Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Sfincione palermitano: Ricetta originale passo passo (alto e soffice)
Pane e PizzePiatti unici

Sfincione palermitano: Ricetta originale passo passo (alto e soffice)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Lo Sfincione è un lievitato rustico squisito; tipico street food della gastronomia palermitana. Si tratta di una sorta di pizza alta e soffice condita con un sugo di cipolle, caciocavallo siciliano, origano, acciughe e pangrattato. Una bontà unica dal sapore ricco, profumo delizioso, dalla tipica consistenza morbidissima come una “Spugna” (proprio come indica il suo nome che viene dal latino e significa “Spongia“) e  bordi leggermente croccanti!  Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Sfincione con tutti i segreti e consigli illustrati passo passo per realizzare il vero Sfincione palermitano, proprio come quello che si vende nella tipica Lambretta dello Sfincionaro e che trovate nelle strade di Palermo insieme ad Arancine , pane e Panelle e Rosticceria siciliana!

sfincione palermitano

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni, tra cui lo Sfincione di Bagheria senza salsa, condito in bianco, con tuma, ricotta e cipolline che si prepara a Natale.  Tante poi sono le varianti custodite da famiglia a famiglia. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dello Sfincione Palermitano della nonna di una mia cara amica di Mondello. Si tratta di una preparazione semplice, che  si può impastare a mano senza planetaria, ma bisogna avere pazienza di attendere  i vari passaggi ! Il segreto per una perfetta riuscita è la doppia lievitazione ; prima in teglia senza condimento, poi con condimento;  che rende la base alta e soffice. Anche il condimento va cotto lentamente, in modo che le cipolle diventino tenere tenere e tutt’uno con la salsa! Ottimo sia caldo che freddo, sia come piatto unico sia come merenda sia per accompagnare salumi, formaggi, una succulenta Caponata o aperitivi insieme alle Crocchette di patate! Preparatelo presto, ve ne innamorerete!

Scopri anche:

La Parmigiana (la Ricetta originale illustrata delle Melanzane alla parmigiana)

Ricetta Sfincione

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + tempi di lievitazione 30 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 454 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia 40 X 40 – 50 X 50

la base:

  • 400 gr di farina 0 (oppure 00)
  • 100 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 350 gr circa di acqua
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 10 gr di sale

il sugo di cipolle:

  • 3 cipolle bianche media grandezza
  • 500 gr di pomodori pelati di ottima qualità
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 2 filetti di acciughe sott’olio
  • sale

il condimento :

  • 200 gr di caciocavallo siciliano semi stagionato ( da tagliare a pezzi e un pochino da grattugiare, circa 3 – 4 cucchiai)
  • 5 – 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • una manciata di origano
Procedimento

Come fare lo Sfincione palermitano

Prima di tutto preparate l’impasto mescolando le farine, poi aggiungete il lievito sciolto in acqua, man mano l’acqua e impastate fino ad ottenere un impasto morbido, aggiungete a poco a poco l’olio, impastata sempre, infine aggiungete il sale. L’impasto deve presentarsi liscio, incordato.

Infine formate una palla en lasciatela lievitare almeno 3 h, deve quadruplicare di volume.

Nel frattempo preparate il condimento.

Prima di tutto affettate le cipolle sottili e ponetele in pentola con olio e acciughe. Lasciate scaldare per 5 – 6 minuti a fuoco vivace.

Poi aggiungete i pelati precedentemente frullati e lasciate cuocere a fuoco lento, aggiungendo 1 bicchiere di acqua calda per circa 30 minuti.

Il risultato dev’essere un sugo corposo e denso. correggete di sale.

sugo di cipolle per lo sfincione

Poi mettete da parte e lasciate raffreddare.

Infine riprendete l’impasto lievitato e stendetelo in una teglia 40 x 40 unta con pochissimo olio. Allargate l’impasto con le dita e picchiettatelo con i polpastrelli senza scoppiare le bolle.

Aggiungete solo i filetti di acciuga :

come fare lo sfincione palermitano

A questo punto coprite la teglia con pellicola e lasciate lievitare ancora 1 h circa.

Poi aggiungete il condimento: prima i pezzetti di caciocavallo poi, il sugo , caciocavallo grattugiato, una manciata di origano:

come condire lo sfincione

Infine, lasciate lievitare ancora 1 h in luogo asciutto.

Solo dopo, procedete alla cottura in forno statico ben caldo a 250° .

Infornate subito nella parte bassa, a contatto con il forno e cuocete per 10 minuti, poi trasferite nella parte medio – alta dove dovrà cuocere per ancora 10 minuti circa.

Il condimento dev’essere asciutto e la base ben soffice, fate la prova stecchino!

 Ecco pronto il vostro Sfincione palermitano!

Sfincione ricetta originale

Potete conservare per circa 2 giorni in luogo asciutto e sigillato con una pellicola.

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:acciughe sott'oliocaciocavallocipollefarina 0lievito di birrapangrattatopomodori pelatiRicette di FerragostoRicette economicheRicette per Buffet

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar serena ha detto:
    29 Luglio 2022 alle 11:18

    morbidissimooo

    5
    Rispondi
  • Avatar Luisa Francesca ha detto:
    18 Agosto 2022 alle 16:19

    Buonissimo la miglior ricetta trovata sul web. Una fetta tira l’altra.

    5
    Rispondi
  • Avatar Márcia Botelho ha detto:
    15 Novembre 2022 alle 15:27

    “Potete conservare per circa 2 giorni in luogo asciutto”. Sono d’acordo com Luisa Francesca, una fetta tira l’altra, quindi non riusciamo a conservare più di due giorni. Ricetta meravigliosa!

    5
    Rispondi
  • Avatar Márcia Botelho ha detto:
    15 Novembre 2022 alle 15:38

    Corrigendo: d’accordo

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    21 Gennaio 2023 alle 16:03

    Ma le ore necessarie per prepararlo sono 5 non tre.

    Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    12 Aprile 2023 alle 19:53

    Io da trent’anni provo a fare la pizza con risultati indigesti
    Ma un giorno provo lo sfincione, partita ed amici entusiasti! È la settima volta che lo faccio bene, a grande richiesta. Bravi!!

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    6 Gennaio 2025 alle 00:22

    Complimenti, ricetta buonissima!!! L’ho seguita alla lettera, davvero molto buona. Non avendo una teglia 40×40 cm ho usato la leccarda del forno ed è venuta perfetta, la rifarò sicuramente. Grazie per la ricetta

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      6 Gennaio 2025 alle 18:45

      Mi fa piacere :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy