Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Polpettone al sugo (morbido e succoso senza fritto!) la Ricetta perfetta
Secondi PiattiSecondi di Carne

Polpettone al sugo (morbido e succoso senza fritto!) la Ricetta perfetta

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Il Polpettone al sugo è un secondo piatto di carne squisito, variante della versione classica; In questo caso realizzato con un impasto di carne macinata, uova, pane e formaggio, prima farcito con mozzarella poi arrotolato e infine cotto in padella lentamente nel sugo di pomodoro e senza fritto! Che lo rende morbidissimo al morso pur risultando compatto e senza crepe; dal gusto squisito, cuore filante e pronto in poco tempo e sporcando 1 sola pentola!

Polpettone al sugo -

La ricetta è la rivisitazione delle squisite Polpette al sugo; una preparazione facile e veloce amatissima da tanti! Sia l’impasto che la  salsa per polpettone si preparano in pochi minuti! Il segreto per un risultato perfetto senza fritto è il trucco di mia madre:  il polpettone viene subito inserito in pentola e ricoperto di sugo bollente; questo passaggio, permette di formare una prima cottura esterna che impedisce al polpettone di sfaldarsi e in cottura, pur senza rosolarlo in olio! Solo a metà cottura si gira e il risultato è quello che vedete: il Polpettone al sugo più goloso e morbido di sempre! Proprio come Gulash, Polpette alla pizzaiola e Pollo al forno, è perfetto come secondo piatto, ricco e sostanzioso da accompagnare ad un caldo Purè di patate oppure una porzione di Polenta! o semplicemente fare una goduriosa scarpetta con pane casareccio! Inoltre con il sugo del polpettone potete condirci la pasta e realizzare in questo modo un primo e un secondo piatto velocemente! Provatelo e non lo lascerete più! Scommettiamo?

Scopri anche :

Le Polpette di pane ( succose cotte al sugo, ricetta facile per riciclare il pane raffermo)

Ricetta Polpettone al sugo

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 782 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per l’impasto del polpettone di carne:

  • 700 gr di carne di manzo macinata per ragù non troppo magra (oppure un mix macinata di manzo + macinata di maiale)
  • 4 uova piccole
  • 8 cucchiai di grana padano
  • 10 cucchiai di latte
  • 2 – 4 cucchiai di pan grattato (il quantitativo dipende dal composto)
  • 1 cucchiaino di noce moscata
  • sale
  • 50 – 60 gr di provola affumicata per farcire

Per il sugo di pomodoro:

  • 800 gr di polpa di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 cucchiai d’olio extravergine
  • sale
Procedimento

Come fare il Polpettone al sugo

Prima di tutto preparate l’impasto e il sugo di pomodoro seguendo il procedimento illustrato che trovate nell’articolo POLPETTE AL SUGO (gli ingredienti sono gli stessi, sono semplicemente raddoppiati)

Una volta realizzato l’impasto stendetelo su un foglio di carta da forno

Al centro disponete i cubetti di provola:

Come fare il polpettone al sugo

Poi Richiudete il polpettone sigillandolo aiutandovi a dargli la forma con la carta da forno e Disponetelo in una padella a bordi alti, oppure tegame o pentola, meglio se antiaderente, rivolgendo la parte sigillata da voi verso l’alto:

come cuocere il polpettone in padella al sugo

Infine versate la salsa di pomodoro bollente a poco a poco sul polpettone :

il trucco per cuocere il polpettone al sugo senza fritto

voilà! una prima cottura è stata fatta! se spostate il sugo, vedrete che la carne risulta di colore più chiaro.

Infine cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti con coperchio. Ogni tanto andate a controllare la situazione, irrorarate di sugo bollente la parte alta del polpettone e dopo circa 15 minuti giratelo con l’aiuto di 2 palette. Basta 1 movimento netto e fate cuocere dall’altro lato.

Gli ultimi minuti eliminate il coperchio e lasciate amalgamare bene il sugo.

Ecco pronto il Polpettone al sugo!

Polpettone al sugo

Potete gustarlo anche dopo ore dalla preparazione. Perfetto anche riscaldato il giorno dopo. Si conserva 1 giorno a temperatura ambiente, poi va messo in frigo dove potrà stare 3 giorni ed essere scaldato al momento in padella. Volendo potete anche congelarlo!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carne macinatagranamozzarellanoce moscatapassata di pomodoroRicette autunnaliRicette economicheRicette invernaliRicette per BambiniRicette per il pranzo in ufficioRicette Salva - CenaRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

cotolette di carciofi

Cotolette di carciofi (al forno o in padella) Ricetta sfiziosa e semplice

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
8 Commenti
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    21 Maggio 2021 alle 21:06

    Decisamente appetitoso

    5
    Rispondi
  • Avatar Nora ha detto:
    22 Maggio 2021 alle 07:01

    Che buono

    5
    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    23 Maggio 2021 alle 23:29

    Buono è buono, non è che non lo sia, anche se non riesco mai ad aggiungere la giusta quantità di sale, mi resta sempre insipido. Ma purtroppo non mi viene morbido, altroché.

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    26 Maggio 2021 alle 21:19

    Avevo lasciato un commento sotto questa ricetta e non lo trovo più. Speravo in qualche consiglio…
    Ci riprovo: a me viene duro, quale potrebbe essere il motivo??

    Rispondi
  • Avatar Marcella ha detto:
    30 Maggio 2021 alle 14:01

    Come dice la ricetta, è importante che la carne non sia troppo magra, altrimenti con la cottura prolungata si indurisce. Prova quella indicata per ragù o fattene macinare apposta dal macellaio. Poi potresti provare ad aggiungere del pane a pezzetti invece del pangrattato, anche il pancarrè va bene: assorbendo il latte trasferisce la morbidezza all’impasto. In questo caso però dovrai immergerlo nel latte e poi strizzarlo leggermente prima di unirli al resto, per evitare che l’impasto risulti troppo umido e faccia fatica a stare insieme.
    Chiedo scusa a Simona se mi sono intromessa, sono anch’io un’appassionata di polpettoni

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    31 Maggio 2021 alle 00:53

    Qualcuno l’ha provato? Vi viene davvero morbido? A me è venuto duro

    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    31 Maggio 2021 alle 01:09

    @ Marcella, grazie mille per la risposta e per le dritte!
    Non so come mai, ma i commenti che scrivo riesco a vederli solo dopo averne inviati di nuovi. Sì, effettivamente la carne era piuttosto magra, ma è il macellaio stesso a consigliarmela ogni volta dicendomi: “Faccio io”… che sia per il ragù, per le polpette o per qualsiasi altra cosa ed io, non capedone granchè, mi fido! Avevo pensato anche alla mollica o al pancarrè piuttosto che al pangrattato perché ho letto che donano morbidezza, ma non saprei in che quantità metterne, è da poco che ho iniziato a cucinare e non so che consistenza dovrebbe avere l’impasto…:)

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    17 Luglio 2021 alle 12:36

    Secondo me, per renderlo morbido bisogna aggiungere, al posto del pan grattato, una generosa dose di pane ammollato o delle patate lesse schiacciate.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy