Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Torrone: la Ricetta originale come fare il Torrone morbido bianco
DolciPasticcini

Torrone: la Ricetta originale come fare il Torrone morbido bianco

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Media
Condividi

Il Torrone è un dolce natalizio delizioso, a base di albumi, zucchero, miele e frutta secca tostata, che una volta cotti insieme, si trasformano in un composto pastoso che va inserito in teglia tra due ostie ;  una volta raffreddato si taglia in barrette, diventando il classico torrone morbido dal colore bianco inframezzato di nocciole, mandorle, pistacchi; dal gusto dolce e caramellato strepitoso! Da non confondere con il Torrone al cioccolato realizzato per il giorno dei morti. Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Torrone, con tutti i Consigli e Trucchi illustrati con foto passo passo per realizzarlo proprio come in pasticceria!

torrone

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante golose varianti. Come il Torrone di Cremona con aggiunta di canditi. In questo caso vi regalo la Ricetta originale del Torrone classico quello bianco e morbido. Si tratta di una preparazione di media difficoltà. Il segreto per facilitare il procedimento è utilizzare un termometro da cucina, questo vi aiuterà a monitorare la temperatura sia del miele sia del composto di zucchero; affinché possiate ottenere non solo la tipica consistenza morbida del torrone; ma anche un sapore non amaro o peggio bruciato ! Per la preparazione potete scegliere frutta secca a scelta, anche un solo tipo, importante è che sia pelata e leggermente tostata. Proprio come Pandoro, Panettone, Panforte , anche il Torrone è ideale da servire e regalare a Natale confezionandolo in cellophane; potete anche spezzarlo in piccoli pezzi, dando vita a deliziosi Torroncini .

Scopri anche:

La Pasta di mandorle ( la Ricetta originale per fare pasticcini e dolcetti)

Ricetta Torrone

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + 12h di raffreddamento 20 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 679 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 3 pezzi – una teglia 22 x 20 cm circa
  • 200 gr miele d’acacia
  • 2 albumi (70 – 80 gr circa)
  • 200 gr zucchero semolato + 10 gr per gli albumi
  • 65 gr acqua
  • 140 gr mandorle pelate
  • 140 gr nocciole pelate
  • 150 gr di pistacchi sgusciati e pelati interi
  • 1 bustina vanillina
  • scorza grattugiata di mezzo limone
Procedimento

Come fare il Torrone

Prima di tutto tostate in forno statico ben caldo a 180° la frutta secca per 5 minuti.

(Se non avete trovato i pistacchi pelati, per togliere la pellicina basta bollirli pochi minuti e sfregarla via)

Prima di tutto montate gli albumi a neve ferma con 10 gr di zucchero semolato e ponete il miele in un pentolino grande (in cui poi andremo a unire tutti gli ingredienti)

come fare il torrone

Ponete il miele su fuoco basissimo e girando costantemente, portatelo a 130° con l’aiuto di un termometro

Nel frattempo, in un altro pentolino aggiungete lo zucchero e acqua e lasciate scaldate sul fuoco bassissimo, portando piano piano a 145° con l’aiuto di un termometro, girando sempre.

Quando il miele avrà raggiunto la temperatura di 130° spegnete e aggiungetelo ancora bollente a cucchiaiate negli albumi montanti, amalgamando il composto con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.

Infine trasferite il composto di albumi e miele nel pentolino grande dove avete cotto prima il miele e amalgamate i residui con una spatola dal basso verso l’alto.

Infine unite anche lo sciroppo di zucchero sempre bollente montando il tutto con un frullatore oppure una frusta a mano, fino a quando il composto non si addensa e diventa un colore bianco candito, spumoso e consistente. Ci vorranno circa 15 minuti .

Poi unite frutta secca , la buccia grattugiata e la vaniglia:

cuocere il torrone

Riponete il pentolino su fuoco e girate a fiamma bassissima per qualche minuto, finché il composto non diventa un pezzo solido e colloso.

Infine spegnete la fiamma e mettete in uno stampo rettangolare dal bordo alto circa 5- 6 cm in cui avrete aggiunto un’ostia alimentare sulla base  e livellate bene:

come formare il torrone

Infine aggiungete un altro foglio di ostia  sulla superficie e lasciate raffreddare a temperatura ambiente  per almeno o 12 ore,

Trascorso il tempo indicato si sarà solidificato, quindi sformatelo dalla teglia e tagliate dei rettangoli con base di 7 – 8 cm X  20 – 22 cm di lunghezza che segue la teglia.

Impacchettateli a piacere.

Ecco pronto il vostro Torrone

torrone ricetta

Si conserva perfettamente 1 mese.

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:albumiDolci di NatalemandorlenocciolepistacchiRegali gastronomiciRicette di NataleRicette Senza glutineRicette Vegetarianevaniglia

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
10 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    4 Dicembre 2022 alle 19:10

    buonissimo , lo proverò

    5
    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 19:25

    Vivo in Spagna e non so dove trovare l’ostia

    Rispondi
    • Avatar Claudio Ferretti ha detto:
      3 Ottobre 2024 alle 15:57

      io mi trovo in Norvegia ed ho lo stesso problema ….ma ho pensato di mettere il zucchero vanigliato dalle due parti esterne.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 08:03

        Va benissimo!

  • Avatar Carlo ha detto:
    7 Dicembre 2022 alle 20:45

    In Amazon, cerca oblea para turrón

    Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    28 Dicembre 2023 alle 21:46

    l’ho preparato per Natale e ha riscosso un grande successo! grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Dicembre 2023 alle 09:52

      Mi fa tanto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    5 Gennaio 2024 alle 14:45

    Ciao Simona, si può usare il miele di castagno? Ho solo questo.

    Rispondi
  • Avatar Gisella ha detto:
    7 Gennaio 2024 alle 13:59

    Invece per fare il torrone croccante?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Gennaio 2024 alle 15:11

      Cerco di postare il prima possibile la ricetta ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy