Soute di vongole : come fare il Sautè di vongole perfetto! (Ricetta campana)

Il Soute di vongole, o meglio il Sautè di vongole, è un antipasto di pesce tipico della cucina campana, diventato ormai un caposaldo della tradizione italiana. Si tratta di Vongole in padella aperte su fuoco vivace con peperoncino, aglio, olio e prezzemolo ; di solito servite con crostini di pane croccanti! Simile alla classica  Impepata di cozze, ma con peperoncino al posto del pepe! Una bontà unica pronta in 15 minuti!

soute di vongole - sautè di vongole

Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono diverse varianti: ad esempio il sautè di cozze e vongole oppure la versione con aggiunta di pomodorini! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale napoletana del Sautè di vongole, versione classica base per avere vongole morbide e ricche di sapore proprio come nei migliori ristoranti partenopei! Per la perfetta riuscita, potete utilizzare le vongole veraci oppure i lupini, più piccoli e saporiti. Importante spurgare le vongole dalla sabbia prima di procedere! I tempi di cottura cambiano a seconda della grandezza dei molluschi! Seguite tutti i consigli passo passo e porterete in tavola un soute di vongole perfetto! soute di vongole - sautè di vongole- Ideale da servire come antipasto insieme a Tartine al salmone e Alici marinate; ma anche come secondo piatto! Inoltre questa versione classica, è perfetta anche per condire la pasta, in alternativa alla ricetta classica degli Spaghetti alle vongole o Scialatielli al frutti di mare!

Scopri anche:

L’Insalata di mare ( la Ricetta classica con foto passo passo per un risultato perfetto!)

Ricetta Soute di vongole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 1 kg di vongole (veraci o lupini)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino rosso piccante
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • prezzemolo fresco
  • 2 fette pane casareccio + olio extravergine (per i crostini)
Procedimento

Come fare il Sautè di vongole

Prima di tutto, occupatevi di PULIRE LE VONGOLE facendole spurgare la sabbia.

Tagliate il pane in quadretti e abbrustolitelo in una padella con un filo d’olio da entrambi i lati, fino a doratura.

In una padella a parte soffriggete gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati, con peperoncino e un generoso filo d’olio.

Poi aggiungete le vongole, saltate a fuoco vivace qualche secondo, aggiungete il vino bianco e fate sfumare a fuoco medio.

Aggiungete una manciata di prezzemolo fresco tritato.

Il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei molluschi!

Se sono vongole veraci grandi, calcolate 5 minuti con coperchio a fuoco lento di cottura da quando si schiudono i gusci.

se invece si tratta di lupini dal momento in cui si schiudono le conchiglie vanno vatte cuocere circa 3 minuti con coperchio a fuoco lento

Servite su letto di crostini dorati, una manciata di prezzemolo tritato e il succo ben filtrato della padella.

Ecco pronto il Sautè di vongole:

soute di vongole - sautè di vongole

Potete conservare a temperatura ambiente per qualche ora. Oppure in frigo, sgusciate immerse nel loro succo di cottura, per evitare che si induriscano con il freddo!

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.