Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Tronchetto di Natale: la Ricetta originale, facile e golosa! (passo passo)
Torte DecorateTorte di compleannoDolciDolci al Cioccolato

Tronchetto di Natale: la Ricetta originale, facile e golosa! (passo passo)

Simona Mirto di Simona Mirto
2 ore Facile
Condividi

Il Tronchetto di Natale conosciuto anche come Buche de Noel, è un dolce natalizio a forma di tronco; un classico tradizionale francese che si prepara durante le feste di Natale! a base di pasta biscotto arrotola, farcito e ricoperto di Ganache al cioccolato! Si tratta di un dolce legato alla tradizione del ceppo di Natale diffusa in Nord Europa ; secondo leggenda, la Vigilia di Natale il capofamiglia bruciava un tronco di legno nel camino che idealmente dove bruciare lentamente fino all’ Epifania. I resti del ceppo venivano conservati come simbolo di buon auspicio! Furono poi i francesi, nella metà del 1900 a trasformare il simbolo in un dolce ; nacque così il Bȗche de Noël, un pezzo di legno tutto da mangiare! Preparalo in casa è molto facile! Seguite questa Ricetta Tronchetto di Natale è otterrete un risultato perfetto nella forma e nel gusto!

Tronchetto di Natale (Buche de Noel) Ricetta Tronchetto di Natale

Come ogni ricetta classica esistono tanti tipi di Tronchetti; quelli semplici formati da un unico pezzo; quelli più coreografici con rami; tantissime sono le decorazioni e svariate le farciture!  Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Tronchetto di Natale del maestro pasticciere Eric Kayser. Si tratta di una preparazione semplice e veloce Vi occorrerà solo un pò di tempo a disposizione, per assemblare le vari parti! Le basi si preparano in poco tempo; una volta raffreddate si può procedere alla farcitura!  in questo caso marmellata ai frutti di bosco e ganache fondente! un connubio sapori incredibilmente goloso! Il segreto per un Trochetto di natale dalla forma perfetta è il riposo prima della decorazione! in questo modo si taglierà perfettamente senza deformarsi! Proprio come il Croquembouche è perfetto come Torta natalizia da servire il giorno di Natale, la Vigilia, per Capodanno, durante i party e feste natalizie ma anche da Regalare! La sua bellezza e bontà conquisterà davvero tutti!

Altri Tronchetti golosi da non perdere:

Tronchetto di pandoro (senza cottura con pandoro avanzato!)

Rotolo Red Velvet (il tronchetto rosso velluto )

Tronchetto salato (l’antipasto a forma di tronco facile e squisito!)

Ricetta Tronchetto di Natale

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
2 h minuti 12 minuti 2 h e 12 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Francese 970 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per 8 – 10 persone

Per la base di pasta biscotto:

  • 6 tuorli taglia media
  • 3 albumi taglia media
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 160 gr di farina ’00
  • buccia grattugiata in 1 limone grande
  • 3 cucchiai di zucchero semolato da cospargere sulla superficie a fine cottura
  • mezza dose di bagna alla vaniglia (facoltativo) se volete la base particolarmente umida, da aggiungere sul biscotto prima della farcitura

Per farcire e decorare:

  • 300 gr di panna liquida fresca
  • 450 gr di cioccolato fondente (oppure una 250 gr di fondente e 150 gr cioccolato al latte)
  • 150 gr di marmellata ai frutti di bosco oppure ai lamponi
  • 1 rametto di ribes rosso
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • rosmarino fresco
Procedimento

Come fare il Tronchetto di natale

Prima di tutto realizzate, cuocete e arrotolate la base seguendo il procedimento passo passo che trovate nell’articolo PASTA BISCOTTO

(gli ingredienti sono gli stessi raddoppiati)

realizzare la pasta biscotto - Ricetta Tronchetto di Natale

Una volta arrotolato e sigillato perfettamente il rotolo va fatto riposare fino a quando non risulta freddo 1 h circa.

Farcire il Tronchetto di Natale

15 – 20 minuti prima di farcire preparate la Crema ganache

Portate ad ebollizione la panna, spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato spezzato. Girate con una frusta a mano, in 1 minuto è pronta!

Se volete vedere i passaggi illustrati e la consistenza, li trovate nell’articolo GANACHE AL CIOCCOLATO

Poi fate raffreddare affinché la ganache risulti bella corposa, spalmabile e non liquida! (circa 20 minuti, girando ogni tanto)

Infine srotolate delicatamente il tronchetto, aggiungete prima un velo di marmellata, facendo attenzione a lasciare 1 cm di bordo ai lati:

aggiungere la marmellata - Ricetta Tronchetto di Natale

Poi aggiungete la ganache al cioccolato, ve ne occorreranno 4 – 5 cucchiai, formate uno strato di circa 1/5 cm lasciando sempre un pochino di margine di bordo:

farcire il tronchetto - Ricetta Tronchetto di Natale

Arrotolate stretto, ma senza pressare troppo. Infine richiudete e sigillate in una pellicola ogni lato del vostro rotolo natalizio. Lasciate riposare a temperatura ambiente per 2 – 3 h.

sigillare e far riposare - Ricetta Tronchetto di Natale
Assemblare il Tronchetto natalizio

Prima di tutto scaldate il pentolino la restante ganache su fuoco dolce, fino ad ottenere nuovamente una crema lucida e spalmabile e corposa

Poi srotolate dalla pellicola e praticate 2 tagli obliqui, uno più piccolo (parte larga 5 -6 cm) e uno più grande (parte larga 9 cm)

dare la forma - Ricetta Tronchetto di Natale

infine eliminate le estremità ai due pezzi giusto pochi millimetri per avere delle girelle visibili:

e assemblate come vedete in foto, attaccando il ramo dalla parte obliqua:

assemblare il tronchetto natalizio - Ricetta Tronchetto di Natale
Decorare il Tronchetto di Natale

Aggiungete una prima parte di crema ganache sulla base (vedi foto sopra) appena realizzata.

Poi aggiungete il piccolo pezzetto di tronco sopra la base del ceppo, attaccandolo dalla parte obliqua.

Infine pressate in modo che aderisca bene alla crema.

Con un coltello a punta tonda praticate delle strisce per simulare le venature di un Tronco d’albero, ricoprendo di cioccolato tutto il vostro Tronchetto di natale!

decorare il tronchetto di natale - Ricetta Tronchetto di Natale

A questo punto aggiungete il ribes nell’angolo del tronco, rosmarino e ciuffi di rosmarino sparsi. spolverate con zucchero a velo.

Il Tronchetto di Natale (Buche de Noel) è pronto per essere servito!

Tronchetto di Natale - (Buche de Noel) Ricetta Tronchetto di Natale-

Conservare il Tronchetto di Natale:

In prossimità delle feste, vi consiglio di realizzare la base del tronchetto, tagliarla in pezzi e sigillarli uno per uno. Decorate il tronchetto un paio d’ore prima di servirlo, in modo che risulterà morbidissimo e fragrante!

Se non avete tempo, sigillate e dovete prepararlo per forza la mattina per la sera vi consiglio di coprire le 4 estremità del tronco con un pezzettino di pellicola per alimenti per evitare che si secchino.

Una volta realizzato e decorato, il tronchetto va conservato a temperatura ambiente, si conservare morbido per 1 giorno. Potete sigillarlo in pellicola solo quando le decorazioni si sono indurite.

5 per 12 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato fondenteDolci di Natalemarmellatapasta biscottoribesRicette di NataleRicette economicheRicette per Bambini

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
25 Commenti
  • Avatar Anna ha detto:
    13 Dicembre 2019 alle 12:26

    Magnifico!!!! Lo proverò

    5
    Rispondi
  • Avatar Mirela ha detto:
    13 Dicembre 2019 alle 14:43

    Grazie! Perfetto!

    5
    Rispondi
    • Avatar Grazia ha detto:
      23 Dicembre 2019 alle 18:14

      Domanda .si puo congelare ?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        24 Dicembre 2019 alle 09:23

        certo cara! ti consiglio però di congelarlo senza copertura finale! solo farcito nel caso ;)

  • Avatar Gabriele ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 01:59

    Domanda, un anno l’ho fatto, buono ma risultava asciutto perché la pasta non prevede bagna. Solo dopo due tre giorni addirittura era più morbido. Come evitarlo? Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    30 Dicembre 2019 alle 21:47

    Ciao, un appunto, nella ricetta della pasta biscuit ci sono le dimensioni della teglia, ma per la dose doppia non ci sono. Sto usando la teglia del forno, spero vada bene

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    7 Dicembre 2020 alle 14:38

    Bellissimo…e dopo la sbriciolata di pandoro dell’anno scorso (buonissima) quest’anno sarà la volta del tronchetto di Natale. Per non sbagliare: quali sono le dimensioni della teglia? Complimenti ancora.

