Panelle: la Ricetta originale delle Panelle siciliane (passo passo)

Le Panelle sono delle deliziose frittelle, uno street food tipico della cucina siciliana! A base di pochissimi ingredienti solo farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale che formano un impasto simile ad una polenta da cui si ricava la “Panella” i tipici quadrotti o rettangoli; che prima vengono fritti in abbondate olio di semi e poi serviti caldi con sale o limone; oppure nel panino con semi di sesamo (le tipiche mafalde) per dar vita al classico pane e panelle ! Volete prepararle in casa? Seguite questa Ricetta Panelle, corredata da tutti i consigli passo passo per realizzare le tipiche panelle siciliane! squsite, dorate, croccanti fuori e morbide dentro!  proprio come quelle che si vengono nei chioschi e friggitorie palermitane!

Panelle - Ricetta Panelle siciliane

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e numerose varianti! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Panelle, secondo il mio libro di cucina siciliana. Si tratta di una preparazione facile e veloce! Si mescolano tutti gli ingredienti in ciotola in pochi minuti. Il segreto per ottenere delle panelle dalla forma perfetta che non si sfaldano in cottura è stendere l’impasto, farlo riposare qualche minuto e infine intagliare con uno stampino o un coltello.  Da questa base potete realizzare le classiche panelle di ceci fritte, le golosissime più amate ma anche delle panelle al forno, più leggere ma ugualmente gustose! Perfette calde e fumanti ma anche fredde. sia come spuntino e merenda come tradizione palermitana comanda! da sole oppure in deliziosi Panini per hamburger o Tigelle! sia da servire come antipasto, aperitivo insieme a Mozzarella in carrozza, Crocchette di patate ,Supplì al telefono , Arancini di riso , Panzerotti ! Provatele, anche i bambini le ameranno e sono perfette anche per vegani e celiaci!

Scopri anche:

Lo Sfincione palermitano (la Ricetta originale dello street food tipico alto e soffice con sugo di cipolle )

Ricetta Panelle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 20 pezzi
  • 300 gr di farina di ceci
  • 900 gr di acqua
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco finemente tritato
  • 1 cucchiaino di sale
Procedimento

Come fare le Panelle siciliane

Prima di tutto versare la farina di ceci in una pentola, aggiungere il sale, mescolare e infine aggiungere l’acqua a poco a poco e mescolarla con una frusta a mano fino ad ottenere un composto privo di grumi.

Poi addensate su fuoco moderato, mescolando di continuo con la frusta a mano per qualche minuto, il tempo necessario che si formi una sorta di polentina che si stacca dalle pareti della pentola.

Il composto dev’essere compatto e non liquido! aggiungete infine il prezzemolo finemente tritato:

impasto panelle

Girate bene e trasferite il composto su un tagliere foderato di carta da forno.

Stendete con un coltello ad uno spessore di 5 mm:

stendere il composto - Ricetta Panelle

Lasciate raffreddare a temp ambiente per 20 minuti circa

Infine adagiate un foglio di carta da forno sulla superficie e stendete con un mattarello  senza schiacciare, ma solo per creare una superficie uniforme :

come formare le panelle

modellate i bordi in modo da non sprecare impasto e lasciate raffreddare completamente prima di tagliare i vostri quadrotti! utilizzate un taglia biscotti quadrato, rettangolare, vanno bene anche dei cerchi oppure semplicemente un coltello da cui ricavare dei pezzi irregolari!

intagliare con lo stampo - Ricetta Panelle

Mano mano che li realizzate poneteli da parte. Potete anche impastare di nuovo il resto di impasto, stenderlo tra due fogli e ricavare altri quadrotti!

Potete cuocerli inforno a 200° statico ben caldo su carta da forno per circa 15 minuti azionando poi grill gli ultimi minuti.

oppure friggere in abbondante olio in una larga padella per 2 minuti circa senza girare!

scolate infine su carta assorbente, spolverate di sale e se preferite con qualche goccia di limone!

Ecco pronte le Panelle!  Come in Sicilia!

Panelle - Ricetta Panelle siciliane-

Come ogni fritto, vi consiglio di mangiarle nel breve tempo, calde oppure nel giro di qualche ora, da sole oppure servite in gustosi panini al latte oppure all’olio 

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Silvia

    Buonissime! Le farò domani!

    5
  2. Paolo Zenga

    Ricetta facile e veloce e da provare

    5
  3. Armando

    Salve, vorrei fare un appunto, si aggiunge un po di pepe oltre al sale e limone.. E si chiamano Arancine, non arancini..

    5
  4. […] Better be really hungry.Since we live in an age where frying is feared, try the oven baked version. Bake for about 20 minutes at 200 degrees. Broil for a couple of minutes, to get some crust on […]

  5. Antonio

    Ricetta fedelissima alla tradizione. Brava!
    Arancine a Palermo, arancini a Catania.
    Nessuno sbaglio anche in questo. Ribrava!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.