Muesli fatto in casa, facile e veloce (Granola)

Il Muesli, conosciuto anche come Granola è un dolce da colazione squisito! un mix croccante ed energetico di cereali e frutta secca, ideale da accompagnare allo yogurt e al latte, insieme a dell’ottima frutta fresca di stagione!

Muesli fatto in casa - Ricetta Muesli

In commercio, se ne trovano diversi tipi ad un prezzo piuttosto alto. Dunque, preparare una buona dose di Muesli fatto in casa, diventa una soluzione economica ma anche pratica: non solo è facile e super veloce preparalo! Ma credetemi se vi dico che Il Muesli fatto in casa è proprio come quello comprato, se non più buono e sano! Dal momento che conosciamo tutti gli ingredienti con cui è fatto! Inoltre si tratta di un Muesli personalizzato: a seconda dei nostri gusti, è possibile togliere, aggiungere la frutta secca e i semi che più vi piacciono! Adattando la granola alle esigenze di tutta la famiglia! Muesli fatto in casa - Ricetta Muesli- Proprio come Pancake, Porridge e Banana bread è perfetto per la prima colazione ma anche per una merenda genuina in qualunque momento della giornata! Si prepara con anticipo e si conserva perfettamente in barattoli ermetici per 10 – 12 giorni senza perdere fragranza e gusto! Per questo ideali per fare una bella scorta domestica e perchè no, anche da regalare ad amici e parenti in prossimità delle feste di Natale e non solo! se invece volete qualcosa da trasportare in ufficio oppure in giro, preparate le Barrette energetiche ai cereali! Non vi resta che provare e preparare subito la vostra Granola! Di seguito la Ricetta passo passo per preparare in casa il Muesli, note, consigli e varianti utili per personalizzare i vostri Cereali. La Ricetta e le varianti, prendono spunto dalla Granola della mia amica Ileana, la Regina delle Granole fatte in casa, che ringrazio di cuore per i preziosi spunti e da alcune riviste di cucina moderna.

Scopri anche :

Semi di zucca tostati (come tostare i semi di zucca in casa come quelli comprati!)

Ricetta Muesli fatto in casa

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 porzioni circa
  • 150 gr di fiocchi d’avena (interi)
  • 200 gr di frutta secca ( 50 gr di noci pecan o classiche – 50 gr di mandorle pelate – 50 gr di nocciole pelate – 50 gr di semi di girasole decorticati )
  • 80 gr di uvetta sultanina
  • 60 gr di acqua
  • 65 gr di sciroppo d’acero (in alternativa miele, eliminando dagli ingredienti lo zucchero di canna)
  • 30 gr  di zucchero di canna (in alternativa zucchero semolato)
  • 30 gr di olio di semi di girasole

Sostituzioni e Varianti per personalizzare il vostro Muesli fatto in casa

Quali fiocchi d’avena scegliere per il Muesli ?

I più comuni e reperibili sono i fiocchi d’avena interi classici, che si trovano nei negozi bio. Attenti a non comprare quelli tritati in scaglie, perchè non hanno forma e dunque non avranno la caratteristica del chicco croccante. Per variare, potete utilizzare al posto dei fiocchi d’avena oppure miscelati in parte ad essi ( 50 – 50) un mix di fiocchi ai 5 cerali (frumento, avena, orzo, riso e segale) oppure fiocchi d’avena integrali, fiocchi di farro integrale oppure ancora fiocchi di orzo  o miglio soffiato. Insomma un’ampia gamma di soluzioni.

Quale frutta secca e semi scegliere per il Muesli ?

Tutta quella che volete e che più vi piace nella proporzione che ritenete più giusta. Le noci classiche e in particolare quelle Pecan, sono eccezionali, una volta tostate si sciolgono in bocca, se volete un consiglio per un Muesli perfetto, aggiungetele sempre e abbondate! A seguire Mandorle (pelate o non) e Nocciole. Se vi piacciono potete utilizzare anche gli Anacardi. Con i semi potete poi sbizzarrirvi, in commercio ne esistono veramente tanti e potete utilizzare quelli che più vi piacciono. Io ho usato  quelli di girasole decorticati, ma sono buonissimi anche i semi di zucca. Infine, potete aggiungere anche semi più piccoli, magari in percentuale minore (25 gr) come semi di lino, semi di sesamo, i semi di chia..  bilanciando poi la percentuale di frutta secca o altri semi.

Sciroppo d’acero o miele?

Lo sciroppo d’acero regala un sapore delizioso e un accento molto gradevole al Muesli. Se non lo avete, potete sostituirlo con il Miele, in tal caso evitate di aggiungere lo zucchero, altrimenti il Muesli risulterà eccessivamente dolce.

L’importanza dell’uvetta

L’uvetta sultatina regala al Muesli un tocco unico. La sua consistenza morbida si sposa alla perfezione con il mix di cereali croccante oltre a regalare una nota dolce di sapore. In alternativa potete utilizzare mirtilli essiccati, oppure datteri tagliati al coltello oppure, ancora uva secca gigante.

Varianti aggiuntive

Per rendere il vostro Muesli ancora più goloso, appena  dopo la cottura, quando è ancora caldo potete aggiungere chips di cocco essiccato e/o di banana essiccata, bacche di Goji, amarene essiccate o mirtilli essiccati. Ancora una variante: una volta raffreddato, potete aggiungere al vostro Muesli 50 gr di gocce di cioccolato ( fondente, al latte) oppure cioccolato in scaglie. Insomma l’imbarazzo della scelta.

Cuocere/Tostare in forno o in Padella?

 Il Muesli fatto in casa di solito si tosta in forno e devo dire che questa è la cottura che preferisco. La cottura in forno, regala una tostatura e un’ aroma divino ai cerali, dunque è la cottura che preferisco e suggerisco, anche se impiegherete 10 minuti in più di tempo. Il Muesli cotto in padella è una bella scoperta e l’idea viene sempre dalla mia amica Ileana che di Granole fatte in casa ne ha preparate diverse varianti. Trovo sia una soluzione rapida. Il muesli si tosta in padella in pochi minuti e anche il gusto è ottimo, anche se al posto del profumo di tostatura in forno, il muesli assume un profumo di cottura sul fuoco. Questa cottura la suggerisco come alternativa, se proprio non riuscite ad accendere il forno, siete in vacanza ect…

Procedimento

Come preparare il Muesli fatto in casa

Pesate i Cereali, la frutta secca e semi.

Tagliate grossolanamente una parte oppure tutte le noci, nocciole e mandorle:

Pesare i cereali e la frutta secca - Ricetta Muesli fatto in casa

Mescolate insieme il muesli, lasciando da parte l’uvetta:

Mescolare tutto tranne l'uvetta - Ricetta Muesli fatto in casa

In una grossa padella (che poi possa contenere il mix di cereali) aggiungete lo sciroppo d’acero, il miele, l’olio e l’acqua.

Ponete su fuoco basso e lasciate cuocere per 5 – 6 minuti girando di continuo, fino ad ottenere uno sciroppo ben amalgamato:

Preparare lo sciroppo - Ricetta Muesli fatto in casa

allontanate dal fuoco e versate in padella il mix di Cereali e frutta secca e girate bene, affinchè tutto lo sciroppo sia ben amalgamato al vostro muesli:

Mantecare iil mix di cereali e frutta secca con lo sciroppo - Ricetta Muesli fatto in casa

Come Cuocere/Tostare il Muesli in forno :

Questo tipo di tostatura è quella che preferisco, regala al museli un colore, una consistenza e un profumo eccezionale.

Trasferite il Muesli ben distribuito  in una teglia grande rivestita di carta da forno :

Cuocere (Tostare) in forno il Muesli (1) - Ricetta Muesli fatto in casa

a questo punto lasciate tostare in forno già caldo a 160° – 170 ° per circa 25 – 30 minuti, girando ogni 6 – 7 minuti. E’ importante girare spesso in modo che controlliate il grado di tostatura e affinchè il muesli si colori da tutte le parti.

5 minuti prima della fine della cottura, aggiungete l’uvetta, mescolate e lasciate ancora qualche minuto in forno a completare la tostatura.

Il muesli è pronto quando assume un color caramello dorato (non bruciato) dunque attenzione, minuto più o meno dipende dal proprio forno:

Cuocere (Tostare) in forno il Muesli (2) - Ricetta Muesli fatto in casa

Terminata la cottura lasciate raffreddare la vostra Granola fuori dalla teglia per 10 minuti.

Come Cuocere/ Tostare  il Muesli in padella

Questa versione veloce, la consiglio solo se non avete tempo, perchè la tostatura in forno è più uniforme e profumata. Ad ogni modo anche questa in padella è un buon compromesso.

Lasciate cuocere il muesli direttamente nella padella dove avete girato lo sciroppo:

Cuocere (Tostare) in padella il Muesli (1) - Ricetta Muesli fatto in casa

Lasciate tostare su fuoco basso per circa 15 minuti , gli ultimi 3- 4 minuti aggiungete l’uvetta

Cuocere (Tostare) in padella il Muesli (2) - Ricetta Muesli fatto in casa

Terminata la cottura lasciate raffreddare il Muesli fuori dalla padella per 10 minuti.

Il vostro Muesli fatto in casa è pronto. Potete conservato in barattolo solo quando sarà completamente raffreddato:

Muesli fatto in casa - Ricetta Muesli

In questo caso ho servito il Muesli con 1 vasetto di yogurt, 1 cucchiaio gocce di cioccolato e 2 cucchiai di melograno (la frutta di stagione in questo momento)

Muesli fatto in casa con lo yogurt, gocce di cioccolato e melograno - Ricetta Muesli

Come conservare il Muesli fatto in casa:

Potete conservare il vostro Muesli (Granola) per circa 10 – 12 giorni in barattoli a chiusura ermetica oppure in una classica biscottiera o scatola di latta. In un luogo asciutto  e privo di fronti di calore, come in dispensa ad esempio.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
23 Commenti
  1. Claudia

    Amicaaaaaaaaaaaaaaaaaa basta postare ricette meraviglisoe.. e idee!!!!! ahahahaahah ma sai che non ci avevo mai pensato? eppure anni fa lo compravo confezionato.. lo adoravo nel latte e nello yogurt.. Grazie per questa ricettuzza :-* baci e buon lunedì :-D

    1. Simona Mirto

      Claudia allora devi assolutamente rimediare… Il Muesli fatto in casa è buonissimo, crea dipendenza e non si compra più :D

    2. Giovanna

      Adoro!! Lo farò sicuramente!

      5
  2. claudia

    Grande Simo! ..domanda: esiste qualcosa che non sai fare???

  3. Mimma e Marta

    Adoriamo tutto quello che possiamo aggiungere al nostro yogurt della mattina. Anche noi le granola e le crunole ce le facciamo in casa da qualche anno ormai, non mancano sul blog le nostre versioni :-) ….ma consigli e spunti non bastano mai!
    Buona settimana

    1. Luana

      Simona grazie per la dritta dell’uvetta aggiunta solo qualche minuto prima della fine. Io la facevo cucinare dall’inizio e puntualmente si brucia come sempre sei una garanzia

  4. paola

    Complimenti e grazie,davvero un’ottima ricetta,buon pomeriggio

  5. ipasticciditerry

    Questo muesli è stupendo! E io da ignorantona, mischiavo tutto in ciotola e via … così in padella si esaltano tutti i sapori e i profumi in effetti. Non ci avevo mai pensato. Ma quante ne sai?

  6. Simo

    Simo…ogni volta che passo di qui resto incantata, ma quanto sei brava? Ogni tua ricetta è di sicuro successo, e quindi non mi resta altro da fare che segnarmi anche questa granola, da fare quanto prima!
    bacio grande e buon lunedì

  7. Mai visto muesli più bello di questo…a me piace molto, ma quello senza uvetta, perché l’uvetta a me non è mai piaciuta…ma che brava sei stata amica mia! Complimenti come sempre, ormai mi ripeto ogni volta!

  8. Quanto mi piace la granola.. io quest’estate l’ho fatta con lo sciroppo d’acero: buonissima!!

  9. mi hai dato un’idea splendida per qualche regalo di natale! wow che bello! se riesci passa da me, un bacione!

  10. Luna

    L’ho provato ed è’ fantastico

    1. Simona Mirto

      Ciao Luna! visto che buono il Muesli fatto in casa? Quando si prova e si personalizza non si compra più :D

  11. m4ry

    Impeccabile come sempre…sei SUPER Simo ! Un bacio grande grande <3

  12. ely mazzini

    Mmmm è perfetta, mi piace dare un tocco croccante alla colazione, con questo delizioso muesli ogni risveglio è un vero piacere, bravissima Simona!!!
    Un bacione

  13. raffaella scola

    Adoro il muesli fatto in casa! la prossima volta farò la tua ricetta! Grazie! :)

  14. Alice Kopp

    Adoro i muesli, ma non ho mai provato a farlo in casa. Ci proverò, anche se dubito che mi riuscirà così bene… sono un po’ una frana.

    In genere ordino online da un sito che si chiama Iltuomuesli, e pago in media 13 Euro. Considerando che mi piacciono molto anche i semi di chia e che appunto sono un po’ una frana, cosa mi conviene fare?

  15. Vincenzo Surace

    Questi muesli sono meravigliosi, li faccio in continuazione con diverse varianti, ma ormai ho trovato la combinazione perfetta a mio gusto. Il mix di frutta secca lo faccio con noci, arachidi e nocciole, lo sciroppo d’acero faccio a metà col miele e il tocco vincente è sostituire l’olio di semi con l’olio di cocco. Provateli così e non cambierete più.
    Complimenti per il blog Simona, ricette buonissime.

  16. Marykate

    Buonissimi! Io li faccio al cioccolato e cocco, ma mi sono segnata subito la tua ricetta, Simona! :)

  17. Marilena

    È possibile usare malto di riso invece dello sciroppo d acero?

  18. Giomaranto

    Lo zucchero a che punto si inserisce?

  19. Lucia

    Ciao,perché dopo raffreddatato rimane non croccante ma “morbido”??

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.