  4. Tania

    Fantastico! Il banana bread più buono mai provato!

    5
  5. Giovanna

    HO PROVATO DIVERSE RICETTE, MA QUESTO E’ IL BANANA BREAD PIÙ’ BUONO. HO AGGIUNTO I MIRTILLI FRESCHI ALL’IMPASTO E IL CIOCCOLATO AL LATTE AL POSTO DEL FONDENTE. SQUISITO!

  6. Genny

    Buonissimo!!! Sei davvero in gamba Simona, ogni tua ricetta è un successo!!!

    5
  7. Sonia

    Molto buona veramente!

  8. Giulia

    Bello e buono!!!

    5
  9. Terry

    Buonissimo… Una ricetta che ci ha fatto innamorare tutti.. ❣️

  10. grazia

    si può sostituire la farina con quella di riso? Grazie in anticipo Simona… e complimenti per il tuo sito è fantastico e le tue ricette sono strepitose

  11. Chiara

    Veramente ottimo!! Grazie mille per la ricetta. L’ho provato due volte, la seconda ho diminuito le quantità di burro e zucchero ed è venuto squisito lo stesso

  12. Maya

    Domanda: a quanti grammi circa dovrebbe corrispondere il peso della polpa delle banane? Grazie

  13. Roberta

    Il pane alle banane, e’ il primo che provo, a me piace sopratutto per la presenza di frutta secca e cioccolato!

    5
  14. Francesca

    Salve posso sostituire la farina 00 con quella integrale? Grazie

  15. Lorenzo

    Ho seguito la ricetta passo passo ed il risultato è stato OTTIMO! Non ho mai lasciato un commento prima, ma devo dire che tutte le ricette che trovo qui hanno una riuscita perfetta! Questo sito è diventato la mia bibbia della cucina.

    5
    1. Simona Mirto

      Felicissima Lorenzo! ;)

  16. Cristina

    Buonissimo anche se ho dovuto omettere lievito e bicarbonato perché mi sono accorta che ero sprovvista in casa. È un po’ compatto forse x la mancanza di lievitante, ma è speciale. Proverò rifarlo, ma la prossima volta con l’olio al posto del burro. Grazie x la ricetta.

  17. Elena

    Buonissimo: la miglior ricetta che ho provato per il banana bread. Ho solo ridotto lo zucchero perché preferisco i dolci…poco dolci!
    Grazie per la tua ricetta :)

  18. Chiara

    Una ricetta fantastica! Brava

    5
  19. Camilla

    Veramente ottimo!! Complimenti!! Io ho aggiunto una banana tagliata in due da mettere sulla superficie per guarnire il tutto insieme a gocce di cioccolato e frutta secca!!

    5
  20. Manuela

    Ciao
    Vorrei provare la tua squisita ricetta ma vorrei sapere la grandezza dello stampo plum-cake. Dalla foto mi sembra che ne utilizzi uno piccolo… riesci a farmi sapere la misura?
    Grazie mille in anticipo

  21. Claudia17

    Ciao Simona!
    Mi unisco ai commenti positivi: questo banana bread è strepitoso! Ho seguito passo per passo la ricetta, usando l’olio al posto del burro e il risultato è davvero ottimo :)
    È venuto delizioso, morbido ma allo stesso tempo croccante per la presenza delle noci.
    Grazie per la ricetta! (che ho già scritto nel mio quaderno di cucina :)) )

  22. Giglio

    Un banana bread spettacolare, la migliore ricetta in circolazione, leggero e gustoso! Per esigenze personali ho sostituito con la farina integrale (al posto della 00 nella stessa quantità) ed assume un sapore ancora più rustico, eccellente!
    L’unica cosa con cui ho avuto difficoltà, è il tempo di cottura, probabilmente causa proprio della farina, per il resto perfetto!

    5
  23. Mad

    Di quanto devo aumentare le dosi per uno stampo 30×11?

  24. Sofia

    vorrei provare questa ricetta questo pomeriggio, sembra buonissima!! volevo però chiederti se potevo sostituire il burro con lo yogurt greco o lo yougurt bianco?

  25. ALE

    Strepitoso!!!

    5
  26. ALE

    Strepitoso!!! Fatto ieri e andato a ruba.

  27. Romina caporro

    Ciao Simona…ho provato la tua ricetta…veramente buono!solo vorrei chiederti… perché da gonfio e ben lievitato poi mi si è afflosciato?ho seguito alla lettera anche i tempi e modi di cottura…grazie

  28. Maga

    Fatto oggi ottimo!!! Vorrei trovare una soluzione diversa al lievito per dolcì classico! Qualcosa di meno chimico e più sano o bio?!? Ha dei suggerimenti!! Grazieeeee

  29. Marina

    Ricetta assolutamente da provare ho lo stampo per plumcake da 30 cm, potreste dirmi che dosi usare per favore ed i tempi di cottura?

  30. Alessandra

    Ho aggiunto 40 gr di cacao e sostituto lo zucchero con l eritritolo! Buonissimo!!!

    5
  31. Marzia

    Simona, le tue ricette sono una garanzia!
    Ne ho provate alcune, principalmente dolci, e il risultato e’ stato sempre fenomenale!
    Complimenti :)

    5
  32. Virginia

    Ottimo, l’ho sfornato poco fa ed è venuto bene!! Proprio come hai detto tu: “soffice e profumatissimo!”

    Grazie Simona per le tue ricette, le seguo sempre ed ogni volta sono dei veri successi!

  33. ale

    Ciao!
    Vorrei provare ad inserire nella ricetta anche dello yogurt, secondo te?

  34. Emilia

    Ciao,
    ho realizzato la ricetta, aggiungendo 1 grammo di noce moscata tritata, 70 g. di yogurt bianco e 50 g di granella di nocciole. Devo dire che il risultato è ottimo. Complimenti!!!
    L’impasto ricavato è adatto ad uno stampo da plum cake da 30 cm x 10 cm

    5
  35. Arianna

    Ormai è il mio cavallo di battaglia, ricetta perfetta!

    5
  36. Cristina

    Ciao Simona si può fare con il platano?

  37. Silvia

    Ciao Simona, sei una grande!! Per la ricetta faccio una danda sciocca: la frutta secca nn deve essere salata, giusto? Inoltre hai scritto che è meglio lo zucchero bianco che quello di canna, o o capito male?

  38. Martina

    Non lo avevo mai assaggiato, ero curiosa e ho provato questa ricetta. Sono rimasta piacevolmente sorpresa!! è diventato uno dei miei dolci preferiti!! grazie!

    5
  39. Alessandra

    ….l’ho appena infornato amalgamando all’impasto bacche di cacao frantumate,noci ,mandorle spezzate , mirtilli essiccati e pezzi di anacardi ….sarà buonissimo il mio banana bread! – un ottimo modo x usare banane troppo mature!!!

    5
  40. Alice

    Sfornato e mangiato oggi!! Davvero eccezionale!!! Umido e soffice…ho ridotto di poco lo zucchero…super consigliato!

  41. Antonella

    Questa ricetta è da urlo. Ho apportato un paio di modifiche, ho sostituito lo zucchero con la stevia e ho dimezzato le dosi del cioccolato e della frutta secca. Troppo troppo troppo buona!!!

    5
  42. Dinu Madalina

    Con cosa posso sostituire lo zucchero voglio darla anche alla mia piccola di 13 mesi

  43. Miriam

    Questa ricetta e’ fantastica! Seguita passo passo ed e’ stata un successone: banana bread bello alla vista e ottimo di sapore :-)

    5
  44. Lauraz

    Finalmente un banana bread che non risulta troppo asciutto e soprattutto resta buono allo stesso modo per molti giorni (avendo cura di tenerlo in una tortiera o contenitore ermetico)!! Grazie per questa super ricetta, ne avevo provate altre ma mi uscivano gommosi e/o asciutti, invece questo davvero buono!!! Io l’ho fatto utilizzando una farina semi integrale e senza l’aggiunta di cioccolato e frutta secca, la prossima volta aggiungo anche quelli *.*

    5
  45. Simona

    Te tutte le ricette provate questa è decisamente la migliore !

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.