Strudel di mele: Ricetta originale e trucchi per uno Strudel perfetto!

Lo Strudel di mele (Apfelstrudel) è un dolce classico tipico della tradizione sudtirolese realizzato con una pasta sottilissima arrotolata (da cui deriva il nome strudel che significa “vortice”) che avvolge un ripieno di mele, uvetta e pinoli aromatizzato alla cannella. Un dolce profumatissimo e squisito che ha storia antica! Pensate che lo strudel sembra sia una variante dell’antica Bakalava, un dolce turco arrotolato realizzato con pasta phillo. In seguito alle conquiste dei Turchi, il dolce arrivò in Ungheria nel XVII, dove venne trasformato dagli ungheresi in “strudel” con l’introduzione delle mele nel rotolo! Ben presto si diffuse in Austria e con le dominazioni austriache nel territorio italiano, lo strudel arrivò in Trentino Alto Adige dove raggiunse il massimo successo, questo anche grazie alle rinomate coltivazioni di mele tipiche del territorio, ingrediente principe del dolce arrotolato!

Strudel di mele - Ricetta Strudel di mele

Come ogni ricetta della Tradizione, esistono diverse versioni e varianti anche salate come quelle con carne o verdure. La ricetta originale dello Strudel di mele prevede l’utilizzo della pasta strudel, ovvero una sfoglia molto sottile, chiamata anche pasta tirata, proprio perché stesa quasi trasparente con mattarello! Naturalmente, se non avete tempo per realizzare l’impasto, potete sostituire la pasta strudel con una sfoglia realizzando Strudel di mele con pasta sfoglia velocissimo e salva tempo (di cui ho aggiunto la variante) Il ripieno di mele invece si prepara in pochi minuti, il tempo di tagliarle a pezzetti e mescolarle con le spezie e il gioco è fatto! Grazie al procedimento passo passo e tutti i trucchi per farcire e arrotolare lo strudel, qualunque base vogliate utilizzare, otterrete strudel di mele perfetto, profumatissimo e squisito con un ripieno morbido di frutta e un guscio che si taglia alla perfezione senza spaccarsi in cottura! Strudel di mele - Ricetta Strudel di meleIdeale per una merenda sana e golosa, ma anche un dessert di fine pasto irresistibile magari accompagnato da qualche cucchiaio di Crema inglese!

Prepara anche la:

Torta di mele (soffice, golosa, classico tradizionale della nonna)

Ricetta Strudel di mele

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 6 – 8 persone

Per la pasta strudel :

  • 160 gr di farina’00
  • 50 gr di acqua
  • 1 uovo intero
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole o quello che avete a disposizione
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 5 mele (circa 800 gr)
  • 3 – 4 cucchiai di zucchero
  • 50 gr di uvetta
  • 40 gr di pinoli
  • 3 cucchiai di rum
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino circa di cannella in polvere
  • 50 gr di burro fuso
  • 80 gr di pan grattato
  • zucchero a velo per completare
Note e sostituzioni: Per i vegani e intolleranti alle uova potete realizzare la pasta strudel seguendo la ricetta della pasta matta mi raccomando stendetela sottile! il risultato sarà buonissimo! Al posto del burro fuso potete utilizzare l’olio di semi!  Non vi piace l’uvetta? potete sostituirla con frutta secca che vi piace come albicocche secche, datteri, prugne, importante che la tagliate a pezzettini e simulino il dolce originale.

Strudel di mele con pasta sfoglia (variante veloce)

Se non volete realizzare la pasta strudel, potete utilizzare 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare  come guscio e 1/2 dose di ripieno. Per la realizzazione, seguite tutte le indicazioni passo passo. Infine cuocete in forno a 200° per i primi 15 minuti nella parte media del forno poi abbassate a 180° e proseguite la cottura per almeno altri 30 minuti. Se vedete che colora in superficie, aggiungete una carta di alluminio e abbassate un pochino la temperatura finchè il dolce non risulta cotto e dorato.

Procedimento

Come fare lo Strudel di mele

Prima di tutto sbucciate le mele e tagliatele a pezzettini piccoli. Questo passaggio è importante per avere un ripieno che risulterà compatto. Se tagliate le mele troppo grosse usciranno fuori dal ripieno!

Disponete le mele in ciotola con zucchero, uvetta, buccia di limone grattigiata, rum e cannella. Mescolate bene e mettete da parte.

ripieno di mele, uvetta, pinoli e cannella - Ricetta Strudel di meleIn una padella tostate pochissimo i pinoli e aggiungeteli alle mele solo dopo circa 30 minuti di marinatura.

Pasta strudel :

In una ciotola adagiate la farina e il pizzico di sale, fate un buco al centro e aggiungete acqua, olio e uovo. Mescolate il centro con una forchetta:

come fare la pasta strudel - Ricetta Strudel di mele

Procedete dal centro inglobando man mano farina, quando i liquidi sono assorbiti, impastate con le mani, se necessario, aggiungendo un altro pochino di farina.

Formate una palla:

pasta strudel - Ricetta Strudel di mele

Lasciate riposare per 2 – 3 minuti.

Come stendere sottile la pasta strudel senza romperla!

Secondo la ricetta originale dello strudel di mele, bisogna servirsi di un canovaccio in stendere e poi arrotolare poi il vortice. Con l’esperienza ho notato che questo sistema fa attaccare la pasta, che puntualmente si rompe nella fase di stesura!

Allora vi consiglio un trucchetto! utilizzate una carta da forno come base di stesura leggermente spolverata di farina. Utilizzate un mattarello lungo e leggermente spolverato e stendete piano partendo dal centro per poi allungare anche i margini!

La pasta dev’essere sottile 2 mm circa e dovrete realizzare un rettangolo piuttosto lungo e largo.

assicuratevi che il fondo e la superficie, siano sempre spolverate di farina e non umide o attaccose!

tagliate via un paio di cm di estremi ai 4 lati in modo che siano sagomati:

stendere la sfoglia sottile - Ricetta Strudel di mele

Fondete il burro e lasciate raffreddare, pennellate tutta la superficie della pasta strudel e aggiungete il pan grattato.

Questa operazione è necessaria affinchè il ripieno di mele non inumidisca l’impasto!

aggiungere il burro fuso e pan grattato - Ricetta Strudel di mele

Aggiugete il ripieno di mele, uvetta e cannella ormai perfettamente marinato, stendetelo lasciando circa 2 cm di bordo sui 4 lati:

Aggiungere il ripieno di mele - Ricetta Strudel di mele

Come formare lo Strudel di mele

Ripiegate sul ripieno i due estremi sotto e sopra e poi richiudete sopra i due estremi laterali

In questo modo lo strudel è perfettamente sigillato! Il ripieno non esce e si taglieranno fette compatte partendo dalla prima!

come formare lo strudel - Ricetta Strudel di mele

A questo punto, arrotolare lo strudel aiutandovi con la carta da forno sottostante! Mi raccomando soffiate via la farina in eccesso!

Come arrotolare lo strudel - Ricetta Strudel di mele

Arrotolate fio all’estremità, facendo capitare la chiusura sotto.

Infine, ponete lo Strudel di mele in teglia foderata di carta da forno e pennellate con il restante burro fuso:

strudel di mele pronto da cuocere - Ricetta Strudel di mele

Cottura dello Strudel di mele

Cuocete in forno già ben caldo nella parte media a 180° per circa 20 – 30 minuti. poi abbassate la temperatura a 170° e proseguite per ancora 30 minuti

Lo strudel è pronto quando si crea la crosticina dorata in superficie

Sfornate e lasciate raffreddare almeno 3 – 5 h! mi raccomando altrimenti non si tagliano le fette.

Spolverate di zucchero a velo  e servite il vostro Strudel di mele!

