Semi di zucca tostati: la Ricetta passo passo per farli in casa

I Semi di zucca tostati, sono uno stuzzichino delizioso; una ricetta semplice per riciclare i semi della zucca e preparare in casa i semi di zucca tostati proprio come quelli comprati! Ricchi di proprietà benefiche, vitamine e antiossidanti; si rivelano non solo gustoso snack da aperitivo, ma uno di quei semi versatili in cucina perfetti per mille usi! Ottimi per condire insalate, decorare pane e panini, da aggiungere sulle Vellutate; oppure come base per Muesli e Barrette!

Ricetta Semi di zucca tostati

Si tratta di una Ricetta semplice, che ormai preparo ogni autunno!  Basta solo estrapolare tutti i semi da una bella zucca intera;  lavarli accuratamente con un metodo molto pratico e solo dopo l’essiccazione vi spiego passo passo come tostare i semi di zucca al forno oppure al microonde o se preferite anche in padella! Il risultato non cambia. Io adoro i semi di zucca tostati al naturale neutri, senza sale ; ma nulla vi vieta di realizzare dei golosi semi di zucca tostati e salati oppure di condirli con erbe aromatiche o spezie a piacere!

Scopri anche:

Il Porridge (la Ricetta originale con foto passo passo e tante varianti gustose)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 barattolo a chiusura ermetica da 300 gr
  • semi di zucca (quelli che avete) i miei 1 zucca grande
  • acqua
  • sale (facoltativo)
  • un pizzico di spezie a piacere (facoltativo)
Procedimento

Come fare i Semi di zucca tostati

Prima di tutto, recuperate i semi dalla vostra zucca, ovviamente saranno attaccati alla polpa, staccateli delicatamente e immergeteli in acqua abbondante :

lavare accuratamente i semi di zucca - Ricetta Semi di zucca tostati

Lasciate in infusione 30 minuti, dopo di che lavate meglio i vostri semi, cercando di staccare con le mani tutti i residui di polpa. Immergete di nuovo in acqua:

immergera ancora in acqua- Ricetta Semi di zucca tostati

Lasciate ancora 30 minuti, poi scolate e asciugate accuratamente cercando di eliminare definitivamente eventuale polpa.

Infine ponete ad essiccare su un canovaccio pulito. Meglio se al sole

far essiccare i semi di zucca -Ricetta Semi di zucca tostati

Se non riuscite ad esporre al sole, non preoccupatevi, lasciateli in luogo asciutto e lontano da umido. Cambiate il canovaccio dopo un pò in modo risulti completamente asciutto.

I vostri semi dovranno asciugarsi perfettamente prima di essere tostati e questo può variare da situazione a situazione. Dovrete tenerli un minimo di 36 h . massimo di 4 – 5 giorni. Per capire se sono pronti da tostare, dovranno formare quella pellicola trasparente in superficie, indicatore che il seme è asciutto! eliminate quindi la pellicola e procedete alla tostatura.

Semi di zucca tostati al forno

Disponeteli in una teglia foderata di carta da forno:

come tostare i semi di zucca

Cuocete in forno già caldo a 150 ° per circa  45 minuti. Il tempo va monitorato e potrebbe cambiare da forno a forno! Controllate sempre i vostri semi! e valutate la colorazione! Potete aggiungere un pizzico di sale oppure spezie a piacere, oppure addirittura un filo d’olio; io li preferisco al naturale!

Variante tostatura in padella :

I semi verranno più croccanti e dorati fuori ; disponeteli in una larga padella antiaderente a fiamma bassa bassa con coperchio, girate di tanto in tanto, saranno pronti nel giro di 50 minuti circa.

Variante tostatura al microonde: 

Disponete i semi di zucca sul piatto del microonde e fateli cuocere per circa 10 minuti, girando a circa 2 minuti.

Ecco pronti i semi di zucca tostati! Pronti da sgranocchiare e condire!

Semi di zucca tostati - Ricetta Semi di zucca tostati-

Se sono al naturale, si conservano perfettamente 6 mesi in barattoli ermetici, perfettamente puliti, meglio se sterilizzati

Quelli oleati vanno cotti e mangiati subito. Quelli salati e speziati si conservano circa 4 – 5 mesi

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
13 Commenti
  1. Giada

    Buonissimi! Non vedo l’ora di provarli

    5
  2. Johanna

    Ciao Simona, grazie, sono molto buoni, profumati un abbraccio Johanna

  3. Cristina

    Bruciati!! 45 minuti a 150º sono decisamente troppi! Tanto lavoro e tempo per pulirli, per poi buttarli via…

    1. Greta

      Fatti ieri sera e bruciati anche a me! Delusione e rabbia per averci perso tanto tempo dietro. Forse 50° e minor tempo sarebbero più che sufficienti

      1. Simona Mirto

        Il tempo dipende dal forno! i semi vanno monitorati! non lasciati lì senza controllare :)

  4. cla

    io li tosto max 10 minuti in padella antiaderente e sono deliziosi!

    5
  5. Angela Piazzoli

    Non ho capito cosa vuol dire “girando a 2 minuti”.

  6. Paola

    Grazie per la ricetta, che però non tiene alcun conto della perdita del ricco patrimonio di vitamine che hanno i semi!!! Vanno cotte a meno di 100 gradi se vogliamo non solo il sapore, ma soprattutto sfruttare i benefici di questo benefico seme!

  7. Federica

    Li ho preparati ma ho difficoltà a sbucciarli così se ne può mangiare qualcuno ma metterli nelle ricette diventa impossibile

  8. aurora

    Io li ho fatti diverse volte senza farli essiccare prima e cotti a 200°C per 15′, li tiro fuori quando sento il profumino oppure quando sento che iniziano a scoppiare. Il sapore era ottimo ma non riuscivo a sbucciarli. Ora ho provato a farli essiccare più di 5gg e li cuocerò sempre per 15′ a 200°C, vi farò sapere. Per me 45′ o più di forno acceso per una manciata di semi è uno spreco economico non indifferente.

  9. aurora

    Allora: si è bruciato tutto per l’ennesima volta. I semi essiccati cuociono in meno tempo rispetto a quelli freschi. I semi essiccati hanno il vantaggio di staccarsi dalla buccia una volta aperti, e quindi l’essicazione è indispensabile. Però se li mettete a 200°C non superate gli 8′, meglio ancora guardateli a vista e appena sentite il famoso profumino tirateli immediatamente fuori, anche se sono passati solo pochi minuti. Fateli raffreddare e assaggiatene uno, se sa di crudo rimetteteli a tostare un’altro pò. Io non mi sono fidata nel mio naso e quando ho sentito il profumino al 5′ circa non li ho tirati fuori ahimè. Voi fidatevi del vostro naso, perchè l’odore che arriva è forte ed improvviso, non potete sbagliarvi.

  10. Silvia

    Anch’io fatti 10 minuti nel microonde e bruciati!!! Esternamente erano solo dorati, ma dentro il seme bruciato, gusto amaro, da buttare… tanto lavoro e costi x farli essiccare in forno x poi buttare. Forse meglio comprarli già pronti

  11. Simona Mirto

    infatti questa non è una ricetta da fare al microonde, avresti dovuto accorciare i tempi e chiedere consiglio. se cambi modalità di cottura e tempi, normale che ti vengano così

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.