Il French toast è un dolce da colazione che nasce a New York, ma io l’ho conosciuto in Francia con il nome di pain perdu: da allora lo preparo quando voglio qualcosa di veloce, energetico e anti spreco. Le fette di pane (anche un po’ raffermo) si inzuppano in uova e latte, poi si cuociono in padella fino a diventare dorate! Il tocco finale? Zucchero a velo, frutta fresca, sciroppo d’acero. Prepariamolo insieme in soli 10 minuti!

Ricetta French toast
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
5 minuti | 5 minuti | 10 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Francese | 350 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 pezzi |
---|
|
Come fare il french toast
Se avete realizzato voi stessi il mio Pan brioche , tagliatelo a fette di 1,5 cm ; altrimenti utilizzate quello che avete a disposizione.
Poi mescolate insieme l’uovo e il latte ben sbattuti. Inzuppate le fette da entrambi i lati, delicatamente un paio di volte, in modo che non si sfaldino ma assorbano perfettamente l’uovo.
Man mano che le inzuppate, disponetele in un piatto da portata:
Poi scaldate in una padella antiaderente un pò di burro preso dal totale, roteate in modo che sia ben cosparso, aggiungete le fette e friggetele a fuoco basso per circa 2 minuti per lato. sollevate con la paletta, girando un paio di volte.
La superficie del french toast deve risultare dorata, non bruciata e croccante
Quando avrete finito di cuocere spolverate tutte le fette con zucchero a velo.
Infine servite impilate uno sopra l’altro con una colata di sciroppo d’acero, lamponi per me.
Ecco pronto il vostro French toast!
Consigli e Varianti
Al posto o in abbinamento a sciroppo d’acero, miele e frutta, potete accompagnare con marmellata che preferite, qualche cucchiaio di nutella, creme a scelta e o un quadratino di burro che a contatto con la superficie calda si fonde.
Per intolleranti o semplicemente volete realizzarli senza uova, potete sostituire con 2 cucchiai di farina classica o di riso da mescolare nel latte, poi proseguire come nel procedimento.
Da questa versione potete realizzare una variante salata omettendo zucchero a velo, sciroppo d’acero e frutta, servendo con uova, bacon croccante in padella, salse saporite.
Conservazione
Il French toast va servito subito, caldo, da il meglio di se, massimo entro un paio d’ore dalla realizzazione. Nel caso, scaldate prima di servire.
Non vedo l’ora di provarlo!!!
Non vedo l’ora di provarlo!!! Grazie per tutte le dritte!
Sono pazzeschi! Li ho preparati poco dopo la pubblicazione !
Bel piatto lo faró molto buona
Buonissimi
fantastici
simo lo posso fare anche con il pane classico? che accorgimenti devo usare?
Ciao! guarda taglia non più doppio di 1 cm se usi il pane con la crosta, intingi bene più volte se è parecchio raffermo, la cottura ti attieni al procedimento