Strudel di mele - Ricetta Strudel di mele

Come servirlo

E’ ottimo sia a temperatura ambiente che fresco. buonissimo da solo, potete servire il vostro strudel di mele con crema pasticcera  oppure una pallina di gelato.

Conservare lo strudel di mele

A temperatura ambiente per 1 giorno poi va riposto in frigo. Prima di servirlo lasciatelo qualche minuto a temperatura ambiente

5 per 28 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
113 Commenti
  1. mariuccia

    Ciao ottimo.Volevo chiederti:le mele lasciate in infusione con zucchero e rum non rilasciano il loro liquido? Oppure sono tenute per poco tempo prima che si formi il succo,oltretutto una delizia da bere

    5
    1. Simona Mirto

      Mariuccia le mele vanno macerate per massimo 20 – 30 minuti! e vista la quantità di mele rispetto al liquido non rilasciano succo eccessivo che tra l’altro verrà assorbito dal velo di pan grattato! prova poi mi dirai ;)

    2. Elena

      Troppo buono e facile da fare

  2. Concetta

    Sei bravissima cercavo questa ricetta grazie

    5
    1. Ivan

      Fatto oggi Splendido !! Grazie per aver condiviso la ricetta

      5
      1. Denise

        ciao posso prepararlo stasera e farlo cuocere domani mattina ?

        1. Simona Mirto

          Certo!

  3. Chiara

    Quando ho fatto il corso di pasticceria a Vienna, suggerivano di lasciare l’uvetta a bagno nel rum per almeno 24 ore @Concetta: le mele non andrebbero lasciate macerare se non lo stretto necessario mentre si prepara la pasta

    1. Simona Mirto

      Ciao Chiara! Si perfetto macerare l’uvetta per 1 giorno, come si fa con panettoni. Se manca il tempo a disposizione 30 minuti sono un buon compromesso ;)

  4. Simona Milani

    Lo strudel è in assoluto il mio dolce preferito, lo adoro! Complimenti, ti è venuto una meraviglia……

  5. mariuccia

    Grazie per la risposta

    5
    1. Silva

      Si può sostituire il pangrattato con una granella sottile sottile di mandorle o nocciole?

      1. Simona Mirto

        Certo!

        1. Patrizia

          Al posto del pam grattato ho utilizzato qualche amaretto sbriciolati. È venuto ottimo

  6. Dino

    io l’ho sempre fatto facendo appassire le mele in forno oppure in padella…… e stesa la pasta sul canovaccio con la mano…..non mi si è mai rotta e poi una volta infornato spennellavo di burro ogni 5 minuti. Certo più calorico!!!!! (da un vecchio libro di scuola di pasticceria e panetteria) 1980………già ristampato più volte. L’unica cosa che non mi soddisfaceva era la chiusura, ottima soluzione la tua, il ripiegamento all’interno !!!!!! Ho in programma di farlo ma con le nocciole spezzettate, pinoli troppo cari, anche se li ho fatti arri vare dalla Sicilia e li ho pagati la metà, li tengo x il torrone, complimenti per il sito da un ex pasticcere ormai in pensione…. Dino

    1. Simona Mirto

      Ciao Dino bentrovato! Sono veramente felice di leggere commenti come il tuo! Che onore avere un ex pasticcere :) felice che nel mio piccolo sia riuscita a dare una chicca anche a te “la chiusura dello strudel” fammi sapere il risultato! un abbraccio :*

      1. Mariangela

        Ciao Simona Inutile dire quanto sei brava…….piuttosto…. bravissima Potrei sapere più o meno le misure del rettangolo della pasta stesa?

  7. Tony

    B U O N I S S I M A !!!!! In casa ho degli intolleranti al burro quindi ho usato l’olio ed il risultato …, senza parole non é rimasta né una briciola, grazie per condividere

    5
    1. Simona Mirto

      Mi fa tanto tanto piacere! :)

  8. Salvatore

    ciao, ho provato la tua ricetta ma la frolla si è un po’ bucata nonostante la farina e il pane grattugiato, inoltre ho notato che non ha affatto sapore la frolla.