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 17:41

    Ciao! Io vorrei fare un rotolo al cioccolato e pistacchio, volevo chiederti un consiglio perché seguo sempre le tue ricette e sono meravigliose! Se faccio questa ganache per la copertura, che crema al pistacchio potrei fare…? Ho paura che mettendo semplicemente quella comprata risulti troppo pesante..

    5
    Rispondi
  • Avatar Flavia ha detto:
    16 Dicembre 2020 alle 17:13

    Ciao! Vorrei realizzare il tronchetto la mattina del 24 per mangiarlo il 25 a pranzo, quindi farò la decorazione il giorno successivo, in queste 24 ore circa, lo conservo (con la pellicola) in frigo o a temperatura ambiente?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Dicembre 2020 alle 06:37

      Carissima, a temperatura ambiente, perfettamente sigillato con pellicola ;)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    22 Dicembre 2020 alle 11:19

    Ciao ,si può usare solo cioccolata senza marmellata?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Dicembre 2020 alle 15:34

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    23 Dicembre 2020 alle 18:00

    Volevo provare la ricetta, ma non trovo le dimensioni della teglia per questa dose. Va bene la teglia da forno? Grazieee

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Dicembre 2020 alle 09:12

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Letizia Cara ha detto:
    24 Dicembre 2020 alle 12:11

    Io l’ho fatto lo scorso anno e ho fatto un figurone , quindi stasera ne preparo uno per Natale

    Rispondi
  • Avatar Nunzia ha detto:
    24 Dicembre 2020 alle 21:55

    Ciao posso usare x la farcitura la panna vegetale al posto di quella fresca x fare la ganasce.

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    1 Gennaio 2021 alle 08:14

    Ciao, l’ho fatto per la sera di capodanno e ho fatto una bella figura.. Ottimo e esteticamente molto bello, grazie! Volendo cambiare le creme all’interno cosa si potrebbe mettere al posto della marmellata? Il mio dubbio è collegato al fatto che si deve conservare a temperatura ambiente.

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    3 Gennaio 2021 alle 08:31

    Era la prima volta che facevo il tronchetto di Natale, è venuto perfetto!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    7 Dicembre 2021 alle 17:44

    Che dimensioni ha la teglia?

    Rispondi
  • Avatar Danila ha detto:
    17 Dicembre 2021 alle 14:40

    Ti ho scoperta da poco, ma ti trovo molto chiara nella spiegazione e nei passaggi critici delle ricette. Vorrei provare il tronchetto ma ho un dubbio…posso prepararlo un paio di giorni prima e decorarlo al momento?

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    3 Marzo 2022 alle 20:22

    La figlia della mia amica mi ha chiesto di prepararle il dolce nuziale. Dice che i miei dolci sono tutti buoni. Ho pensato di preparare qualcosa di molto scenografico e buono: una torta albero fatto di tronchetti di diverse dimensioni che formano un albero per le foto. Poi altri tronchetti distribuiti intorno creando un cuore. Per il ripieno ho pensato ad una composta di frutti rossi ed una crema fatta con metà yogurt greco e metà mascarpone. La copertura con ganache di cioccolato bianco decorato con fiorellini o cuoricini di zucchero. il mio unico problema era sapere se si può congelare visto che: 1) il matrimonio si svolge ai primi di luglio e 2) gli invitati sono ca. 150 e non posso cominciare il giorno prima del matrimonio. Leggendo le varie domande e risposte sono tranquilla che la cosa è fattibile e non vedo l’ora di preparare. Ovviamente manderò qualche foto. Grazie

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    20 Dicembre 2022 alle 20:52

    Ciao, si può utilizzare la crema al mascarpone per farcire (al posto di quella al cioccolato)?Se si, devo usare della gelatina per farla addensare meglio?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2022 alle 05:52

      Ciao Martina! si puoi usarla, ma devi lasciarla in frigo 3 – 4 h in modo che il cioccolato si rapprenda, poi puoi farcire il tronchetto ;)

      Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    17 Dicembre 2023 alle 22:28

    Ciao, hai fatto il doppio della dose della tua pasta biscotto, ma la teglia è sempre una? È solo per fare la pasta biscotto più spessa?

    Rispondi
    • Avatar Angelina ha detto:
      22 Dicembre 2023 alle 21:39

      Volevo fare la stessa domanda!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy