Salame di frutta secca e cioccolato da servire e Regalare! (Vegan)

Il Salame di frutta secca è un’idea golosa e originale per servire e riciclare la frutta secca; si tratta di deliziosa variante del classico Salame di cioccolato; in questo caso realizzato con un mix di frutta secca (morbida e croccante): datteri, albicocche secche, mandorle, pistacchi, noci e cioccolato fuso! che uniti insieme senza uova, senza burro senza latte, hanno dato vita ad un dolce sano, genuino e squisito per tutti! golosi, intolleranti e vegani!

Salame di frutta secca - Ricetta salame di frutta secca

La Ricetta prende spunto da una preparazione che ho trovato nel libro dei dolcetti del calendario dell’avvento, che ho rielaborato anche in base al Salame di cioccolato senza uova!! Si prepara in pochi minuti senza alcuna difficoltà! Unica attenzione è il riposo! Il salame di frutta secca, così come anche quello originale, ha bisogno di un pò di ore per assestarsi amalgamarsi, affinché possa essere semplice tagliarlo a fette! Il gusto è aromatico e profumatissimo, la consistenza è morbida al morso a tratti croccante! Una vera delizia! Perfetto non solo da servire come dolcetto al cucchiaio, con qualche ciuffo di panna montata! Durante le feste natalizie e non solo! Il salame di frutta secca è un dono perfetto per le prossime feste! avvolto da carta velina colorata si conserva per settimane!

Ti piace la frutta secca? Prova anche:

La Crostata di frutta secca (morbida, dal gusto speziato, perfetta da regalare e servire per Natale)

Ricetta Salame di frutta secca

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 pezzo grande da 25 cm
  • 300 gr di prugne secche (oppure datteri o fichi secchi oppure un mix di tutte le alternative elencate)
  • 80 gr di farina di mandorle (oppure farina di nocciole) + 1 cucchiaino
  • 50 gr di cioccolato fuso
  • 60 gr di pistacchi
  • 50 gr di albicocche secche
  • 50 gr di gherigli di noci (oppure mandorle)
  • 1 cucchiaio di rum (in alternativa succo di arancia o liquore a scelta)
  • 1/2 cucchiaio di sciroppo d’acero (in alternativa miele di tarassaco per i vegani oppure classico miele d’acacia per gli altri)
  • 1 cucchiaino di zucchero a velo per la copertura
Procedimento

Come fare il Salame di frutta secca

Prima di tutto frullate le prugne con lo sciroppo d’acero, il liquore e la cannella.

Quando avrete ottenuto un composto morbido e omogeneo trasferite in ciotola e aggiungete le noci spezzate, i pistacchi, le albicocche sminuzzate, il cioccolato fuso, la farina di mandorle e girate insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo

mescolare tutti gli ingredienti - Ricetta Salame di frutta secca

Con le mani formate un salame. Aiutatevi con una carta da forno a richiudere i lembi.

da questo impasto potete anche realizzare salamini più piccoli di circa 3 – 4 cm
formare il salame -Ricetta Salame di frutta secca

rotolate nella farina di mandorle aggiuntiva (1 cucchiaino circa) e infine rotolate nello zucchero a velo.

Sigillate il salame di frutta secca e lasciate in frigo per 1 giorno intero.

Ecco pronto da affettare il Salame di frutta secca delizioso!

Salame di frutta secca - Ricetta salame di frutta secca

Ecco il Salame di frutta secca e cioccolato impacchettato pronto per essere regalato

salame di frutta secca impacchettato- Ricetta salame di frutta secca

Come conservare il Salame di frutta secca

Una volta freddo, potete tranquillamente conservarlo a temperatura ambiente, dove si conserva più di 1 mese. Se invece volete servirlo al cucchiaio con gelato o panna, vi conviene tenerlo in frigo e affettarlo al momento, diventa subito un delizioso dessert!

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
7 Commenti
  1. Liliana

    Da provare, grazie!
    Una curiosità: perché il miele di tarassaco è adatto ai vegani?
    Grazie ancora per tutte le tue ricette, sempre dettagliate e precise, una garanzia!
    Liliana

    1. Simona Mirto

      Ciao Liliana! perchè è uno sciroppo di origine vegetale che proviene dal tarassaco appunto. Assomiglia molto come consistenza e profumo al miele ed è un ottimo sostituto per i vegani ;) un caro saluto e grazie mille :*

      1. Cristian

        Scusa ma nel link che hai inserito c’è scritto “Miele biologico e italiano. Da apicoltura nomade”. Forse ti riferisci a un’altra cosa?

        1. Simona Mirto

          Ciao Cristian! Si scusami, abbi pazienza c’è stato un errore! :) buona giornata e grazie per la segnalazione!

  2. Nadia

    Ciao mi sono iscritta oggi

  3. Naru

    Cara Simona, che dire…non ci sono volte in cui il successo non è assicurato con le tue ricette! Anche stavolta ho stupito i miei ospiti..
    Grazie e l’augurio di uno strepitoso 2019

  4. Jbo

    Il “miele di tarassaco” è uno sciroppo fatto con lo zucchero e il tarassaco, appunto. Non è un vero miele fatto dalle api, si chiama solo cosi, perché assomiglia al miele.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.