    1. Simona Mirto

      Salvatore infatti la pasta strudel non è frolla! ma un impasto completamente diverso! Se si è un pò bucata è solo per questione di pratica :) devi imparare a stenderla meglio ;)

    2. Salvatore

      L’ho rifatto ed è venuto benissimo. Mi è bastato aggiungere un po’ di farina in più perché la dose indicata è troppo poca e l’acqua deve essere tiepida e non ha temperatura ambiente.

      1. Simona Mirto

        Salvatore sono contenta del risultato soddisfacente ! Sulla farina spesso succede con gli impasti che sia necessario aggiungerne un pizzico in più a seconda dei liquidi. Magari il tuo uovo è grande e quindi ne ha assorbito un pochino in più ;)

    3. Monica

      Ciao, ho seguito passo passo la ricetta ma la pasta strudel è venuta molto dura, non capisco perché, mi puoi aiutare per favore?

  9. Matteo

    Carissima Simona, le tue ricette sono sempre una garanzia! Ho appena fatto lo strudel di mele ed il sapore è a dir poco eccellente, per non parlare del profumo che sprigiona: inebriante! L’unica domanda che ho da porti è questa: la superficie della pasta (l’ho spennellata con burro prima di infornare) si è crepata, una volta fatto raffreddare il tutto. Secondo te da cosa dipende? Grazie davvero per l’aiuto che dai a tutti noi :)

    1. Simona Mirto

      Matteo sono felicissima che lo strudel ti sia piaciuto!:) Per quanto riguarda le crepe sappi che la pasta strudel tende un pochino a spaccarsi perché è molto sottile e friabile, anche quella che mangia al ristorante dai migliori chef, perchè deve sciogliersi al morso! Ad ogni modo il segreto è tutto nella stesura, che dev’essere sottile certo, ma non trasparente! Piccoli gesti che si acquistano facendo e rifacendo le cose! Un caro saluto :*

    2. Raffaele Di Filippo

      salve :Ho sempre provato a fare lo strudel con la pasta sfoglia fatta con burro zucchero e uova e farina ovvio ma sempre senz’acqua ,mi veniva sempre bene senza mai rompersi ma c’era sempre un inconveniente ,gli stradi interni della pasta non erano cotti al punto giusto forse perché troppo spesso?Ho provato a farlo con la vostra ricetta stendendo la pasta con il matterello direttamente sul piano di marmo con la farina senza canovaccio viene sottilissima e non si strappa!tanti saluti

  10. Giulia

    Ma si può sostituire la Pasta sfoglia o Strudel con pasta FILLO?

    1. Simona Mirto

      Ciao Giulia! si puoi farlo se preferisci ;)

  11. Maria

    Fatto !!:la pasta prima su é attaccata sulla carta da forno, poi dopo averla recuperata con la farina…si è rotta durante la cottura…facendo uscire il ripieno!!! Un disastro!!!! Ho rispettato le dosi ( anzi forse una mela in meno mi sembravano troppe!! Direi che la ricetta non é giusta!!!)

    1. Simona Mirto

      Maria l’hanno fatta e rifatta in tantissimi… se la pasta si rompe è solo un problema di stesura! hai steso eccessivamente sottile ;)

  12. Eva

    Ottimo risultato. Premesso che non ho competenze in materia, ho seguito le indicazioni alla lettera e sono molto soddisfatta del risultato. Certo ci vuole attenzione con la pasta, ma si può riuscire bene a tirarla sottile e anche ad arrotolare il tutto. Buonissimo il sapore e molto bene anche la consistenza. Grazie davvero.

    5
  13. Margherita

    Qualche giorno fa sono incappata nel tuo blog e appena ho visto questa ricetta mi sono detta : “devo farla assolutamente!” Mi piace molto fare i dolci è una mia passione, detto questo oggi mi sono cimentata con lo strudel.. e nonostante qualche incidente di percorso ( ho dovuto rifare l’impasto perche era troppo appiccicoso) adesso è in forno che cuoce piano piano, il profumo c’è! Speriamo sia anche buono. L’unica cosa che ho modificato è stata la quantità delle mele io ne ho usate tre non troppo grandi perché mi sembravano troppe e per spennellare ho usato olio di cocco perché intollerante al lattosio e farina di farro invece che 00 , se posso preferisco usare altri tipi di farine
    Grazie per le tue ricette!

    1. Aneta

      Prima volta che ho fatto e venuta perfetta.
      Grazie, complimenti

      5
      1. Ornella

        Ciao un consiglio non ho i pinoli posso sostituirli con qualcos’altro?

        1. Simona Mirto

          Ciao Ornella, puoi sostituirli con nocciole o mandorle.

  14. Chiara

    Si può fare senza rum?

    1. Simona Mirto

      Certo cara! puoi sostituire con succo di arancia ;)

  15. Luciana

    Spettacolare!!!!! L’unica cosa……. La pasta è rimasta morbida… Per avete un involucro più croccante? Forse un po’ più di forno?

    5
  16. Lina

    Spettacolare !!! È venuto una meraviglia .
    Grazie della ricetta!!!!!

    5
  17. Irene

    la tua ricetta è invitante ma posso sostituire con la pasta frolla?

    1. Simona Mirto

      certo!

    2. Antonella

      Volevo chiedere a me hanno sempre fatto spennellare nella sfoglia L uovo e fatto scorpargeee lo zucchero semolato dunque era sbagliato?

  18. susi

    Prima volta che facevo lo strudel con questa ricetta:l’impasto aveva un sapore impeccabile e ricordava propio quello che mangiavo in trentino.
    Peccato per la pasta fatta da me che si è rotta durante la cottura ma andrà meglio la prossima volta.
    Complimenti per la ricetta,è propio come l’originale!

    5
  19. Luciana

    Ottima. Il mio problema è quanto deve essere grande la soglia… Io forse la faccio troppo sottile!

    1. Giovanna

      Oggi ho seguito letteralmente la ricetta ed è venuta…..speciale…i miei nipotini Marco e Pietro hanno molto apprezzato, grazie

      1. Simona Mirto

        Felicissima! :)

      2. Rossella

        Ciao ho seguito la tua ricetta, pasta stesa bene nel canovaccio, cotto a puntino e lasciato raffreddare…. e allora perché qdo lo taglio la pasta si rompe? Però è buono
        Rossella

  20. Valentina

    Ciao che qualità di mele devo comprare???

  21. Fiorella

    L’ho fatto oggi, domenica delle Palme. C’è un profumo delizioso in casa. Quando arriverà mia nipote le faccio postare una foto.( io non ne sono capace). La pasta è venuta sottilissima, ma non si è rotta affatto, ne quando l’ho arrotolato, ma neanche in cottura. È venuto perfetto. Grazie mille!

  22. Ilaria

    Fantastico! Già la seconda volta che lo faccio e viene sempre benissimo. Uniche varianti per assecondare i gusti della mia famiglia: uvette e pinoli sostituiti da noci e solo mezzo cucchiaino di cannella.

    5
  23. Paola

    Salve, ho delle mele secche acquistate in Trentino, come posso usarle per fare lo strudel. Grazie

  24. Lucia

    Ciao simona, il pangrattato quindi non va tostato?

  25. chiara

    al posto del rum cosa potrei mettere?

    1. Micaela

      succo di arancia ;)

      1. Mariangela

        Ciao Simona Inutile dire quanto sei brava…….piuttosto…. bravissima Potrei sapere più o meno le misure del rettangolo della pasta stesa?

  26. Cami

    Ottima ricetta!

    Non mi ero mai cimentata nel fare lo strudel, ho seguito 2 volte questa ricetta ed entrambe è venuto. La prima volta mi è venuta una palla di pasta un po’ più grande, chissà perché. Nella seconda ho dovuto aggiungere un pochina di farina perché era appiccicosa, ma poi nessun altro problema
    Io comunque ho usato le noci al posto dei pinoli e aggiunto un po’ di marmellata di arance/mandarini agli altri ingredienti. Una bontà unica!
    Inoltre la seconda volta ho aggiunto un cucchiaio scarso di zucchero alla pasta, perché la volevo un pochino più dolce

    5
  27. Angialb

    Ciao Simona, l’uvetta va messa in ammollo o comunque lavata e asciugata prima?

    1. Michela

      Ciao Simona, complimenti per le ricette che pubblichi , quando le preparo è sempre un successo , con questa invece ho avuto un po’ di difficoltà, sfoglia troppo piccola e sottile , sono riuscita a fare un solo giro e si è pure rotta , e i pezzetti di mela me ne sono avanzati parecchi nonostante ho usato 3 mele , forse dovrei aumentare le dosi per la sfoglia?

      1. Simona Mirto

        Michela perché hai steso troppo sottile la pasta! La prossima volta spolvera bene la base e tira ad una dimensione che possa reggere il ripieno! Nel caso prepara una dose e mezza di sfoglia se vuoi utilizzare più ripieno :**

  28. Marco

    Buongiorno Simona,vorrei provare a fare lo studel seguendo questa sua ricetta ma volevo sapere visto che ho acquistato la pasta sfoglia gia pronta da 230 grammi se bisogna usare meta dose o la dose completa per il ripieno grazie e complimenti per l articolo

  29. Francesca

    L’ho fatta con ingredienti senza glutine ed è venuta buonissima
    Grazie della ricetta, davvero notevole

    5
  30. Volfrano

    Salve, ieri ho voluto provare, risultato meraviglioso, mai fatto prima un dolce, solo 2- 3 volte il pane ed un paio di volte la schiacciata con l’uva. Devo spiegare e suggerire alcune cose, le dosi sono perfette per iniziare, ma ovviamente per la pasta la farina non basta, e sufficente per creare la palla ben morbida ed amalgamata, poi ovviamente necessità di abbastanza ulteriore farina per poterla tirare. Buonissimo, buonissimo e senza nessuna rottura. Grazie per la ricetta, Volfrano

  31. Donella

    Grazie per le spiegazioni dettagliate e perfette, devo dire che ho fatto per anni tantissimi strudel di mele con la passar sfoglia acquistata… Ora ho voluto cimentarmi con la pasta tirata spiegata da voi magnificamente… Ma proprio ieri quando l’ho arrotolata si è rotta … Un disastro… Forse ho sbagliato ad usare la farina di farro? Grazie e complimenti da Lella

    1. Simona Mirto

      Donella l’errore è stato aver steso troppo sottile! prossima volta prova a realizzare una sfoglia che può essere arrotolata ;)

  32. Serena

    Ciao! Ho seguito passo passo la ricetta con variante nella sfoglia. Come mai predomina anche in cottura l’odore del rum? Premetto che era invecchiato.. la cannella pochissimo.. non ho esperienza in materia, è proprio così che deve essere?

  33. Nicola

    Oggi ci provo anche io grazie

  34. Mariano

    Buongiorno Simona….. Premesso che mi appassiona la cucina ed i dolci non sono pero’ il mio forte, devo ammettere che ho seguito alla lettera la tua ricetta e lo strudel e’ venuto praticamente perfetto. Grazie

  35. Antonietta

    Stasera ho privato a fare lo strudel seguendo la ricetta passo passo . Mi spiegate come avete fatto a fare stare 800 gr di mele in quel pochino di impasto ?
    Grazie

    1. Simona Mirto

      800 gr di mele sono pesate crude: togli la buccia, torsolo e riduci in pezzi sono quasi la metà!;)

  36. Adele Pellegrino

    Fatto oggi ,perfetto.Grazie

  37. GIORGIA

    Buonissimo! fatto per la prima volta, seguendo la ricetta alla lettera non si sbaglia!
    grazie;) sempre TOP!

    5
  38. Sandro

    Fatto, con le nocciole tostate e pestate al posto dei pinoli.

    5
  39. Barbara

    Ciao! Tutto perfetto, ottima ricetta. Ma: ho usato 4 mele medie tagliate a piccolissimi pezzetti e quando sono andata e stendere il ripieno sulla pasta mi sono resa conto che era decisamente troppo! Ora il mio strudel ha una forma improponibile. Spero cuocia ugualmente… Incrocio le dita.

    5
  40. Giulia

    Buonissima ricetta e di semplice realizzazione. Dovrebbe.essere specificato però che parte del burro fuso va tenuto da parte per l’esterno.

  41. Stella

    Ricetta perfetta

    5
  42. Gemma

    bellissima ricetta ..spiegata molto bene grazie….volevo fare un “appunto'” tante persone riferiscono intolleranza a tanti cibi …sono aumentate a dismisura…intolleranza é molto diversa dall allergia..e comunque dovrebbe essere diagnosticata da un medico ….è il mio pensiero…non un giudizio!….buona continuazione!

  43. CE

    Scusami, quando arrotoli nella foto lo fai partendo dal lato corto, ma poi il rotolo è lungo e secco quindi credo sia stato arrotolato dal lato lungo. È un punto fondamentale perché L’ho fatto dal lato corto ed esce troooooppo chiatto . Illuminami, grazie simo

    1. Simona Mirto

      io l’ho arrotolato dal corto, ma la differenza non era tanta. Dipende sempre dalle dimensioni del tuo rettangolo! deve essere abbastanza proporzionato. se troppo corto, arrotoli dal lungo.

  44. Lucia

    Favoloso ! Ottima ricetta e venuto benissimo.

  45. Madda

    Ciao Simona, scusa, se utilizzo la pasta sfoglia devo comunque spennellarla sua all’ interno prima del pangrattato, sia in superficie?

  46. Madda

    Ciao Simona, scusa, se utilizzo la sfoglia pronta devo comunque spennellarla con il burro?

  47. Elena

    L’ho appena infornata e non si è rotta: fortuna del principiante? Ho abbondato di cannella come piace a me e aggiunte noci e fichi secchi che avevo avanzato dalla pinza (altro dolce, altra storia…). Mi ha attirato perché gli ingredienti sono piuttosto semplici e non c’è abbondanza di zucchero, burro, uova…salvo la frutta secca ovviamente che è ipercalorica…ma in questo periodo un po’ piatto…ci sta! Spero di azzeccare la cottura!

    5
  48. Monica

    Perfetto, perfetto, perfetto! Fatto con le mele del mio frutteto da ottobre fino ad oggi! Oggi ultimo strudel con le ultime mele, ricomincero’ a ottobre. Grazie per aver profumato il nostro autunno

  49. Naike

    Grazie innanzitutto per tutte le tue favolose ricette. Posso preparare la pasta per lo strudel il giorno prima e lasciarla in frigo?

  50. Volpe

    Consiglio molta più farina.
    Per 800 grammi di mele almeno 320 360 di farina e 2 uova

    4
  51. Anna

    Ricetta perfettamente riuscita!! Lo dico io che sono una trentina settantenne che fa lo strudel da una vita !!

  52. Giorgio

    SANTA SUBITO!!! Sono anni che vado in trentino e ne ho provati milioni, ma questo e’ il migliore di tutti

    5
  53. Roberta

    Ciao, grazie per la ricetta, provata e venuta benissimo!
    Su consiglio di un amico austriaco ho usato 40 gr di acqua e 10 gr di aceto di mele che, a quanto pare, rende la pasta più elastica per la stesura e croccante a cottura ultimata.

  54. chiara

    io ho provato due volte a fare la pasta con i 160 gr di farina indicati ma ho buttato tutto perchè non si stende proprio…….

  55. Mirella

    Se uso un rotolo di pasta sfoglia, devo assottigliarla col mattarello?

    5
    1. Simona Mirto

      Non assolutamente!

  56. Ilaria

    Voglio provare a farlo lo strudel magari mi riesce bene chissà!! A proposito quale la scelta delle migliori mele?

  57. Alex

    Ciao simona, perché ogni volta che faccio lo strudel la pasta mi viene durissima? Eppure seguo alla lettera la ricetta :((

  58. Alessandra

    Buongiorno ho provato questa ricetta per la prima volta, pero’ anche secondo me la farina è troppo poca e cosi lo zucchero. Inoltre a me è avanzato decisamente del ripieno pur partendo con un quantitativo inferiore sia di mele che di uvetta. Il sapore non mi ha convinto tantissimo.

  59. Veronica

    Buonasera, oggi mi sono cimentata per la prima volta a fare lo strudel ( mio dolce preferito ) ho seguito la ricetta alla lettera, non si è rotto mentre lo arrotolavo, il profumo è inebriante ed ha pervaso la casa!! Davvero ottimo! Lo rifarò molto presto..!!

  60. Roberta

    Ciao! Sono venuta a conoscenza di questa ricetta l’anno scorso e mi era riuscita bene, spaccandosi forse un pochino, ma sapore ottimo.
    Stasera preparo le mele, aggiungo l’uvetta… arrivata al momento dell’impatto mi accorgo di non avere le uova in casa!! Perciò ho messo 1 cucchiaio di yogurt greco al posto dell’uovo e siero di latte fresco al posto dell’acqua. L’impasto si è steso benissimo e tenendo bene l’umidità non si rotto!!

    5
  61. Bertilla

    Finalmente uno strudel perfetto!!!

    5
  62. Bertilla

    Finalmente uno strudel perfetto e soprattutto buonissimo

    5
  63. Marilena

    Buongiorno. Per favore, quale altro liquore si può usare al posto del rhum? E quale tipo di mele..Grazie

    5
  64. Raffaella Giordano

    Complimenti

    4
  65. Flix

    Mia nonna usa gli oro saiwa sbriciolati, sono più dolci del pangrattato ma meno dolci e con un gusto più neutro rispetto agli amaretti

  66. Anna

    Mi scusi posso fare una crostata con questo impasto magari raddoppiandolo per fare base e copertura? Utilizzanzo poi le stesse dosi x ripieno?

    1. Simona Mirto

      Certo! puoi realizzare una crostata con le stesse dosi ;)

  67. Giovanna

    Risultato eccellente anche senza rum e noci tostate al posto dei pinoli. Luvetta era morbida e non lho macerata. Tutti il resto seguito alla lettera

  68. Tina in Cucina

    Ricette sempre impeccabili! Io ho provato a realizzare una versione vegana! Super!

  69. Barbara

    Ottimo e molto bello da vedere!!!

    5
  70. Barbara

    Ottimo e davvero bello da presentare!

    5
  71. Antonia Bellino

    Buongiorno , ho eseguito tutta la ricetta passo passo ma il mio strudel risulta asciutto e soprattutto tutti i doppi bordi sono finiti al centro, quindi in centro c’è troppo impasto. Cosa ho sbagliato?!?

  72. Giangi

    Ciao Antonia, secondo me hai sbagliato dall’impasto perchè hai messo troppa farina e troppo poco amore, buona giornata. Spero di esserti stato d’aiuto

  73. Patrizia

    Complimenti, ricetta perfetta!

  74. Stefania

    Vorrei sapere se usando la sfoglia confezionata il tempo di cottura è lo stesso. Grazie

  75. Tea

    Ciao Simona. Complimenti per le tue ricette. Vorrei sapere se posso mettere lo strudel in freezer dopo la cottura in forno? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.