Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Torta Paradiso: la Ricetta originale sofficissima
Torte di compleannoDolciTorteDolci da ColazioneRicette Base

Torta Paradiso: la Ricetta originale sofficissima

Simona Mirto di Simona Mirto
25 minuti Facile
Condividi

La Torta Paradiso è un dolce tradizionale tipico della pasticceria lombarda, a base di uova, burro e farina, dalla consistenza sofficissima e un gusto divino simile a quello della Torta margherita, che viene servita spolverata di zucchero a velo in superficie! La sua creazione, ha origini antiche, risale al 1800 per opera del pasticciere di Pavia Enrico Vigoni: il successo fu enorme e immediato! Pensate, che il nome “Torta del paradiso” deriva proprio dall’espressione di una nobildonna che all’assaggio, reputò il dolce talmente scioglievole e gustoso che esclamò: “Questa Torta è un Paradiso!”

Torta Paradiso consigli per la ricetta perfetta  - Ricetta Torta Paradiso

La Ricetta che vi propongo oggi è la rivisitazione di svariate torte che ho provato nel corso degli anni: sono partita dalla Ricetta classica della cucina italiana, inseguendo il gusto della famosa merendina kinder paradiso. Dopo una serie modifiche, ho ottenuto la Torta paradiso perfetta! Per consistenza e gusto uguale all’originale: profumata, golosa, dalla morbidezza commovente! Talmente soffice che si scioglie al morso, talmente buona che costringe a chiudere gli occhi dopo l’assaggio! Torta Paradiso consigli per la ricetta perfetta - Ricetta Torta Paradiso- Una torta paradiso ottima al naturale semplicemente spolverata di zucchero a velo. Diventa perfetta anche con la farcitura di crema al latte! marmellata, nutella, o quella che più vi piace! L’esecuzione è facile e veloce; bastano solo ingredienti di qualità e qualche trucco per ottenere un risultato perfetto a prova dei bambini di esigenti e adulti più golosi! Proprio come la Torta al limone soffice e la deliziosa Torta allo yogurt; è perfetta per merenda e colazione, da inzuppare nel latte o con un caffè bollente. la Torta paradiso è anche una base ideale per torte farcite e di compleanno! Di seguito trovate tutti i consigli pratici e una guida con fotografie passo passo che illustrano il procedimento, per ottenere al primo colpo la Torta Paradiso originale!

Altre Ricette per Torte paradiso squisite:

Torta Kinder paradiso (versione farcita, con la crema al latte, uguale alle merendine)

Torta paradiso senza burro (più leggera con olio e meno uova, ma ugualmente soffice e golosa)

Ricetta Torta Paradiso

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
25 min 35 min 1h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 328 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 8 persone – stampo apribile da 22 – 24 cm
  • 130 gr di farina ’00
  • 130 gr di fecola di patate
  • 200 gr di burro morbido (a temperatura ambiente)
  • 250 gr di zucchero a velo (meglio se non vanigliato) + quello per guarnire
  • 5 tuorli grandi (75 gr circa)
  • 2 uova intere grandi (100 gr circa)
  • buccia grattugiata di 1 limone con foglia
  • 3 gr di lievito per dolci (meglio senza vanillina)
  • 2 pizzichi di sale
Note e Consigli utili sulla scelta degli Ingredienti della Torta paradiso:

Il burro 

E’ uno degli ingredienti più importanti per la perfetta riuscita della Torta Paradiso. Data la cospicua quantità presente all’interno, dev’essere di ottima qualità. Inoltre è fondamentale che al momento in cui lo utilizziate sia temperatura ambiente. Tiratelo fuori dal frigo qualche ora prima di utilizzarlo. Per velocizzare, scaldate al microonde pochi secondi. Il burro deve presentarsi morbido e malleabile al tatto, ovvero “a pomata” affinché riesca a montarsi in una panna soffice insieme allo zucchero.

Zucchero a velo o zucchero semolato?

Lo zucchero a velo (comprato) meglio se non vanigliato è la soluzione che mi ha soddisfatto maggiormente. Questo, montato insieme al burro a lungo, regalerà alla torta paradiso la giusta consistenza in termini di gusto e friabilità, oltre che una scioglievolezza davvero unica. Potete anche utilizzare lo zucchero a velo preparato in casa, a patto che lo frulliate con 1 cucchiaino di amido per renderlo impalpabile come quello in busta. 

Le uova

Dopo aver sperimentato tante ricette, il giusto compromesso per una torta paradiso equilibrata sono 5 tuorli da 75 gr e 2 uova intere. Importantissimo che siano a temperatura ambiente, prima pesate , poi sbattute insieme prima di essere aggiunte e montate al composto.

Gli aromi: il limone

Il profumo e il gusto di limone è a mio avviso insostituibile nella Torta paradiso. A patto che sia un limone non trattato, possibilmente con foglia e a Km 0. Quest’ultimo, regala un accento profumato e incisivo e smorza la stucchevolezza della torta, per questo sconsiglio l’uso dell’aroma vaniglia.

Lievito: Si o No?

In teoria no, nella Torta paradiso non ci vuole il lievito. Se montate perfettamente proprio come il Pan di Spagna l’impasto si gonfia anche senza lievito. Però io lo consiglio perchè rende il dolce più soffice nel tempo.

Il sale

Naturalmente necessario, smorza la dolcezza della torta, regalando una nota di sapidità all’impasto.

Procedimento:

Come fare la Torta Paradiso

Come montare burro e zucchero nella Torta Paradiso:

Prima di tutto montate burro, zucchero e buccia grattugiata finemente del limone precedentemente lavato con l’aiuto di fruste elettriche (se avete la planetaria, utilizzate la frusta K) questa fase di “montaggio” è il punto di partenza e il segreto per la perfetta riuscita della vostra torta. Impiegherete circa 15 minuti per ottenere un composto cremoso, soffice e montato come panna.

Il burro deve assumere un colore chiaro e innevato. Dovente sentirlo liscio, “pannoso” , leggero, perfettamente amalgamato allo zucchero a velo e per questo ci vorrà un pochino di pazienza:

Montare zucchero e burro perfettamente come panna - Ricetta Torta Paradiso

Come aggiungere le uova nella Torta Paradiso:

Una volta ottenuto un composto cremoso e pannoso, aggiungete le uova e i tuorli a temperatura ambiente, precedentemente pesati e sbattuti leggermente con la forchetta. 

Aggiungete poche uova alla volta, a filo sul composto:

Aggiungere le uova sbattute a filo sulla montata di burro e zucchero - Ricetta Torta Paradiso

Poi amalgamate a velocità bassa costante e aggiungetene solo quando le precedenti sono perfettamente assorbite.

Ripetete l’operazione montando a velocità bassa – moderata fino ad esaurimento uova.  

Il composto finale,  come vedete dalla foto in basso, si deve presentarsi soffice, cremoso e leggero proprio come la montata precedente di burro e zucchero, solo naturalmente “colorato” di giallo intenso grazie alla presenza delle uova.

L'impasto con le uova assorbite - Ricetta Torta Paradiso

Infine aggiungete le farine : fecola, farina e lievito precedentemente setacciate insieme al sale 1 cucchiaio alla volta, aspettate il completo assorbimento del primo cucchiaio per poi aggiungere il secondo. Amalgamate sempre a velocità bassa – moderata. Fino ad ottenere un impasto cremoso e soffice.

Poi imburrate una teglia e infarinatela leggermente, adagiatevi il composto, avendo cura di distribuirlo perfettamente nello stampo, avendo cura di ottenere una superficie piatta omogenea: 

L'impasto pronto da infornare - Ricetta Torta Paradiso

Cottura Torta paradiso

Infine cuocete in forno preriscaldato statico a 175° per circa 40 minuti. ( se state usando il forno ventilato azionate a 155°) Non aprite il forno prima di 30 minuti, cioè fino a quando non si è formata una superficie solida.

La cottura potrebbe anticiparsi di qualche minuto, quindi la torta potrebbe essere pronta a 30- 35 minuti oppure posticiparsi fino a 45 minuti, a seconda del forno che state utilizzando. Fate sempre la prova con uno stuzzicadenti che deve uscire completamente asciutto.

Come servire la Torta paradiso

Di solito questo tipo di dolci, tende a formare un piccolo un rigonfiamento al centro. Come ottenere una superficie della torta paradiso perfettamente piatta ?

Sfornate la torta e ancora calda sformatela capovolgendola su un piatto da portata largo e piatto.

Poi lasciatela in questo modo per 15 minuti circa. Non di più altrimenti si forma la condensa nel piatto (umidità) a questo punto capovolgetela di nuovo con l’ausilio di un piatto, un tagliere piatto e adagiatela su una gratella a raffreddarsi per almeno mezz’ora

Poi spolverate di zucchero a velo

La Torta Paradiso va gustata fredda. Quindi abbiate la pazienza di aspettare almeno 40 minuti:

Torta Paradiso consigli per la ricetta perfetta - Ricetta Torta Paradiso

Torta Paradiso farcita

Se volete, una volta che il dolce si è completamente raffreddato; potete farcire la Torta Paradiso con crema al latte per ritrovare il gusto tipico delle merendine Kinder.

quindi seguite la ricetta Crema al latte dove trovate ingredienti e indicazioni passo passo per ottenere una crema golosa e compatta come quella originale!

Poi tagliate a metà la torta del paradiso solo quando risulterà completamente fredda con un coltello a lama lunga e non segettata. Poi farcite con uno strato di crema alto 6 – 7 mm e servite. Se volete vedere il risultato finale guardate l’articolo Torta Kinder paradiso. In questo caso conservate in frigo per massimo 2 giorni, nella parta alta meno fredda!

Al posto della crema al latte, potete utilizzare altre creme per torta paradiso ad esempio Nutella, marmellata, crema pasticcera, creme spalmabili a scelta, seguendo sempre la stessa regola, ovvero tagliare a metà quando è fredda.

Consigli e Varianti

Con questo impasto potete realizzare una versione Ciambellone paradiso, inserendo in uno stampo con un buco. (stessi tempi di cottura).

Poi realizzare delle monoporzioni, ovvero delle Mini tortine paradiso, merendine , tagliando a quadrotti in questo caso la cottura sarà di 10 minuti in meno.

una Torta paradiso al cioccolato potete sostituire al totale di farina 50 gr di cacao in polvere. Invece per celiaci e intolleranti, potete realizzare una Torta paradiso senza glutine sostituendo interamente la ’00 con farina di riso o gluten free.

Conservazione

Conservare la Torta paradiso:

A temperatura ambiente, meglio se sotto una campana per torte oppure avvolta in una pellicola, per circa 3 – 4 giorni.

Il giorno seguente alla cottura resta il migliore per gustarla , perchè tutti gli aromi e profumi si sono assestati, sprigionando la migliore fragranza. Dopo il secondo giorno, conservatela inderogabilmente in pellicola in modo che non si secchi.

Infine potete anche congelarla in fette e scongelarla prima in frigo poi a temperatura ambiente.

5 per 71 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette per BambiniRicette economicheRicette Pic NicRicette per Buffetvaniglialimonifecola di patatelievito per dolcizucchero a velo

Ricette da non perdere!

Torta Tenerina- Ricetta Torta Tenerina-

Torta Tenerina: Ricetta originale e Segreti con foto passo passo

Chiffon cake (ciambellone americano) - Ricetta Chiffon cake-

Chiffon cake: la Ricetta originale sofficissima! (Ciambellone americano)

Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele

Torta di mele soffice e semplice: Ricetta classica (Torta di mele della nonna)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
146 Commenti
  • Avatar Michela Sassi ( A tutto pepe...) ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:03

    Simo, fantastica… mi hai dato un’ottima idea per la torta di Pasquetta!Un bacione

    5
    Rispondi
    • Avatar Valeria Orlandi ha detto:
      30 Luglio 2019 alle 11:16

      La Torta Paradiso è fantastica.

      Rispondi
      • Avatar Angelica ha detto:
        18 Aprile 2020 alle 10:44

        Ciao! Ti seguo da un po’ e le tue ricette sono tutte fantastiche!!! Voglio provare a fare la torta paradiso ma con la farina di riso…pensi che basti sostituire o serve qualche accortezza?? Grazie

  • Avatar Ileana ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:15

    Mi sono emozionata leggendo l’ultima parte.Perché da questo post emerge la tua bellezza, tu che ci sei sempre, che hai sempre una parola dolce per tutti.Tu che sei dolce come una torta paradiso e che non puoi non piacere a tutti, perché sei speciale e lo dimostri continuamente.Mi conosci e sai che il burro non lo amo..da un mese ho nel cassetto una ricetta di torta paradiso con l’olio, ma aspetto di finire con le colombe e le pizze di Pasqua e poi la farò.. Ma io questa torta, dolce, burrosa, perfetta, con te la mangerei, di fronte al mare, parlando di qualsiasi cosa.Spero di sentirti prima di Pasqua tesoro, questi giorni sono stati un po’ pieni ( poi ti dirò ), ma spero davvero che sia una Pasqua serena per tutti :)Ti abbraccio forte amica mia :*

    5
    Rispondi
  • Avatar vica ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:17

    Simona non potevi che descrivere al meglio… Segreto dopo segreto… Trucchi e consigli preziosi che io metto la stellina e me lo salvo negli preferiti ;) Io sapevo addirittura che ce ne vogliono al massimo tre uova per una torta perfetta nella sua sofficità e leggerezza, ma mi affido a te ♥Adoro il tuo senso di accuratezza, di attenzione e perfezione, adoro te !

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:26

    Io me la scordo.. vista la presenza di burro… ce nè troppo per me.. uffaaaaa.. mi ricordo di certe merendine quando ero piccola.. Che bontà!! Grazie come sempre della spiegazione e dei tuoi consigli..La tua è perfetta!!!!!!!!!!!! baciotti cara.. se non ci sentiamo prima.. buona Pasqua!! :-)

    5
    Rispondi
    • Avatar Natasciadante ha detto:
      3 Maggio 2020 alle 16:13

      Ciao ho fatto la torta è fantastica ma troppo dolce nonostante abbia messo meno zucchero rispetto alla dose, mi puoi dire come si può diminuire lo zucchero senza alterare la ricetta? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:36

    Tesoro e chi non ha ricordi legati a questa torta che tu oggi hai regalato a tutte noi con le tue belle parole e attimi della tua vita che come tutte noi è legata ad un dolce del cuore e questa oggi è un post tutto da salvare perchè dalla foto è chiarissimo che una torta paradiso come la tua non ha eguali e grazie per i trucchi e i dettagli che hai condiviso con noi!!Ti abbraccio forte e tvbbbbbbb
    Imma

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:42

    mai fatta ma provero’ di sicuro la tua versione…è una meraviglia,soffice e golosa…un bacione cara :*

    Rispondi
  • Avatar Tatiana Homebakedforlove ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:42

    Con questa torta mi riporti a quando ero bambina ….bellissima e buonissima! un bacione Simo!

    Rispondi
  • Avatar federica ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 10:55

    Che dire amica mia, una torta perfetta, come sempre spiegato nel minimo dettaglio, con un risultato da vetrina!!!! Un abbraccione grande e auguri di buone Pasqua a te e a tutta la tua famiglia <3 <3

    5
    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 12:05

    La passione con cui hai scritto questo post,mi ha quasi travolto e non solo nell’ultima parte dove associ torta e dolci ricordi,o nelle parole che hai usato per descrivere quella meraviglia di donna,ma c’era tanta passione anche nel procedimento e nei consigli per ottenere un dolce perfetto.Se questa torta la amavo,ora la adoro…Simo,sai che la faccio allo stesso modo?e quei pochi grammi di lievito anche per me sono necessari ;)!Tesoro ti abbraccio forte,ti dico grazie e ti lascio un milione di auguri a te e alla tua bella famiglia!

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 12:09

    …posso dire che questo è uno dei tuoi più bei post che io abbia letto. Posso dirlo? Mi hai ancora una volta rapita e tuffata fra i tuoi ricordi…Mi piace da matti la torta paradiso ma non l’ho mai fatta! Quindi che dire … avendo sempre avuto il timore di risultati asciutti, di quelli che ti asciugano il palato o di quelli che ti dici che se era colazione, con una tazza di latte era meglio … ecco, avendomi risolto ogni questione e avendo descritto ogni boccone esattamente come lo sogno io, questa torta rientra a pieno titolo fra I must have to do it!!!!un mando grandissimo di baci e ti auguro di festeggiare le prossime giornate esattamente come tu desideri <3 <3 <3 <3tvttttttb

    5
    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 12:16

    Pensa che ultimamente, per ben due volte, mi sono preparata la torta Margherita, che insieme alla torta paradiso, mi riporta dritta dritta ai miei ricordi d’infanzia..amo le torte semplici, morbide e profumate. La tua è stupenda. Grazie per le dritte tesoro bello <3
    Ti abbraccio :*

    Rispondi
  • Avatar Kappa in cucina ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 12:56

    Simona che meraviglia e che delizia….l’hai spiegata benissimo e devo assolutamente provare!!! e poi quando è legata ai ricordi è ancora più buona!!! un abbraccio!!

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 13:56

    Che belle parole, intanto sulla ricetta spiegata perfettamente nei dettagli, passaggio per passaggio sottolineando la cura, la passione, l’attenzione per i dettagli e poi per i tuoi ricordi, così belli, così importanti, ricchi, un dolce semplice raccontato con estrema cura e sensibilità! complimenti

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 14:37

    Ciao cara,
    con questo post ho scoperto un sacco di cose che non sapevo sulla torta paradiso, grazieee!!! Di questi consigli ne farò tesoro ;)
    Buonissima la torta paradiso, è qualcosa di esageratamente goloso e delizioso. Come sempre passare da te è fantastico perchè guidi passo passo chi ti legge nella realizzazione eliminando i possibili errori nella realizzazione dei piatti ;)
    In bocca al lupo per il contest bacione

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 14:38

    Questo post non un semplice elenco di consigli ed ingredienti…..ho percepito qualcosa di magico già al primo sguardo! C’è un’ intensità mai trovata prima ma non so spiegarti il perchè…..forse per il atto che hai parlato dellle uova….le uova che hanno una grande importanza per questa ricetta…..quelle uova che andavo a raccogliere proprio con le mie mani dal pollaio di nonno, che mangiavo in tutti modi possibili insieme a mia sorella nelle lunghe estati che trascorrevo in campagna con i nostri affetti!!!! Per me sono proprio loro il ricordo più caro…le uova che poi sono il nostro ingredienti principale…un dolce senza uova non è un dolce per me!!! ti dico solo che oggi mi hai fatto bene…grazie per la ricetta…grazie per le belle sensazioni che mi hai fatto provare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 14:54

    Grazie per la ricetta….. e’ spiegata benissimo, dettagliatamente….. e la foto invoglia tantissimo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 15:15

    Eh si!!
    E’ perfetta..seguirò il tuo consiglio.
    Baci e Buona Pasqua.
    Inco

    Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 15:23

    E’ perfetta cara Simo e sono d’accordo con i tuoi appunti, il burro deve essere di alta qualità sempre ma qui è davvero essenziale data l’elevata quantità. E accidenti che pannoso è diventato nella planetaria dovrò essere un pochino più+ paziente la prossima volta che lo monto è meraviglioso, la foto dell’impasto che gira (prima che inforni) è pazzesca! bravissima amica mia…

    5
    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 16:35

    che bellissima ricetta e che ricordi meravigliosi hai condiviso con noi…la torta paradiso la faccio anch’io così, con ingredienti di prima qualità perché se no il gusto ne viene compromesso e la adoro sia io che la mia piccola…che bella che sei, brava a cucinare, a descrivere le cose, a spiegare il tutto sempre con facilità..sei il mio mito, non mi stancherò mai di ripeterlo! Un abbraccio forte tesoro mio ( anch’io oggi sono in vena di ricordi) a presto cara!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 16:36

    Questo è un vademecum fantastico!precisissimo punto per punto, non ho nemmeno mezza domanda da farti e sono certa che adesso la proverò. Aspetta…una domanda ce l’ho: come fanno questo genere di dolci a rimanere piatti? Non a cupola insomma…è una questione di forno?Sei bravissima Simo,davvero <3

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      16 Aprile 2014 alle 16:55

      Bella domanda Paola :) Non ho inserito la risposta nel post, ma mi hai dato un perfetto spunto di cui parlare.. In effetti non è solo questione di forno, può capitare che si formi la cupola, si, a quel punto niente paura, una volta che la torta è appena fuori dal forno, perfettamente asciutta e cotta e ancora calda, basta capovolgerla su un piatto da portata piatto. Bastano 15′ affinchè la cupola si appiattisca. Non lasciarla oltre i 20′ altrimenti crea la condensa. A quel punto la capovolgi nuovamente e poi la metti ancora a raffreddare sulla gratella. Il trucco funziona e lo utilizzato qualche volta, proprio quando si è formata la piccola cupoletta al centro … il risultato è come quello che vedi:)
      Grazie mille per i complimenti, fatti da te che in pasticceria sei bravissima è un grande onore:*

      Rispondi
  • Avatar Chezuppa ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 16:57

    Ma sai che è anche la mia torta preferita? Io non amo le torte troppo ricche se devo scegliere qualcosa di dolce vado su gusti e sapori semplici semplici :D

    Rispondi
  • Avatar Marta e Mimma ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 17:43

    C’è qualcosa che non sai fare e qualcosa che non sia uno spettacolo agli occhi? Che meraviglia questa torta, queste foto, queste parole. La immaginiamo e la sogniamo ad occhi aperti la tua torta dei diciotto anni, delicata come te. Ti immaginiamo prepararlo con tanto, tantissimo amore, tutto quello che traspare da queste righe e anche di più, ed è bellissimo :-) un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar lapetitecasserole ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 18:02

    Ammetto, devo dire con un certo timore, che io non l’ho mai mangiata. Ne ho forse assaggiate delle variazioni, ma quella vera come la tua no. Manca all’appello. Mi pare giusto dire che deviò provvedere.
    p.s il limone con la foglia… meraviglia!

    Rispondi
  • Avatar SugarNess ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 18:04

    La torta paradiso è uno di quei classici che… ammetto di non aver mai provato a fare… Ma ora, con le tue indicazioni precise, non posso più tirarmi indietro! Finisce dritta dritta nella mia to do list! Complimenti, Simona, per la generosità con cui condividi questa ricetta e quello che rappresenta per te! Un caro abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar emanuela ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 19:33

    che dire… la nostra torta di sempre.. la più buona… quella che ti fa venire l’acquolina in bocca!!!!

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 19:53

    Davvero bella e soprattutto ben descritto il procedimento e consigli vari. Ancora più belli i pezzi di vita che trapelano dal racconto! Un abbraccio e grazie
    Paola

    Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 20:32

    Mi sanno sempre di buono e soffice le torte candide e bianche, ricche di zucchero al velo.
    Una buona Pasqua e un salutone Susy

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 20:41

    Simo, mi hai fatto emozionare… che bello questo post <3 Quando una torta significa tanto, porta con sé pezzi di vita… che meraviglia… e che meraviglia la Tua torta, perfetta e delicata, invitantissima. ti auguro fin d'ora una Pasqua serena e felice in compagnia di chi ami e tanta luce che spazzi via le nuvole… C'è qualche pensiero di troppo anche per me, in questo periodo, ma voglio essere positiva… Un abbraccio forte forte <3

    Rispondi
    • Avatar Lorena Veronica ha detto:
      26 Gennaio 2024 alle 08:08

      Complimenti per il post! Ieri ho fatto la torta e oggi ho gustato proprio la Torta Paradiso! Grazie per aver condiviso la tua ricetta!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        26 Gennaio 2024 alle 09:15

        Ciao Lorendana ! sono felicissima che ti sia piaciuta :)

  • Avatar aria ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 20:56

    oddio, quanti brividi…ho dovuto rileggere tutto perchè mi avevi mandata in tilt!!! le foto meravigliose, il passo passo, poi il lento assaporare le stagioni della tua vita…io ero già colpita e affondata….e alla fine quelle parole, quelle parole meravigliose che mi hai dedicato! non vedevo l’ora venisse sera per potermi collegare dal computer e leggere, mai avrei pensato di trovare tutta questa dolcezza anche se si, da te dovevo aspettarmelo…ma è un regalo doppio, per me, perchè non sei solita scrivere tanto di te anche se tutto traspare dal modo in cui cucini…però in questa ricetta hai voluto aprirci il tuo mondo luminoso e i raggi della tua solarità ci hanno inondati! Io dovrei essere in vacanza serena e felice, invece fatico ad addormentarmi e spesso, durante il giorno, mi attanaglia l’ansia…di notte sogno la mia amica e quando al mattino apro gli occhi sento che ho perso tutto…ma tu mi dai la forza di credere ancora nell’amicizia perchè, anche se lontane, c’è un feeling speciale tra noi, e le persone belle esistono…tu ne sei un esempio. spero ci potremo incontrare presto, sai? perchè questo abbraccio te lo vorrei dare davvero!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 21:06

    Simo quanto mi è piaciuto leggere questo post…i tuoi ricordi e il significato profondo che ha per te questa torta!!!!Sai che non l’ho mai fatta? Mi salvo subito la tua ricetta cara!!!! Un bacione grande e buona serata!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 21:14

    Tesoro mio che ricordi…. Mi hai fatto tornare all’asilo, le suore me la davano sempre per merenda…… E la zia Teresina ne fa una versione identica alla tua…… Grazie per avermi fatto rivivere questi momenti! Ti abbraccio mio tesoro!

    5
    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 22:03

    Simona questi tuoi post sono regali meravigliosi, vanno oltre la ricetta in se, sono un susseguirsi di sensazioni e scoperte che mi riempiono gli occhi e il cuore. Ho visto quella montata di burro e zucchero e ho pensato che non avevo mai visto niente di simile fino ad ora, ho visto la tua torta perfetta e mi è venuta voglia di farla come prima cosa domani mattina, ho letto dei tuoi ricordi e me li sono sentiti addosso, ho finito con la tua dedica ad Aria e ho desiderato di abbracciarvi entrambe :) ….grazie di cuore cara. Ti abbraccio forte.

    Rispondi
  • Avatar an lullaby ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 22:17

    E’ la TUA torta paradiso che non può lasciar indifferenti…accipicchia! Sembra davvero il tipo di dolce che si scioglie in bocca, proprio come dici tu!Muoio dalla voglia di assaggiarla e credo che prima o poi proverò questa ricetta, che ho appena aggiunto ai preferiti :) Buona serata e buone feste :))))

    5
    Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    16 Aprile 2014 alle 22:56

    Sempre la perfezione, qui da te. In tutto. Tutto spiegato alla lettera, foto che….oddio mi ripeto sempre? che sono meravigliose…Ammiro il tuo lavoro: come lo fai, come lo concepisci, come lo rendi simile al tuo modo di essere. Vorrei affondare la bocca in questa torta, che stasera vedo come un regalo per me. Una coccola. Vorrei poterti abbracciare. Sei meravigliosa Simona, fortunate le persone sulla tua strada, Ti voglio bene, Buona Pasqua!

    5
    Rispondi
  • Avatar notedicioccolato ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 07:11

    resta sempre una delle mie torte preferite. una fetta è davvero un assaggio di paradiso :) un bacione tesoro, tanti tanti auguri di buona Pasqua

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 09:36

    Sai che non l’ho mai preparata home made? mi piace tantissimo ma proprio la paura di non ottenere “un paradiso” mi ha frenato. E un po’ anche la quantita’ di burro e di uova che ci sono dentro. Averla rivista qui da te pero’ mi ha fatto venire tanta voglia di ritrovare il paradiso, magari seguendo tutti i tuoi consigli potrei provarci. Forse l’hai scritto ma a me e’ sfuggito, la tortiera da quanto e’ con questa dose?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Aprile 2014 alle 10:01

      Buongiorno ele:* puoi usare uno stampo apribile da 24 cm, lo trovi scritto prima degli ingredienti:) Provaci, perchè in realtà la torta paradiso non è affatto difficile da realizzare… basta rispettare quei 2 – 3 passaggi che ti garantiranno un risultato perfetto! e poi vedrai che non la comprerai più :) un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Roberta Morasco ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 10:00

    Io dei tuoi consigli mi fido amica lo sai??? E mi copio tutto così la rifaccio chè piace un sacco anche a me la torta paradiso!!!
    Ti abbraccio tesoro!! <3

    Rispondi
  • Avatar Fabrizia ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 10:35

    La tua sensibilità, cara Simona, brilla di bellezza, questa torta paradiso è fantastica e segno tutti i dettagli preziosi per la perfetta riuscita
    un abbraccio forte
    Fabrizia

    Rispondi
  • Avatar giovanna bianco ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 10:42

    Ciao Simona, la torta paradiso è anche per me una delle mie torte preferite, spesso la preparo come base per le mie torte farcite. Mi piace la sua consistenza, il suo sapore. Mi piacerebbe provare a fare la tua ricetta, sono sicura che sarà ancora più buona.
    Un abbraccio e tantissimi auguri di Buona Pasqua a te e alla tua famiglia.

    Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    17 Aprile 2014 alle 15:30

    Probabilmente non mi verrà mai, ma io ci provo lo stesso, e’talmente bella che la devo assolutamente fare, ho una planetaria, ho delle uova freschissime, quella della nonna….è indovina un po’? Mio babbo mi ha portato un po’ di limoni della sua pianta…..posso non provarla??? Ti faccio sapere tesoro, intanto i tuoi pangoccioli stanno lievitando…..ti abbraccio forte e grazie di cuore per tutto!

    5
    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    18 Aprile 2014 alle 09:13

    E’ un post preziosissimo per me questo cara Simona, pieno di utilissimi consigli…grazie!!!E che dire della torta…è proprio paradisiaca, una sensazione di puro piacere ad ogni morso…bravissima!!! Auguro a te e famiglia una felice e serena Pasqua…a presto…

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    18 Aprile 2014 alle 18:09

    Dall’aspetto si vede che è davvero perfetta! Ci credi che non l’ho mai preparata? SHAME on me! :-))

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    27 Aprile 2014 alle 18:38

    Provata stamattina BUONISSIMA!! proprio come come la torta paradiso originale! friabilissimaaa!!! grazie per questa ricetta e per tutti i consigli utilissimi ^_*
    ciao
    Daniela

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2014 alle 21:39

      Ciao Daniela, benvenuta:)) sono felice la torta ti sia piaciuta e che ti abbia pienamente soddisfatto… in effetti è proprio come l’originale, tra le torte più buone che abbia mai mangiato:* Grazie a te per questo riscontro :) a presto!

      Rispondi
  • Avatar sally ha detto:
    2 Maggio 2014 alle 21:09

    Ho seguito alla lettera la ricetta ed è venuta buonissima!! perfetta!!! grazieeee

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2014 alle 07:56

      Ciao sally, benvenuta:** mi fa tanto piacere che la torta paradiso sia stata un successo:* grazie a te per avermi lasciato questo messaggio:* a presto!

      Rispondi
  • Avatar Alfredo Canziani (冷在) ha detto:
    17 Maggio 2014 alle 23:15

    E il limone quando lo metti? C’è tra gli ingredienti ma non nella preparazione…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      17 Maggio 2014 alle 23:43

      Ciao Alfredo, bentrovato! grazie per la segnalazione, ho appena inserito anche nel procedimento, di aggiungere la buccia di limone insieme al burro e allo zucchero e poi procedere a montare il composto.
      A presto!

      Rispondi
  • Avatar immacolata ha detto:
    19 Maggio 2014 alle 12:14

    La torta paradiso più buona che abbia mai mangiato! grazie per la ricetta e tutti i consigli ho fatto un figurone !!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Maggio 2014 alle 12:17

      Ciao Immacolata, benvenuta! sono davvero felice che la torta sia stato un successo:) grazie a te per avermelo fatto sapere:)) a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Dolcekiari ha detto:
    23 Maggio 2014 alle 09:00

    e se volessi farcirla?Proprio come l’originale?Cosa devo mettere?

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Maggio 2014 alle 08:29

      Ciao Dolcekiari, benvenuta:) se vuoi una crema molto compatta che tiene lo spessore ti consiglio di utilizzare 200 gr di panna da montare zuccherata, 50 gr di latte condensato, 1 cucchiaio di miele millefiori. Dopo aver montato perfettamente la panna ben ferma, aggiungi il miele e il latte condensato al composto, amalgami con un cucchiaio di legno, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontare la panna. In pochi secondi otterrai una crema compatta e vellutata. Conserva in frigo fino al momento dell’utilizzo. Tienimi aggiornata sul risultato quando la provi!
      A presto:))

      Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    9 Dicembre 2014 alle 21:59

    Rifatta già due volte!!! E’ la miglior ricetta di torta paradiso provata!!! Grazie mille Simona

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Dicembre 2014 alle 11:45

      Ciao Marianna :* sono felice che la torta paradiso sia stata un successo! visto che buona? :) grazie mille a te per questo messaggio:** a presto

      Rispondi
  • Avatar Emanuela Sortino ha detto:
    21 Gennaio 2015 alle 12:39

    Complimenti, il risultato seguendo la ricetta alla lettera è stato davvero perfetto! Grazie!! :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      21 Gennaio 2015 alle 14:50

      Ciao Emanuela:* benvenuta:)) sono felice che la torta paradiso sia stata un successo:* grazie mille a te per questo messaggio:)
      a presto:*

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    29 Gennaio 2015 alle 11:58

    buondi , simona, ancora una volta devo farti i complimenti per la ricetta spiegata in ogni minimo particolare. un’unica curiosità: nella prima fase , la velocità della planetaria deve essere massima o moderata . e la frusta k deve essere usata per tutto il procedimento. ?? grazieeeee….maria

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      29 Gennaio 2015 alle 15:55

      Ciao Maria:* la frusta k va usata per tutto il procedimento. La velocità alto moderata per montare burro, moderata per le uova, bassa per amalgamare la farina :) tienimi aggiornata sul risultato:* bacione

      Rispondi
  • Avatar maria ha detto:
    2 Febbraio 2015 alle 08:52

    buongiorno simona, ieri horealizzato la torta… è riuscita benuissimo.. un solo piccolo problema… quando ho aggiunto le uova al la crema di burro e zucchero, all’ultima dose , la crema si è “scioolta, però poi si è ricomposta quando ho inserito le farine.. e cmq il risultato è stato ottimo lo stesso. volevo solo sapere perchè è successo . grazieeeeeeeeeee

    5
    Rispondi
  • Avatar silvia ha detto:
    7 Settembre 2015 alle 05:24

    Provata e devo dire che sono rimasta proprio contenta del risultato. Grazie tantissime per la ricetta e per le minuziose spiegazioni.L’unica perplessità quanto deve venire alta una volta cotta? La mia era un po’ bassina, buonissima, friabile ma bassa. Per cui mi non chiesta se mi sono sbagliata in qualche passo. (Ho utilizzato la planetaria con il gancio K)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Settembre 2015 alle 12:08

      Ciao Silvia bentrovata e grazie mille per i complimenti :* Sono felice che la torta paradiso sia risultata perfetta e che ne sia rimasta soddisfatta;) per quanto riguarda l’altezza, quella dipende esclusivamente dallo stampo che usi. di solito la torta paradiso non è altissima, anche perchè in molti aggiungono la farcitura. Ma se la gradisci più alta puoi utilizzare uno stampo leggermente più piccolo, il tuo che dimensione aveva?

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    19 Settembre 2015 alle 08:17

    Complimenti grazie a questa ricetta mi è venuta una torta paradiso fantastica! L’hanno divorata e ho avuto tanti complimenti!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Settembre 2015 alle 07:29

      Ciao Carla! sono felice che la Torta Paradiso sia venuta perfetta:) un bacione a te e grazie mille per questo messaggio!

      Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 10:16

    La miglior ricetta di torta paradiso!!! Grazie per tutti i consiglio step by step molto utili!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Ottobre 2015 alle 12:53

      Ciao Mary benvenuta! Sono felicissima che la torta Paradiso sia risultata perfetta! visto che consistenza deliziosa e che sapore unico? proprio come quelle comprate… anzi, meglio, perchè qui non ci sono conservanti :D un bacione!

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    13 Ottobre 2015 alle 12:26

    Ciao, con questa ricetta fai riferimento alla Kinder Paradiso o alla Torta Paradiso del Mulino Bianco? La merendina ottima, ma la torta del Mulino UNICA! La vorrei riproporre, è questa?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Ottobre 2015 alle 14:04

      Ciao Silvia:) la consistenza di questa torta paradiso è proprio quella: Unica ;) una delle mie torte preferite e tra l’altro più rifatte in questo blog ;)) Provala vedrai;* fammi sapere poi :**

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    14 Ottobre 2015 alle 10:21

    Non ho capito…..scusa! È come la Kinder Paradiso o come la Torta Paradiso Mulino Bianco venduta in tronchetto?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Ottobre 2015 alle 07:26

      Silvia ci sarebbe anche la Torta Paradiso del Mulino Bianco. Io mi riferisco a quella e alle merendine, il tronchetto non l’ho mai assaggiato ;)

      Rispondi
  • Avatar Carlo ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 19:35

    Seguita la ricetta alla lettera. Peccato che 45 minuti di cottura a 175° siano eccessivi. Già al 40° era stracotta. E’ uscita secca, poco umida. In pratica, rovinata.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Ottobre 2015 alle 20:30

      Ciao Carlo, mi dispiace molto che hai avuto questo problema con la cottura, purtroppo però, minuto di cottura in più o meno dipende dal tipo di forno che si utilizza, le indicazioni che ho scritto sono chiare, ti copio e incollo un estratto del procedimento “Non aprite il forno prima di 40′. La cottura potrebbe allungarsi oppure anticiparsi di qualche minuto a seconda del forno che state utilizzando.”
      Pensa che nel forno di mia madre la Torta Paradiso cuoce in 20 minuti perchè la temperatura di 175° è falsata, anche se si utilizza forno ventilato cambiano i tempi e anche i gradi. Insomma ogni elettrodomestico è diverso e sebbene ci siano delle linee guida è bene sempre controllare di tanto in tanto dal vetro del forno la propria torta. Se ad esempio dopo 35′ – 40′ la torta paradiso è cresciuta ed ha un bel colorito dorato, è pronta.
      Sono sicura che la prossima volta otterrai un risultato perfetto, così come lo hanno ottenuto tutti quelli che hanno seguito questa ricetta collaudata da anni. Buona serata:)

      Rispondi
  • Avatar Carlo ha detto:
    21 Ottobre 2015 alle 20:53

    Sì, 35 minuti dovrebbero essere più che sufficienti per il forno di casa mia. Peccato, perché il gusto è buonissimo. Ciao :-)

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara Bottacini ha detto:
    13 Novembre 2015 alle 08:38

    Ciao Simona!!! Riesci sempre a sorprendermi! :DFinalmente ho provato questa torta ed è IDENTICA all’originale della Vigoni che mi faccio portare da Pavia! Quanto è buona la crosticina che si forma in superficie?!? <3Grazie mille!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:26

      Ciao Chiara! Visto che golosità assoluta questa Torta Paradiso? io la adoro… e appunto credo sia proprio la Torta Paradiso perfetta, buona, friabile e golosa proprio come quella comprata! Grazie mille per questo messaggio :**

      Rispondi
  • Avatar Emanuela ha detto:
    11 Luglio 2016 alle 15:50

    Ciao,complimenti x le ricette,ci sono tanti spunti x ricette veloci e buonissime.ho provato la torta paradiso x il compleanno della mia bimba:buonissima,ma ci è venuta troppo secca in superficie e con la cupola, che non si è appiattita nemmeno rovesciandola..inoltre la crema di burro si è smontata all’aggiunta delle uova,seppure poche x volta..è una torta che esce bene anche con il caldo?grazie,Emanuela

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    7 Dicembre 2016 alle 17:48

    Ciao Simona complimenti per le tue ricette! Volevo chiederti: potrei diminuire lo zucchero nella ricetta? O credi possa compromettente la riuscita? 50 g sono troppi? Adoro i dolci ma non i dolci troppi dolci (scusa il giro di parole). Ho preparato proprio ieri il tuo plumcake ed é venuto benissimo!!! Grazie, Serena

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Dicembre 2016 alle 07:32

      Ciao Serena! Certo,puoi diminuire un pochino il quantitativo di zucchero!:) la tua torta paradiso sarà ugualmente squisita, anche se un pochino meno dolce! fammi sapere :*

      Rispondi
  • Avatar ANNA ha detto:
    11 Dicembre 2016 alle 15:32

    Ciao Simona, ho provato la torta paradiso con questa tua ricetta e il risultato è stato FAVOLOSO! Vorrei realizzare una “torta paradiso al cioccolato fondente”. Mi potresti consigliare come procedere per inserire il cioccolato fondente in questa ricetta? (se si può fare…). Grazie e complimenti davvero!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    26 Gennaio 2017 alle 18:05

    Scusate, vorrei sapere se le uova sono davvero così tante nella torta paradiso. Mi viene questo dubbio dato che il peso totale dev’ essere gr. 75. C è qualcosa che non ho capito ? Grazie daniela

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    13 Febbraio 2017 alle 13:47

    Ciao Simona, prima o poi farò questa torta.. Ho solo il problema dell’aroma di limone.. É davvero indispensabile? Vorrei farla assaggiare al mio fidanzato, ma l’aroma di agrumi nelle torte proprio non gli va giù, come posso fare? Visto la grande quantità di burro, anche senza aroma, non dovrebbe essere un problema l’assenza del limone.. o sbaglio?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Febbraio 2017 alle 20:07

      Ciao Alessandra! puoi utilizzare estratto di vaniglia o vanillina! Vedrai la tua torta paradiso sarà un successone :*

      Rispondi
      • Avatar Ale ha detto:
        28 Novembre 2019 alle 17:32

        Salve, vorrei sapere se è effettivamente di 20 25 minuti il tempo necessario per montare il burro con lo zucchero, oppure ho capito male? Grazie.

  • Avatar nada ha detto:
    19 Febbraio 2017 alle 18:24

    cosa posso usare al posto della fecola?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2017 alle 16:23

      benissimo anche l’amido

      Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    20 Febbraio 2017 alle 19:25

    Ciao Simona, sento l’esigenza di scriverti dopo aver provato questa tua ricetta: prima di adesso non l’avevo mai mangiata la torta paradiso (a parte le merendine) perchè ho sempre preferito i dolci con cioccolata o frutta secca. Mi ha incuriosita la tua descrizione e il tuo ricordo e così l’altro ieri mi sono decisa. E’ STRABUONISSIMAAAAAA!!! Complimenti davvero per la descrizione, precisa e utilissima!! Il sapore è….una nuvola!!! l’ho farcita con la crema che consigli e non riesco a trovare altre parole per dirti quanto è straordinaria!!Ho anche pensato che la userò come base per le mie torte di compleanno farcite, anche perchè ha un colore dentro Bellissimoooo, la consistenza perfettamente compatta ma morbida, insomma mi ha letteralmente conquistata! Ovviamente è finita in un lampo!!Grazie, grazie, grazie!! Continuerò a seguirti e a preparare le tue ricette…sono una garanzia di successo!! :-*

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    12 Marzo 2017 alle 20:19

    Ciao complimenti per le tue ricette! Volevo una delucidazione…nel primo passaggio dove monti burro e zucchero dici che usi la frusta K…ma non è meglio la classica frusta (sempre della planetaria)?!? Grazie ciao!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    5 Aprile 2017 alle 20:08

    Ciao Simona, complimenti ancora per questo dolce veramente PERFETTO! Volevo chiederti due consigli: in pratica volevo fare una torta farcita con la tua crema pasticcera e fragole e con la panna di copertura. Pensi che la torta paradiso sia una buona base? Inoltre la devo preparare per una ventina di persone, mi consigli di raddoppiare le dosi oppure queste vanno bene?

    Rispondi
  • Avatar Giada ha detto:
    5 Aprile 2017 alle 20:16

    dimenticavo: nel caso dovessi raddoppiare mi consigli due torte da 24 separate oppure una intera più grande…ho paura che si possa rompere però…

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Aprile 2017 alle 05:33

      Ciao Giada! grazie mille! Come base puoi utilizzare sia appunto la torta paradiso, ma anche la Sponge Cake che trovi sempre nel blog! per 20 persone, devi utilizzare almeno una tortiera da 28 cm in questo caso devi aumentare almeno 1/2 dose tutti gli ingredienti! :*

      Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    24 Settembre 2017 alle 10:00

    Bellissima ricetta, ma ho un dubbio le uova vsnno pesate con il guscio? Grazie per la risposta

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Settembre 2017 alle 21:51

      Ciao Luisa! no, senza guscio;)

      Rispondi
  • Avatar simona Cardone ha detto:
    28 Febbraio 2018 alle 19:29

    Ciao Simona, volevo solo capire una cosa.in pratica per questa ricetta devo utilizzare 7 uova (2 intere più 5 tuorli)??Ti ringrazio,Simona.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Marzo 2018 alle 10:42

      esatto Simona! ;)

      Rispondi
  • Avatar Mirko ha detto:
    2 Agosto 2018 alle 23:39

    Ciao Simona, complimenti per le tue ricette, sono descritte in maniera molto dettagliata e professionale. Ho provato la scorsa settimana la pastiera napoletana da te illustrata ed è venuta un capolavoro! Oggi ho provato la torta paradiso classica ma purtroppo quando ho aggiunto i 5 tuorli e le 2 uova intere la crema “pannosa” e soffice si è trasformata in una crema liquida. Cosa ho sbagliato? :-(

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Settembre 2018 alle 07:33

      Ciao Mirko guarda è la prima volta che in tanti anni che sento una cosa del genere! forse li hai aggiunti tutti insieme…perchè se li aggiungi uno allo alla volta, aspettando prima che si assorbe il primo uovo, come descritto fidati, è matematica, l’impasto non si liquefa ;)

      Rispondi
      • Avatar Mirko ha detto:
        14 Settembre 2018 alle 22:55

        Ti ringrazio! Ci riproverò!

  • Avatar Michela Menta e Rosmarino ha detto:
    25 Ottobre 2018 alle 08:17

    Ciao tesoro bello…. ho fatto la tua torta arrivandoci dal blog di Patrizia (Andante con gusto) e mi è venuto un capolavoro. Ho seguito tutti i consigli, anche sui tempi, e non si può fallire. La montata era stupenda! Sei sempre una garanzia, non c’è concorrenza con te :-) Ti abbraccio stretta stretta, spero tu stia bene.❤

    5
    Rispondi
    • Avatar Ceci ha detto:
      12 Agosto 2019 alle 20:47

      Fatta tante volte..perfetta..tranne le ultime due..praticamente una cupola senza la base circolare..cosa ho sbagliato? Grazie

      5
      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    12 Gennaio 2019 alle 23:44

    Ciao Simona complimenti per il blog e tutto, sei davvero in gamba! Posso chiederti posso surgelare anche questa torta in vista di un compleanno che ho fra una settimana?la vorrei farcire con una crema adesso vedo quale pero volevo mettermi avanti! Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:40

      Certo! La Torta Paradiso si può tranquillamente congelare! ti consiglio di farcirla con la crema al latte è veramente strepitosa :*

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    2 Febbraio 2019 alle 22:38

    Ciao ho frullato lo zucchero a velo è venuta divinamente

    5
    Rispondi
  • Avatar Livio ha detto:
    6 Marzo 2019 alle 16:08

    Buonasera,eccezionale al palatoGrazie!Livio

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    30 Marzo 2019 alle 13:21

    Ciao, ho utilizzato il bimby per la realizzazione! splendida

    Rispondi
  • Avatar Carmela ha detto:
    6 Ottobre 2019 alle 15:35

    La torta paradiso più buona che abbia mai fatto, sofficissima! Ho avuto un sacco di complimenti! Grazie per questa meravigliosa ricetta!

    5
    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    15 Ottobre 2019 alle 11:59

    Complimenti Simona!!!! Ho eseguito alla lettera i tuoi consigli e il risultato è stato grandioso! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar CLAUDIA ha detto:
    2 Dicembre 2019 alle 14:13

    Ciao simona! Davvero complimenti per la spiegazione dettagliata di ogni fase di preparazione, avevo il gusto della torta in bocca man mano andavo leggendo! :DVolevo chiederti…X una tortiera di 18cm, quanto gr di ingredienti devo utilizzare?

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    9 Dicembre 2019 alle 13:05

    Ciao, posso adattare la ricetta per avere delle mono porzioni tipo muffin?Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Loredana ha detto:
    3 Gennaio 2020 alle 18:50

    Buonasera,Potrei usare lo stampo per bundt cake in alternativa a quello classico per realizzare la torta paradiso? Grazie Loredana

    5
    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    11 Gennaio 2020 alle 23:52

    Vorrei chiedere per una teglia da 35 che dosi devo usare ? E se metto l’olio al posto del burro quanto ne devo mettere? Grazie Federica

    5
    Rispondi
  • Avatar Letizia ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 11:55

    Grazie Simona, ho seguito la tua ricetta passo passo usando l’impastatrice con la frusta k, all’inizio ero scettica perché mi sembrava fosse venuta poco soffice, tipo biscotto, ma appena l’ho assaggiata sono rimasta stupita! Sapore e consistenza identici, anzi, migliori di quelli della merendina.. Grazie di cuore!

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 10:26

    Ciao Simona ,se vorrei decorare la torta per un compleanno, all’interno la devo bagnare con una bagna grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 21:38

    È perfetta! Questo sito è pazzesco!

    5
    Rispondi
  • Avatar Rodi ha detto:
    12 Aprile 2020 alle 20:14

    Nonostante io non ami le torte secche ho provato la ricetta, che dire, è di una squisitezza unica. Ricetta commentata dettagliatamente, traspare la bellezza e la passione che hai per la cucina.Grazie di cuore! È diventata la mia torta preferita

    5
    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    10 Novembre 2020 alle 16:02

    Ciao Simona,pensi che possa montare il burro con lo zucchero nel bimbi? No ho la planetaria e le mie fruste non funzionano granchè bene.In più volevo chiederti se effettivamente il burro va montato per 20-25 minuti. Grazie per la meravigliosa ricetta.

    5
    Rispondi
  • Avatar Dom ha detto:
    5 Dicembre 2020 alle 08:30

    Grazie Simona. Ho provato la tua ricetta per fare una sorpresa di compleanno a mia moglie, e la torta è riuscita veramente bene! Ho dovuto utilizzare la fecola di mais invece di quella di patate, ma il risultato è stato comunque ottimo. Grazie ancora!Dom

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesco Gotti ha detto:
    24 Gennaio 2021 alle 11:40

    Il nome è VIGONI , non Vignoni . Tutt’oggi esistente in Cosrso Strada Nuova a Pavia.

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    24 Gennaio 2021 alle 12:14

    Grazie, refuso corretto

    Rispondi
  • Avatar LAURA ha detto:
    15 Febbraio 2021 alle 00:48

    Questa ricetta è perfetta!!! E il risultato non può deludere le aspettative!I miei complimenti!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar SARA ha detto:
    15 Marzo 2021 alle 18:10

    Ho provato la ricetta e seguita passo passo ed è venuta benissimo!! Soffice e gustosa, si scioglie in bocca. La voleva mio marito ed è rimasto contentissimo! Grazie davvero per tutti i consigli e per non lasciare segreti. Spesso nelle ricette che si trovano c’è c’è sempre qualcosa di omesso, o nella preparazione o nella cottura. La tua descrizione invece è perfetta, con tutti i dettagli e preziosi commenti. Bravissima e grazie di cuore per trasmettere con personalità la tua passione. E’ un piacere leggerti.

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    17 Aprile 2021 alle 14:54

    Ho scoperto un paio di mesi fa questa ricetta e l’ho già fatta tre volte ! La più buona torta paradiso mai mangiata . Il giorno dopo è ancora più buona. Fare questo dolce mi ha ricordato la mia cara nonna che quando ero bambina faceva sempre Grazie per tutti i tuoi consigli li ho seguiti alla lettera ! Domani provo la versione kinder e vi farò sapere

    5
    Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    11 Giugno 2021 alle 15:01

    All’ interno di questa torta il paradiso c’ è veramente! Fatta tante volte per la mia mamma di di 92 anni che l’ adora e che ogni volta dice che è buonissima.Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dora ha detto:
    4 Novembre 2021 alle 12:06

    Ciao Simona, ti seguo da circa un anno anche se non ti ho mai scritto. Rompo il ghiaccio con questala tua magnifica ricetta. Tutte le tue ricette sono una garanzia!Ti faccio una domandadomanda: la torta paradiso posso congelarla? Ti ringrazio molto. Certa di una tua gentile risposta, ti auguro una serena giornata! Dora

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    16 Novembre 2021 alle 16:27

    Ottima torta, tra tutte le ricette che ho guardato e la più sincera e fedele alla vera torta paradiso. Con il limone è proprio lei, le quantità, se rispettate risulta davvero ottima.

    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    28 Novembre 2021 alle 10:39

    Grazie tante della ricetta, a me è venuta molto bene, gustosissima e servita con del gelato di ottima qualità ho fatto un figurone. Questa ricetta me l’ha consigliata un conoscente che 20 anni fa’ lavorò alla Pasticceria Gollini. Se la si segue passo passo viene proprio un capolavoro.

    5
    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    5 Gennaio 2022 alle 13:23

    Come fate a dire che è perfetta? Io ho seguito la ricetta passo passo ed è uscita una vera schifezza. Non è ricresciuta ed ha una brutta consistenza. Ho seguito tutto dall inizio alla fine. Ho solo sprecato un sacco di roba…

    Rispondi
  • Avatar Robi ha detto:
    16 Novembre 2022 alle 13:55

    Spettacolare!!Ho seguito la ricetta passo passo, riducendo solo leggermente la dose di zucchero perché non amo le cose troppo dolci, e posso dire con tranquillità che è una delle torte più buone che abbia mai preparato (e mangiato!)La descrizione dei passaggi è dettagliatissima e anche i consigli che ci hai lasciato sono molto utili!Dalla prima volta che l’ho preparata credo di averla fatta almeno una decina di volte, sia nella sua versione classica che farcita con la crema al latte. Veramente eccezionale!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    18 Marzo 2023 alle 21:47

    Buonissima! Ricetta super!! Istruzioni precise passo dopo passo, grazie!!

    Rispondi
  • Avatar ORTENZIA ha detto:
    13 Aprile 2023 alle 17:17

    Ciao… Ti volevo chiedere se mi indichi le dosi x un diametro di 26…. Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Aprile 2023 alle 16:24

      prepara 1 dose e mezza

      Rispondi
  • Avatar Lorena ha detto:
    7 Giugno 2023 alle 07:38

    La miglior ricetta di torta paradiso!! Grazie seguo sempre questa

    5
    Rispondi
  • Avatar Beatrice ha detto:
    16 Luglio 2023 alle 11:19

    Ricetta ottima per un risultato davvero paradisiaco!

    5
    Rispondi
  • Avatar Emilia ha detto:
    21 Agosto 2023 alle 08:16

    Ricetta descritta molto bene ma la parte montaggio burro mi sembra un po’ com0licata con la frusta k, userei la frusta per montare l con la planetaria, con cui 15′ sono veramente tanti perché si rischia si smontare tutto

    5
    Rispondi
    • Avatar Cristina ha detto:
      19 Gennaio 2025 alle 11:03

      Torta paradiso perfetta! Ho usato la frusta k e 15 min ci volevano tutti, risultato perfetto.Invece con la frusta non viene altrettanto bene, provata per montate burto e zucchero in altre ricette…grazie del consiglio ora userò sempre questa x montare il burro.

      5
      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    30 Gennaio 2025 alle 12:43

    L’ho fatta ieri ed è venuta buonissima! Grazie la torta paradiso più buona mai fatta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Gennaio 2025 alle 18:15

      mi fa tanto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Iris ha detto:
    3 Febbraio 2025 alle 18:14

    Salve, potrei cambiare il burro e mettere dell’olio , intolerante al burro ,Grazie milleIris

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Febbraio 2025 alle 09:42

      Certo! utilizzane 20 gr in meno ;)

      Rispondi
  • Avatar Romina ha detto:
    20 Marzo 2025 alle 11:59

    La torta paradiso la facciamo sempre così da anni con i tuoi consigli

    5
    Rispondi
  • Avatar Teresa ha detto:
    4 Aprile 2025 alle 18:16

    Salve,ho fatto questa torta paradiso è venuta straordinaria, la migliore ricetta in circolazione

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy