Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Riso e Risotti > Risotto agli asparagi cremoso e delicato (la Ricetta perfetta)
Primi PiattiRiso e RisottiPrimi di Terra

Risotto agli asparagi cremoso e delicato (la Ricetta perfetta)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Risotto agli asparagi è un primo piatto goloso e avvolgente, delicato e genuino, a base di asparagi , l’ortaggio primaverile per eccellenza e riso.

Risotto agli asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

Quella che vi regalo oggi è la Ricetta tradizionale del risotto agli asparagi della mia famiglia. Quella che ogni primavera zia, portava in tavola la domenica a pranzo. Una ricetta semplice che richiede piccole regole per la perfetta riuscita! Prima tra tutte, scegliere ingredienti di qualità: dell’ottimo riso per risotti e asparagi freschi.   Un’accurata pulizia degli asparagi (eliminando tutte le parti legnose e dure) si rivela il secondo passaggio indispensabile per realizzare una base cremosa! A seguire, una buona tostatura del riso servirà per non farlo scuocere in cottura e far risultare il risotto della giusta consistenza! Lasciare da parte le punte di asparagi e unirle al risotto solo a fine cottura, la chicca finale affiché risultino visibili nel piatto! Risotto agli asparagi - Ricetta risotto con asparagi Queste, insieme a piccoli trucchetti che vi spiegherò nel procedimento passo passo vi permetteranno di ottenere un risotto con asparagi perfetto! cremoso e ricco di sapore, buono come quello dei migliori ristoranti! Di quelli che appena lo porterete in tavola, tutti vi faranno gran complimenti! Proprio come il Risotto agli spinaci e quello con zucchine, è ideale come sia come primo piatto per occasioni speciali, da una domenica tra amici o in famiglia; sia come pranzo quotidiano. Il successo è garantito.

Scopri anche :

La Pasta con asparagi (la ricetta perfetta, semplice e gustosa)

Ricetta Risotto agli asparagi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 30 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 472 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 300 gr di riso vialone nano (oppure riso carnaroli)
  • 300 gr di asparagi puliti
  • 1 lt di brodo vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1  cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 2 cucchiai di burro
  • 4 cucchiai di grana padano
  • sale
  • pepe
Procedimento:

Come fare il Risotto con asparagi

Prima di tutto, preparate circa 1 lt di brodo vegetale e ponete da parte.

Poi pulite gli asparagi, raschiando con un coltello affilato la parte più dura dei gambi, fino ad ottenere steli non troppo duri. Pesateli.

Dividete le punte di asparagi dai gambi, con un taglio netto:

Dividere le punte di asparagi dai gambi - Ricetta Risotto agli asparagi

Precottura degli asparagi

A questo punto, procedete a legare con uno spago da cucina i gambi di asparagi, immergeteli in una pentola capiente, piena di acqua fredda e a parte, in un cestello, vaporiera, colapasta o quello che avete a disposizione da appoggiare sopra la pentola con i gambi di asparagi, ponetevi dentro le punte di asparagi per cuocerle a vapore.

Bollire i gambi e cuocere a vapore le punte di asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

Ponete la pentola sul fuoco appoggiatevi sopra il cestello o quello che avete utilizzato con le punte di asparagi, coprite con un coperchio e lasciate cuocere 10 – 15 minuti

dopo 5 minuti controllate le punte. Se risultano morbide sotto i rebbi della forchetta, mettetele da parte e raffreddare.

Probabilmente per i gambi è possibile che la cottura si completi entro i 15 minuti. Anche questi devono risultare morbidi sotto i rebbi della forchetta.

Infine slegate i gambi e lasciate raffreddare.

Poi affettate i gambi più teneri, con un coltello a lama doppia ottenendo dei pezzetti di asparagi della dimensione di 6-7 mm circa. Affettate poco più della metà dei gambi:

Affettare le parti di gambo più tenere -Ricetta Risotto agli asparagi

Infine frullate il resto dei gambi, che corrisponde alla parte meno tenera, con l’aiuto di un minipimer,  aggiungete 2-3 cucchiai di acqua e continuate a frullare fino ad ottenere una crema liscia.

A questo punto, avete ottenuto: la crema frullata, le punte di asparagi e i pezzi di asparagi.

Ovvero asparagi in diverse consistenze per regalare al risotto agli asparagi un sapore intenso e deciso.

quindi ponete tutto da parte:

Frullare il resto dei gambi di asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

Preparazione del risotto agli asparagi

Nel frattempo, scaldate il brodo vegetale su fuoco basso.

frullate la cipolla e ponetela in padella con l’olio e 1 cucchiaio di burro.

Lasciate soffriggere. Quando la cipolla inizia ad imbiondire aggiungete il riso:

Tostare il riso - Ricetta Risotto agli asparagi

Tostate il riso per 1 minuto circa a fiamma vivace, girando di continuo.

Aggiungete il vino bianco e lasciate sfumare a fiamma alta, girando sempre.

solo quando il vino è completamente evaporato, aggiungete la crema di asparagi appena realizzata, al riso:

Aggiungere la crema di asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

infine girate, fate prendere il bollo, abbassate la fiamma e procedete a cuocere il vostro risotto agli asparagi a fuoco lento.

Di tanto in tanto, aggiungete 1 – 2 mestoli di brodo per non far asciugare il risotto. Mi raccomando non aggiungete troppo brodo tutto insieme.

dopo circa 8 minuti, aggiungete i pezzettini di asparagi:

Aggiungere i pezzetti di asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

in conclusione girate e continuate la cottura a fuoco lento, aggiungendo brodo caldo al bisogno.

Importante: solo il risotto è pronto, dunque il riso è cotto al dente e ha raggiunto la cremosità giusta, non troppo liquida non troppo secca, aggiungete le punte di asparagi:

Aggiungere le punte di asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

girate bene e lasciate cuocere qualche secondo.

quindi spegnete il fuoco e aggiungete il grana, girate bene il risotto a fuoco spento, aggiungete il burro, mantecate e correggete di sale.

Infine completate con un pizzico di pepe.

ecco, il vostro Risotto agli asparagi è pronto. Servite ben caldo:

Risotto agli asparagi - Ricetta Risotto agli asparagi

5 per 15 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:asparagicipollePrimi Piatti PasqualiRicette di PasquaRicette economicheRicette primaveriliRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Vegetarianerisovino bianco

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
37 Commenti
  • Avatar Mila ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 11:28

    Mi piace un sacco il risotto con gli asparagi!!!!

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 13:11

    Ad un buon risotto agli asparagi non si può mai dire di no…Lo amo ! Un bacione Simo !

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 13:24

    un risotto assolutamente perfetto tesoro, da leccarsi i baffi…e detto da una lombarda doc…capisci ammè!! ;)bacione grande e buona settimana

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 13:53

    Non ho mai pensato a frullare parte degli asparagi per renderlo più cremoso!!! Bellissima idea… e passo passo molto esaustivo! Un abbraccio e bentornata dal tuo viaggio! :-***

    5
    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 14:00

    eccoti tornata e che risotto per il tuo ritorno, ottimo e come sempre spiegato alla perfezione, ho appena pranzato ma un assaggio me lo farei subito, un abbraccio grande

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 14:13

    Mi piace tanto passare di qui e guardare le tue foto come se fossi ad una mostra di quadri…perdermi nell senszione che cucinare quello che fai tu sia semplicissimo…sei una piccola maga! Io mi sto riprendendo, Simona, per fortuna il lavoro è andato per il meglio…con il blog sono un pò svogliata ma mi ripiglierò, intanto ti abbraccio!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 18:00

    Ciao Simo! come stai? spero bene :) e che bel risotto che ci hai offerto oggi! gli asparagi sono ancora buonissimi e questo primo è una gustosa idea per il prossimo pranzo ;)
    ti abbraccio forte!

    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 18:11

    Tesoro bentornata,mi sei mancata tanto( poi ci sentiamo e mi spieghi tutto:-D:-D) e come sempre con le tue ricette riesci sempre a catturarmi e grazie per i consigli ne farò tesoro e che voglio di un buon risottino adesso!!! Tvbbbbbbbb, Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 19:12

    Avvolgente davvero…..e non ci sarebbe stato neanche il bisogno di scriverlo! Amica sono giorni impossibili….sapevo che sarebbero arrivati, io ormai arrotolo solo croissant e mi manchi sai! Appena ho due secondi ti prendo in ostaggio via cavo…ahahah…ti abbraccio intanto!!

    5
    Rispondi
  • Avatar ada ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 19:21

    Ma che trucco quello dei gambi lessati… bello e buono il risotto con gli asparagi! Brava Simo… come al solito. :-)

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 22:46

    Proprio oggi ho fatto la lezione sui risotti ;-).
    Bellisdima l’idea di separare le punte.
    ben tornata <3 <3 !

    Rispondi
  • Avatar Mimma e Marta ha detto:
    15 Giugno 2015 alle 23:51

    Eccomi! Pronta a gustare questo meraviglioso risotto buono da leccarsi i baffi…ci sei mancata! Bacini

    Rispondi
  • Avatar Damiana ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 07:34

    Ahahahah Simo,guardavo i vari passaggi e pensavo al mio di risotto!Ne salto almeno tre,ma mi piace talmente tanto che mi accontento del mio risottino semplice e veloce…sai cara,non sempre ho tutta quella pazienza!Ma il tuo è da ristorante,è da leccarsi baffi e pure ì sopracciglia e siccome devo fare impallidire l’amica,che si crede na miss in risotti,seguo alla lettera i tuoi consigli e …la stendo!Bentornata amore a te e alla tua infinita pazienza e bravura!

    Rispondi
  • Avatar Margherita@ lapetitecasserole ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 14:22

    Io e il mio “coinquilino” ultimamente mangiamo asparagi almeno 2 volte alla settimana. Risotti ne fatti molti, ma un po’ più banali…. quindi, cara Simo, grazie mille ancora una volta!

    5
    Rispondi
  • Avatar saltandoinpadella ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 14:28

    Una cosa che non ho mai fatto è frullare le cipolle. Quando vengo da te mi viene sempre una gran fame :-)

    Rispondi
  • Avatar vatysuvimol ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 16:36

    .. senza parole.. sono passata al volo intanto che ti aspetto su twitter <3

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 19:03

    adoro i risotti e questo sembra delizioso … non ho avuto il tempo materiale per iscrivermi a twitter, infatti, pubblico solo oggi dopo settimane però ti seguo da fb bacioneeee :* <3

    Rispondi
  • Avatar Kiara ha detto:
    16 Giugno 2015 alle 21:21

    Ciao cara! Che splendida ricetta! Adoro anch’io i risotti e pure gli asparagi (che hanno iniziato a piacermi solo poco tempo fa…eheheh)
    Un abbraccio e buona serata,
    Chiara

    Rispondi
  • Avatar Patti ha detto:
    17 Giugno 2015 alle 16:51

    … e pensare che tra poco finisce la stagione… che tristezza, ma un risottino bello come questo faccio in tempo a farmelo! Un bascioine

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    17 Giugno 2015 alle 22:57

    Un classico risotto che riscuote sempre tanto successo. Il tuo passo passo, come sempre, è una guida perfetta!! Sei straordinaria Simona!! Baci, Mary

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    18 Giugno 2015 alle 09:23

    110 e lode, come al solito! beato chi gode dei tuoi piatti!! baciotti affettuosi

    5
    Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    18 Giugno 2015 alle 16:57

    Ciao AMICA mia!!! come ti ho scritto su fb, l’altra sera ho fatto proprio questo risotto. Avevo degli asparagi in frigo e volevo fare la mia solita ricetta, poi come una folgorazione tu hai pubblicato questo post e ho deciso di seguire la tua strada, una strada che non mi ha mai smarrita, anzi mi ha portata sempre dritta dritta al successo. Una strada sicura, senza curve, senza dossi e senza buche, il contrario di quella per arrivare a casa mia!!!! ahahahh! Insomma è stato un risotto memorabile e il passaggio fondamentale, quello che io spesso salto è quello di frullare parte degli asparagi, questo ha fatto davvero la differenza!!!!! Tanti complimenti tesoro e a presto!

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      22 Giugno 2015 alle 10:55

      Maddy tesoro le tue parole mi rendono felice :* sono felicissima che hai deciso di preparare il mio risotto, ma sorpratutto che i miei consigli siano stati utili e che il risultato finale sia stato un risotto agli asparagi buonissimo:** grazie per questo messaggio e un abbraccio immenso :**

      Rispondi
  • Avatar Pancetta Bistrot ha detto:
    22 Giugno 2015 alle 09:30

    Anche un semplice risotto con i tuoi consigli si trasforma in un piatto impeccabile!delizioso !! <3

    5
    Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    9 Aprile 2020 alle 02:18

    Quando è ora mi piace fare risotto agli asparagi…uso sempre carnaroli e a fine cottura x ingredienti x 4 persone io ci aggiungo un tuorlo d’uovo sbattuto con il grana è un goccio di brodo x avere una crema che lo userò nella mantecatura provate è delizioso e delle volte lo faccio al cartoccio con il prosciutto crudo ..

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    15 Aprile 2020 alle 11:10

    Per fare cuocere gli asparagi posso usare la pentola apposita (aspargera) anziché pentola normale e cestello?
    Però in questo caso le punte dovrei tagliarle durante la cottura…

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    19 Aprile 2020 alle 15:10

    S. P. E. T. T. A. C. O. L. A. R. E.!!!!!!! Non si può definire diversamente! Grazie, Simona… Fatto oggi a pranzo…. Ottimo! Aggiungiamo altra ricetta PERFETTA! :-* Mary

    5
    Rispondi
  • Avatar Salvatore ha detto:
    12 Maggio 2020 alle 18:58

    veramente buona preparata oggi a pranzo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Maggio 2020 alle 19:37

      Mi fa tanto piacere :)

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    28 Marzo 2021 alle 15:39

    Ciao e complimenti per il blog! La migliore! Domanda, posso usare L’acqua degli asparagi per il brodo (se uso il dado)? Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar FRANCA ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 11:22

    sarà la mia ricetta per pasquetta, domanda: siamo in otto persone..devo raddoppiare le dosi di tutti gli ingredienti?Franca

    5
    Rispondi
  • Avatar Mariagrazia ha detto:
    14 Ottobre 2021 alle 18:31

    Complimenti è il miglior sito di cucina !!!

    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    30 Aprile 2022 alle 13:18

    Provato ed è buonissimo! Lo consiglio

    5
    Rispondi
  • Avatar Sylvicina ha detto:
    10 Maggio 2023 alle 08:41

    Perfetto, buonissimo, il mio marito e rimasto bocca aperta. Ho seguito tutti tuoi consigli, sembrava un piatto di ristorante ! Grazie mille !

    5
    Rispondi
  • Avatar claudia ha detto:
    16 Maggio 2023 alle 12:27

    F A V O L O S O

    5
    Rispondi
  • Avatar Daria ha detto:
    29 Marzo 2024 alle 09:41

    Ciao! Gli asparagi nelle tre diverse consistenze si possono preparare la sera prima per esempio? Grazie mille

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Marzo 2024 alle 07:51

      Certo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy