X

Torta cremosa al limone (che si scioglie in bocca!) Ricetta facilissima

La Torta cremosa al limone è un dolce strepitoso dalla doppia consistenza: immaginate una base soffice e umida di Torta al limone  a tratti cremosa, grazie ai ciuffi di crema al limone che vengono aggiunti direttamente dentro e sopra l’impasto crudo; esce dal forno già farcita!  Una roba pazzesca, profumatissima, dal sapore agrumato che si  scioglie letteralmente in bocca!

Ormai conoscete tutti il mio amore per le Torte cremose dalla Torta magica alla Torta ricotta e cioccolato, alla Torta tenerina alla sono sempre un grandissimo successo; questa volta ho voluto sperimentare una nuova versione con questo agrume fresco! Si tratta di una preparazione facilissima oltre che veloce! L’impasto si realizza in 10 minuti e per praticità, potete anche preparare la crema il giorno prima, una volta fredda si aggiunge a cucchiaiate! e si procede alla stessa maniera della Torta nua con crema pasticcera! Vi serve solo uno stecchino per variegare la crema sull’impasto ed è pronta da infornare! Il risultato è quello che vedete: una Torta cremosa al limone che risulta morbida e creamy al morso oltre che umida per giorni! Proprio come Plumcake al limoneCiambellone al limone, Muffin al limone, la Chiffon cake al limone, anche la torta al limone cremosa, è perfetta sia per una colazione genuina, che per una merenda pomeridiana; ma anche per un dessert di fine pasto, per tutte le stagioni. Provatela è innamoratevi della sua cremosità meravigliosa!

Scopri anche:

La Torta della nonna (la ricetta originale dal ripieno alto e cremosissimo)/p>

Ricetta Torta al limone cremosa

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 mintuti + tempi di raffreddamento 40 minuti 1 h
Ingredienti
Quantità per 1 tortiera da 22 – 24 cm

Per la base:

  • 200 gr di farina ’00
  • 150 gr di zucchero
  • 50 ml di olio di semi + 200 ml di yogurt greco a temperatura ambiente ben mescolati insieme
  • buccia grattugiata di 1 limone grande
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • vaniglia (1 cucchiaio di estratto, vanillina o semi della bacca)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 pizzichi di sale

Per la crema al limone:

  • 180 gr di acqua + qualche cucchiaio una volta cotta
  • 180 gr di zucchero (che potete aumentare fino a 220 gr)
  • 150 gr di succo di limone filtrato
  • buccia di 1 limone
  • 50 gr di maizena
  • 3 tuorli
  • vaniglia (1 bustina, 1/2 bacca oppure 1 cucchiaino di estratto)
Procedimento

Come fare la torta cremosa al limone

Prima di tutto, meglio se il giorno prima, realizzate la crema.

Dopo aver grattugiato la buccia di limone, aggiungetela in un pentolino, insieme al succo di limone filtrato e mescolate.

Poi a parte mescolate maizena, vaniglia, zucchero, aggiungete un paio di cucchiai dell’acqua presi dal totale fino a formare una cremina densa e priva di grumi. Poi aggiungete il resto di dell’acqua nel succo di limone.

Girate e ponete il pentolino su fuoco,  aggiungete la crema di zucchero e maizena. Girate con una frusta a mano su fuoco lento; in meno di 1 – 2 minuti si formerà un composto cremoso . A questo punto aggiungete i tuorli in un sol colpo, girate su fuoco dolce per mezzo minuto, il tempo che si rapprendi. Attenzione, se vedete che il composto è troppo duro, aggiungete qualche cucchiaio di acqua, girate velocemente.

Infine trasferite in un piatto, coprite con una pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Se volete vedere tutti i passaggi guardate l’articolo CREMA AL LIMONE

Lasciate raffreddare completamente.

Infine realizzate la base seguendo il procedimento che trovate in TORTA AL LIMONE attenendovi agli ingredienti e le dosi indicate qui. Come vedete unica differenza sono alcune dosi, e l’eliminazione dei cucchiai di latte alla fine, questo per ottenere una consistenza meno liquida in modo che la crema non affondi in cottura!

Una volta realizzato l’impasto e la crema è completamente fredda, riprendete quest’ultima, girate il composto e aggiungete 2 – 3 cucchiai di acqua per stemperarla, la crema non dev’essere dura o troppo compatta.

Poi imburrate e infarinate una teglia apribile, adagiate la metà dell’impasto della torta e aggiungete al centro la metà della crema :

Poi aggiungete sopra il resto dell’impasto e infine a cucchiaiate sparse aggiungete il resto della crema.

Infine con uno stuzzicadenti, create dei vortici in modo da creare l’effetto variegato:

Prima di cuocere, posizionate nella parte alta del forno ( quella che andrà sopra la torta), una leccarda da forno, in modo che la superficie del dolce non sia a contatto diretto con la parte del forno caldissima, questo vi garantirà un cuore cremoso.

Poi cuocete in forno statico già ben caldo a 180° statico nella parte media senza aprire per circa 35 minuti, finché non si gonfierà bene.

Infine quando è ben gonfia, togliete la leccarda e fate la prova stecchino per vedere se necessita ancora di un 5 minuti di cottura.

Sfornate e sformate su una gratella, dove la lascerete raffreddare completamente per almeno 20 minuti.

Se gradite spolverate pochissimo di zucchero a velo.

La torta cremosa al limone è pronta :

Si conserva perfettamente a temperatura ambiente per circa 2 giorni.

Vedi commenti (7)

Aspetta! Leggi anche queste:

This website uses cookies.

Read More