Porridge: Ricetta originale Porridge d’avena per una Colazione sana e light
Il Porridge letteralmente “Zuppa d’avena” è una pappa dolce da Colazione; sana, light, nutriente ed energetica, tipica dei paesi angolosassoni! Si tratta di una zuppa dalla consistenza semi cremosa, a base di Fiocchi d’avena, latte, acqua, dolcificata con miele e arricchita con frutta fresca e frutta secca, semi oleosi, bacche in percentuale variabile che insaporiscono Porridge e aggiungono una nota croccante alla crema! Semplicemente deliziosa! Oltre che dietetica!

Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Porridge all’inglese che ho imparato a cucinare proprio in Scozia. Una preparazione facilissima e super veloce che adoro e che da sportiva,preparo quasi tutte le mattine! Per la ricetta base potete utilizzare i fiocchi d’avena classici, quelli macinati, oppure la crusca d’avena. Io preferisco fiocchi macinati o la crusca perché sono ricchi di betaglucani, basso indice glicemico e lento assorbimento; che tradotto : prolungano il senso di fame! Per la parte liquida, potete utilizzare latte vaccino, di soia o qualunque tipo di bevanda vegetale che insieme all’acqua, rende l’avena morbida e cremosa! Trasformandola in porridge! Potete dolcificare con miele, sciroppo d’acero, zucchero di canna, anche in minime quantità! Il bello della Ricetta Porridge è che si presta a numerosissime varianti: potete arricchirlo con frutti di bosco, fragole, banane, kiwi, tutta la frutta fresca di stagione che avete a disposizione, Aggiungere una percentuale di nocciole, noci, mandorle, anacardi e completare infine con un pugno di bacche di goiji e semi oleosi a scelta come chia, sesamo, papavero. In questo modo in una sola ciotola raccoglierete proteine, carbo e grassi necessari (quelli buoni) per iniziare la giornata! Trovate tutte le varianti negli ingredienti! Ideale colazione sana e genuina, ma anche una merenda salutare! non solo per il fine settimana! Talmente veloce che potete concedervelo ogni giorno!
Altre colazioni sane e light? Scopri anche :
Muesli fatto in casa (la ricetta sana e povera di grassi pronta in poco tempo!)
Barrette ai cereali (senza burro e senza olio, ricche di fibre e nutrienti!)
Biscotti dietetici (senza zucchero, senza uova, senza lattosio, vegan e leggeri!)
Ricetta Porridge
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 3 persone |
---|
|
Come fare il Porridge
Una volta scelti tutti gli ingredienti da utilizzare, potete procedere alla preparazione del vostro Porridge:

Adagiate in un pentolino la crusca d’avena, mescolate con latte, acqua, sale, girate e valutate la consistenza.
Io non amo i porridge molto liquidi, mi piace sentire l’avena mezza cruda, quindi utilizzo pochi liquidi e poca cottura, ma voi, potete realizzarla in base ai vostri gusti.
Ponete sul fuoco, girate per 2 minuti, aggiungete il miele o il dolcificante scelto e assaggiate. Valutate la consistenza.
Per un porridge cremoso lasciate cuocere ancora 5 – 8 minuti, aggiungendo 20 – 40 gr di acqua, finchè l’avana non avrà assorbito tutti i liquidi! Se lo preferite più grezzo, con pezzi di avena ben visibili, potete tirarlo fuori dopo 3 minuti circa. In scozia lo fanno cuocere anche 15 minuti, sfaldando completamente i fiocchi!
A questo punto potete condirlo con ancora 1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero; aggiungere le frutta, i semi, la frutta secca.
Io ho aggiunto fragole, mirtilli e semi di chia. Ma gli abbinamenti sono innumerevoli! banana e mele, lamponi e kiwi, nocciole e more… insomma, quello che vi piace!
Ecco pronto il vostro Porridge!

Vi consiglio di gustarlo nel giro di mezz’ora dalla realizzazione, il porridge non si presta bene alla conservazione! Va preparato e mangiato subito!
“che tradotto : prolungano il senso di fame! “
Magari prolungano il senso di sazietà o in alternativa, allungano i tempi prima che torni il senso di fame.
Buonissimo!!! Lo adoro… la mia colazione quotidiana!
Grazie grazie
[…] Ricetta classica con latte : prevede la cottura del cereale con latte & acqua – generalmente per 50 gr di […]
Ma i fiocchi di avena si possono mettere in ammollo la sera prima in acqua e latte? Poi la mattina si fa cuocere tutto? Giusto dimezzare i tempi anche se sono relativamente brevi